Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » La settimana della Francophonie in Valle d’Aosta dal 22 al 31 marzo 2025
    Cultura

    La settimana della Francophonie in Valle d’Aosta dal 22 al 31 marzo 2025

    Redazione / RédactionRedazione / Rédaction21 Marzo 2025
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    Francophonie en vallée d'aoste 22 31 mars 2025
    Francophonie en Vallée d'Aoste 22-31 mars 2025

    Ridiffondiamo, per l’edizione valdostana di Nos Alpes, il programma della settimana delle Journées de la Francophonie in Valle d’Aosta da sabato 22 a lunedì 31 marzo. Le journées valdostane durano più di un mese, dal 25 febbraio al 31 marzo 2025.

    Sabato 22 marzo

    Ore 10 – Plantes et anciens remèdes
    Centre d’études Les Anciens Remèdes, Jovençan

    Visita guidata alla scoperta delle piante medicinali e degli antichi rimedi conservati nella Maison des Anciens Remèdes. Segue un breve laboratorio per preparare un rimedio da portare a casa. Attività in francese e patois
    Prezzo: 5 euro
    Prenotazione e informazioni: Tel. 3333589863 Email: info@anciensremèdesjovencan.it

    Image

    16.30 – Mostra “Allez voir là-haut. Testimonianze 1943-1945 in Valle d’Aosta”.
    Antica chiesa di Saint-Laurent, Place Saint-Ours, Aosta.

    Visita guidata in francese alla mostra “Allez voir là-haut. Testimonianze 1943-1945 in Valle d’Aosta”. La mostra si inserisce nell’ambito delle celebrazioni per l’80° anniversario della Resistenza, della Liberazione e dell’Autonomia.
    Organizzata dalla struttura regionale Mostre e promozione dell’identità culturale. Ingresso libero.
    Informazioni: struttura “Mostre e promozione dell’identità culturale”, tel. 0165 275937/238127.

    16.30 – Visita guidata del Centro visitatori di Rhêmes-Notre-Dame 17.30 – Proiezione del film “Naïs au pays des loups”.

    Centro visitatori di Rhêmes-Notre-Dame
    I partecipanti avranno l’opportunità di scoprire il Centro Visitatori del Parco Nazionale Gran Paradiso di Rhêmes-Notre-Dame durante una visita guidata gratuita, seguita dalla proiezione del film “Naïs au pays des loups” (53′) di Rémy Masséglia (2021), che ha riscosso un grande successo al 26° Festival del Cinema Gran Paradiso.
    Visita in francese. Film in francese con sottotitoli in italiano. Organizzato dalla Fondation Grand-Paradis. – Gratuito. – Prenotazione obbligatoria. Tel. 0165 75301
    Informazioni: www.grand-paradis.it – Email: info@grand-paradis.it

    Image

    Martedì 25 marzo

    17:30 – Presentazione del Prix littéraire René Willien
    Sala Maria Ida Viglino, Palazzo regionale, Aosta

    Il Presidente della Regione consegnerà i premi del 29° concorso letterario “René Willien”, che premia gli editori di opere dal contenuto rappresentativo della realtà valdostana e scritte, almeno in parte, in francese o franco-provenzale.

    Mercoledì 26 marzo

    Ore 15.30 – Trésors d’archive
    Archivio storico regionale, 3, rue C. Ollietti, Aosta.

    Antologia di documenti sulla storia della Valle d’Aosta, conservati presso l’Archivio storico regionale.
    Durata stimata della visita: 1 ora
    Prenotazione obbligatoria (minimo 4 partecipanti). Iscrizioni e informazioni: Tel. 0165 275773 / 775 – Email: s-arcsto@regione.vda.it

    Ore 17.30 – Caffè letterario “Natura umana” di Serge Joncour
    Sala conferenze, Biblioteca regionale Bruno Salvadori, Aosta

    Il Café littéraire riunisce gli appassionati di letteratura francese per discutere di un libro.

    1999 Una tempesta devasta la Francia.
    Disteso nella sua fattoria nel Lot, Alexandre ricorda trent’anni di sconvolgimenti: modernizzazione agricola, lotte sociali e minacce alla natura.
    Organizzato dall’Alliance française de la Vallée d’Aoste.
    Ingresso libero, fino a esaurimento posti. Informazioni e prenotazioni: Tel. 0165 42331

    Un incontro all’Università

    Image

    Ore 18.00 – “Quand lire fait du bien”, 4a edizione. La Curée di Émile Zola
    Pôle universitaire Univda, rue du Mont-Vodice, Aosta

    Vi invitiamo al primo incontro della quarta edizione dell’iniziativa “Quand lire fait du bien”, quest’anno dedicata a temi che aprono un dibattito di grande attualità e che parlano a tutti: l’amore, la passione e le sue derive (possessività ed esclusivismo), con un focus sul ruolo e la condizione della donna.

    La sfortuna nel romanzo del XIX secolo assume spesso la forma di un brutto incontro, sessuale o amoroso, almeno per le eroine. Nel caso de La Curée, il secondo volume del ciclo Rougon-Macquart di Zola, la storia inizia con uno stupro, che Renée subisce all’età di diciannove anni. Ed è su questa specifica “disgrazia”, su questo tipo di (pessimo) incontro, che avremo modo di riflettere con una specialista del romanzo ottocentesco, Françoise Gaillard,

    Professore emerito a Paris-VII e filosofo.
    Coordinatore scientifico: Federica Locatelli
    Organizzato dall’Università della Valle d’Aosta, in collaborazione con la Cattedra Senghor della Francofonia, la Regione autonoma Valle d’Aosta e l’Alliance française de la Vallée d’Aoste.
    Ingresso libero. Informazioni: Tel. 0165 1875200 – Email: eventi@univda.it

    Image

    Alla sera, la Saison culturelle

    Ore 20.30 – Spettacolo teatrale “Sur le fil” di Sophie Forte
    Théâtre Splendor, Aosta

    In seguito a un banale errore telefonico, quello che era solo un incidente domestico si trasforma in un meraviglioso incidente del destino: lui ama il temperamento della sua invisibile interlocutrice, e lei è sedotta dal suo umorismo e dal fascino della sua voce. Così ricordano, sperano, fantasticano, aggrappandosi a questa relazione telefonica come se fosse l’ultima possibilità di un amore possibile.

    Ma la realtà ha un posto in questo mondo asettico in cui possiamo sognare di essere qualcosa che non siamo? Quanto a lungo si può amare qualcuno che non ti incarna o che non ha alcuna presa sulla tua immagine? Riusciranno finalmente a vedersi, a toccarsi e a continuare a incontrarsi nel mondo reale?
    Nell’ambito della Saison culturelle 2024-2025. Ingresso a pagamento.

    Giovedì 27 marzo

    ore 17.30 – L’heure des contes
    Biblioteca regionale Bruno Salvadori, Sezione ragazzi, Aosta

    Lettura in francese del libro “Allons chercher le printemps” di Laura Hedon (edito da Circonflexe), seguita da un divertente laboratorio, diretto da Federica Clermont.
    Il pettirosso Petit-Louis e i suoi amici non vedono l’ora che arrivi la primavera. Ma quando arriva il giorno, la primavera non arriva. Cosa succede?
    Per bambini dai 4 anni in su.
    Durata stimata: 1 ora
    Numero di posti limitato. Si consiglia la prenotazione il giorno stesso, a partire dalle 14.00. Tel. 0165 27.4820 / 4822.

    Ore 18 – Conferenza “Les voyageurs francophones en Vallée d’Aoste (XVIIIe – XIXe s.)”.
    Sala conferenze, Biblioteca regionale Bruno Salvadori, Aosta.

    Intervento di Laura Grivon.

    Attività organizzata dalla Biblioteca Regionale Bruno Salvadori, con la collaborazione di
    Académie Saint-Anselme.
    Ingresso libero
    Informazioni: Tel. 0165 274802 – Email: brao-cultura@regione.vda.it

    Venerdì 28 marzo

    Ore 15.00 – Conferenza “Les métaphores en éducation”.
    Pôle universitaire Univda, rue du Mont-Vodice, Aosta

    Géry Marcoux, ricercatore in Scienze dell’Educazione presso l’Università di Ginevra (Svizzera), discuterà con Teresa Grange il ruolo delle metafore nello sviluppo della riflessività e nella costruzione dell’identità professionale degli insegnanti, sulla base delle ricerche raccolte nell’opera collettiva “Les métaphores pour l’éducation”, coordinata da Emmanuel Sander e di cui Marcoux è collaboratore.
    Coordinatore scientifico: Teresa Grange Durata: circa 1h30

    Organizzato dall’Université de la Vallée d’Aoste, in collaborazione con la Chaire Senghor de la Francophonie.
    Ingresso libero.
    Informazioni: Tel. 0165 1875200 – Email: eventi@univda.it

    20.30 – Presentazione del libro di Joseph-César Perrin “Pierino Chanoux et son ‘Diario’”. Sala comunale, Villeneuve

    Image

    Joseph-César Perrin è nato ad Aosta il 2 novembre 1937 e vive ad Aymavilles. Ha insegnato per alcuni anni (1957-1970) e poi ha lavorato presso l’Archivio storico regionale di Aosta come archivista ricercatore dal 1971 al 1983. Ha partecipato alla vita politica e amministrativa della regione.

    A cento anni dalla sua nascita e a ottanta dalla sua morte, è importante riportare alla luce un giovane maquisard che ha sacrificato la sua vita per la libertà. Pierino Chanoux, da giovane scolaro, scrisse un diario in cui raccontava la sua infanzia e i suoi studi. Quando fu chiamato alle armi dalla Repubblica di Salò, come aveva già raccontato agli amici, rifiutò di presentarsi, disertò e si diede alla macchia. Poi i suoi sentimenti lo portarono a contribuire alla lotta antifascista e si unì ai maquisards della banda Vertosan, cadendo eroicamente sotto il fuoco nemico.

    A cura dell’Institut d’histoire de la Résistance et de la société contemporaine en Vallée d’Aoste.
    Ingresso libero, fino a esaurimento posti.
    Informazioni: tel. 0165 40846 – e-mail: resvalleehis@gmail.com – www.istorecovda.it

    Sabato 29 marzo

    Image

    Ore 17 – Conferenza “Rinascimento – Renaissances, entre Italie et France”.
    Sala conferenze, Biblioteca regionale Bruno Salvadori, Aosta

    Conferenza di Rosanna Gorris Camos (Università di Verona), Giovanni Ricci (Università di Ferrara) e Bruno Petey-Girard (Université Paris-Est Créteil).

    Si è molto discusso negli ultimi tempi sull’opportunità o meno di attribuire una forma plurale al termine Rinascimento, concetto che è stato pensato e ripensato come quello di Umanesimo: un Rinascimento, quello tra Italia e Francia, non privo di ambiguità, emulazioni nascoste e diffidenze reciproche, un Rinascimento “conteso”, per usare il titolo del bel libro di Giovanni Ricci. Resta il fatto che i confini tra Francia e Italia sono permeabili.

    Libri, idee e destini si incrociano e si ramificano, piantando semi che si sviluppano e crescono, come l’idea di un “nuovo umanesimo”. Durante il Rinascimento, l’italiano e il francese convivono in modo singolare alla corte francese, ed è possibile evidenziare la complessità di quella che può essere presentata come una semplice rivalità linguistica, e considerare le questioni politiche e culturali tanto quanto quelle simboliche. In Francia i testi italiani venivano letti, tradotti e imitati, da Petrarca a Tasso. Per i francesi, l’Orlando furioso divenne un immenso serbatoio di sogni amorosi, frasi, immagini, lamentele e lamenti, martiri della follia d’amore e vittime di una malattia incurabile. In queste tre presentazioni, gli specialisti del Rinascimento analizzeranno questi incessanti e stimolanti scambi tra Italia e Francia dal punto di vista storico, linguistico e letterario.

    A cura della Fondazione Natalino Sapegno.
    Ingresso libero, fino a esaurimento posti.
    Informazioni: Tel. 0165 235979 – 333 4464369 – Email: segreteria@sapegno.it https://www.sapegno.it/iniziative/renaissance-renaissances-entre-france-et-italie

    Domenica 30 marzo

    Ore 15.00 – Evento “Le cimetière inattendu – Poésie, musique et surprise”.
    Cimitero del villaggio di Saint-Ours, rue G. Rey, Aosta

    Per inaugurare la stagione di apertura dello storico cimitero di Aosta, l’associazione “Amis du cimetière du Bourg” organizza un evento con Évelyne Parouty e la fisarmonica classica di Mimmo Mirabelli.
    Ingresso libero
    In caso di pioggia, l’evento sarà rinviato a data da confermare.
    Informazioni: Tel. 333 743 2902 – https://www.facebook.com/CimiteroS.Orso

    Lunedì 31 marzo

    17:30 – Cerimonia di premiazione del Concours “Abbé Trèves
    Sala conferenze, Biblioteca regionale Bruno Salvadori, Aosta

    Premiazione del Concours “Abbé Trèves” organizzato dalla  Section de la Vallée d’Aoste de l’Union internationale de la presse francophone (UPF), in collaborazione con il Consiglio Valle e con la partnership del Centro Studi Abbé Trèves, per incoraggiare i giovani ad esprimersi e a creare in francese.
    Informazioni: Consiglio regionale della Valle d’Aosta Tel. 0165 526132 – 0165 526133 – Email: attivitaculturali@ consiglio.vda.it

    Image

    LEGGI ANCHE: 1.200 bambini partecipano al concorso Cerlogne Francoprovençal in Valle d’Aosta

    Journées de la Francophonie 2025
    Avatar photo
    Redazione / Rédaction
    • Website

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    Alleanza europea delle montagne, Alliance européenne des montagnes, Bruxelles 14 mai 2025 (c) Euromontana
    Europa e Alpi

    Nasce a Bruxelles l’Alleanza europea per la montagna

    15 Maggio 2025
    Lancement du PITER Parcours + à Saint-Gervais, le 14 mai 2025, entre Haute Savoie et Vallée d'Aoste (c) Département de la Haute Savoie L_Guette
    Cultura

    PITER PARCOURS+: Alta Savoia e Valle d’Aosta sulla transizione e per i giovani

    15 Maggio 2025
    Montée des Marches au Festival de Cannes (c) Christophe Bouillon - FSC Presse
    Economia

    Festival di Cannes 2025, impatto economico e primo mercato del cinema

    14 Maggio 2025
    Montreux Jazz Festival, en 2023 (c) CC BY SA 4_0 Markus Schweizer Wikimedia Commons
    Cultura

    Grace Jones al Montreux Jazz Festival: concerto il 12 luglio

    14 Maggio 2025
    L'insegnamento delle lingue minoritarie in Francia, flyer dell'evento / Enseignement des langues minoritaires ou régionales en France, dépliant
    Alpi del nord e Rodano

    Le lingue minoritarie in Francia, il punto di osservazione italiano ad Aosta

    13 Maggio 2025
    Locandina della mostra di james cameron a torino
    Cultura

    The Art of James Cameron: la mostra al Museo del Cinema di Torino

    11 Maggio 2025
    Printemps musique 2025 300x250 a
    Banner edith
    I PIÙ LETTI
    Via Maurienne

    Via Maurienne: l’itinerario ciclabile transfrontaliero della Maurienne

    10 Maggio 2025
    Thonon-Les-Bains, le bal 1er Empire à la Nuit des Musée (c) Ville de Thonon-Les-Bains D Dutruel

    Notte europea dei Musei a Thonon-les-Bains: storia, danza e lago Lemano

    15 Maggio 2025
    Alleanza europea delle montagne, Alliance européenne des montagnes, Bruxelles 14 mai 2025 (c) Euromontana

    Nasce a Bruxelles l’Alleanza europea per la montagna

    15 Maggio 2025
    Lancement du PITER Parcours + à Saint-Gervais, le 14 mai 2025, entre Haute Savoie et Vallée d'Aoste (c) Département de la Haute Savoie L_Guette

    PITER PARCOURS+: Alta Savoia e Valle d’Aosta sulla transizione e per i giovani

    15 Maggio 2025
    Da non perdere
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    By Giorgia Gambino6 Gennaio 2023

    L’esposizione, curata da Anne Lyles e dedicata al pittore inglese, è visitabile nelle Sale delle arti del primo piano sino a domenica 28 gennaio 2024.

    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    tunnel Tenda Deviazione Imbocchi Galleria (credits Anas spa)

    Tunnel di Tenda: in riapertura a fine autunno?

    2 Luglio 2024
    Les véhicules publics électriques testés par la commune de Courmayeur (credits : courmayeurmontblanc.it)

    Courmayeur sperimenta navette elettriche di trasporto pubblico

    7 Agosto 2024
    Tartiflette

    La ricetta della Tartiflette

    11 Agosto 2024
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partners
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.