Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » Artisti-artigiani del Medioevo: un viaggio a Chambéry attraverso le Alpi
    Cultura

    Artisti-artigiani del Medioevo: un viaggio a Chambéry attraverso le Alpi

    Enrico MartialEnrico Martial11 Aprile 2025
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    De l'or au bout des doigts al Musée Savoisien de Chambéry - affiche, locandina
    De l'or au bout des doigts al Musée Savoisien de Chambéry - affiche, locandina

    L’esposizione “De l’or au bout des doigts. Artistes et artisans dans les États de Savoie au Moyen Âge” (L’oro a portata di mano. Artisti e artigiani negli Stati di Savoia nel Medioevo) è da visitare al Musée Savoisien di Chambéry, come occasione per comprendere la cultura attraverso le Alpi.

    Da un lato valorizza le opere d’arte medievale provenienti da Savoia, Alta Savoia, Piemonte e Svizzera, dall’altro riesce a mettere in luce le tecniche e il ruolo degli artisti-artigiani nel Medioevo, tra statue, busti reliquiari, vitraux e cofanetti. I visitatori possono scoprire un patrimonio artistico raro e poco conosciuto, testimone della ricchezza culturale degli antichi Stati della Savoia.

    Allestita come un atelier medievale, la mostra propone una scenografia ispirata ai banchi da lavoro degli artigiani dell’epoca. Il percorso espositivo mette in evidenza i materiali – legno, vetro, metallo – e il savoir-faire di pittori, scultori, orafi, vetrai, fabbri e falegnami, figure centrali della produzione artistica tra XIII e XV secolo. Il catalogo dell’esposizione è disponibile presso la boutique del museo.

    Durante le vacanze di primavera e per tutta l’estate, il museo organizza visite guidate, atelier e conferenze per adulti e bambini, su prenotazione. Le visite generali, aperte al pubblico dai 12 anni, sono previste il 20 aprile, 20 luglio, 11 luglio e 22 agosto. Per i visitatori dai 15 anni in su, è prevista una visita tematica dedicata al vetro istoriato medievale e al ruolo del maestro vetraio. Le tappe saranno al museo e alla Sainte-Chapelle del castello dei duchi di Savoia. Le date in programma sono il 9 aprile, 7 maggio, 4 giugno, 16 luglio e 13 agosto.

    Laboratori didattici per i più piccoli e due conferenze a giugno

    Ai più giovani sono dedicati laboratori pratici per scoprire tecniche artistiche medievali, con sessioni per i bambini tra i 10 e i 14 anni (potranno creare un vitrail), per i più piccoli tra 3-6 anni alla scoperta dei pigmenti e i colori medievali, e ci sarà la possibilità, per quelli tra tra i 7 e i 12 anni di dipingere la propria araldica su legno, nelle date indicate nel programma.

    Per un pubblico a partire dai 15 anni, il laboratorio Touchons du bois! si terrà il 24 aprile, 24 luglio e 21 agosto. Propone un’immersione nelle tecniche di lavorazione del legno, culminando nella realizzazione di un ornamento decorativo con il coltello da scultura.

    Due importanti conferenze (ore 18, su prenotazione) completano il programma.

    Il 5 giugno, Simonetta Castronovo (Palazzo Madama di Torino) parlerà dei busti reliquiari in oreficeria tra Piemonte, Valle d’Aosta e Savoia. Il 16 giugno, Sylvie Aballéa Schätti (ex responsabile delle belle arti del Musée d’Art et d’Histoire di Ginevra) approfondirà le pratiche dei pittori-vetraisti nel Ducato di Savoia.

    LEGGI ANCHE: Perché bisogna visitare il Musée Savoisien di Chambéry

    Chambéry Featured Torino
    Enrico martial
    Enrico Martial
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)
    • Instagram
    • LinkedIn

    Direttore di Nos Alpes, giornalista. Ha collaborato in tempi diversi con varie riviste e giornali, da Il Mulino a Limes, da Formiche a Start Magazine.

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    Zonage ABC en Haute Savoie au mois de septembre 2025 (c) Préfecture de la Haute-Savoie
    Economia e politica

    Revisione 2025 della zonizzazione abitativa ABC: focus sulle Alpi francesi

    17 Settembre 2025
    I firmatari per il Distretto del Cibo della Pianura del Canavese e della collina di Torino, il 16 settembre 2025 a Torino (c) Città metropolitana di Torino
    Economia e politica

    Distretto del cibo della pianura del Canavese e della Collina di Torino

    17 Settembre 2025
    Il Salone Nautico Internazionale di Genova, Le Salon Nautique International de Gênes (c) Ufficio stampa Salone Nautico
    Eventi

    A Genova la 65ª edizione del Salone Nautico Internazionale

    17 Settembre 2025
    Les journées du patrimoines 2025
    Cultura e patrimonio

    Journées européennes du patrimoine 2025 a Grenoble, 20 e 21 settembre

    16 Settembre 2025
    Affiche Italian Tech Week 2025
    Economia e politica

    Italian Tech Week: Torino capitale dell’innovazione

    16 Settembre 2025
    Label Giovani 2025 Alcotra, Label Jeunes 2025 Alcotra (c) Intereg Alcotra Italia-Francia 2021/2027
    Economia e politica

    I cinque vincitori del Label Giovani 2025 Alcotra

    16 Settembre 2025
    Plaisirs de Culture 2025
    GLI ULTIMI ARTICOLI
    Zonage ABC en Haute Savoie au mois de septembre 2025 (c) Préfecture de la Haute-Savoie

    Revisione 2025 della zonizzazione abitativa ABC: focus sulle Alpi francesi

    17 Settembre 2025
    I firmatari per il Distretto del Cibo della Pianura del Canavese e della collina di Torino, il 16 settembre 2025 a Torino (c) Città metropolitana di Torino

    Distretto del cibo della pianura del Canavese e della Collina di Torino

    17 Settembre 2025
    Il Salone Nautico Internazionale di Genova, Le Salon Nautique International de Gênes (c) Ufficio stampa Salone Nautico

    A Genova la 65ª edizione del Salone Nautico Internazionale

    17 Settembre 2025
    Les journées du patrimoines 2025

    Journées européennes du patrimoine 2025 a Grenoble, 20 e 21 settembre

    16 Settembre 2025
    DA NON PERDERE
    A Courmayeur nel 2024 la partenza del Tor des Géants di 330 chilometri (c) TORX Carolina Valsecchi Gillmeister_Zzam! Agency

    Il Tor des Géants 2025 in Valle d’Aosta dal 12 settembre, e cresce nel mondo

    By Enrico Martial12 Settembre 2025

    TORX, l’organizzatore del Tor des Géants 2025, è nel frattempo cresciuto, ha una partnership con il cinese Kailas e trail in tutto in mondo

    En Vallée d'Aoste, à In Valle d'Aosta a Gressoney-Saint-Jean Villa Peccoz nel 1902 (c) CC BY-SA Italia Fondazione Torino Musei (1871–1938) Wikimedia Commons

    La Valle d’Aosta del 1892, con gli occhi di Matilde Serao e dell’Italia

    23 Agosto 2025
    Involtini di vitello alla ticinese, Paupiettes de veau tessinoises

    Gli Involtini di vitello alla ticinese, un assaggio di Alpi svizzere

    17 Agosto 2025
    La Regina Margherita nel costume di Gressoney, da un ospuscolo del comune di Gressoney-Saint-Jean su Villa Margherita, edito nel 2020

    La Valle d’Aosta nella poesia di Giosuè Carducci

    6 Settembre 2025
    Iscriviti alla nostra Newsletter (versione gratuita semplice)

    Newsletter

    Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    Il Colle del Piccolo San Bernardo, uno dei dei colli sulle Alpi prossimo all’apertura; Le Col du Petit-Saint-Bernard, l’un des cols des Alpes qui s’apprête à la réouverture (c) CC BY-SA 3.0, Tenam2, Wikimedia Commons

    Le date di apertura dei colli sulle Alpi

    9 Aprile 2025
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    Tignes et le lac, ainsi que ses immeubles - Tignes e il lago, con gli immobili e gli alloggi (c) CC BY SA 4_0 Tiia Monto Wikimedia Commons

    Alloggi per lavoratori stagionali nelle Alpi, la residenza Seyjoun a Tignes

    30 Agosto 2025
    tunnel Tenda Deviazione Imbocchi Galleria (credits Anas spa)

    Tunnel di Tenda: in riapertura a fine autunno?

    2 Luglio 2024
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partner di Nos Alpes
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.