Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » Napoleone e il Forte di Bard /4
    Racconti

    Napoleone e il Forte di Bard /4

    Jacques MartinetJacques Martinet4 Marzo 2025
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    Autour du Fort de Bard, la bataille (c) Nos Alpes IA
    Autour du Fort de Bard, la bataille (c) Nos Alpes IA

    Quarta e ultima parte del racconto di Jacques Martinet, su Napoleone al Forte di Bard. Domani, pubblichiamo ancora un testo sul contorno e con alcuni elementi storici .


    Nonostante l’eroica conquista della porta Curletto, i francesi si ritrovano ancora in una posizione precaria. Quella porzione di rocca, strappata agli austriaci con fatica, resta esposta al loro fuoco, rendendo ogni avanzata impossibile. I generali riflettono accampati in una dimora del centro del paese di Bard, sperano nell’arrivo di una lettera di Napoleone che porti consiglio. Berthier è provato da queste notti di guerra e seriamente preoccupato di compromettere tutta la seconda campagna d’Italia solo per un forte di cui non hanno avuto contezza.

    Proprio in quel momento un soldato comunica ai suoi superiori la presenza di un civile che vuole parlare con il generale in capo.

    Entra un uomo sulla quarantina, provato quanto un qualsiasi soldato austriaco o francese.

    – Buonasera generali, vi parlo a nome di tutti gli abitanti di questi piccoli borghi. Io abito qui a Bard, e ve lo dico con estrema sincerità tutto il paese è dalla vostra parte. Speriamo vivamente che riusciate a passare in fretta. Con la stessa sincerità vi devo anche dire, che iniziamo a serbare un certo malumore. Non nei vostri confronti, si intende, ma vede questa battaglia sta mettendo a dura prova ogni civile. I nostri cieli mai hanno visto certi bagliori, le nostre orecchie mai hanno udito certi frastuoni, soprattutto nel cuore della notte. Non si dorme più tranquilli e iniziamo a essere stanchi.

    Berthier è seduto a un piccolo tavolo e guarda accigliato questo abitante sinceramente provato e polemico.

    – Questa è la guerra! Ed è necessaria. Pensate forse che ci faccia piacere essere bloccati qui in mezzo a queste montagne che mi offuscano la mente e mi strozzano il fiato. Voi pensate forse che non vorremmo già essere oltre? Cosa è venuto a fare qui a lamentarsi? Dice Berthier scocciato.

    – No, sono venuto in vostro aiuto.

    Tutti i presenti si mettono a ridere, persino le due guardie poste a sorvegliare la porta dell’alloggio.

    – E ditemi volete unirvi a noi nella battaglia. Accomodatevi, ma non sono due braccia in più che possono aiutare. Risponde sarcastico uno dei generali.

    – Io non voglio offrivi le mie braccia ma la mia conoscenza, ho battuto ogni sentiero di queste alture che vi strozzano il fiato. E conosco un passo segreto che può condurvi ben sopra la rocca dove avrete la possibilità di tirare meglio.

    – I nostri tiratori sono già schierati sulle rupi, e non c’è punto in cui riescono ad avere un buon raggio di tiro. Lei non può esserci d’aiuto.

    – Se non hanno un buon raggio di tiro, allora, non sono nel punto giusto. Io vi condurrò là dove nessun austriaco può aspettarselo.

    Altre risate si fanno largo nella stanza ma Berthier osserva silenzioso l’uomo, ormai si affiderebbe alla qualunque pur di riuscire a passare prima dell’arrivo di Napoleone, cosa che gli causerebbe un forte imbarazzo.

    – Come vi chiamate?

    – Giuseppe generale. Giuseppe Cornaille. Al vostro servizio.

    – E ditemi signor Cornaille, voi siete venuto a dare consiglio all’esercito di Napoleone? Il più grande stratega che questo mondo ha mai conosciuto.

    – Esatto signore, io non sono uno stratega, ma vivo qui da sempre.

    I generali confabulano tra di loro mentre Giuseppe quasi non riesce a reggersi sulle gambe e nonostante il freddo suda gocce di paura.

    – A questo punto non abbiamo niente da perdere, guiderete una squadra di tiratori e se riuscirete nell’impresa vi assicuro che il vostro comune, anzi tutta la Valle D’Aosta potrà riposare in pace

    – Grazie generale per questa opportunità, come il buio sarà dalla nostra parte ci addentreremo per il sentiero.

    E il buio, anche quella sera, non tardò ad arrivare. Un centinaio di tiratori si raduna al cospetto del Cornaille e lo seguono su di un sentiero scosceso alla sinistra della rocca, l’unico punto in cui la Dora non si insinua tra la fortezza e le rupi. L’abitante di Bard è molto agitato, non parla volentieri con i soldati e si distacca sempre di qualche metro. I Francesi sono appesantiti dai fucili, con loro hanno anche qualche cannone di piccola taglia e seguono con impazienza la loro guida.

    Giuseppe ha un passo esperto ed è libero da ogni impiccio, si muove rapido tanto che spesso viene richiamato.

    Un francese inciampa a causa della fatica e del buio e precipita giù dalle rocce.

    – Fermatevi! Urla un soldato alla guida, ma Giuseppe affretta il passo.

    Quei cento uomini sono impauriti e sperduti in quelle alture a loro sconosciute, possono contare solo sulla loro guida.

    – Dov’è? Qualcuno riesce a vederlo? I soldati urlano, molti non conoscono nemmeno il suo nome e le grida sono di paura.

    Giuseppe ha ormi staccato i tiratori, ha il fiato corto e cerca di accelerare il passo ma quella notte senza Luna rende anche a lui la strada impervia. Cade, si rialza e ricomincia a correre iniziando la discesa verso il borgo. Si gira più volte per vedere se qualche soldato non è riuscito a seguirlo, ha paura ma resta lucido.

    Dopo altri 10 minuti, tra sassi, arbusti e ripidi pendii arriva in un sentiero buio che costeggia il forte. Una piccola porta si scorge in lontananza e una volta arrivato bussa con tutta la sua forza. L’unico rumore che si sente in quella notte sono i pugni di Giuseppe contro il legno dell’entrata segreta.

    – Aprite! Grida con tale forza che forse anche i soldati abbandonati sulle rupi possono sentirlo. E a un certo punto la porta si apre, lui entra e questa si richiude subito. Si addentra nelle profondità della fortezza scortato da una guardia austriaca e dopo aver salito numerose scalinate giunge in un grande salone. Lì radunati come ad attendere importanti notizie ci sono il comandante Bernkopf e altri soldati.

    – Comandante, i francesi sono nel punto designato, illuminate questa buia notte, la loro ira non tarderà ad arrivare.

    Bernkopf con un cenno del capo manda un soldato ad avvisare l’artiglieria e quella notte tenebrosa e silenziosa si riaccende sotto il fuoco dei cannoni austriaci che gettano morte sui tiratori francesi dispersi tra le rupi, comunicando loro nella maniera più cruda di essere stati ingannati.

    – Ci avete concesso altre ore preziose, avete rallentato il nemico, l’esercito austriaco ve n’è grato signor Cornaille. Prendete del vino e attendete con noi il nostro destino.

    Dans La Nuit, Il Frappe À La Porte Secrète Du Fort De Bard (c) Nos Alpes Ia

    LEGGI TUTTE LE PARTI DEL RACCONTO SU NAPOLEONE

    JOSEPH-ALPHONSE FARINET RACCONTATO DA JACQUES MARTINET

    TUTTI I RACCONTI DI NOS ALPES

    Featured Napoleone e il Forte di Bard
    Jacques martinet
    Jacques Martinet

    Ha studiato al Dams a Torino e poi all’Alma Mater a Bologna. Nel 2022 un tirocinio lo ha portato a Roma, a lavorare inizialmente nella produzione della serie Suburræterna e poi in altre produzioni cinematografiche. Appassionato di letteratura e sceneggiatura ha pubblicato il suo primo racconto sul sito Racconti nella rete dell'associazione LuccAutori.

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    I Palazzi dei Rolli a Genova, Les Palais des Rolli à Gênes (c) CC BY-SA 4.0, Alessandro Giudice, Wikimedia Commons
    Cultura e patrimonio

    I Rolli Days 2025 per scoprire i palazzi storici di Genova

    18 Settembre 2025
    La Fête du francoprovençal 2025 à la Roche-sur-Foron
    Cultura

    La Fête internationale du francoprovençal il 20 e 21 settembre 2025 a la Roche-sur-Foron

    18 Settembre 2025
    Zonage ABC en Haute Savoie au mois de septembre 2025 (c) Préfecture de la Haute-Savoie
    Economia e politica

    Revisione 2025 della zonizzazione abitativa ABC: focus sulle Alpi francesi

    17 Settembre 2025
    I firmatari per il Distretto del Cibo della Pianura del Canavese e della collina di Torino, il 16 settembre 2025 a Torino (c) Città metropolitana di Torino
    Economia e politica

    Distretto del cibo della pianura del Canavese e della Collina di Torino

    17 Settembre 2025
    Il Salone Nautico Internazionale di Genova, Le Salon Nautique International de Gênes (c) Ufficio stampa Salone Nautico
    Eventi

    A Genova la 65ª edizione del Salone Nautico Internazionale

    17 Settembre 2025
    Les journées du patrimoines 2025
    Cultura e patrimonio

    Journées européennes du patrimoine 2025 a Grenoble, 20 e 21 settembre

    16 Settembre 2025
    Plaisirs de Culture 2025
    GLI ULTIMI ARTICOLI
    I Palazzi dei Rolli a Genova, Les Palais des Rolli à Gênes (c) CC BY-SA 4.0, Alessandro Giudice, Wikimedia Commons

    I Rolli Days 2025 per scoprire i palazzi storici di Genova

    18 Settembre 2025
    La Fête du francoprovençal 2025 à la Roche-sur-Foron

    La Fête internationale du francoprovençal il 20 e 21 settembre 2025 a la Roche-sur-Foron

    18 Settembre 2025
    Zonage ABC en Haute Savoie au mois de septembre 2025 (c) Préfecture de la Haute-Savoie

    Revisione 2025 della zonizzazione abitativa ABC: focus sulle Alpi francesi

    17 Settembre 2025
    I firmatari per il Distretto del Cibo della Pianura del Canavese e della collina di Torino, il 16 settembre 2025 a Torino (c) Città metropolitana di Torino

    Distretto del cibo della pianura del Canavese e della Collina di Torino

    17 Settembre 2025
    DA NON PERDERE
    A Courmayeur nel 2024 la partenza del Tor des Géants di 330 chilometri (c) TORX Carolina Valsecchi Gillmeister_Zzam! Agency

    Il Tor des Géants 2025 in Valle d’Aosta dal 12 settembre, e cresce nel mondo

    By Enrico Martial12 Settembre 2025

    TORX, l’organizzatore del Tor des Géants 2025, è nel frattempo cresciuto, ha una partnership con il cinese Kailas e trail in tutto in mondo

    En Vallée d'Aoste, à In Valle d'Aosta a Gressoney-Saint-Jean Villa Peccoz nel 1902 (c) CC BY-SA Italia Fondazione Torino Musei (1871–1938) Wikimedia Commons

    La Valle d’Aosta del 1892, con gli occhi di Matilde Serao e dell’Italia

    23 Agosto 2025
    La Regina Margherita nel costume di Gressoney, da un ospuscolo del comune di Gressoney-Saint-Jean su Villa Margherita, edito nel 2020

    La Valle d’Aosta nella poesia di Giosuè Carducci

    6 Settembre 2025
    Viaduc et route des Egratz sur l'axe du Mont-Blanc - la strada e il viadotto di Egratz, sull'asse del Monte Bianco nei pressi di Chamonix (c) CC BY SA 4_0 Pmau Wikimedia Commons

    Monte Bianco, Chamonix-Passy: masso su strada, due morti e traffico deviato

    21 Agosto 2025
    Iscriviti alla nostra Newsletter (versione gratuita semplice)

    Newsletter

    Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    Il Colle del Piccolo San Bernardo, uno dei dei colli sulle Alpi prossimo all’apertura; Le Col du Petit-Saint-Bernard, l’un des cols des Alpes qui s’apprête à la réouverture (c) CC BY-SA 3.0, Tenam2, Wikimedia Commons

    Le date di apertura dei colli sulle Alpi

    9 Aprile 2025
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    Tignes et le lac, ainsi que ses immeubles - Tignes e il lago, con gli immobili e gli alloggi (c) CC BY SA 4_0 Tiia Monto Wikimedia Commons

    Alloggi per lavoratori stagionali nelle Alpi, la residenza Seyjoun a Tignes

    30 Agosto 2025
    tunnel Tenda Deviazione Imbocchi Galleria (credits Anas spa)

    Tunnel di Tenda: in riapertura a fine autunno?

    2 Luglio 2024
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partner di Nos Alpes
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.