Dal 14 al 21 dicembre la 16ª edizione de Les Arcs Film Festival invita a immergersi nel cinema europeo con location la stazione di Les Arcs, nel cuore delle Alpi. Guidato dal tema “Nos futurs: jeunesses et défis du monde” (“I nostri futuri: i giovani e le sfide del mondo”), il programma si concentra sulle culture nonché le questioni sociali e ambientali dell’Europa contemporanea.
Les Arcs Film Festival
Le cime innevate delle Alpi non solo fanno da sfondo a Les Arcs Film Festival bensì ma ispirano anche i registi. Film come “Woman at War” di Benedikt Erlingsson evidenziano il legame tra uomo e natura, rafforzando l’identità visiva ed emotiva delle opere.
Oltre alle sale cinematografiche, la rassegna offre proiezioni e incontri tra chalet e rifugi, dove la vicinanza alla natura aumenta l’impatto delle storie esplorate.
Il festival incarna un’idea di Europa aperta, in cui il cinema agisce come linguaggio universale illustrando sia le differenze culturali che i valori condivisi. Non a caso l’evento è sostenuto da programmi come Creative Europe e il Lux Audience Award, che promuovono la produzione e la distribuzione di opere europee.
L’iniziativa guarda inoltre verso un’industria cinematografica più inclusiva, con proposte come il Prix Femme de Cinéma Sisley e la Carta per la prevenzione e la lotta alla violenza sessuale e sessista (VHSS). In quanto festival di montagna, si impegna peraltro a ridurre il proprio impatto ambientale e a sensibilizzare il pubblico sull’importanza dell’ambiente attraverso il programma “Déplacer les Montagnes” (“Spostare le montagne”).
Il programma
Les Arcs Film Festival si propone di far luce sul complesso rapporto tra uomo e natura, una diversità che è anche il filo conduttore del suo programma.
Otto lungometraggi sono in lizza per aggiudicarsi la “Freccia di Cristallo” nel concorso ufficiale per la sezione di humour “Playtime”, la sezione d’autore “Height” e la sezione viaggi “Focus Iceland”. Vi saranno anche film in anteprima come “Fiore mio” di Paolo Cognetti, “Les Arènes” di Camille Perton e “Little Jaffna” di Lawrence Valin.
È previsto anche un programma alternativo destinato a bambini e ragazzi, fatto di film adatti a tutte le età, laboratori creativi e masterclass sul tema.
Appuntamenti paralleli
Durante Les Arcs Film Festival, vengono allestiti un “Industry Village” con oltre 600 professionisti della produzione e della distribuzione cinematografica europea e un “Music Village” dedicato a concerti e DJ set.
Inoltre, dal 17 al 21 dicembre, Le Sommet des Arcs riunirà gli esperti della distribuzione e dell’esercizio cinematografico per una serie di proiezioni, workshop e incontri.
LEGGI ANCHE: Giornata internazionale della montagna, 11 dicembre 2024