Avete tempo fino al 2 marzo 2025, alle Gallerie d’Italia di Torino, in piazza San Carlo, per vedere gli scatti del fotografo americano Mitch Epstein, con una natura in bilico tra fascinazione e declino.
La mostra “Mitch Epstein. American Nature”, curata da Brian Wallis (CPW – Center for Photography at Woodstock), propone le serie di scatti più significativi del fotografo che ritraggono la società americana contemporanea e la natura selvaggia sempre più provata dalle conseguenze del cambiamento climatico globale.
La natura di Mitch Epstein a Torino
“Mitch Epstein. American Nature” porta sul territorio piemontese un ampio ventaglio di fotografie scattate dagli anni ’70 a oggi. Il concetto di “natura” assume una doppia accezione andando da un lato a indicare le abitudini insite nello stile di vita americano e dall’altro il concetto di ambiente naturale in continua evoluzione. Negli scatti più recenti le due accezioni dialogano tra loro andando a indagare il rapporto della natura e della società umana, soffermandosi sulle conseguenze del cambiamento climatico e favorendo una profonda riflessione.
American Power, Property Rights e Old Growth
La mostra riesce a tracciare l’arte di Epstein attraverso tre sezioni: American Power, Property Rights e Old Growth che seguono uno sviluppo cronologico.
American Power ritrae scatti che risalgono a un viaggio che Epstein ha effettuato tra il 2003 e il 2008; si sofferma su come la natura e le sue risorse vengano sfruttate dagli interessi, soprattutto economici, degli esseri umani che privilegiano la produzione e il consumo energetico rispetto al benessere dell’ambiente.
In continuità, Property Rights, tramite fotografie del 2017, propone una riflessione sul diritto di proprietà della terra e su quello di sfruttarne le risorse tramite immagini che ritraggono i conflitti tra le comunità locali e il governo e le imprese.
Nella sezione più recente, Old Growth, il soggetto principale sono le antiche foreste presenti sul territorio americano, ormai quasi totalmente perdute, che costituiscono ecosistemi secolari che con la crisi climatica rischiano di estinguersi definitivamente.
È possibile visitare la mostra fotografica fino al 2 Marzo 2025 presso le Gallerie d’Italia di Torino, in Piazza San Carlo al numero 156). Gli orari di riferimento sono: dal martedì alla domenicadalle 9,30 alle 19,30 (ultimo ingresso ore 18,00), al mercoledì l’orario è prolungato fino alle 22,30 (ultimo ingresso alle 21,00). Il costo del biglietto intero è di 10 euro, quello del ridotto è 8 di euro, e la prima domenica del mese è gratuita.
LEGGI ANCHE: Agli archivi del Dipartimento dell’Alta Savoia una mostra per domandarsi “Dove vivremo domani?” (fino al 31 marzo 2025)