Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » « Agir pour les glaciers » a Bourg-Saint-Maurice dal 20 al 22 marzo
    Ambiente e territorio

    “Agir pour les glaciers” a Bourg-Saint-Maurice dal 20 al 22 marzo

    Corentin FenardCorentin Fenard19 Marzo 2025
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    Couverture Locandina Agir pour les glaciers
    Couverture Locandina Agir pour les glaciers

    “Agir pour les Glaciers”” (agire per i ghiacciai) in programma a Bourg-Saint-Maurice, in Savoia, dal 20 al 22 marzo 2025 nell’ambito dell’Anno internazionale dei ghiacciai, mira a promuovere soluzioni e cooperazione per le montagne.

    Secondo l’Organizzazione meteorologica mondiale (OMM), il 2023 è stato l’anno in cui i ghiacciai hanno perso la maggior massa degli ultimi cinque decenni. Questo scioglimento minaccia l’approvvigionamento idrico di quasi 2 miliardi di persone.

    L’Anno internazionale dei ghiacciai

    Le Nazioni Unite hanno proclamato il 2025 Anno Internazionale dei Ghiacciai, sottolineando l’impatto del cambiamento climatico sul rapido scioglimento dei ghiacciai nelle Alpi. Guillaume Desrues, sindaco di Bourg-Saint-Maurice, ha recentemente sottolineato l’urgente necessità di agire per combattere questo fenomeno all’Università della Terra, a Parigi, il 14 e 15 marzo 2025.

    Inoltre, il Gruppo intergovernativo di esperti sul cambiamento climatico (IPCC) ha rivelato che le montagne si stanno riscaldando a un ritmo doppio rispetto al resto del pianeta. Questo aumenta il rischio di inondazioni, erosione e valanghe.

    Il programma

    08a32202 64e1 41d2 8155 bab2cd2147d8

    Il festival “Agir pour les glaciers” di Bourg-Saint-Maurice offre un programma vario di dibattiti, conferenze, spettacoli, proiezioni e attività all’aperto. La Friche Artistique et Solidaire ospita mostre, concerti, una libreria ed eventi letterari. La Scène – Le Savoy, invece, è la sede di conferenze e giornate di ricerca-azione.

    Il festival prevede anche proiezioni parallele a La Coupole e La Cachette, oltre ad attività ed eventi all’aperto nel comprensorio sciistico di Arcs 1800.

    Tra i momenti importanti ci sono la Giornata nazionale “Rifiuti zero in montagna”, incontri scientifici sugli ecosistemi post-glaciali, workshop di consultazione dei cittadini e discussioni sulla conservazione dei ghiacciai.

    Le serate saranno scandite da proiezioni di film, concerti e performance artistiche. Infine, un villaggio di associazioni e laboratori partecipativi, come quello di riparazione dei tessuti, daranno ai visitatori la possibilità di impegnarsi nella tutela dell’ambiente montano.

    Ghiacciai: una riserva d’acqua a tempo determinato

    Lo scioglimento dei ghiacciai rappresenta una minaccia diretta per il 70% delle riserve mondiali di acqua dolce. In risposta, sono state messe in atto diverse iniziative. In Svizzera si utilizzano teloni riflettenti per rallentare lo scioglimento estivo dei ghiacciai. Altre regioni stanno favorendo la riforestazione in quota per limitare l’erosione e stabilizzare il suolo.

    Il 21 marzo si celebra la Giornata mondiale dei ghiacciai, in concomitanza con la Giornata mondiale dell’acqua. A Parigi, presso l’UNESCO, gli esperti discuteranno dell’impatto dello scioglimento dei ghiacciai sulle risorse idriche e sugli ecosistemi. Inoltre, è stato lanciato il Decennio d’azione per le scienze criosferiche (2025-2034) per intensificare la ricerca e il monitoraggio dei ghiacciai. Il Rapporto mondiale sull’acqua 2025 si concentra quest’anno sulle montagne e sui ghiacciai d’alta quota. Proporrà strategie di adattamento e di gestione sostenibile dell’acqua.

    Lo scioglimento dei ghiacciai solleva anche questioni legali. Alla conferenza “Ghiacciai e Dirotto”, del 15 marzo 2025 al Forte di Bard, è stato confermato che i ghiacciai sono considerati proprietà pubblica inalienabile. Lo scioglimento dei ghiacciai ha peraltro modificato il confine tra Italia e Svizzera, tra Valle d’Aosta e Vallese.

    L’UNESCO e l’Organizzazione meteorologica mondiale (OMM), con il sostegno di 75 organizzazioni internazionali e 35 Paesi, stanno collaborando alla creazione di sistemi di monitoraggio e di allarme rapido. Alcune località montane stanno adottando modelli più sostenibili, privilegiando l’ecoturismo e la gestione razionale delle risorse naturali.

    LEGGI ANCHE: Ghiacciai e diritto a Bard, nell’Anno Internazionale dei Ghiacciai

    Featured Savoia
    Cropped corentin fenard.png
    Corentin Fenard

    Nato a Roma e di nazionalità francese, è cresciuto all'interno di diverse culture, sviluppando nel contempo una passione per le Alpi. Appassionato di innovazione ed esperto in sviluppo territoriale e turistico, attualmente risiede nel Pays de Gex.

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    Le Grand Bivouac, Albertville (c) Le Grand Bivouac
    Eventi

    Le Grand Bivouac 2025: cinematografia e letteratura ad Albertville

    13 Ottobre 2025
    Paesaggio animato ad émarèse 2025
    Publiredazionali

    Paesaggio animato, a Émarèse in Valle d’Aosta, dal 17 al 19 ottobre 2025

    13 Ottobre 2025
    Les affiches Rocco-Fadda pour le second tour aux élections municipales à Aoste (c) Nos Alpes
    Politica

    Rocco vince per 15 voti, riconteggi ad Aosta dopo il secondo turno alle elezioni comunali

    13 Ottobre 2025
    Ponte Mosca a Torino (c) Antonio_971 Public domain Wikimedia Commons
    Ambiente e territorio

    Torino, qualità dell’aria, restrizioni fino a lunedì 13 ottobre 2025, poi si misura di nuovo

    13 Ottobre 2025
    Le Settimane europee dello sviluppo sostenibile, Les Semaines européennes du développement durable (c) Mairie de Cannes
    Eventi

    A Cannes le Settimane europee dello sviluppo sostenibile

    12 Ottobre 2025
    Torta di pane ticinese, Tarte de pain du Tessin
    Nos Alpes Cuisine

    La ricetta della Torta di pane ticinese

    12 Ottobre 2025
    Aoste 300x250px automne25 vf
    Paesaggio gif banner300x250 3
    GLI ULTIMI ARTICOLI
    Le Grand Bivouac, Albertville (c) Le Grand Bivouac

    Le Grand Bivouac 2025: cinematografia e letteratura ad Albertville

    13 Ottobre 2025
    Paesaggio animato ad émarèse 2025

    Paesaggio animato, a Émarèse in Valle d’Aosta, dal 17 al 19 ottobre 2025

    13 Ottobre 2025
    Les affiches Rocco-Fadda pour le second tour aux élections municipales à Aoste (c) Nos Alpes

    Rocco vince per 15 voti, riconteggi ad Aosta dopo il secondo turno alle elezioni comunali

    13 Ottobre 2025
    Ponte Mosca a Torino (c) Antonio_971 Public domain Wikimedia Commons

    Torino, qualità dell’aria, restrizioni fino a lunedì 13 ottobre 2025, poi si misura di nuovo

    13 Ottobre 2025
    DA NON PERDERE
    Élection Vallée d'Aoste Elezioni Valle d'Aosta 2025

    Elezioni in Valle d’Aosta 2025: i risultati (aggiornamento concluso)

    By Redazione / Rédaction29 Settembre 2025

    Ecco i risultati delle elezioni regionali e per 65 Comuni della Valle d’Aosta, dopo la giornata di voto del 28 settembre 2025

    Elezioni in Valle d'Aosta 2025 - Elections en Vallée d'Aoste 2025

    Elezioni Valle d’Aosta 2025, in Regione, ad Aosta e 64 comuni

    25 Settembre 2025
    Les affiches Rocco-Fadda pour le second tour aux élections municipales à Aoste (c) Nos Alpes

    Rocco vince per 15 voti, riconteggi ad Aosta dopo il secondo turno alle elezioni comunali

    13 Ottobre 2025
    A Courmayeur nel 2024 la partenza del Tor des Géants di 330 chilometri (c) TORX Carolina Valsecchi Gillmeister_Zzam! Agency

    Il Tor des Géants 2025 in Valle d’Aosta dal 12 settembre, e cresce nel mondo

    12 Settembre 2025
    Iscriviti alla nostra Newsletter (versione gratuita semplice)

    Newsletter

    Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    Il Colle del Piccolo San Bernardo, uno dei dei colli sulle Alpi prossimo all’apertura; Le Col du Petit-Saint-Bernard, l’un des cols des Alpes qui s’apprête à la réouverture (c) CC BY-SA 3.0, Tenam2, Wikimedia Commons

    Le date di apertura dei colli sulle Alpi

    9 Aprile 2025
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    Tignes et le lac, ainsi que ses immeubles - Tignes e il lago, con gli immobili e gli alloggi (c) CC BY SA 4_0 Tiia Monto Wikimedia Commons

    Alloggi per lavoratori stagionali nelle Alpi, la residenza Seyjoun a Tignes

    30 Agosto 2025
    Genova, vista del fronte del porto con la sopraelevata (c) CC BY SA 4_0 Elisabetta Castellano Wikimedia Commons

    Elezioni comunali a Genova 2025

    24 Maggio 2025
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partner di Nos Alpes
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.