Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » Le foto dell’ “American Nature” di Mitch Epstein a Torino sino al 2 marzo
    Cultura

    Le foto dell’ “American Nature” di Mitch Epstein a Torino sino al 2 marzo

    Stella OlivettiStella Olivetti28 Febbraio 2025
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    Mitch Epstein (c) CC BY SA 3_0 Hpschaefer Wikimedia commons
    Mitch Epstein (c) CC BY SA 3_0 Hpschaefer Wikimedia commons

    Avete tempo fino al 2 marzo 2025, alle Gallerie d’Italia di Torino, in piazza San Carlo, per vedere gli scatti del fotografo americano Mitch Epstein, con una natura in bilico tra fascinazione e declino.

    La mostra “Mitch Epstein. American Nature”, curata da Brian Wallis (CPW – Center for Photography at Woodstock), propone le serie di scatti più significativi del fotografo che ritraggono la società americana contemporanea e la natura selvaggia sempre più provata dalle conseguenze del cambiamento climatico globale.

    La natura di Mitch Epstein a Torino

    “Mitch Epstein. American Nature” porta sul territorio piemontese un ampio ventaglio di fotografie scattate dagli anni ’70 a oggi. Il concetto di “natura” assume una doppia accezione andando da un lato a indicare le abitudini insite nello stile di vita americano e dall’altro il concetto di ambiente naturale in continua evoluzione. Negli scatti più recenti le due accezioni dialogano tra loro andando a indagare il rapporto della natura e della società umana, soffermandosi sulle conseguenze del cambiamento climatico e favorendo una profonda riflessione.

    American Power, Property Rights e Old Growth 

    La mostra riesce a tracciare l’arte di Epstein attraverso tre sezioni: American Power, Property Rights e Old Growth che seguono uno sviluppo cronologico.

     American Power ritrae scatti che risalgono a un viaggio che Epstein ha effettuato tra il 2003 e il 2008; si sofferma su come la natura e le sue risorse vengano sfruttate dagli interessi, soprattutto economici, degli esseri umani che privilegiano la produzione e il consumo energetico rispetto al benessere dell’ambiente.

    In continuità, Property Rights, tramite fotografie del 2017, propone una riflessione sul diritto di proprietà della terra e su quello di sfruttarne le risorse tramite immagini che ritraggono i conflitti tra le comunità locali e il governo e le imprese.

    Nella sezione più recente, Old Growth, il soggetto principale sono le antiche foreste presenti sul territorio americano, ormai quasi totalmente perdute, che costituiscono ecosistemi secolari che con la crisi climatica rischiano di estinguersi definitivamente.

    È possibile visitare la mostra fotografica fino al 2 Marzo 2025 presso le Gallerie d’Italia di Torino, in Piazza San Carlo al numero 156). Gli orari di riferimento sono: dal martedì alla domenicadalle 9,30 alle 19,30 (ultimo ingresso ore 18,00), al mercoledì l’orario è prolungato fino alle 22,30 (ultimo ingresso alle  21,00).  Il costo del biglietto intero è di 10 euro, quello del ridotto è 8 di euro, e la prima domenica del mese è gratuita.

    LEGGI ANCHE: Agli archivi del Dipartimento dell’Alta Savoia una mostra per domandarsi “Dove vivremo domani?” (fino al 31 marzo 2025)

    Featured Torino
    Stella olivetti
    Stella Olivetti

    Dopo un percorso di studi nell'ambito delle lingue e delle letterature straniere, concretizzatosi con una laurea triennale in giapponese, una magistrale con lode in francese e un master in inglese, sono diventata professoressa nella scuola secondaria. Sono appassionata di letteratura, di arte a di tutto ciò che riguarda la cultura di Francia e Giappone. Dedico il mio tempo libero ai viaggi, alla lettura e ora anche alla scrittura.

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    L'inauguration de la place des pionnières à lausanne. en 2023
    Città Alpine

    Passeggiate alla scoperta del ruolo delle donne a Losanna

    17 Maggio 2025
    À Berre-les-Alpes, le moulin récemment restauré(c) CC BY SA Jpg GeneaWiki
    Nos Alpes alla scoperta…

    I nostri mulini nelle Giornate europee

    17 Maggio 2025
    A Mondovì, mostra su impressionismo e modernità fino a luglio 2025, la locandina
    Cultura

    A Mondovì, dall’Impressionismo alla modernità, con luce e colore

    16 Maggio 2025
    Area megalitica del Megamuseo (c) CC BY SA 4_0 Comitato giovani Unesco VDA Wikimedia Commons
    Patrimonio

    I musei che cambiano, convegno ad Aosta

    16 Maggio 2025
    Annecy avec ses restaurants (c) CC0 Public domain Miwok Wikimedia Commons
    Ambiente

    Carta della vita notturna, meno rumore serale ad Annecy

    16 Maggio 2025
    Thonon-Les-Bains, le bal 1er Empire à la Nuit des Musée (c) Ville de Thonon-Les-Bains D Dutruel
    Eventi

    Notte europea dei Musei a Thonon-les-Bains: storia, danza e lago Lemano

    15 Maggio 2025
    Printemps musique 2025 300x250 a
    Banner edith
    I PIÙ LETTI
    Via Maurienne

    Via Maurienne: l’itinerario ciclabile transfrontaliero della Maurienne

    10 Maggio 2025
    L'inauguration de la place des pionnières à lausanne. en 2023

    Passeggiate alla scoperta del ruolo delle donne a Losanna

    17 Maggio 2025
    À Berre-les-Alpes, le moulin récemment restauré(c) CC BY SA Jpg GeneaWiki

    I nostri mulini nelle Giornate europee

    17 Maggio 2025
    A Mondovì, mostra su impressionismo e modernità fino a luglio 2025, la locandina

    A Mondovì, dall’Impressionismo alla modernità, con luce e colore

    16 Maggio 2025
    Da non perdere
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    By Giorgia Gambino6 Gennaio 2023

    L’esposizione, curata da Anne Lyles e dedicata al pittore inglese, è visitabile nelle Sale delle arti del primo piano sino a domenica 28 gennaio 2024.

    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    tunnel Tenda Deviazione Imbocchi Galleria (credits Anas spa)

    Tunnel di Tenda: in riapertura a fine autunno?

    2 Luglio 2024
    Les véhicules publics électriques testés par la commune de Courmayeur (credits : courmayeurmontblanc.it)

    Courmayeur sperimenta navette elettriche di trasporto pubblico

    7 Agosto 2024
    Tartiflette

    La ricetta della Tartiflette

    11 Agosto 2024
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partners
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.