Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » Méribel 2038: una strategia sostenibile per una località centenaria
    Ambiente e territorio

    Méribel 2038: una strategia sostenibile per una località centenaria

    Corentin FenardCorentin Fenard9 Aprile 2025
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    Méribel 2038, un moment du premier Forum avec les partenaires (c) Marie des Allues
    Méribel 2038, un moment du premier Forum avec les partenaires (c) Marie des Allues

    Per prepararsi al suo centenario, nel 2021 il Comune di Allues ha lanciato una strategia ambiziosa, sostenibile e collettiva chiamata “Méribel 2038”. Questo progetto fa parte di un processo dinamico di transizione ecologica, sociale ed economica, volto a garantire un futuro sostenibile e una risposta alle sfide contemporanee.

    Costruito attorno a una governance condivisa, a un piano di transizione ecologica e sociale e a un forte coinvolgimento dei cittadini, Méribel 2038 propone una trasformazione profonda che rispetta il patrimonio naturale, umano e culturale della valle.

    Una strategia globale per un futuro sostenibile

    La strategia Méribel 2038 si basa su quattro priorità principali: coinvolgimento collettivo, tutela dell’ambiente, sostenibilità del modello turistico e miglioramento della qualità della vita.

    Il piano d’azione 2022-2025, adottato nel 2022, definisce queste priorità in 106 azioni concrete, sostenute dal Comune e dai suoi partner, in particolare dalla Comunità dei Comuni della Val Vanoise.

    F17cb3a0 e856 4752 a1a7 008365f137e9

    Queste aree sono state progettate per soddisfare le esigenze specifiche della regione: bilanciare il turismo stagionale e quello durante tutto l’anno, proteggere il paesaggio e la biodiversità, adattarsi al cambiamento climatico e rafforzare il tessuto sociale locale. Alla fine del 2024, questo approccio è stato premiato con il marchio Flocon Vert, riconoscimento nazionale per le località impegnate in una transizione ambientale esemplare.

    La strategia è inoltre orientata alla valutazione e all’adattamento continui: revisioni periodiche, come quella presentata ai residenti nel marzo 2025, ci permettono di fare il punto sui progressi compiuti, di adeguare le misure e di rafforzare la dinamica collettiva intorno al progetto.

    Il coinvolgimento dei cittadini al centro di una transizione sostenibile

    Una delle pietre miliari del progetto Méribel 2038 è la mobilitazione di tutti gli attori del territorio, in particolare degli abitanti. Il tema “Tutti coinvolti!” sottolinea il loro ruolo centrale nella transizione ecologica. Questa è la logica alla base dell ‘azione 1.5.1 – Sostenere e promuovere le iniziative dei cittadini.

    Dal 2022, il Comune organizza un bando annuale per progetti civici, in collaborazione con la Communauté de Commune Val Vanoise. Il bando fornisce sostegno finanziario e tecnico a microprogetti gestiti da singoli, gruppi di residenti o associazioni. I temi trattati sono molto vari: mobilità sostenibile, biodiversità, riduzione del carbonio, legami sociali, ecc. Ogni edizione ha un budget di 15.000 euro, IVA esclusa, che comprende il premio “Méribel 2038” in varie categorie (scolari, residenti, partner, ecc.).

    Questo schema rafforza l’appropriazione locale del progetto, dando ai cittadini l’opportunità di diventare agenti del cambiamento. Un comitato di premiazione esamina le proposte e garantisce un processo di selezione equo. I progetti vincitori vengono poi promossi nella comunicazione comunale e fungono da esempi ispiratori per il resto della popolazione. Questo modello partecipativo e operativo è uno dei pilastri della strategia Méribel 2038. Potrebbe essere rafforzato anche oltre il 2025, con la creazione di terzi luoghi cittadini e altre forme di coinvolgimento locale.

    LEGGI ANCHE: “Agir pour les glaciers” a Bourg-Saint-Maurice dal 20 al 22 marzo

    Featured top
    Cropped corentin fenard.png
    Corentin Fenard

    Nato a Roma e di nazionalità francese, è cresciuto all'interno di diverse culture, sviluppando nel contempo una passione per le Alpi. Appassionato di innovazione ed esperto in sviluppo territoriale e turistico, attualmente risiede nel Pays de Gex.

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    (c) CC BY SA 3_0 Pra Wikimedia commons
    Ambiente e territorio

    Dermatite nodulare contagiosa bovina, focolai in Savoia e Alta Savoia

    14 Luglio 2025
    I lavoratori frontalieri nel canton Ticino, Les frontaliers dans le canton du Tessin (c) CC BY-SA 3.0, H005, Wikimedia Commons
    Economia

    Calano i lavoratori frontalieri in Ticino

    14 Luglio 2025
    Il nuovo parco Barryland di Martigny, Le nouveau parc Barryland de Martigny (c) Fondation Barry
    Cultura

    Barryland, il parco dei San Bernardo, riapre a Martigny

    14 Luglio 2025
    Festival Montagne aux livres, Valsavarenche
    Eventi

    A Valsavarenche il festival di letteratura Montagne aux livres 2025

    13 Luglio 2025
    La Capponadda ligure, La « Capponadda » de Ligurie
    Nos Alpes Cuisine

    Un piatto estivo da gustare al mare? La Capponadda ligure!

    13 Luglio 2025
    Gaetano Bonetti visto con gli occhi del figlio Michel, Gaetano Bonetti vu à travers les yeux de son fils Michel
    Nos Alpes, Nos Livres

    Michel Bonetti racconta Gaetano, il migrante che trovò la libertà in Alta Savoia

    13 Luglio 2025
    Nosaccents
    I PIÙ LETTI
    (c) CC BY SA 3_0 Pra Wikimedia commons

    Dermatite nodulare contagiosa bovina, focolai in Savoia e Alta Savoia

    14 Luglio 2025
    I lavoratori frontalieri nel canton Ticino, Les frontaliers dans le canton du Tessin (c) CC BY-SA 3.0, H005, Wikimedia Commons

    Calano i lavoratori frontalieri in Ticino

    14 Luglio 2025
    Il nuovo parco Barryland di Martigny, Le nouveau parc Barryland de Martigny (c) Fondation Barry

    Barryland, il parco dei San Bernardo, riapre a Martigny

    14 Luglio 2025
    Festival Montagne aux livres, Valsavarenche

    A Valsavarenche il festival di letteratura Montagne aux livres 2025

    13 Luglio 2025
    Da non perdere
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    By Giorgia Gambino6 Gennaio 2023

    L’esposizione, curata da Anne Lyles e dedicata al pittore inglese, è visitabile nelle Sale delle arti del primo piano sino a domenica 28 gennaio 2024.

    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    tunnel Tenda Deviazione Imbocchi Galleria (credits Anas spa)

    Tunnel di Tenda: in riapertura a fine autunno?

    2 Luglio 2024
    Les véhicules publics électriques testés par la commune de Courmayeur (credits : courmayeurmontblanc.it)

    Courmayeur sperimenta navette elettriche di trasporto pubblico

    7 Agosto 2024
    Tartiflette

    La ricetta della Tartiflette

    11 Agosto 2024
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partners
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.