Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » La 49ª Rencontre valdôtaine si terrà a Saint-Nicolas il 3 agosto
    Cultura

    La 49ª Rencontre valdôtaine si terrà a Saint-Nicolas il 3 agosto

    Enrico MartialEnrico Martial14 Marzo 2025
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    Rencontre valdôtaine de Saint-Nicolas, conférence de presse le 11 mars 2025 (c) Région autonome Vallée d'Aoste Bureau de presse
    Rencontre valdôtaine de Saint-Nicolas, conférence de presse le 11 mars 2025 (c) Région autonome Vallée d'Aoste Bureau de presse

    La 49ª edizione della Rencontre valdôtaine si svolgerà il 3 agosto 2025 a Saint-Nicolas. L’evento, che riunisce ogni anno gli emigrati valdostani nella loro terra d’origine, sarà arricchito da una serie di iniziative culturali, tra cui conferenze, mostre fotografiche e proiezioni dedicate al tema dell’emigrazione. In Europa, le comunità di emigrati valdostani, oltre a Parigi, si trovano a Lione, Grenoble, Chambéry.

    L’11 marzo 2025 una conferenza stampa ha presentato l’evento alla presenza del presidente della Regione Renzo Testolin, dell’assessore Jean-Pierre Guichardaz, della sindaca di Saint-Nicolas Marlène Domaine e di rappresentanti di associazioni culturali, come Marco Gheller della Fondation Chanoux, e degli sport tradizionali.

    La giornata principale della Rencontre si terrà il 3 agosto appunto a Saint-Nicolas (che si trova a 1200 metri di quota in un balcone panoramico sulle Alpi), mentre il 4 agosto ad Aosta si svolgerà la tradizionale tavola rotonda tra le autorità regionali e i rappresentanti delle società di emigrati valdostani.

    “Autour de la Rencontre”: iniziative culturali sull’emigrazione

    Anche quest’anno la manifestazione sarà accompagnata da un ciclo di eventi intitolato “Autour de la Rencontre – Regards croisés sur l’émigration des Valdôtains d’hier et d’aujourd’hui”, che esplorerà il tema dell’emigrazione valdostana attraverso mostre, documentari e incontri.

    L’esposizione itinerante “La mémoire de l’émigration”, realizzata con il contributo della Fondazione Émile Chanoux e delle scuole, offrirà uno sguardo sulla storia delle comunità valdostane in Europa e nel mondo.

    Il 14 marzo 2025, in occasione delle Journées de la francophonie in Valle d’Aosta, verrà proiettato ad Aosta il documentario “Je me souviens”, che racconta l’emigrazione valdostana in Québec.

    Inoltre, si sta programmando una conferenza sulla migrazione nelle regioni alpine, condotta da Tiziana Caponio, docente dell’Università di Torino ed esperta di politiche migratorie locali nonché un progetto per le scuole a cura di Alessandro Celi, dedicato alle storie degli emigrati originari di Saint-Nicolas.

    Inoltre, l’11 aprile, sempre a Saint-Nicolas, sarà presentato il libro “Cent ans de Bâton d’or“, in occasione della conferenza annuale del Centro di Studi, dedicata quest’anno ai giochi e agli sport tradizionali europei.

    © ufficio stampa regione autonoma valle d'aosta
    © Ufficio Stampa – Regione Autonoma Valle d’Aosta

    Cosa succederà alla Rencontre

    La 49ª edizione della Rencontre sarà anche l’occasione per valorizzare uno degli sport popolari e tradizionali della Valle d’Aosta, il fiolet. Si pratica in modo individuale e a squadre con una pallina che viene battuta con un bastone. Tra gli altri sport tradizionali valdostani bisogna ricordate lo tsan, la rebatta e il palet.

    La rencontre è anche l’occasione per festeggiare il centenario del torneo di Fiolet “Bâton d’or”, con uno spazio dedicato. Chi si affaccerà a Saint-Nicolas potrà inoltre conoscere e provare la disciplina, con l’assistenza degli sportivi e dei membri dell’Association Valdôtaine Fiolet.

    Il Centre d’études francoprovençales René Willien curerà due esposizioni, di cui una appunto intitolata “Un joà de nòhtra tera, lo fiolet”, (un gioco della nostra terra, il fiolet) aperta dal 10 luglio al 31 agosto presso il museo Cerlogne.

    Inoltre sarà possibile visitare anche una mostra dedicata alla figura dell’Abbé Jean-Baptiste Cerlogne, poeta e studioso del francoprovenzale.

    LEGGI ANCHE: In Vallese, bollettino meteo in patois franco-provenzale

    Aosta Featured Journées de la Francophonie 2025
    Enrico martial
    Enrico Martial
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)
    • Instagram
    • LinkedIn

    Direttore di Nos Alpes, giornalista. Ha collaborato in tempi diversi con varie riviste e giornali, da Il Mulino a Limes, da Formiche a Start Magazine.

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    Folies médiévales août 2025 (c) Musée Savoisien
    Eventi

    Folies médiévales dal 24 al 31 agosto a Chambéry

    17 Agosto 2025
    Involtini di vitello alla ticinese, Paupiettes de veau tessinoises
    Nos Alpes Cuisine

    Gli Involtini di vitello alla ticinese, un assaggio di Alpi svizzere

    17 Agosto 2025
    Adam Ondra e l’amicizia con Pietro Dal Prà, Adam Ondra et l’amitié avec Pietro Dal Prà (c) CC BY-SA 4.0, Pavel Blazek, Wikimedia Commons
    Nos Alpes, Nos Livres

    L’amicizia verticale tra Pietro Dal Prà e Adam Ondra

    17 Agosto 2025
    Cross Border Ambassadors 2025, flyer
    Alpi del nord e Rodano

    Cross-Border Ambassadors 2025: giovani per la cooperazione transfrontaliera

    16 Agosto 2025
    Estratto dalla locandina Roumiage 2025 a Coumboscuro peri cammini occitani, le Traversado
    Cultura

    Roumiage 2025: a Coumboscuro i cammini occitani tra Piemonte e Provenza

    16 Agosto 2025
    Il Castello reale di Cogne, la facciata nell'uso alberghiero attuale (c) Uficio del Turismo di Cogne Visit Cogne
    Nos Alpes alla scoperta…

    Il Castello Reale di Cogne, in Valle d’Aosta, e Vittorio Emanuele II

    16 Agosto 2025
    Fête des Alpes IT
    Nosaccents
    I PIÙ LETTI
    Folies médiévales août 2025 (c) Musée Savoisien

    Folies médiévales dal 24 al 31 agosto a Chambéry

    17 Agosto 2025
    Involtini di vitello alla ticinese, Paupiettes de veau tessinoises

    Gli Involtini di vitello alla ticinese, un assaggio di Alpi svizzere

    17 Agosto 2025
    Adam Ondra e l’amicizia con Pietro Dal Prà, Adam Ondra et l’amitié avec Pietro Dal Prà (c) CC BY-SA 4.0, Pavel Blazek, Wikimedia Commons

    L’amicizia verticale tra Pietro Dal Prà e Adam Ondra

    17 Agosto 2025
    Cross Border Ambassadors 2025, flyer

    Cross-Border Ambassadors 2025: giovani per la cooperazione transfrontaliera

    16 Agosto 2025
    Da non perdere
    Le attuali terme a Pré-Saint-Didier in Valle d'Aosta - les thermes à Pré-Saint-Didier en Vallée d'Aoste (c) CC BY-SA 3_0 SSire Wikimedia Commons

    Il va e vieni dei Savoia alle Terme della Valle d’Aosta

    By Caterina Pizzato26 Luglio 2025

    I Savoia hanno ben frequentato le terme in Valle d’Aosta, così come quelle di Aix-les-Bains, raccontano Caterina Pizzato e Olivier Ciucci…

    Château_Royal de Sarre, détail des throphées (c) CC BY-SA 2_0 Stefano Merli Wikimedia Commons

    Le Chasses Royales di Vittorio Emanuele II in Valle d’Aosta

    9 Agosto 2025
    Il Castello reale di Cogne, la facciata nell'uso alberghiero attuale (c) Uficio del Turismo di Cogne Visit Cogne

    Il Castello Reale di Cogne, in Valle d’Aosta, e Vittorio Emanuele II

    16 Agosto 2025
    Referendum Valle d'Aosta del 10 agosto 2025 - le Rèférendum en Valleée d'Aoste le 10 août 2025

    Cosa sapere sul referendum in Valle d’Aosta di domenica 10 agosto

    8 Agosto 2025
    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    tunnel Tenda Deviazione Imbocchi Galleria (credits Anas spa)

    Tunnel di Tenda: in riapertura a fine autunno?

    2 Luglio 2024
    Les véhicules publics électriques testés par la commune de Courmayeur (credits : courmayeurmontblanc.it)

    Courmayeur sperimenta navette elettriche di trasporto pubblico

    7 Agosto 2024
    Tartiflette

    La ricetta della Tartiflette

    11 Agosto 2024
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partners
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.