Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
      • Contributi e idee
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » Al Musée du Léman una mostra per l’Anno dei Ghiacciai (che si sciolgono)
    Ambiente e territorio

    Al Musée du Léman una mostra per l’Anno dei Ghiacciai (che si sciolgono)

    Enrico MartialEnrico Martial22 Marzo 2025
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    Musée du Léman (c) CC BY 3_0 F. Bertin, Musée du Léman Wikimedia Commons
    Musée du Léman (c) CC BY 3_0 F. Bertin, Musée du Léman Wikimedia Commons

    In occasione della Giornata mondiale dell’acqua, sabato 22 marzo 2025, e dell’Anno internazionale dei ghiacciai, il Musée du Léman di Nyon presenta la mostra fotografica “Témoins de glace”. La mostra raccoglie le immagini dei ghiacciai scattate dai fotografi Thomas Crauwels, Bernard Garo e Eddy Mottaz. La mostra mette in evidenza il problema della conservazione dei ghiacciai di fronte agli effetti del riscaldamento globale.

    Dall’inizio degli anni 2000 i ghiacciai svizzeri hanno perso circa il 10% del loro volume e questa tendenza si sta accelerando. Questo scioglimento ha conseguenze importanti per l’ambiente, le riserve di acqua potabile e gli ecosistemi, oltre che per l’economia e il turismo. Rappresenta inoltre una minaccia per le popolazioni locali e per le generazioni future.

    Il 2025 è l’Anno internazionale dei ghiacciai, proclamato dalle Nazioni Unite il 21 gennaio. Oltre alla mostra di Nyon, sono stati organizzati altri eventi nelle nostre Alpi, tra cui un programma distribuito su più mesi in Valle d’Aosta e attività in questi giorni a Bourg-Saint-Maurice in Savoia.

    Una giornata di attività al Musée du Léman

    I ghiacciai sono una fonte d’acqua che ha un legame diretto con il Lago. Il 22 marzo il Musée du Léman organizza una giornata di eventi su questo tema. Dalle ore 10 alle 17, i visitatori potranno partecipare al laboratorio scientifico “Les P’tits cracks du lac” nel laboratorio del museo, scoprire i giochi da tavolo sull’acqua gestiti dalla Ludothèque Nyon Région e visitare gli stand di sensibilizzazione gestiti dalla città di Nyon, in particolare l’iniziativa Fleuris ton gazon.

    Alle 11, la scuola di musica La Bulle d’Air presenterà un concerto sull’acqua. Alle ore 17 verrà la mostra fotografica “Témoins de glace” si apre al pubblico, alla presenza dei fotografi Thomas Crauwels, Bernard Garo e Eddy Mottaz.

    Un momento fondamentale della giornata sarà la conferenza dalle 17.30 alle 20.30 sulle questioni transfrontaliere relative al Lago di Ginevra e al flusso del Rodano, tenuta da Christian Bréthaut dell’Università di Ginevra.

    La gestione del flusso del Rodano svolge un ruolo cruciale nella prevenzione delle inondazioni ed è oggetto di un accordo tra Francia e Svizzera.

    Il Musée du Léman: un’istituzione in evoluzione

    Fondato nel 1954 a Nyon da Edgar Pélichet, il Musée du Léman ha evitato la chiusura nel 1968 grazie al sostegno pubblico. Nel 1975, sotto la direzione di André Jeanneret, diventa la Maison du Léman e adotta un approccio multidisciplinare.

    Nel 1985 ha inaugurato il più grande acquario della Svizzera francese e ha modernizzato le sue infrastrutture. Professionalizzato nel 1989, arricchisce le sue collezioni e sviluppa le sue esposizioni. Nel 1998 ha aperto un centro di documentazione e ha ricevuto gli archivi di Jacques Piccard.

    Lla Fondazione del Museo, dal 2013, ha avviato un progetto di ampliamento. Nel 2018 sono stati aggiunti gli archivi della Compagnie Générale de Navigation e sono stati restaurati alcuni oggetti storici.

    LEGGI ANCHE:

    “Agir pour les Glaciers” a Bourg-Saint-Maurice dal 20 al 22 marzo

    Ghiacciai e diritto a Bard nell’ambito dell’Anno Internazionale dei Ghiacciai

    Featured Savoia Vallese
    Enrico martial
    Enrico Martial
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)
    • Instagram
    • LinkedIn

    Direttore di Nos Alpes, giornalista. Ha collaborato in tempi diversi con varie riviste e giornali, da Il Mulino a Limes, da Formiche a Start Magazine.

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    FrontDoc 2025, affiche
    Eventi

    Ad Aosta il festival FrontDoc 2025, frontiere del cinema documentario e dell’immaginario

    12 Novembre 2025
    Conférence EDUCTOUR du projet Savoie Experience, le 5 novembre à Chambéry (c) Franck Monod Nos Alpes
    Cultura e patrimonio

    SavoiaExperience Eductour, alla riscoperta del patrimonio degli Stati di Savoia

    12 Novembre 2025
    La vecchia dogana di mentone (c) public domain tangopaso wikimedia commons
    Trasporti

    Frontiera di Ponte San Ludovico a Ventimiglia: entusiasmo a maggio, proteste a novembre

    12 Novembre 2025
    Explore savoie la série
    Turismo e sport

    Explore Savoie – La Serie: le montagne raccontate dai loro abitanti

    11 Novembre 2025
    La Fête de Saint-Martin à Saint-Martin-Vésubie (c) CC BY-SA 3_0 Nerijp Wikimedia Commons
    Eventi

    11 novembre e San Martino nelle nostre Alpi, tra fiere, mercati e riti di stagione

    11 Novembre 2025
    Semaforo arancione per la qualità dell'aria a Torino (c) CC BY-SA 4_0 Reddalo Wikimedia Commons
    Ambiente e territorio

    Torino e Piemonte, qualità dell’aria, limitazioni alla circolazione fino al 12 novembre

    11 Novembre 2025
    Cervim banner web vins extremes 300x250 ok 1
    Abbonati a nos alpes 2025
    GLI ULTIMI ARTICOLI
    FrontDoc 2025, affiche

    Ad Aosta il festival FrontDoc 2025, frontiere del cinema documentario e dell’immaginario

    12 Novembre 2025
    Conférence EDUCTOUR du projet Savoie Experience, le 5 novembre à Chambéry (c) Franck Monod Nos Alpes

    SavoiaExperience Eductour, alla riscoperta del patrimonio degli Stati di Savoia

    12 Novembre 2025
    La vecchia dogana di mentone (c) public domain tangopaso wikimedia commons

    Frontiera di Ponte San Ludovico a Ventimiglia: entusiasmo a maggio, proteste a novembre

    12 Novembre 2025
    Explore savoie la série

    Explore Savoie – La Serie: le montagne raccontate dai loro abitanti

    11 Novembre 2025
    DA NON PERDERE
    Le Copulette di Ozieri, Les Copulette d’Ozieri

    Le Copulette di Ozieri, il dolce nuziale della Sardegna

    By Giorgia Gambino9 Novembre 2025

    Nato nel cuore del Logudoro, nella zona centro-settentrionale dell’Isola, questo dessert è a tre strati a base di zucchero e mandorle.

    Tarte Tropézienne

    La Tarte Tropézienne, la torta simbolo di Saint-Tropez

    26 Ottobre 2025
    Tunnel di tenda : tende, ponte di scavalco (c) anas

    Tunnel di Tenda, nuovi orari dal 15 settembre 2025

    12 Settembre 2025
    Le opere della Torino-Lione in Val di Susa e Maurienne, Les ouvrages de la Lyon-Turin dans les Vallées de Susa et Maurienne

    Piano trasporti UE: da Torino a Lione e ritorno in tre ore

    8 Novembre 2025
    Iscriviti alla nostra Newsletter (versione gratuita semplice)

    Newsletter

    Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    Il Colle del Piccolo San Bernardo, uno dei dei colli sulle Alpi prossimo all’apertura; Le Col du Petit-Saint-Bernard, l’un des cols des Alpes qui s’apprête à la réouverture (c) CC BY-SA 3.0, Tenam2, Wikimedia Commons

    Le date di apertura dei colli sulle Alpi

    9 Aprile 2025
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    Tignes et le lac, ainsi que ses immeubles - Tignes e il lago, con gli immobili e gli alloggi (c) CC BY SA 4_0 Tiia Monto Wikimedia Commons

    Alloggi per lavoratori stagionali nelle Alpi, la residenza Seyjoun a Tignes

    30 Agosto 2025
    Genova, vista del fronte del porto con la sopraelevata (c) CC BY SA 4_0 Elisabetta Castellano Wikimedia Commons

    Elezioni comunali a Genova 2025

    24 Maggio 2025
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.