Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
      • Contributi e idee
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » Torino e Genova, aeroporti declassati, ma solo un po’
    Trasporti

    Torino e Genova, aeroporti declassati, ma solo un po’

    Enrico MartialEnrico Martial11 Marzo 2025
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    Aeroporto di Torino con aeromobile(c) CC BY SA 2_0 Paolo Cerutti Wikimedia Commons
    Aeroporto di Torino con aeromobile(c) CC BY SA 2_0 Paolo Cerutti Wikimedia Commons

    Gli aeroporti di Torino e di Genova sono stati declassati di una categoria nell’elenco dei livelli di sicurezza antincendio ICAO (Organizzazione Internazionale per l’Aviazione Civile) con una relativa riduzione della possibilità di ospitare alcuni aerei, in particolare internazionali.

    Nella scala da 1 a 10, Caselle è passato dal livello 9 al livello 8, mentre Genova è passata dal livello 8 al livello 7.

    Il procedimento di classificazione era in corso nel 2024. Il traffico nei due aeroporti è in relativo aumento, +3,6% a Torino e +4,3% a Genova rispetto al 2023.

    Nel 2024, Torino Caselle ha avuto 4,7 milioni di passeggeri, Genova 1,3 milioni. Per paragone, Nizza ha avuto 14,8 milioni di passeggeri, Milano Malpensa 28,9 milioni, Ginevra 17,8 milioni.

    Cosa significa per Genova e Torino

    5ae92d55 0623 4041 9b6b 5ff411c616c7

    Il ministero italiano dell’Interno (da cui dipende la sicurezza antincendio) ha pubblicato il 21 febbraio un decreto in cui si trova la tabella di riclassificazione degli aeroporti sulla base delle categorie ICAO per la sicurezza antincendio.

    Lo scopo della classificazione è un razionalizzazione e un controllo dei costi, che tiene in conto i volumi di traffico e del funzionamento sul piano nazionale.

    Nella tabella figura infatti il rafforzamento dell’aeroporto di Foggia (che ha riaperto dal 2021 ed entra in categoria 6) con un aumento di 60 addetti per la sicurezza antincendio, e una riduzione di addetti in altri scali con relativo declassamento.

    Vi è un solo aeroporto che sale di categoria, e cioè Milano Malpensa, che passa da 9 a 10, mentre scendono appunto Torino, Genova, rispettivamente dalla categoria 9 a 8 e dalla categoria 8 a 7. L’aeroporto di Cuneo conserva la sua classificazione alla categoria 6 e altri aeroporti sono in discesa, come Bari, Brindisi, Brescia Ancona, Pisa, Pescara, Rimini, Trieste. Albenga, in Liguria, rimane in categoria 5, ma perde 12 addetti.

    Come funzionano nel categorie antincendio ICAO

    Gli aeroporti di categoria 8 possono ospitare aerei di lunghezza compresa tra 49 e 61 metri, di categoria 7 da 39 metri a 49, di categoria 6 da 28 a 39 metri.

    29c9db77 871d 42c3 8656 1421bea92f3e

    La categoria ha una applicazione ordinaria: in casi particolari, l’aeroporto può richiedere un temporaneo aumento di livello di sicurezza (con il rafforzamento delle squadre e dei dispositivi, e accogliere aerei più grandi.  È capitato per esempio con l’atterraggio di un Antonov, di 69 metri di lunghezza, a Torino il 6 ottobre 2024, per caricare delle parti della stazione spaziale internazionale.

    A Torino, con il declassamento, vi saranno quattro pompieri in meno, cioè uno in meno per turno, Genova perderà 12 addetti alla sicurezza antincendio.

    Entrambi gli aeroporti continueranno ad accogliere gli aerei più noti: per esempio, l’Airbus A320 con 180 posti, e che è ben diffuso nei voli nazionali ed europei, misura 37,57 metri di lunghezza e può atterrare normalmente anche in aeroporti di categoria 6.

    L’Airbus A321 con 230 posti misura invece 45 metri e richiede almeno la categoria 7, come quella di Genova.

    Poche proteste da Torino e da Genova

    Già a luglio vi erano state alcune rimostranze da Torino sula previsione di declassamento dell’aeroporto riguardo alla categoria antincendio, in particolare dei sindacati che vedevano soprattutto una riduzione dei (quattro) posti di lavoro.

    Dopo il decreto, a cose fatte, vi è stata una lettera dell’assessore ai Trasporti della Regione Liguria, Marco Scajola, ai ministri dell’Interno, Matteo Piantedosi, e dei Trasporti, Matteo Salvini.

    L’aeroporto di Torino rimarrà in una categoria in cui si trovano aeroporti con traffico più importante, come Roma Ciampino, Milano Linate, Bergamo Orio al Serio, Bologna Panigale, che appunto ospitano arrivi e partenze di voli nazionali ed europei.

    LEGGI ANCHE: Torino-Lione: approvate nuove opere in Val di Susa e Maurienne

    Featured Genova top Torino
    Enrico martial
    Enrico Martial
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)
    • Instagram
    • LinkedIn

    Direttore di Nos Alpes, giornalista. Ha collaborato in tempi diversi con varie riviste e giornali, da Il Mulino a Limes, da Formiche a Start Magazine.

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    Extrait de la couverture du livre d'adrien borne, l'île de là haut
    Nos Alpes, Nos Livres

    I sanatori della montagna incantata, visti da Adrien Borne

    16 Novembre 2025
    La mostra “Moby Dick - La Balena. Storia di un mito dall’antichità all’arte contemporanea” a Genova; L'exposition « Moby Dick - La Baleine. Histoire d'un mythe de l'Antiquité à l'art contemporain » à Gênes (c) Fondazione Palazzo Ducale
    Cultura

    “Moby Dick”: mito, arte e natura al Palazzo Ducale di Genova

    15 Novembre 2025
    Il cippo in ricordo dell'eccidio del Bric, nei pressi di Pinerolo (c) Città metropolitana di Torino.jpg
    Eventi

    Domenica 16 novembre, il ricordo dell’eccidio nazista del Bric a Prarostino, nel Pinerolese

    15 Novembre 2025
    Pietro Caminada, Canali di Montagna, 1907 Wikimedia Commons
    Nos Alpes alla scoperta…

    Un canale nelle Alpi? Il sogno dimenticato del Passo dello Spluga

    15 Novembre 2025
    Lo Jodel come Patrimonio UNESCO, Le Jodel comme Patrimoine UNESCO (c) Public domain, Moen Photo Service, Wikimedia Commons
    Patrimonio

    La Svizzera candida lo Yodel a Patrimonio UNESCO

    14 Novembre 2025
    MeteoLab e ClimaLab, ghiacciai e diritto a Bard, MeteoLab et ClimaLab, glaciers et droit à Bard (c) Forte di Bard
    Eventi

    Ghiacciai tra scienza e diritto: un convegno al Forte di Bard

    14 Novembre 2025
    Cervim banner web vins extremes 300x250 ok 1
    Abbonati galletto a nos alpes
    GLI ULTIMI ARTICOLI
    Extrait de la couverture du livre d'adrien borne, l'île de là haut

    I sanatori della montagna incantata, visti da Adrien Borne

    16 Novembre 2025
    La mostra “Moby Dick - La Balena. Storia di un mito dall’antichità all’arte contemporanea” a Genova; L'exposition « Moby Dick - La Baleine. Histoire d'un mythe de l'Antiquité à l'art contemporain » à Gênes (c) Fondazione Palazzo Ducale

    “Moby Dick”: mito, arte e natura al Palazzo Ducale di Genova

    15 Novembre 2025
    Il cippo in ricordo dell'eccidio del Bric, nei pressi di Pinerolo (c) Città metropolitana di Torino.jpg

    Domenica 16 novembre, il ricordo dell’eccidio nazista del Bric a Prarostino, nel Pinerolese

    15 Novembre 2025
    Pietro Caminada, Canali di Montagna, 1907 Wikimedia Commons

    Un canale nelle Alpi? Il sogno dimenticato del Passo dello Spluga

    15 Novembre 2025
    DA NON PERDERE
    Le Copulette di Ozieri, Les Copulette d’Ozieri

    Le Copulette di Ozieri, il dolce nuziale della Sardegna

    By Giorgia Gambino9 Novembre 2025

    Nato nel cuore del Logudoro, nella zona centro-settentrionale dell’Isola, questo dessert è a tre strati a base di zucchero e mandorle.

    Tarte Tropézienne

    La Tarte Tropézienne, la torta simbolo di Saint-Tropez

    26 Ottobre 2025
    Tunnel di tenda : tende, ponte di scavalco (c) anas

    Tunnel di Tenda, nuovi orari dal 15 settembre 2025

    12 Settembre 2025
    Le opere della Torino-Lione in Val di Susa e Maurienne, Les ouvrages de la Lyon-Turin dans les Vallées de Susa et Maurienne

    Piano trasporti UE: da Torino a Lione e ritorno in tre ore

    8 Novembre 2025
    Iscriviti alla nostra Newsletter (versione gratuita semplice)

    Newsletter

    Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    Il Colle del Piccolo San Bernardo, uno dei dei colli sulle Alpi prossimo all’apertura; Le Col du Petit-Saint-Bernard, l’un des cols des Alpes qui s’apprête à la réouverture (c) CC BY-SA 3.0, Tenam2, Wikimedia Commons

    Le date di apertura dei colli sulle Alpi

    9 Aprile 2025
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    Tignes et le lac, ainsi que ses immeubles - Tignes e il lago, con gli immobili e gli alloggi (c) CC BY SA 4_0 Tiia Monto Wikimedia Commons

    Alloggi per lavoratori stagionali nelle Alpi, la residenza Seyjoun a Tignes

    30 Agosto 2025
    Genova, vista del fronte del porto con la sopraelevata (c) CC BY SA 4_0 Elisabetta Castellano Wikimedia Commons

    Elezioni comunali a Genova 2025

    24 Maggio 2025
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.