Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » Parata planetaria il 28 febbraio 2025: le Alpi offrono un osservatorio perfetto per uno spettacolo raro
    Ambiente e territorio

    Parata planetaria il 28 febbraio 2025: le Alpi offrono un osservatorio perfetto per uno spettacolo raro

    Corentin FenardCorentin Fenard28 Febbraio 2025
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    Alignement des planètes (c) CC BY SA 4_0 ZarlokX Wikimedia Commons
    Alignement des planètes (c) CC BY SA 4_0 ZarlokX Wikimedia Commons

    Il 28 febbraio 2025, la vetta delle Alpi sarà l’osservatorio della parata planetaria. Un raro spettacolo astronomico attende gli osservatori del cielo: una parata planetaria durante la quale sette pianeti del sistema solare saranno visibili contemporaneamente. Anche se non sono perfettamente allineati sulla stessa linea, appariranno tutti nel cielo notturno, offrendo un’opportunità eccezionale agli appassionati di astronomia.

    Per trarre il massimo vantaggio da questo fenomeno, è consigliabile scegliere un sito di osservazione ottimale. Cielo limpido, inquinamento luminoso minimo e atmosfera stabile sono i criteri fondamentali. Ecco perché le Alpi, con le loro cime lontane dalle fonti di luce e la loro altitudine privilegiata, sono un osservatorio naturale ideale.

    La parata planetaria: uno spettacolo raro

    L’apparizione simultanea di Mercurio, Venere, Marte, Giove, Saturno, Urano e Nettuno è uno spettacolo raro che attira astronomi dilettanti e professionisti da tutto il mondo. Sebbene questo tipo di parata planetaria non abbia un particolare impatto astronomico sulle orbite o sulle condizioni della Terra, suscita un immenso interesse per la sua rarità e per la bellezza dello spettacolo che offre.

    Questi allineamenti planetari sono il risultato delle diverse velocità di rivoluzione dei pianeti intorno al Sole. Sebbene i sette pianeti in questione siano sparsi a distanze considerevoli nello spazio, sembreranno raggruppati in una regione ristretta del cielo notturno.

    Alcuni dei pianeti saranno molto facili da identificare a occhio nudo. Venere, spesso chiamato “stella del pastore” per la sua brillante luminosità, sarà uno dei più visibili. Giove, il pianeta più grande del sistema solare, ha un intenso bagliore che può essere visto senza alcuna attrezzatura speciale. Anche Marte, con la sua caratteristica tonalità rossastra, sarà relativamente facile da distinguere.

    Altre stelle richiederanno un’osservazione più attenta. Mercurio, a causa della sua vicinanza al Sole, sarà visibile solo poco dopo il tramonto o poco prima dell’alba. Saturno, pur essendo osservabile a occhio nudo, rivelerà tutto il suo splendore con un telescopio, in particolare i suoi emblematici anelli. Urano e Nettuno, situati a grande distanza, richiederanno l’uso di un potente telescopio per essere visti.

    L’allineamento del 28 febbraio 2025 sarà un’occasione unica per gli astrofotografi di catturare questa rara configurazione del sistema solare. Molti osservatori e associazioni astronomiche hanno in programma di organizzare eventi speciali per consentire al pubblico di vivere questa affascinante esperienza.

    Le Alpi: un ponte tra la terra e l’universo

    Les montagnes offrent des conditions optimales pour l’observation astronomique. L’altitude réduit l’épaisseur de l’atmosphère, minimisant les turbulences et offrant une vision plus nette des astres. De plus, la pollution lumineuse est bien moindre qu’en plaine ou en zone urbaine. Loin des lumières artificielles, le ciel des Alpes dévoile tout son éclat, permettant de distinguer bien plus d’étoiles et de planètes. Enfin, l’air pur et la stabilité atmosphérique en altitude favorisent une observation claire et détaillée.

    La storia dell’osservatorio planetario in cima alle Alpi

    Per secoli, esploratori e alpinisti hanno usato le stelle per trovare la loro strada. In passato, la conoscenza del cielo notturno era essenziale per prevedere il tempo e per orientarsi nella natura selvaggia. Ancora oggi, osservare le stelle dopo una scalata o contemplare la Via Lattea da una vetta rafforza il nostro legame con l’universo.

    Le Alpi sono anche percepite come luoghi di alta energia, un concetto noto come tellurismo. Questo legame tra terra e cielo le rende luoghi ideali per un’esperienza immersiva, dove la contemplazione del cosmo diventa una vera e propria connessione con l’universo.

    Le montagne hanno sempre affascinato l’uomo per il loro legame tra terra e cielo. Questo concetto, noto come tellurismo, si basa sull’idea che certi luoghi emanino un’energia particolare, che influenza il nostro benessere e la nostra percezione del mondo. Le Alpi sono spesso considerate un luogo privilegiato per questa esperienza, che combina l’immensità del cielo e la forza cruda delle forme del territorio. L’osservazione astronomica in quota fa parte di questo approccio, offrendo un momento unico di contemplazione in cui l’uomo, la Terra e il cosmo diventano un tutt’uno.

    La storia è piena di esploratori e astronomi che hanno unito la loro passione per la montagna all’osservazione delle stelle. Hermann von Barth, alpinista e astronomo austriaco del XIX secolo, gettò le basi dell’astronomia d’alta quota studiando le stelle dalle cime delle Alpi. Pierre-Simon Laplace utilizzò le altezze per perfezionare il suo lavoro sulla gravitazione e la mappatura del cielo.

    Le Alpi: un osservatorio a cielo aperto

    Oggi le Alpi francesi, svizzere e italiane offrono condizioni ideali per l’osservazione astronomica. In Francia, l’Osservatorio del Pic du Midi, attivo dal XX secolo, ha contribuito a importanti progressi nello studio delle atmosfere planetarie. In Svizzera, l’Osservatorio di Ginevra, annesso all’università, è un centro di ricerca internazionale che organizza serate di osservazione e conferenze. Più in alto, l’Osservatorio François-Xavier Bagnoud, arroccato a 2.200 metri nel Vallese, gode di un cielo eccezionalmente limpido. In Italia, il Parco Nazionale d’Abruzzo e la riserva naturale dei Monti Simbruini sono rinomati per i loro cieli straordinariamente limpidi, che attraggono astronomi dilettanti e professionisti.

    La parata planetaria : un invito ad alzare gli occhi al cielo

    Strutture come Ciel des Alpes svolgono un ruolo fondamentale nella divulgazione scientifica e nelle attività legate all’astronomia. Questo importante attore della divulgazione astronomica offre un’ampia gamma di attività, tra cui osservazioni guidate, laboratori pratici ed eventi che permettono al pubblico, sia esso alle prime armi o appassionato, di conoscere l’astronomia e scoprire le meraviglie del cielo. Attraverso queste attività, Ciel des Alpes rende l’astronomia accessibile a tutti e trasmette la sua passione per l’osservazione celeste in modo divertente ed educativo.

    Per chi desidera approfondire le proprie conoscenze, diversi osservatori della regione, come l’Observatoire des Baronnies Provençales e l’École d’astronomie des Hautes-Alpes, offrono corsi coinvolgenti su argomenti che vanno dall’uso del telescopio all’astrofotografia. Questi corsi permettono agli appassionati di immergersi nello studio delle stelle e di diventare osservatori indipendenti del cielo. Queste opportunità educative, combinate con eventi astronomici regolari, rafforzano l’attrattiva delle Alpi come destinazione imperdibile per gli appassionati di astronomia.

    Le Alpi svolgono un ruolo fondamentale nell’astronomia europea. La loro altitudine, il basso inquinamento luminoso e l’atmosfera stabile le rendono uno scenario unico per esplorare i misteri del cosmo. Attraverso osservatori, percorsi didattici ed eventi dedicati, invitano tutti a guardare il cielo e a meravigliarsi dell’infinità dell’universo.

    L’allineamento planetario del 28 febbraio 2025 e l’eclissi di marzo sono un affascinante richiamo alla bellezza del cosmo. Le Alpi, con la loro purezza e altitudine, offrono uno scenario ideale per queste osservazioni. Che siate astronomi dilettanti o semplici curiosi, questi eventi sono un invito a esplorare l’universo e a riconnettervi con la magia del cielo notturno.

    LEGGI ANCHE : Torino città dell’aerospazio nel dialogo italo-francese

    Alta Savoia Featured Savoia Vallese
    Cropped corentin fenard.png
    Corentin Fenard

    Nato a Roma e di nazionalità francese, è cresciuto all'interno di diverse culture, sviluppando nel contempo una passione per le Alpi. Appassionato di innovazione ed esperto in sviluppo territoriale e turistico, attualmente risiede nel Pays de Gex.

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    Zonage ABC en Haute Savoie au mois de septembre 2025 (c) Préfecture de la Haute-Savoie
    Economia e politica

    Revisione 2025 della zonizzazione abitativa ABC: focus sulle Alpi francesi

    17 Settembre 2025
    I firmatari per il Distretto del Cibo della Pianura del Canavese e della collina di Torino, il 16 settembre 2025 a Torino (c) Città metropolitana di Torino
    Economia e politica

    Distretto del cibo della pianura del Canavese e della Collina di Torino

    17 Settembre 2025
    Il Salone Nautico Internazionale di Genova, Le Salon Nautique International de Gênes (c) Ufficio stampa Salone Nautico
    Eventi

    A Genova la 65ª edizione del Salone Nautico Internazionale

    17 Settembre 2025
    Les journées du patrimoines 2025
    Cultura e patrimonio

    Journées européennes du patrimoine 2025 a Grenoble, 20 e 21 settembre

    16 Settembre 2025
    Affiche Italian Tech Week 2025
    Economia e politica

    Italian Tech Week: Torino capitale dell’innovazione

    16 Settembre 2025
    Label Giovani 2025 Alcotra, Label Jeunes 2025 Alcotra (c) Intereg Alcotra Italia-Francia 2021/2027
    Economia e politica

    I cinque vincitori del Label Giovani 2025 Alcotra

    16 Settembre 2025
    Plaisirs de Culture 2025
    GLI ULTIMI ARTICOLI
    Zonage ABC en Haute Savoie au mois de septembre 2025 (c) Préfecture de la Haute-Savoie

    Revisione 2025 della zonizzazione abitativa ABC: focus sulle Alpi francesi

    17 Settembre 2025
    I firmatari per il Distretto del Cibo della Pianura del Canavese e della collina di Torino, il 16 settembre 2025 a Torino (c) Città metropolitana di Torino

    Distretto del cibo della pianura del Canavese e della Collina di Torino

    17 Settembre 2025
    Il Salone Nautico Internazionale di Genova, Le Salon Nautique International de Gênes (c) Ufficio stampa Salone Nautico

    A Genova la 65ª edizione del Salone Nautico Internazionale

    17 Settembre 2025
    Les journées du patrimoines 2025

    Journées européennes du patrimoine 2025 a Grenoble, 20 e 21 settembre

    16 Settembre 2025
    DA NON PERDERE
    A Courmayeur nel 2024 la partenza del Tor des Géants di 330 chilometri (c) TORX Carolina Valsecchi Gillmeister_Zzam! Agency

    Il Tor des Géants 2025 in Valle d’Aosta dal 12 settembre, e cresce nel mondo

    By Enrico Martial12 Settembre 2025

    TORX, l’organizzatore del Tor des Géants 2025, è nel frattempo cresciuto, ha una partnership con il cinese Kailas e trail in tutto in mondo

    En Vallée d'Aoste, à In Valle d'Aosta a Gressoney-Saint-Jean Villa Peccoz nel 1902 (c) CC BY-SA Italia Fondazione Torino Musei (1871–1938) Wikimedia Commons

    La Valle d’Aosta del 1892, con gli occhi di Matilde Serao e dell’Italia

    23 Agosto 2025
    Involtini di vitello alla ticinese, Paupiettes de veau tessinoises

    Gli Involtini di vitello alla ticinese, un assaggio di Alpi svizzere

    17 Agosto 2025
    La Regina Margherita nel costume di Gressoney, da un ospuscolo del comune di Gressoney-Saint-Jean su Villa Margherita, edito nel 2020

    La Valle d’Aosta nella poesia di Giosuè Carducci

    6 Settembre 2025
    Iscriviti alla nostra Newsletter (versione gratuita semplice)

    Newsletter

    Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    Il Colle del Piccolo San Bernardo, uno dei dei colli sulle Alpi prossimo all’apertura; Le Col du Petit-Saint-Bernard, l’un des cols des Alpes qui s’apprête à la réouverture (c) CC BY-SA 3.0, Tenam2, Wikimedia Commons

    Le date di apertura dei colli sulle Alpi

    9 Aprile 2025
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    Tignes et le lac, ainsi que ses immeubles - Tignes e il lago, con gli immobili e gli alloggi (c) CC BY SA 4_0 Tiia Monto Wikimedia Commons

    Alloggi per lavoratori stagionali nelle Alpi, la residenza Seyjoun a Tignes

    30 Agosto 2025
    tunnel Tenda Deviazione Imbocchi Galleria (credits Anas spa)

    Tunnel di Tenda: in riapertura a fine autunno?

    2 Luglio 2024
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partner di Nos Alpes
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.