Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
      • Contributi e idee
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » Molta neve e inondazioni nelle Alpi, chiuso il traforo del Gran San Bernardo
    Ambiente e territorio

    Molta neve e inondazioni nelle Alpi, chiuso il traforo del Gran San Bernardo

    Enrico MartialEnrico Martial18 Aprile 2025
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    Interventi per le inondazioni in Piemonte il 17 aprile 2025 (c) Regione Piemonte
    Interventi per le inondazioni in Piemonte il 17 aprile 2025. Il Gran San Bernardo rimane chiuso (c) Regione Piemonte

    Le precipitazioni nelle regioni alpine hanno causato danni diffusi, con frane, inondazioni, blackout e accumuli di neve, con valanghe e la chiusura del traforo del Gran San Bernardo a tempo indeterminato. La perturbazione, arrivata da est, ha colpito l’arco alpino tra il 16 e il 18 aprile, con diverse situazioni di emergenza, più marcate sul versante italiano.

    Le temperature basse hanno evitato danni maggiori, con cadute di neve in bassa quota, per esempio a Saint-Jean-de-Maurienne o ad Aosta. tuttavia, considerata la stagione, il manto nevoso pone per i prossimi giorni un ulteriore problema di valanghe, che varia a seconda dei versanti e delle zone.

    Valanga su una galleria di accesso, chiuso il traforo del Gran San Bernardo

    Aca044a7 2615 45c4 889e 16cb90701e87

    Una valanga ha danneggiato una galleria di protezione sul versante svizzero, poco sopra il lago des Toules, non lontano dall’ingresso del Traforo del Gran San Bernardo. Il collegamento rimane quindi chiuso, le prime ispezioni sono appena iniziate e non si ha notizia dei tempi di riapertura.

    Con l’arrivo della neve, il tunnel è stato inizialmente chiuso ai soli mezzi pesanti e poi anche al traffico leggero. è stato inizialmente accessibile per il traffico leggero e poi chiuso. Una quindicina di vetture sono rimaste in prossimità del Traforo, per l’impossibilità di scendere su entrambi i versanti, come riportava il giornale 20 Minutes.

    Il tunnel del Monte Bianco è rimasto chiuso ai soli mezzi pesanti, che hanno dovuto attestarsi all’area di regolazione di Passy e ad Aosta, mentre la circolazione è rimasta possibile per i mezzi leggeri.

    Piemonte: frane e soccorsi tra Torino, Vercelli e Verbano-Cusio-Ossola

    In Piemonte, l’ondata di maltempo ha causato almeno 500 frane e la caduta di oltre 500 millimetri di pioggia in poche ore. Tra le province più colpite ci sono Torino, Biella, Vercelli e Verbania, dove oltre 700 vigili del fuoco hanno effettuato più di 1.000 interventi, tra cui il salvataggio di 80 persone solo nella zona di Torino.

    Quattro persone sono state tratte in salvo con un gommone a Crescentino, nel Vercellese, dopo l’esondazione della Dora Baltea. A Monteu da Po una persona è morta annegata nella propria abitazione.

    A causa degli allagamenti e delle frane, gli accessi ad alcune frazioni a Castellamonte, San Sebastiano da Po e Villadossola hanno subito la chiusura, con l’evacuazione di circa 40 persone.

    L’autostrada A5 tra Quincinetto e Pont-Saint-Martin e tra Piemonte e Valle d’Aosta (sull’asse del Monte Bianco) è stata chiusa prima su una corsia e poi su entrambe. La riapertura è sottoposta ai rischi di inondazioni e al versante franoso per cui sono in corso lavori di messa in sicurezza.

    A Torino, il Museo Egizio ha chiuso i battenti per l’infiltrazione di acqua che ha interessato gli impianti elettrici. L’Arpa, l’agenzia regionale dell’ambiente per il Piemonte, ha diramato un’allerta arancione per pericolo valanghe nelle zone montane.

    Valle d’Aosta: dissesti e interruzioni di energia elettrica

    La Valle d’Aosta, ha registrato 23 dissesti, con frane, colate detritiche ed esondazioni a Valpelline, Issogne, Fontainemore e La Salle. Alcune abitazioni sono state evacuate a Issogne e Fontainemore, mentre a Oyace otto persone sono state allontanate per il rischio valanghe. Il limite delle nevicate si è abbassato almeno fino a 700 metri nella notte ed è nevicato ad Aosta, a 580 metri di altitudine, sin dal pomeriggio del 17 aprile.

    Diverse strade regionali – per esempio verso Cogne – sono state chiuse, e il 18 aprile vengono progressivamente riaperte o si assicurano rapide finestre di transito organizzato.

    A Lillianes sono caduti quasi 500 millimetri di pioggia in un giorno, e vi sono state frane anche nei villaggi, come nel comune di Fontainemore. Diverse località, tra cui Cogne e parzialmente la Valdigne, sono rimaste senza elettricità. Dei bypass e delle alimentazioni alternative permettono di alimentare progressivamente le reti rimaste isolate mentre si svolgono i lavori di ripristino.

    Neve record in Vallese e a Chamonix, con qualche problema

    Nel Vallese centrale, la nevicata abbondante ha causato il blocco di alcune strade, caduta di rami e interruzioni elettriche. In quota, il 17 aprile è caduto fino a un metro di neve. Diverse abitazioni sono rimaste senza corrente, in particolare in val d’Anniviers, le reti di St-Luc e Chandolin sono ripristinate, salvo per qualche villaggio così come la val d’Hérens.

    A Chamonix sono caduti 40 centimetri di neve pesante e oltre 1,3 metri all’Aiguille du Midi, a 3.842 metri. L’instabilità del manto nevoso ha spinto le autorità a sconsigliare l’accesso agli sciatori, pur mantenendo aperta la teleferica.

    La circolazione del treno del Montenvers è stata sospesa per la caduta di alberi sulla linea. Il rischio valanghe resta elevato (4 su 5), aggravato dal previsto rialzo termico: oggi l’isoterma di zero gradi è attesa a 2.400 metri.

    Savoia: neve “collante”, rami spezzati e blackout diffusi

    N evicate abbondanti hanno interessato anche la Savoia, con accumuli fino a un metro sopra i 2.000 metri e neve fino a 500 metri di altitudine, con tanto di neve a Saint-Jean-de-Maurienne. Il 17 aprile, uno sciatore britannico di 17 anni è morto dopo essere stato travolto da una slavina, in val Thorens.

    La neve umida ha causato la caduta di rami e di qualche albero e la formazione di manicotti di ghiaccio sui cavi elettrici, provocando blackout e danni alla viabilità.

    Il rapido riscaldamento previsto nel fine settimana, con temperature oltre i 20°C in pianura, mantiene alta l’attenzione sui versanti montani per il rischio di frane e piene.

    LEGGI ANCHE: Albertville, bicentenario della “Pierre du Roy” e delle dighe contro le inondazioni

    Alta Savoia Featured Savoia top Vallese
    Enrico martial
    Enrico Martial
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)
    • Instagram
    • LinkedIn

    Direttore di Nos Alpes, giornalista. Ha collaborato in tempi diversi con varie riviste e giornali, da Il Mulino a Limes, da Formiche a Start Magazine.

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    Lo Jodel come Patrimonio UNESCO, Le Jodel comme Patrimoine UNESCO (c) Public domain, Moen Photo Service, Wikimedia Commons
    Patrimonio

    La Svizzera candida lo Yodel a Patrimonio UNESCO

    14 Novembre 2025
    MeteoLab e ClimaLab, ghiacciai e diritto a Bard, MeteoLab et ClimaLab, glaciers et droit à Bard (c) Forte di Bard
    Eventi

    Ghiacciai tra scienza e diritto: un convegno al Forte di Bard

    14 Novembre 2025
    Il Comitato di sorveglianza Interreg Italia Francia Alcotra a Chambéry il 13 noemvre 2025 (c) Regione aut Valle d'Aosta
    Economia e politica

    Interreg Alcotra 2021-2027, nuovo bando a dicembre, per intanto 16 microprogetti

    14 Novembre 2025
    Sestriere d'inverno, con la Torre bianca (c) CC BY SA 3_0 Carlo Z Wikimedia Commons
    Economia

    Tra segnali positivi e incertezze, il complicato sviluppo della Via Lattea e di Sestriere

    13 Novembre 2025
    La cucina italiana come Patrimonio UNESCO, La cuisine italienne comme patromine UNESCO (c) Accademia Italiana della Cucina
    Patrimonio

    La cucina italiana verso il riconoscimento UNESCO

    13 Novembre 2025
    Le Ludobus dans un parc à Genève, en été (c) Ville de Genève
    Città Alpine

    Ludobus Ginevra: giochi gratuiti per i bambini in tutti i quartieri

    13 Novembre 2025
    Cervim banner web vins extremes 300x250 ok 1
    Abbonati galletto a nos alpes
    GLI ULTIMI ARTICOLI
    Lo Jodel come Patrimonio UNESCO, Le Jodel comme Patrimoine UNESCO (c) Public domain, Moen Photo Service, Wikimedia Commons

    La Svizzera candida lo Yodel a Patrimonio UNESCO

    14 Novembre 2025
    MeteoLab e ClimaLab, ghiacciai e diritto a Bard, MeteoLab et ClimaLab, glaciers et droit à Bard (c) Forte di Bard

    Ghiacciai tra scienza e diritto: un convegno al Forte di Bard

    14 Novembre 2025
    Il Comitato di sorveglianza Interreg Italia Francia Alcotra a Chambéry il 13 noemvre 2025 (c) Regione aut Valle d'Aosta

    Interreg Alcotra 2021-2027, nuovo bando a dicembre, per intanto 16 microprogetti

    14 Novembre 2025
    Sestriere d'inverno, con la Torre bianca (c) CC BY SA 3_0 Carlo Z Wikimedia Commons

    Tra segnali positivi e incertezze, il complicato sviluppo della Via Lattea e di Sestriere

    13 Novembre 2025
    DA NON PERDERE
    Le Copulette di Ozieri, Les Copulette d’Ozieri

    Le Copulette di Ozieri, il dolce nuziale della Sardegna

    By Giorgia Gambino9 Novembre 2025

    Nato nel cuore del Logudoro, nella zona centro-settentrionale dell’Isola, questo dessert è a tre strati a base di zucchero e mandorle.

    Tarte Tropézienne

    La Tarte Tropézienne, la torta simbolo di Saint-Tropez

    26 Ottobre 2025
    Tunnel di tenda : tende, ponte di scavalco (c) anas

    Tunnel di Tenda, nuovi orari dal 15 settembre 2025

    12 Settembre 2025
    Le opere della Torino-Lione in Val di Susa e Maurienne, Les ouvrages de la Lyon-Turin dans les Vallées de Susa et Maurienne

    Piano trasporti UE: da Torino a Lione e ritorno in tre ore

    8 Novembre 2025
    Iscriviti alla nostra Newsletter (versione gratuita semplice)

    Newsletter

    Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    Il Colle del Piccolo San Bernardo, uno dei dei colli sulle Alpi prossimo all’apertura; Le Col du Petit-Saint-Bernard, l’un des cols des Alpes qui s’apprête à la réouverture (c) CC BY-SA 3.0, Tenam2, Wikimedia Commons

    Le date di apertura dei colli sulle Alpi

    9 Aprile 2025
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    Tignes et le lac, ainsi que ses immeubles - Tignes e il lago, con gli immobili e gli alloggi (c) CC BY SA 4_0 Tiia Monto Wikimedia Commons

    Alloggi per lavoratori stagionali nelle Alpi, la residenza Seyjoun a Tignes

    30 Agosto 2025
    Genova, vista del fronte del porto con la sopraelevata (c) CC BY SA 4_0 Elisabetta Castellano Wikimedia Commons

    Elezioni comunali a Genova 2025

    24 Maggio 2025
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.