Per prepararsi al suo centenario, nel 2021 il Comune di Allues ha lanciato una strategia ambiziosa, sostenibile e collettiva chiamata “Méribel 2038”. Questo progetto fa parte di un processo dinamico di transizione ecologica, sociale ed economica, volto a garantire un futuro sostenibile e una risposta alle sfide contemporanee.
Costruito attorno a una governance condivisa, a un piano di transizione ecologica e sociale e a un forte coinvolgimento dei cittadini, Méribel 2038 propone una trasformazione profonda che rispetta il patrimonio naturale, umano e culturale della valle.
Una strategia globale per un futuro sostenibile
La strategia Méribel 2038 si basa su quattro priorità principali: coinvolgimento collettivo, tutela dell’ambiente, sostenibilità del modello turistico e miglioramento della qualità della vita.
Il piano d’azione 2022-2025, adottato nel 2022, definisce queste priorità in 106 azioni concrete, sostenute dal Comune e dai suoi partner, in particolare dalla Comunità dei Comuni della Val Vanoise.

Queste aree sono state progettate per soddisfare le esigenze specifiche della regione: bilanciare il turismo stagionale e quello durante tutto l’anno, proteggere il paesaggio e la biodiversità, adattarsi al cambiamento climatico e rafforzare il tessuto sociale locale. Alla fine del 2024, questo approccio è stato premiato con il marchio Flocon Vert, riconoscimento nazionale per le località impegnate in una transizione ambientale esemplare.
La strategia è inoltre orientata alla valutazione e all’adattamento continui: revisioni periodiche, come quella presentata ai residenti nel marzo 2025, ci permettono di fare il punto sui progressi compiuti, di adeguare le misure e di rafforzare la dinamica collettiva intorno al progetto.
Il coinvolgimento dei cittadini al centro di una transizione sostenibile
Una delle pietre miliari del progetto Méribel 2038 è la mobilitazione di tutti gli attori del territorio, in particolare degli abitanti. Il tema “Tutti coinvolti!” sottolinea il loro ruolo centrale nella transizione ecologica. Questa è la logica alla base dell ‘azione 1.5.1 – Sostenere e promuovere le iniziative dei cittadini.
Dal 2022, il Comune organizza un bando annuale per progetti civici, in collaborazione con la Communauté de Commune Val Vanoise. Il bando fornisce sostegno finanziario e tecnico a microprogetti gestiti da singoli, gruppi di residenti o associazioni. I temi trattati sono molto vari: mobilità sostenibile, biodiversità, riduzione del carbonio, legami sociali, ecc. Ogni edizione ha un budget di 15.000 euro, IVA esclusa, che comprende il premio “Méribel 2038” in varie categorie (scolari, residenti, partner, ecc.).
Questo schema rafforza l’appropriazione locale del progetto, dando ai cittadini l’opportunità di diventare agenti del cambiamento. Un comitato di premiazione esamina le proposte e garantisce un processo di selezione equo. I progetti vincitori vengono poi promossi nella comunicazione comunale e fungono da esempi ispiratori per il resto della popolazione. Questo modello partecipativo e operativo è uno dei pilastri della strategia Méribel 2038. Potrebbe essere rafforzato anche oltre il 2025, con la creazione di terzi luoghi cittadini e altre forme di coinvolgimento locale.
LEGGI ANCHE: “Agir pour les glaciers” a Bourg-Saint-Maurice dal 20 al 22 marzo