Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
      • Contributi e idee
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » All’italo-francese STMicroelectronics, qualche tensione e contesto difficile
    Economia

    All’italo-francese STMicroelectronics, qualche tensione e contesto difficile

    Enrico MartialEnrico Martial16 Aprile 2025
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    Le strutture di STMicroelectronics a Catania (c) CC BY SA 4_0 Webonline2007 Wikimedia Commons
    Le strutture di STMicroelectronics a Catania (c) CC BY SA 4_0 Webonline2007 Wikimedia Commons

    Il titolo dell’italo-francese STMicroelectronics resta altalenante in borsa, con qualche recupero e qualche caduta, in un contesto di annunci sulla riduzione del personale e di un aperto contrasto tra il governo italiano e la sua governance. La grande società nel 2024 ha avuto un fatturato di 13,27 miliardi di dollari, però in calo del 23,2% rispetto al 2023.

    STMicroelectronics produce principalmente semiconduttori (i chip) e dispositivi elettronici. È partecipata in eguale misura dal governo italiano, via ministero del Tesoro (50%) e dal governo francese, attraverso il fondo BPI BpiFrance Participations (47,55%) e il Commissariat à l’énergie atomique et aux énergies alternatives (CEA, al 2,45%), in un veicolo comune, la STMicroelectronics Holding NV (27,50%). La società ha sede a Ginevra.

    Una crisi economica nel mercato dei semiconduttori, ma è possibile ?

    In una fase di forte domanda di microprocessori e semiconduttori, e di volontà europea di rafforzare e proprie capacità (o sovranità) produttive nelle materie tecnologiche, l’italo-francese  STMicroelectronics nel 2024 ha perso dunque il 23% del suo fatturato. Il mercato semiconduttori è però in crescita e loro sono dappertutto: in uno smartphone se ne trovano circa 160, in un’automobile da 1400 ai 3500 di una ibrida.

    Estratto da una infografica della Commissione europea (c) Unione europea 2022
    Estratto da una infografica della Commissione europea (c) Unione europea 2022

    STMicroelectronics è in difficoltà malgrado una fase di forte domanda mondiale di microprocessori e semiconduttori. Ha un piano di riduzione del personale su base volontaria per 2800 posti nel mondo (su circa 50 mila nel mondo) e di contenimento delle spese. La riorganizzazione ha acceso dibattiti e confronti tra i lavoratori nei 14 siti in cui è presente, come in Italia e Francia, a Rennes, Tours, Crolles vicino a Grenoble, Agrate vicino a Milano, Marcianise e Catania.

    Parte delle difficoltà dell’azienda deriva dal mercato automotive, che è ora in crisi e produce meno domanda di chip. Inoltre, l’azienda fronteggia una concorrenza forte, dalla Cina a Taiwan (STMicroelectronics è 13sima sul piano mondiale), è esposta alla volatilità delle vicende sui dazi.

    Da parte dei due governi, italiano e francese, emerge più critica che valutazione sulle cose da fare, mentre da parte europea e da altri Stati membri, a parte i progetti finanziati, vi è un sostanziale silenzio. L’Unione europea, tra l’altro, con il Regolamento del 2023 (il regolamento chip) puntava a raddoppiare la propria quota di mercato di semiconduttori dal 10% al 20% del 2030.

    Il conflitto sulla governance

    Sullo sfondo, presso il governo italiano, emerge una preoccupazione e un fastidio per le performance economiche di STMicroelectronics nel 2024, ma senza grande dettaglio sui singoli aspetti e sulle prospettive. Il conflitto si è precisato nell’ambito del rinnovo di uno dei membri del consiglio di amministrazione.

    La nomina di Marcello Sala, direttore generale al Tesoro per la partecipate, è stata rifiutata dall’advisory board. A seguire, la stampa italiana ha dato notizia che il governo italiano, per voce del ministro italiano dell’Economia Giancarlo Giorgetti, avrebbe ritirato la fiducia all’amministratore delegato Jean-Marc Chery, e ne è seguita una replica con un comunicato stampa del 10 aprile. La schermaglia è stata pubblica, i rappresentanti pubblici francesi avrebbero votato a favore e sarebbero dunque i tre rappresentanti del “mercato” ad aver votato contro. Bisognerà vedere a maggio, al prossimo Consiglio, come andranno le cose.

    Una audizione complicata al Senato francese

    Anche sul versante francese il clima non è buono per la società. Chery è stato in audizione al Sénat il 1° aprile e l’incontro si è svolto con discrete tensioni, tra accuse di pagare poche tasse in Francia (si è detto meno di 100 mila euro) e di ricevere molte sovvenzioni (487 milioni nel 2023, ma anche fondi statali per 2,9 miliardi per il sito di Crolles, a cui si aggiungono i contributi della Regione Auvergne Rhône-Alpes e altri aiuti). Le risposte hanno riguardato i contributi previdenziali e le imposte (30 milioni sulla produzione, 50 sulla società, 500 milioni di previdenza). Un clima difficile, tutti concentrati su questi temi, anche rispetto alle volontà di costruire i cosiddetti “campioni industriali europei” in un mercato dei semiconduttori apparentemente in grande espansione.

    Chery ha tra l’altro ricordato (qui sotto al minuto 15:15) che l’Europa occupa solo l’8% mondiale della domanda di semi-conduttori, e che Italia e Francia rappresentano meno del 4% delle vendite dell’azienda.

    Inoltre, il piano aziendale annunciato sembra lasciar spazio a interpretazioni nazionali semplificate, rispetto invece alla complessità del problema.

    Per esempio, la specializzazione per territori darebbe alla Francia gli impianti delle tecnologie digitali e all’Italia le tecnologie analogiche e di potenza: sembra intuitivamente che la parte più innovativa sia a favore francese. Invece, per esempio, il progetto GaN (Gallium nitride) già finanziato dall’Unione europea come tecnologia futura, sarà sviluppato a Catania e non a Crolles (Grenoble), come indicava France3 il 14 aprile, mentre la produzione dei wafer a sei pollici (200 mm) è già stata spostata da Tours a Singapore.

    LEGGI ANCHE: Giorgia Meloni a Torino visita un’azienda di satelliti a orbita bassa

    Featured Grenoble top
    Enrico martial
    Enrico Martial
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)
    • Instagram
    • LinkedIn

    Direttore di Nos Alpes, giornalista. Ha collaborato in tempi diversi con varie riviste e giornali, da Il Mulino a Limes, da Formiche a Start Magazine.

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    La mostra “Moby Dick - La Balena. Storia di un mito dall’antichità all’arte contemporanea” a Genova; L'exposition « Moby Dick - La Baleine. Histoire d'un mythe de l'Antiquité à l'art contemporain » à Gênes (c) Fondazione Palazzo Ducale
    Cultura

    “Moby Dick”: mito, arte e natura al Palazzo Ducale di Genova

    15 Novembre 2025
    Il cippo in ricordo dell'eccidio del Bric, nei pressi di Pinerolo (c) Città metropolitana di Torino.jpg
    Eventi

    Domenica 16 novembre, il ricordo dell’eccidio nazista del Bric a Prarostino, nel Pinerolese

    15 Novembre 2025
    Pietro Caminada, Canali di Montagna, 1907 Wikimedia Commons
    Nos Alpes alla scoperta…

    Un canale nelle Alpi? Il sogno dimenticato del Passo dello Spluga

    15 Novembre 2025
    Lo Jodel come Patrimonio UNESCO, Le Jodel comme Patrimoine UNESCO (c) Public domain, Moen Photo Service, Wikimedia Commons
    Patrimonio

    La Svizzera candida lo Yodel a Patrimonio UNESCO

    14 Novembre 2025
    MeteoLab e ClimaLab, ghiacciai e diritto a Bard, MeteoLab et ClimaLab, glaciers et droit à Bard (c) Forte di Bard
    Eventi

    Ghiacciai tra scienza e diritto: un convegno al Forte di Bard

    14 Novembre 2025
    Il Comitato di sorveglianza Interreg Italia Francia Alcotra a Chambéry il 13 noemvre 2025 (c) Regione aut Valle d'Aosta
    Economia e politica

    Interreg Alcotra 2021-2027, nuovo bando a dicembre, per intanto 16 microprogetti

    14 Novembre 2025
    Cervim banner web vins extremes 300x250 ok 1
    Abbonati galletto a nos alpes
    GLI ULTIMI ARTICOLI
    La mostra “Moby Dick - La Balena. Storia di un mito dall’antichità all’arte contemporanea” a Genova; L'exposition « Moby Dick - La Baleine. Histoire d'un mythe de l'Antiquité à l'art contemporain » à Gênes (c) Fondazione Palazzo Ducale

    “Moby Dick”: mito, arte e natura al Palazzo Ducale di Genova

    15 Novembre 2025
    Il cippo in ricordo dell'eccidio del Bric, nei pressi di Pinerolo (c) Città metropolitana di Torino.jpg

    Domenica 16 novembre, il ricordo dell’eccidio nazista del Bric a Prarostino, nel Pinerolese

    15 Novembre 2025
    Pietro Caminada, Canali di Montagna, 1907 Wikimedia Commons

    Un canale nelle Alpi? Il sogno dimenticato del Passo dello Spluga

    15 Novembre 2025
    Lo Jodel come Patrimonio UNESCO, Le Jodel comme Patrimoine UNESCO (c) Public domain, Moen Photo Service, Wikimedia Commons

    La Svizzera candida lo Yodel a Patrimonio UNESCO

    14 Novembre 2025
    DA NON PERDERE
    Le Copulette di Ozieri, Les Copulette d’Ozieri

    Le Copulette di Ozieri, il dolce nuziale della Sardegna

    By Giorgia Gambino9 Novembre 2025

    Nato nel cuore del Logudoro, nella zona centro-settentrionale dell’Isola, questo dessert è a tre strati a base di zucchero e mandorle.

    Tarte Tropézienne

    La Tarte Tropézienne, la torta simbolo di Saint-Tropez

    26 Ottobre 2025
    Tunnel di tenda : tende, ponte di scavalco (c) anas

    Tunnel di Tenda, nuovi orari dal 15 settembre 2025

    12 Settembre 2025
    Le opere della Torino-Lione in Val di Susa e Maurienne, Les ouvrages de la Lyon-Turin dans les Vallées de Susa et Maurienne

    Piano trasporti UE: da Torino a Lione e ritorno in tre ore

    8 Novembre 2025
    Iscriviti alla nostra Newsletter (versione gratuita semplice)

    Newsletter

    Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    Il Colle del Piccolo San Bernardo, uno dei dei colli sulle Alpi prossimo all’apertura; Le Col du Petit-Saint-Bernard, l’un des cols des Alpes qui s’apprête à la réouverture (c) CC BY-SA 3.0, Tenam2, Wikimedia Commons

    Le date di apertura dei colli sulle Alpi

    9 Aprile 2025
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    Tignes et le lac, ainsi que ses immeubles - Tignes e il lago, con gli immobili e gli alloggi (c) CC BY SA 4_0 Tiia Monto Wikimedia Commons

    Alloggi per lavoratori stagionali nelle Alpi, la residenza Seyjoun a Tignes

    30 Agosto 2025
    Genova, vista del fronte del porto con la sopraelevata (c) CC BY SA 4_0 Elisabetta Castellano Wikimedia Commons

    Elezioni comunali a Genova 2025

    24 Maggio 2025
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.