Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » Il Viaggio in Italia di Marie-Claire Mitout, da Lione al Piemonte
    Cultura

    Il Viaggio in Italia di Marie-Claire Mitout, da Lione al Piemonte

    Stella OlivettiStella Olivetti29 Marzo 2025
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    Marie-Claire Mitout, affiche de l'exposition de Turin au Musée Fico
    Marie-Claire Mitout, affiche de l'exposition de Turin au Musée Fico

    Viaggio in Italia è il nome della mostra pittorica dell’artista francese Marie-Claire Mitout in corso, fino al 27 aprile, al Museo Ettore Fico (MEF) a Torino in Via Francesco Cigna 114.

    Le opere esposte a Torino nascono a seguito di un soggiorno in Piemonte di circa un mese che ha permesso alla Mitout di scoprire e rappresentare, tramite la sua arte, i paesaggi e alcuni dei luoghi simbolo della regione.

    Marie-Claire Mitout: la filosofia e la natura nell’arte contemporanea

    Marie-Claire Mitout è un’artista francese contemporanea, nata a Vienne, vicino a Lione, dopo lavora nel quartiere della Demi-lune.

    Conosciuta dentro e fuori Europa in particolare per Les Plus belles heures, una serie di 1100 immagini realizzate soffermandosi e raffigurando il “miglior momento del giorno”.

    Caratteristica delle sue opere è il lasciar penetrare l’impermanenza delle cose, della natura sulla carta. Un’idea di arte che si inserisce in un mondo contemporaneo costretto a riadattarsi per far fronte ai cambiamenti che si susseguono a un ritmo disarmante.

    Dalla visione del mondo di Marie-Claire Mitout emerge una natura filosofica dell’arte che deve trovare il suo modo di vivere, di pensare e, soprattutto, di ripensare la propria esistenza. Tutto ciò si concretizza in opere dai contorni netti, ma non marcati, caratteristici della sua produzione da cui traspare una reinterpretazione, svolta con un occhio interiore estremamente personale, ma anche privato e romantico.

    3901896e 50fe 4245 b60a 2c49a0fcaa4b

    Il Viaggio piemontese di Marie-Claire Mitout

    La Sacra di San Michele, il Duomo di Asti, il Museo Egizio, le colline del Monferrato e molti altri luoghi suggestivi del Piemonte sono stati raffigurati attraverso una personale visione del mondo e dell’arte.

    Sui muri del Museo Ettore Fico sono appese, in modo ordinato, opere realizzate da Marie-Claire Mitout con una grandezza fissa (21×29,7 cm) che ne evidenza la natura seriale richiamando l’idea di reiterazione cara agli scrittori minimalisti.

    Il curatore della mostra, Andrea Busto, si sofferma sull’importanza nascosta dietro l’idea della dimensione e del formato delle opere.  

    La regolarità può far pensare a un libro o a un diario, ne dà una visione più interiore e personale. Ne fa anche notare l’atemporalità: le raffigurazioni non seguono un ordine cronologico e che nessuna prevale sulle altre.

    I paesaggi e i luoghi piemontesi acquisiscono una profondità e dei colori nuovi grazie alle tempere della Mitout che mette su carta le sensazioni generate dal suo Viaggio in Italia.

    5a04e3a9 b922 46d6 ae97 85c313f8fdef

    LEGGI ANCHE: Alla Fondazione Gianadda di Martigny “Un viaggio nell’intensità del ritratto” di Francis Bacon

    Featured Torino
    Stella olivetti
    Stella Olivetti

    Dopo un percorso di studi nell'ambito delle lingue e delle letterature straniere, concretizzatosi con una laurea triennale in giapponese, una magistrale con lode in francese e un master in inglese, sono diventata professoressa nella scuola secondaria. Sono appassionata di letteratura, di arte a di tutto ciò che riguarda la cultura di Francia e Giappone. Dedico il mio tempo libero ai viaggi, alla lettura e ora anche alla scrittura.

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    Cultura

    Il futuro del libro in una montagna dal futuro incerto

    11 Luglio 2025
    Il Centro dell’Istituto Italiano di Tecnologia di Aosta, Le Centre de l’Institut Italien de Technologie d’Aoste (c) Riccardo Lucentini, Istituto Italiano di Tecnologia
    Tecnologia

    Ad Aosta il dodicesimo Centro dell’Istituto Italiano di Tecnologia

    10 Luglio 2025
    Traversella, ponte sulla Chiusella (c) CC BY-SA 3_0 Laurum Wikimedia Commons
    Eventi

    Una navetta per Traversella, meno auto e più spettacoli

    10 Luglio 2025
    Des Espaces Naturels Sensibles - delel aree naturali sensibili in Savoiaen Savoie, 1. Epipactis des marais © CBNA - Gilbert BILLARD ; 2. Tourbière de Hautecour © CD73 ; 3. Bouquetin-des-Alpes © Victor SEVE - Parc national de la Vanoise ; 4. Sommets autour du Lac du Mont Cenis © CD73 ; 5. Tétras-Lyre © Thierry FAIVRE - Parc national de la Vanoise ; 6. Lacs d'altitude (c) Département de la Savoie
    Ambiente e territorio

    Un piano per le Aree naturali sensibili in Savoia

    10 Luglio 2025
    Cactus Film Festival 2025 (c) Roberto Roux
    Eventi

    Cactus Film Festival 2025: cinema all’alba e 10 mila presenze

    9 Luglio 2025
    CIPRA Rapport annuel 2024 -Rapporto annuale 2024 - Cover (c) CIPRA international
    Europa e Alpi

    Rapporto annuale CIPRA 2024: una visione per il futuro delle Alpi

    9 Luglio 2025
    Nosaccents
    I PIÙ LETTI

    Il futuro del libro in una montagna dal futuro incerto

    11 Luglio 2025
    Il Centro dell’Istituto Italiano di Tecnologia di Aosta, Le Centre de l’Institut Italien de Technologie d’Aoste (c) Riccardo Lucentini, Istituto Italiano di Tecnologia

    Ad Aosta il dodicesimo Centro dell’Istituto Italiano di Tecnologia

    10 Luglio 2025
    Traversella, ponte sulla Chiusella (c) CC BY-SA 3_0 Laurum Wikimedia Commons

    Una navetta per Traversella, meno auto e più spettacoli

    10 Luglio 2025
    Des Espaces Naturels Sensibles - delel aree naturali sensibili in Savoiaen Savoie, 1. Epipactis des marais © CBNA - Gilbert BILLARD ; 2. Tourbière de Hautecour © CD73 ; 3. Bouquetin-des-Alpes © Victor SEVE - Parc national de la Vanoise ; 4. Sommets autour du Lac du Mont Cenis © CD73 ; 5. Tétras-Lyre © Thierry FAIVRE - Parc national de la Vanoise ; 6. Lacs d'altitude (c) Département de la Savoie

    Un piano per le Aree naturali sensibili in Savoia

    10 Luglio 2025
    Da non perdere
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    By Giorgia Gambino6 Gennaio 2023

    L’esposizione, curata da Anne Lyles e dedicata al pittore inglese, è visitabile nelle Sale delle arti del primo piano sino a domenica 28 gennaio 2024.

    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    tunnel Tenda Deviazione Imbocchi Galleria (credits Anas spa)

    Tunnel di Tenda: in riapertura a fine autunno?

    2 Luglio 2024
    Les véhicules publics électriques testés par la commune de Courmayeur (credits : courmayeurmontblanc.it)

    Courmayeur sperimenta navette elettriche di trasporto pubblico

    7 Agosto 2024
    Tartiflette

    La ricetta della Tartiflette

    11 Agosto 2024
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partners
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.