Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » L’energia solare a Technolac in Savoia
    Economia

    L’energia solare a Technolac in Savoia

    Raphaël Kaufmann BresciaRaphaël Kaufmann Brescia27 Febbraio 2025
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    Pole Entrepreneuriat Credit Louis Bey Cgle 6
    Pole Entrepreneuriat Credit Louis Bey Cgle 6

    L’inaugurazione di una centrale solare locale, avvenuta il 7 febbraio presso il parco Technolac di Le Bourget-du-Lac, è il risultato di un ambiente di lavoro all’avanguardia nello sviluppo energetico.

    A prima vista, il comune di Le Bourget-du-Lac, situato alla periferia di Chambéry e incastrato tra catene montuose, non sembra essere la zona più interessata dal problema del sole. Eppure la cittadina savoiarda ospita uno dei più grandi centri di ricerca e sviluppo sull’energia solare della Francia, situato nel parco tecnologico e scientifico Technolac.

    Inaugurata una centrale solare savoiarda

    Questa concentrazione di attori ha portato alla creazione di una centrale solare per il polo imprenditoriale Savoie Technolac, inaugurata all’inizio di febbraio. I tetti e le terrazze dell’edificio di 4.600 m2 sono stati ricoperti da 160 moduli fotovoltaici. Questi pannelli solari genereranno circa 64 megawattora (MWh) di elettricità all’anno. L’edificio consumerà il 90% di questa produzione, mentre il restante 10% sarà venduto a EDF (equivalente del Enel). In pratica, l’energia solare autogenerata fornirà all’edificio riscaldamento, illuminazione e punti di ricarica per le auto elettriche. Tuttavia, verrà generato solo il 20% del consumo energetico totale dell’edificio.

    La particolarità di questa centrale è che è stata costruita quasi esclusivamente da aziende con sede a Technolac. Helioslite, azienda specializzata in strutture di montaggio per il fotovoltaico, e HubWatt, azienda specializzata nell’autoconsumo collettivo, hanno partecipato alla costruzione dell’impianto. I pannelli sono stati installati da EDMI. I pannelli sono gli unici a non provenire dalla Savoia e sono stati prodotti dall’azienda alsaziana Voltec. Ma si tratta comunque di una produzione francese, nonostante il mercato globale dei pannelli fotovoltaici sia largamente dominato dalla produzione cinese.

    Le aziende savoiarde sono state sostenute dal Village by CA e dall’incubatore di impresi Savoie Technolac, entrambi situati nell’edificio che ospita la centrale solare.

    L’approccio locale è proseguito con il finanziamento, dove i 90.000 euro necessari sono stati stanziati dalla banca Crédit Agricole des Savoie e da Chambéry Grand Lac Économie, anch’essa con sede a Technolac.

    L’ambizioso parco di Technolac

    Il parco Technolac, inaugurato nel 1987 su un’ex base aerea militare di 150 HA, ospita oggi 230 aziende e start-up. Una caratteristica degna di nota è che più della metà di esse è specializzata nel settore dell’energia. All’interno del business park, anche il campus scientifico dell’Université Savoie Mont Blanc offre un’opportunità di scambio tra il mondo della ricerca e quello delle imprese.

    All’interno di questo ricco settore di attività incentrato sulle energie rinnovabili, si trovano pesi massimi del settore come l’Institut National de l’Energie Solaire (INES), un vero e proprio punto di riferimento a livello europeo. Oppure il Centro di Ingegneria Idraulica di EDF.

    A dimostrazione dell’importanza della zona nel campo della ricerca energetica, il Technolac ha accolto nel giro di quattro anni il presidente francese Emmanuel Macron e l’ex primo ministro Michel Barnier.

    Energia solare, l’energia del futuro ?

    Come la centrale solare di Technolac, i progetti fotovoltaici si sono moltiplicati negli ultimi anni, segno dell’interesse per questa energia rinnovabile. Sia a livello locale, con strutture di piccole dimensioni come quelle presenti nella regione di Nos Alpes, sia con progetti insoliti in costruzione in Arabia Saudita o in Texas, entrambi ricchi di petrolio.

    Questa energia rinnovabile, ora promossa dal Patto Verde Europeo, ha il vantaggio di essere disponibile ovunque e di non richiedere costose importazioni soggette alle fluttuazioni del mercato internazionale. 

    Nel 2024, l’energia solare (insieme ad altre energie rinnovabili) consentirà ai Paesi membri dell’Unione Europea di superare per la prima volta l’utilizzo dell’energia a carbone. Anche grazie all’installazione diffusa e ormai relativamente semplice di queste robuste centrali fotovoltaiche sui tetti dei capannoni o dei parcheggi.

    Secondo il rapporto 2024 dell’Agenzia internazionale per le energie rinnovabili (IRENA), nel 2023 l’Italia ha prodotto 29.795 megawatt (MW) di energia solare. La Francia ha prodotto solo 20.551 MW, concentrandosi fino a poco tempo fa sull’energia nucleare.

    L’unico neo dell’energia solare è che i produttori europei forniscono solo il 3% della domanda mondiale di pannelli solari.

    LEGGI ANCHE:

    A Chamonix una nuova centrale fotovoltaica con 500 pannelli

    Saint-Gervais: quasi 1600 pannelli solari al parcheggio dello stadio

    Chambéry Città alpine Featured
    Cropped raphael kaufmann brescia.jpeg
    Raphaël Kaufmann Brescia

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    Zonage ABC en Haute Savoie au mois de septembre 2025 (c) Préfecture de la Haute-Savoie
    Economia e politica

    Revisione 2025 della zonizzazione abitativa ABC: focus sulle Alpi francesi

    17 Settembre 2025
    I firmatari per il Distretto del Cibo della Pianura del Canavese e della collina di Torino, il 16 settembre 2025 a Torino (c) Città metropolitana di Torino
    Economia e politica

    Distretto del cibo della pianura del Canavese e della Collina di Torino

    17 Settembre 2025
    Il Salone Nautico Internazionale di Genova, Le Salon Nautique International de Gênes (c) Ufficio stampa Salone Nautico
    Eventi

    A Genova la 65ª edizione del Salone Nautico Internazionale

    17 Settembre 2025
    Les journées du patrimoines 2025
    Cultura e patrimonio

    Journées européennes du patrimoine 2025 a Grenoble, 20 e 21 settembre

    16 Settembre 2025
    Affiche Italian Tech Week 2025
    Economia e politica

    Italian Tech Week: Torino capitale dell’innovazione

    16 Settembre 2025
    Label Giovani 2025 Alcotra, Label Jeunes 2025 Alcotra (c) Intereg Alcotra Italia-Francia 2021/2027
    Economia e politica

    I cinque vincitori del Label Giovani 2025 Alcotra

    16 Settembre 2025
    Plaisirs de Culture 2025
    GLI ULTIMI ARTICOLI
    Zonage ABC en Haute Savoie au mois de septembre 2025 (c) Préfecture de la Haute-Savoie

    Revisione 2025 della zonizzazione abitativa ABC: focus sulle Alpi francesi

    17 Settembre 2025
    I firmatari per il Distretto del Cibo della Pianura del Canavese e della collina di Torino, il 16 settembre 2025 a Torino (c) Città metropolitana di Torino

    Distretto del cibo della pianura del Canavese e della Collina di Torino

    17 Settembre 2025
    Il Salone Nautico Internazionale di Genova, Le Salon Nautique International de Gênes (c) Ufficio stampa Salone Nautico

    A Genova la 65ª edizione del Salone Nautico Internazionale

    17 Settembre 2025
    Les journées du patrimoines 2025

    Journées européennes du patrimoine 2025 a Grenoble, 20 e 21 settembre

    16 Settembre 2025
    DA NON PERDERE
    A Courmayeur nel 2024 la partenza del Tor des Géants di 330 chilometri (c) TORX Carolina Valsecchi Gillmeister_Zzam! Agency

    Il Tor des Géants 2025 in Valle d’Aosta dal 12 settembre, e cresce nel mondo

    By Enrico Martial12 Settembre 2025

    TORX, l’organizzatore del Tor des Géants 2025, è nel frattempo cresciuto, ha una partnership con il cinese Kailas e trail in tutto in mondo

    En Vallée d'Aoste, à In Valle d'Aosta a Gressoney-Saint-Jean Villa Peccoz nel 1902 (c) CC BY-SA Italia Fondazione Torino Musei (1871–1938) Wikimedia Commons

    La Valle d’Aosta del 1892, con gli occhi di Matilde Serao e dell’Italia

    23 Agosto 2025
    Involtini di vitello alla ticinese, Paupiettes de veau tessinoises

    Gli Involtini di vitello alla ticinese, un assaggio di Alpi svizzere

    17 Agosto 2025
    La Regina Margherita nel costume di Gressoney, da un ospuscolo del comune di Gressoney-Saint-Jean su Villa Margherita, edito nel 2020

    La Valle d’Aosta nella poesia di Giosuè Carducci

    6 Settembre 2025
    Iscriviti alla nostra Newsletter (versione gratuita semplice)

    Newsletter

    Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    Il Colle del Piccolo San Bernardo, uno dei dei colli sulle Alpi prossimo all’apertura; Le Col du Petit-Saint-Bernard, l’un des cols des Alpes qui s’apprête à la réouverture (c) CC BY-SA 3.0, Tenam2, Wikimedia Commons

    Le date di apertura dei colli sulle Alpi

    9 Aprile 2025
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    Tignes et le lac, ainsi que ses immeubles - Tignes e il lago, con gli immobili e gli alloggi (c) CC BY SA 4_0 Tiia Monto Wikimedia Commons

    Alloggi per lavoratori stagionali nelle Alpi, la residenza Seyjoun a Tignes

    30 Agosto 2025
    tunnel Tenda Deviazione Imbocchi Galleria (credits Anas spa)

    Tunnel di Tenda: in riapertura a fine autunno?

    2 Luglio 2024
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partner di Nos Alpes
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.