Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » “La montagna non dimentica”: cronache della conquista delle Alpi
    Nos Alpes, Nos Livres

    “La montagna non dimentica”: cronache della conquista delle Alpi

    Giorgia GambinoGiorgia Gambino13 Aprile 2025
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    Il Mont Aiguille, fulcro narrativo de “La montagna non dimentica”, Le Mont Aiguille, centre narratif de “La montagne se souvient” (c) CC BY-SA 4.0, Jvillafruela, Wikimedia Commons
    Il Mont Aiguille, fulcro narrativo de “La montagna non dimentica”, Le Mont Aiguille, centre narratif de “La montagne se souvient” (c) CC BY-SA 4.0, Jvillafruela, Wikimedia Commons

    Con il loro “La montagna non dimentica”, i fratelli Mayeul e Aubin Aldebert hanno intrapreso un ambizioso e affascinante viaggio letterario tra leggende dimenticate, imprese eroiche e natura selvaggia sulle Alpi. Ancorché semplice ricostruzione storica, il volume si configura quale autentico romanzo di avventura che racconta la lunga e affascinante storia della conquista delle vette più alte di Europa.

    Inizialmente esso è stato pubblicato nel 2023 in lingua originale francese con il titolo “La montagne se souvient” dalle Éditions du Rocher, sul sito internet delle quali è possibile acquistarlo al prezzo di 19,00 euro. L’anno successivo, poi, ha fatto la sua comparsa una riedizione con traduzione in lingua italiana per il tramite della casa Edizioni Soflerino, anche essa comperabile sul sito web dedicato al costo questa volta di 17,50 euro.

    “La montagna non dimentica”

    Dalla prima ascensione del Mont Aiguille datata addirittura 1492 sino a una solitaria invernale sulla parete nord delle Grandes Jorasses datata 2022, passando per nomi leggendari come il Monte Bianco, la Grande Casse, l’Eigero il Grépon. Mayeul e Aubin Aldebert guidano il lettore attraverso le tappe fondamentali dell’alpinismo europeo, alternando narrazioni mozzafiato, episodi drammatici e aneddoti sorprendenti concernenti alcuni dei primi pionieri della montagna.

    “La montagna non dimentica” è popolato di personaggi reali, a tratti rimasti nomi celebri e a tratti divenuti volti obliati, ciascuno con alle proprie spalle vicende sportive e personali che alternano trionfi e tragedie. E l’ascesa alle vette si trasforma da semplice sport a vera e propria filosofia di vita, nutrita di scoperte entusiasmanti e momenti di estrema solitudine, in un tributo a coloro che hanno vissuto la cima con coraggio, rispetto e meraviglia

    Dall’inaccessibile all’indimenticabile: la leggenda del Mont Aiguille

    Fratelli originari di Grenoble e cresciuti tra le montagne del Delfinato, Mayeul e Aubin Aldebert sono rispettivamente giornalista e impiegato pubblico, uniti dalla medesima passione per l’alpinismo e le storie che nascono tra le cime. Da compagni di cordata e nostalgici della vetta, ambedue hanno identificato la leggenda del Mont Aiguille quale punto di partenza e luogo di origine della pratica alpinistica.

    Considerata a lungo inespugnabile (il suo nome antico era Mont Inaccessible), tale vetta simbolo delle Prealpi del Vercors (Isère) è conquistata nel 1492 da Antoine de Ville, Ciambellano del Re Carlo VIII di Francia. Egli ha al suo fianco un gruppo insolito composto da tre ecclesiastici, un predicatore, un carpentiere, un tagliapietre e un costruttore di scale e si serve di strumenti militari da assedio quali corde, ferri e scale.

    Sorprendentemente per l’epoca, la squadra così formata riesce a raggiungere la cima del monte, dove issa tre croci, costruisce un ricovero e rimane per alcuni giorni, ricevendo visite e viveri dai notabili locali. L’impresa, che converte la parete da inaccessibile a indimenticabile, è assunta come tanto leggendaria da essere rammentata anche da François Rabelais nel “Quarto libro di Gargantua e Pantagruel”.

    LEGGI ANCHE: Il versante economico dell’alpinismo raccontato da François Carrel

    Featured
    Giorgia gambino
    Giorgia Gambino
    • Facebook

    Classe 1997, ho due lauree in lingue e letterature moderne, un master di primo livello in giornalismo 3.0 e una incrollabile testardaggine, tutti quanti ottenuti con il massimo dei voti. Appassionata di scrittura dall’età di 7 anni e giornalista pubblicista dal 2021, ho contribuito a costruire “Nos Alpes” dalle basi, crescendo giorno dopo giorno e imparando a essere migliore assieme a lui. Nel tempo libero che mi sforzo di ritagliare coltivo alcune delle mie frivole passioni, tra cui il rosa e i dolci, lo shopping e il make up, ma soprattutto i miei racconti.

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    Il Salone Nautico Internazionale di Genova, Le Salon Nautique International de Gênes (c) Ufficio stampa Salone Nautico
    Eventi

    A Genova la 65ª edizione del Salone Nautico Internazionale

    17 Settembre 2025
    Les journées du patrimoines 2025
    Cultura e patrimonio

    Journées européennes du patrimoine 2025 a Grenoble, 20 e 21 settembre

    16 Settembre 2025
    Affiche Italian Tech Week 2025
    Economia e politica

    Italian Tech Week: Torino capitale dell’innovazione

    16 Settembre 2025
    Label Giovani 2025 Alcotra, Label Jeunes 2025 Alcotra (c) Intereg Alcotra Italia-Francia 2021/2027
    Economia e politica

    I cinque vincitori del Label Giovani 2025 Alcotra

    16 Settembre 2025
    B-Solutions communication tools
    Europa e Alpi

    Seconda call B-Solutions entro il 30 settembre 2025 sugli ostacoli transfrontalieri

    15 Settembre 2025
    Sur les pistes du domaine de ski entre Mégève, Saint-Gervais et Demi-Quartier, en haute Savoie (c) CC BY SA 3_0 4net Wikimedia Commons
    Economia e politica

    Saint-Gervais, Demi-Quartier e Megève, come gestire gli impianti di sci in modo separato

    15 Settembre 2025
    Plaisirs de Culture 2025
    GLI ULTIMI ARTICOLI
    Il Salone Nautico Internazionale di Genova, Le Salon Nautique International de Gênes (c) Ufficio stampa Salone Nautico

    A Genova la 65ª edizione del Salone Nautico Internazionale

    17 Settembre 2025
    Les journées du patrimoines 2025

    Journées européennes du patrimoine 2025 a Grenoble, 20 e 21 settembre

    16 Settembre 2025
    Affiche Italian Tech Week 2025

    Italian Tech Week: Torino capitale dell’innovazione

    16 Settembre 2025
    Label Giovani 2025 Alcotra, Label Jeunes 2025 Alcotra (c) Intereg Alcotra Italia-Francia 2021/2027

    I cinque vincitori del Label Giovani 2025 Alcotra

    16 Settembre 2025
    DA NON PERDERE
    A Courmayeur nel 2024 la partenza del Tor des Géants di 330 chilometri (c) TORX Carolina Valsecchi Gillmeister_Zzam! Agency

    Il Tor des Géants 2025 in Valle d’Aosta dal 12 settembre, e cresce nel mondo

    By Enrico Martial12 Settembre 2025

    TORX, l’organizzatore del Tor des Géants 2025, è nel frattempo cresciuto, ha una partnership con il cinese Kailas e trail in tutto in mondo

    En Vallée d'Aoste, à In Valle d'Aosta a Gressoney-Saint-Jean Villa Peccoz nel 1902 (c) CC BY-SA Italia Fondazione Torino Musei (1871–1938) Wikimedia Commons

    La Valle d’Aosta del 1892, con gli occhi di Matilde Serao e dell’Italia

    23 Agosto 2025
    Involtini di vitello alla ticinese, Paupiettes de veau tessinoises

    Gli Involtini di vitello alla ticinese, un assaggio di Alpi svizzere

    17 Agosto 2025
    La Regina Margherita nel costume di Gressoney, da un ospuscolo del comune di Gressoney-Saint-Jean su Villa Margherita, edito nel 2020

    La Valle d’Aosta nella poesia di Giosuè Carducci

    6 Settembre 2025
    Iscriviti alla nostra Newsletter (versione gratuita semplice)

    Newsletter

    Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    Il Colle del Piccolo San Bernardo, uno dei dei colli sulle Alpi prossimo all’apertura; Le Col du Petit-Saint-Bernard, l’un des cols des Alpes qui s’apprête à la réouverture (c) CC BY-SA 3.0, Tenam2, Wikimedia Commons

    Le date di apertura dei colli sulle Alpi

    9 Aprile 2025
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    Tignes et le lac, ainsi que ses immeubles - Tignes e il lago, con gli immobili e gli alloggi (c) CC BY SA 4_0 Tiia Monto Wikimedia Commons

    Alloggi per lavoratori stagionali nelle Alpi, la residenza Seyjoun a Tignes

    30 Agosto 2025
    tunnel Tenda Deviazione Imbocchi Galleria (credits Anas spa)

    Tunnel di Tenda: in riapertura a fine autunno?

    2 Luglio 2024
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partner di Nos Alpes
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.