Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
      • Contributi e idee
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » Anno record per il cinema in Auvergne-Rhône-Alpes
    Cultura

    Anno record per il cinema in Auvergne-Rhône-Alpes

    Corentin FenardCorentin Fenard4 Marzo 2025
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    Sur le tournage de NOIR COMME NEIGE 4 — Janvier 2025, Savoie (73)(c) Lizland Films Région AURA - Cinéma
    Sur le tournage de NOIR COMME NEIGE 4 — Janvier 2025, Savoie (73)(c) Lizland Films Région AURA - Cinéma

    La regione Auvergne-Rhône-Alpes si sta affermando come un importante centro del cinema francese. Con un numero di successi senza precedenti nel 2024, ha confermato la sua attrattiva per registi e produttori. Il dinamismo del settore si riflette in cifre record e riconoscimenti nazionali.

    Un’area di eccellenza per l’industria cinematografica e audiovisiva

    Dopo un anno già storico come il 2023, il 2024 continua sulla stessa linea. Ventidue coproduzioni sono state sostenute da Auvergne-Rhône-Alpes Cinéma. Il successo è sotto gli occhi di tutti. Gli undici film usciti nel 2024 hanno attirato 13,31 milioni di spettatori, contro i 9,63 milioni dei diciotto film del 2023.

    L’anno è stato segnato da una serie di trionfi al botteghino. “Un p’tit truc en plus” di Artus, girato nelle regioni del Vercors e della Drôme, è stato una rivelazione al botteghino con 10,8 milioni di biglietti venduti. Si aggiunge alla schiera dei più grandi successi del cinema francese. Anche “Louise Violet” di Éric Besnard e “La Ferme des Bertrand” di Gilles Perret hanno ottenuto buoni risultati. “Vingt Dieux” di Louise Courvoisier, vincitore del Prix de la Jeunesse a Cannes, ha totalizzato oltre 731.000 spettatori in quattro settimane.

    Le candidature ai César 2025 confermano l’eccellenza delle produzioni regionali. “Vingt Dieux” è candidato in quattro categorie, tra cui miglior opera prima e miglior sceneggiatura originale. “Un p’tit truc en plus” è candidato come miglior opera prima. “La Ferme des Bertrand” è candidato come Miglior film documentario. “Planète B” è in concorso per il Miglior film femminile esordiente.

    Le trasmissioni regionali brillano anche in televisione. “Hors limites” ha attirato 4,2 milioni di telespettatori su France 2. “Meurtres au Puy-en-Velay” ha conquistato 4,85 milioni di spettatori su France 3. “Indagine parallela: un delitto perfetto”, trasmesso nel gennaio 2025, ha attirato un vasto pubblico.

    La regione Auvergne-Rhône-Alpes, motore del successo cinematografico

    La mappa e l'alto numero delle riprese nella Regione Auvergne Rhône-Alpes (c) estratto da Région Auvergne Rhône-Alpes - Cinéma Pôle Pixel
    La mappa e l’alto numero delle riprese nella Regione Auvergne Rhône-Alpes (c) estratto da Région Auvergne Rhône-Alpes – Cinéma Pôle Pixel

    Il sostegno della Regione all’industria cinematografica e audiovisiva genera notevoli ricadute economiche. Nel 2024, i 1.030 giorni di riprese hanno generato 38 milioni di euro, rispetto ai 33,7 milioni di euro del 2023. Le produzioni hanno generato 3,5 volte l’investimento regionale per i film e 30 volte l’investimento regionale per le opere audiovisive.

    Auvergne-Rhône-Alpes Cinéma sostiene le iniziative locali di promozione del cinema. Sostiene le associazioni, i circoli cinematografici e le scuole che desiderano organizzare proiezioni collettive. Queste proiezioni, definite “non commerciali” dal CNC, sono regolate da norme specifiche. Gli organizzatori possono consultare le linee guida del CNC e contattare Auvergne-Rhône-Alpes Cinéma per ulteriori informazioni.

    La regione sostiene la creazione cinematografica e audiovisiva attraverso il Fonds d’Aide à la Création Cinématographique et Audiovisuelle (FACCA). Questo programma finanzia cortometraggi e lungometraggi, documentari e film d’animazione. Le sovvenzioni vengono assegnate ad autori, produttori e società di produzione sulla base di criteri artistici, di distribuzione e di impatto economico e regionale. Auvergne-Rhône-Alpes Cinéma agisce anche come co-produttore, rendendo la regione una location più attraente per le riprese cinematografiche e fornendo una struttura duratura per l’industria cinematografica locale.

    Con risultati record, riconoscimenti nazionali e un solido sostegno regionale, il cinema in Auvergne-Rhône-Alpes è in piena espansione. La regione ha confermato il suo status di patria privilegiata della settima arte e continua a scrivere la sua storia con audacia e ambizione.

    LEGGI ANCHE : Il cinema europeo a Les Arcs Film Festival 2024, in Savoia

    Featured Lione
    Cropped corentin fenard.png
    Corentin Fenard

      Nato a Roma e di nazionalità francese, è cresciuto all'interno di diverse culture, sviluppando nel contempo una passione per le Alpi. Appassionato di innovazione ed esperto in sviluppo territoriale e turistico, attualmente risiede nel Pays de Gex.

      LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

      Le Copulette di Ozieri, Les Copulette d’Ozieri
      Nos Alpes Cuisine

      Le Copulette di Ozieri, il dolce nuziale della Sardegna

      9 Novembre 2025
      L’éventreuse
      Nos Alpes, Nos Livres

      “L’éventreuse”: il dolore nascosto nei villaggi alpini della Svizzera

      9 Novembre 2025
      Le opere della Torino-Lione in Val di Susa e Maurienne, Les ouvrages de la Lyon-Turin dans les Vallées de Susa et Maurienne
      Trasporti

      Piano trasporti UE: da Torino a Lione e ritorno in tre ore

      8 Novembre 2025
      Corso danze occitane 2025 estratto dalla locandina di Lat'Art
      Cultura

      Danze occitane a Oulx e cultura nelle valli alpine

      8 Novembre 2025
      Sévérin Duc sur Substack
      Contributi e idee

      Il tessile di Warren Buffett come lezione per le Alpi in transizione, dice Sévérin Duc

      8 Novembre 2025
      “Una finestra sull’artico”, la nuova mostra di Stefano Unterthiner al Forte di Bard; « Une fenêtre sur l'Arctique », la nouvelle exposition de Stefano Unterthiner au Fort de Bard (c) Stefano Unterthiner
      Cultura

      “Una finestra sull’Artico”: al Forte di Bard le Svalbard di Stefano Unterthiner

      7 Novembre 2025
      Banner 25 26 300x250
      300x250canalewhatsappvda
      GLI ULTIMI ARTICOLI
      Le Copulette di Ozieri, Les Copulette d’Ozieri

      Le Copulette di Ozieri, il dolce nuziale della Sardegna

      9 Novembre 2025
      L’éventreuse

      “L’éventreuse”: il dolore nascosto nei villaggi alpini della Svizzera

      9 Novembre 2025
      Le opere della Torino-Lione in Val di Susa e Maurienne, Les ouvrages de la Lyon-Turin dans les Vallées de Susa et Maurienne

      Piano trasporti UE: da Torino a Lione e ritorno in tre ore

      8 Novembre 2025
      Corso danze occitane 2025 estratto dalla locandina di Lat'Art

      Danze occitane a Oulx e cultura nelle valli alpine

      8 Novembre 2025
      DA NON PERDERE
      Les affiches Rocco-Fadda pour le second tour aux élections municipales à Aoste (c) Nos Alpes

      Rocco vince per 15 voti, riconteggi ad Aosta dopo il secondo turno alle elezioni comunali

      By Redazione / Rédaction13 Ottobre 2025

      Elezioni comunali ad Aosta, dopo il primo turno del 28 settembre 2025, giornata di voto di ballottaggio: risultati in aggiornamento

      Tarte Tropézienne

      La Tarte Tropézienne, la torta simbolo di Saint-Tropez

      26 Ottobre 2025
      Tunnel di tenda : tende, ponte di scavalco (c) anas

      Tunnel di Tenda, nuovi orari dal 15 settembre 2025

      12 Settembre 2025
      Il Trek d’Eau in Valle d’Aosta, Le Trek d’Eau en Vallée d’Aoste (c) Trek d’Eau

      Trek d’Eau: il cammino sulla via dell’acqua in Valle d’Aosta

      23 Ottobre 2025
      Iscriviti alla nostra Newsletter (versione gratuita semplice)

      Newsletter

      Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

      Seguici su
      • Facebook
      • Twitter
      • Instagram
      • YouTube
      • LinkedIn

      Una pubblicazione di
      Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

      Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

      Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

      Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

      Direttore responsabile:Enrico Martial

      Privacy policy

      Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
      I più letti
      Il Colle del Piccolo San Bernardo, uno dei dei colli sulle Alpi prossimo all’apertura; Le Col du Petit-Saint-Bernard, l’un des cols des Alpes qui s’apprête à la réouverture (c) CC BY-SA 3.0, Tenam2, Wikimedia Commons

      Le date di apertura dei colli sulle Alpi

      9 Aprile 2025
      I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

      I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

      24 Febbraio 2024
      Tignes et le lac, ainsi que ses immeubles - Tignes e il lago, con gli immobili e gli alloggi (c) CC BY SA 4_0 Tiia Monto Wikimedia Commons

      Alloggi per lavoratori stagionali nelle Alpi, la residenza Seyjoun a Tignes

      30 Agosto 2025
      Genova, vista del fronte del porto con la sopraelevata (c) CC BY SA 4_0 Elisabetta Castellano Wikimedia Commons

      Elezioni comunali a Genova 2025

      24 Maggio 2025
      Post popolari
      William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

      L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

      6 Gennaio 2023
      Nice Climat Summit

      Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

      24 Settembre 2023
      Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

      La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

      28 Settembre 2023
      Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

      Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

      30 Settembre 2023
      © 2025 Nos Alpes.
      • Chi siamo
      • Abbonati
      • Fai un dono
      • FR
      • Log In

      Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.