Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » Gauguin e il diario di Noa Noa, in mostra a Torino
    Cultura

    Gauguin e il diario di Noa Noa, in mostra a Torino

    Redazione / RédactionRedazione / Rédaction6 Aprile 2025
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    D8c8bcbd df0c 48a5 be6e c2819a8a0e27
    Gauguin a Torino, Gauguin à Turin affiche, locandina

    La mostra “Gauguin, il diario di Noa Noa e altre avventure”, in corso al Mastio della Cittadella di Torino fino al 29 giugno 2025, esplora l’opera artistica e letteraria di Paul Gauguin con un’attenzione particolare al suo celebre libro Noa Noa. Scritto dopo il primo soggiorno a Tahiti, il volume fonde suggestioni letterarie e visive, restituendo un ritratto originale della vita e delle credenze nelle isole polinesiane.

    Redatto al ritorno in Europa e illustrato con xilografie dell’amico Daniel de Monfreid, Noa Noa combina i racconti di Tehauna – giovane compagna di Gauguin – con informazioni tratte da testi di viaggio, dando forma a un’opera che suscitò scalpore nella Parigi artistica di fine Ottocento. La mostra torinese ricostruisce questo universo ibrido di immagini e parole attraverso un ricco percorso espositivo.

    Un viaggio tra pittura, disegno e scrittura

    Il cuore della mostra su Gauguin a Torino è dedicato al Diario di Noa Noa, ma il percorso si estende a numerosi lavori di Gauguin legati alla sua esperienza tahitiana. Tra le opere in mostra, spiccano Tahitiana (1891 circa), olio su tela attribuito all’artista, e Paesaggio polinesiano con capanna, acquerello di grande delicatezza, entrambi appartenenti alla collezione di Giovanni Testori e Alain Toubas.

    Un raro disegno a monotipo, Studio di braccia, mani e piedi, testimonia la drammatica distruzione ordinata dalle autorità religiose dell’isola e salvato da Gauguin stesso. Accanto a questo, due sculture e una serie di stampe litografiche create per illustrare Avant et Après, il suo ultimo libro, completano il ritratto di un artista che mescolava tecniche e linguaggi per riflettere su sé stesso e sul mondo che lo circondava.

    Uno degli elementi più affascinanti dell’esposizione è il taccuino personale di Gauguin, un oggetto che raccoglie schizzi, annotazioni e studi di animali e figure umane, ma anche dettagli sulle vendite e sugli scambi delle sue opere. Il documento rivela non solo il processo creativo dell’artista, ma anche la rete di relazioni intellettuali e commerciali che lo legava all’ambiente culturale europeo, nonostante il suo esilio volontario.

    LEGGI ANCHE: Recitar poesie in francese, ad Aosta

    Featured Torino
    Nos alpes
    Redazione / Rédaction

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    (c) CC BY SA 3_0 Pra Wikimedia commons
    Ambiente e territorio

    Dermatite nodulare contagiosa bovina, focolai in Savoia e Alta Savoia

    14 Luglio 2025
    I lavoratori frontalieri nel canton Ticino, Les frontaliers dans le canton du Tessin (c) CC BY-SA 3.0, H005, Wikimedia Commons
    Economia

    Calano i lavoratori frontalieri in Ticino

    14 Luglio 2025
    Il nuovo parco Barryland di Martigny, Le nouveau parc Barryland de Martigny (c) Fondation Barry
    Cultura

    Barryland, il parco dei San Bernardo, riapre a Martigny

    14 Luglio 2025
    Festival Montagne aux livres, Valsavarenche
    Eventi

    A Valsavarenche il festival di letteratura Montagne aux livres 2025

    13 Luglio 2025
    La Capponadda ligure, La « Capponadda » de Ligurie
    Nos Alpes Cuisine

    Un piatto estivo da gustare al mare? La Capponadda ligure!

    13 Luglio 2025
    Gaetano Bonetti visto con gli occhi del figlio Michel, Gaetano Bonetti vu à travers les yeux de son fils Michel
    Nos Alpes, Nos Livres

    Michel Bonetti racconta Gaetano, il migrante che trovò la libertà in Alta Savoia

    13 Luglio 2025
    Nosaccents
    I PIÙ LETTI
    (c) CC BY SA 3_0 Pra Wikimedia commons

    Dermatite nodulare contagiosa bovina, focolai in Savoia e Alta Savoia

    14 Luglio 2025
    I lavoratori frontalieri nel canton Ticino, Les frontaliers dans le canton du Tessin (c) CC BY-SA 3.0, H005, Wikimedia Commons

    Calano i lavoratori frontalieri in Ticino

    14 Luglio 2025
    Il nuovo parco Barryland di Martigny, Le nouveau parc Barryland de Martigny (c) Fondation Barry

    Barryland, il parco dei San Bernardo, riapre a Martigny

    14 Luglio 2025
    Festival Montagne aux livres, Valsavarenche

    A Valsavarenche il festival di letteratura Montagne aux livres 2025

    13 Luglio 2025
    Da non perdere
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    By Giorgia Gambino6 Gennaio 2023

    L’esposizione, curata da Anne Lyles e dedicata al pittore inglese, è visitabile nelle Sale delle arti del primo piano sino a domenica 28 gennaio 2024.

    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    tunnel Tenda Deviazione Imbocchi Galleria (credits Anas spa)

    Tunnel di Tenda: in riapertura a fine autunno?

    2 Luglio 2024
    Les véhicules publics électriques testés par la commune de Courmayeur (credits : courmayeurmontblanc.it)

    Courmayeur sperimenta navette elettriche di trasporto pubblico

    7 Agosto 2024
    Tartiflette

    La ricetta della Tartiflette

    11 Agosto 2024
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partners
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.