Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » Colle della Maddalena riaperto da oggi
    Trasporti

    Colle della Maddalena riaperto da oggi

    Redazione / RédactionRedazione / Rédaction17 Marzo 2025
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    La strada sul versante francese al colle della Maddalena con un primo mezzo in transito il 17 marzo 2025, dopo la riapertura / La route côté français au Col de Larche avec le premier véhicule en transit le 17 mars 2025, après réouverture (c) Département des Alpes de Haute Provence
    La strada sul versante francese al colle della Maddalena con un primo mezzo in transito il 17 marzo 2025, dopo la riapertura / La route côté français au Col de Larche avec le premier véhicule en transit le 17 mars 2025, après réouverture (c) Département des Alpes de Haute Provence

    Il collegamento stradale italo-francese al Colle della Maddalena (in francese, il col de Larche) è riaperto e nuovamente percorribile. La parte di strada sul versante italiano è nuovamente accessibile da questa mattina, lunedì 17 marzo, nel tratto tra Argentera e il confine. Sul versante francese, la strada non aveva interruzioni.

    Il tratto italiano fino al colle era chiuso dallo scorso 10 marzo a causa del rischio valanghe, per le nevicate recenti. La decisione di riapertura è stata presa dopo un intervento di distacco di artificiale della neve che si è svolto domenica 16 marzo. I tempi di esecuzione sono stati più lunghi del previsto, in ragione del cattivo tempo e della scarsa visibilità.

    Ha avuto poi luogo il sopralluogo della Commissione Valanghe dell’Unione Montana Valle Stura, che ha dato l’autorizzazione tecnica alla riapertura, in particolare per un tratto di sei chilometri e mezzo, tra il chilometro 53+300, ad Argentera, e il chilometro 59+708, al confine.

    Il ruolo del Piano di Intervento di Distacco Artificiale di Valanghe

    L’operazione di distacco controllato della neve sul tratto piemontese della strada rientra nel Piano di Intervento di Distacco Artificiale di Valanghe (P.I.D.A.V.), che viene attivato in caso di accumuli significativi di neve e rischio di slavine. Il colle della Maddalena infatti rimane aperto tutto l’anno, salvo casi di nevicate significative e di rischio.

    Il piano, previsto da una convenzione tra il Comune di Argentera, Anas, la Regione Piemonte, la Provincia di Cuneo e l’Unione Montana Valle Stura, permette di unire le capacità e favorire il coordinamento delle competenze per la riapertura relativamente rapida del percorso.

    L’interesse della riapertura riguarda non soltanto il traffico locale, ma anche quello commerciale. Sono infatti numerosi i mezzi pesanti al valico della Maddalena, in particolare nel trasporto delle acque minerali di Vinadio verso il mercato francese.

    Il Colle della Maddalena (Col de Larche in francese) è a 1996 metri di quota tra la valle Stura di Demonte, in provincia di Cuneo e l’Ubaye, nel dipartimento delle Alpi di Alta Provenza.

    LEGGI ANCHE: Nuovi studi di archeologia alle Grotte di Aisone, vicino al colle della Maddalena

    Featured
    Nos alpes
    Redazione / Rédaction

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    Diga - Barrage de Chambon (c) CC BY-SA 3_0 Thbz Wikimedia Commons
    Alpi del sud e Provenza

    Sotto l’ombra della diga di Chambon: mostre ed eventi nell’Oisans

    6 Luglio 2025
    Saverio Favre, “Memorie”; Saverio Favre, « Mémoires »
    Nos Alpes, Nos Livres

    Saverio Favre e le “Memorie” della vita ai piedi del Monte Rosa

    6 Luglio 2025
    La conferenza stampa di presentazione della Fête des Alpes al Moncenisio, La conférence de presse de présentation de la Fête des Alpes au Col du Mont-Cenis (c) Regione Piemonte
    Politica

    La seconda Fête des Alpes 30 e 31 agosto al Moncenisio

    5 Luglio 2025
    Le nouveau service ferroviarie en concurrence Marseille Toulon Nice en juin 2025 (c) Région Sud
    Trasporti

    Marseille–Nice, linea ferroviaria regionale aperta alla concorrenza

    5 Luglio 2025
    Uno degli alberghi dell'Industrie des étranngers in Valle d'Aosta - Un des hôtels de l'industrie des étrangers en Vallée d'Aoste (c) Caterina Pizzato Nos Alpes
    Nos Alpes alla scoperta…

    L’industrie des étrangers, o dell’arrivo del turismo in Valle d’Aosta

    5 Luglio 2025
    Estratto dal portale vincoli territoriali della Regione Liguria (c) Regione Liguria
    Ambiente e territorio

    Parco eolico di Imperia, situazione e dibattito

    4 Luglio 2025
    Nosaccents
    I PIÙ LETTI
    Diga - Barrage de Chambon (c) CC BY-SA 3_0 Thbz Wikimedia Commons

    Sotto l’ombra della diga di Chambon: mostre ed eventi nell’Oisans

    6 Luglio 2025
    La Brioche alle praline di Saint-Genix, La Brioche aux pralines de Saint-Genix

    La ricetta della Brioche alle praline di Saint-Genix

    6 Luglio 2025
    Saverio Favre, “Memorie”; Saverio Favre, « Mémoires »

    Saverio Favre e le “Memorie” della vita ai piedi del Monte Rosa

    6 Luglio 2025
    La conferenza stampa di presentazione della Fête des Alpes al Moncenisio, La conférence de presse de présentation de la Fête des Alpes au Col du Mont-Cenis (c) Regione Piemonte

    La seconda Fête des Alpes 30 e 31 agosto al Moncenisio

    5 Luglio 2025
    Da non perdere
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    By Giorgia Gambino6 Gennaio 2023

    L’esposizione, curata da Anne Lyles e dedicata al pittore inglese, è visitabile nelle Sale delle arti del primo piano sino a domenica 28 gennaio 2024.

    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    tunnel Tenda Deviazione Imbocchi Galleria (credits Anas spa)

    Tunnel di Tenda: in riapertura a fine autunno?

    2 Luglio 2024
    Les véhicules publics électriques testés par la commune de Courmayeur (credits : courmayeurmontblanc.it)

    Courmayeur sperimenta navette elettriche di trasporto pubblico

    7 Agosto 2024
    Tartiflette

    La ricetta della Tartiflette

    11 Agosto 2024
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partners
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.