Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
      • Contributi e idee
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » Traforo del Fréjus intasato, chiusure ai mezzi pesanti al Bianco
    Trasporti

    Traforo del Fréjus intasato, chiusure ai mezzi pesanti al Bianco

    Enrico MartialEnrico Martial19 Aprile 2025
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    Code di Tir sul versante francese al tunnel del Fréjus dicembre 2023 - Enrico Martial / Nos Alpes
    Code di Tir sul versante francese al tunnel del Fréjus (c) Enrico Martial Nos Alpes

    Il 17 e 18 aprile 2025, in una complicata situazione meteorologica di nevicate e inondazioni, i transiti al traforo del Monte Bianco sono stati interrotti ai mezzi pesanti, con spostamento al traforo del Fréjus. Alcune chiusure sono avvenute anche al Fréjus, per neve e motivi di sicurezza. Nel suo insieme, in traffico merci su strada ha teso a spostarsi a sud, con code e forti rallentamenti.

    Il traffico è d’altra parte intenso in Francia, durante le vacanze, con rallentamenti sulla A7, tra Lione e Marsiglia verso sud. Il traforo del Gran San Bernardo è intanto chiuso senza notizia di riapertura, per una slavina sul versante svizzero che ha interessato una galleria di protezione sulla strada di accesso, sopra il lago di Les Toules.

    Chiusure al Monte Bianco e deviazioni al Fréjus

    Il traforo del Monte Bianco è stato chiuso ai mezzi pesanti fin dal 17 aprile, a causa della neve caduta sul lato francese, con un accumulo di circa cinquanta centimetri. Il traffico leggero, invece, ha continuato a transitare regolarmente.

    Già nelle ore precedenti alla chiusura che li riguardava, i camion hanno iniziato a fermarsi nell’area di regolazione di Passy. La situazione ha avuto per effetto di dirottare il traffico pesante sul traforo del Fréjus, dove si sono verificate chiusure di minore durata.

    La deviazione spontanea ha provocato un sovraccarico, culminato nella giornata di venerdì 18 aprile con cinque chilometri di coda sulla rampa d’accesso francese, tra Le Freney e la piattaforma del tunnel, e dieci chilometri sull’autostrada A43, tra Sainte-Marie-de-Cuines e il casello di Saint-Michel-de-Maurienne.

    Anche i treni sono stati bloccati al Fréjus per problemi alla linea da poco riaperta. Sul piano interno, in Tarentaise, la linea ferroviaria verso Bourg-Saint-Maurice è stata interrotta per alberi e rami caduti.

    Congestione al Fréjus e misure straordinarie

    Come misura di attenuazione, le autorità francesi hanno riservato il tratto autostradale ai soli mezzi pesanti, spostando la circolazione di auto e autobus sulla dipartimentale RD 1006 fino a Saint-Michel-de-Maurienne. Anche sul versante italiano del Fréjus la situazione era critica, con tre chilometri di coda in valle di Susa e attese dei camion nell’area di Salbertrand.

    Per far fronte all’emergenza, il traforo del Monte Bianco aveva annunciato nella serata del 18 aprile la riapertura notturna ai mezzi pesanti, dalle 22 alle 6 del mattino seguente. La misura straordinaria era rivolta ad assorbire parte dei nuovi arrivi. Vi erano almeno mille camion in attesa sul solo versante francese al Fréjus, pari a circa sei ore di flusso continuo.

    Tuttavia, l’interruzione in Valle d’Aosta dell’autostrada all’altezza del comune di Quincinetto ha ulteriormente complicato la situazione. Nella zona si sono creare code importanti, con il traffico deviato sulla strada statale. Al Traforo del monte Bianco il traffico ai mezzi pesanti è rimasto vietato. L’indicazione, per il trasporto merci, è stata quindi di passare da Ventimiglia. Una situazione davvero complicata, dunque, in linea con quanto scrivevamo sui rischi del trasporto tra Italia e Francia.

    L’autostrada a Quincinetto è stata poi riaperta al traffico, in modo alternato, nella mattina del 19 aprile.

    Rallentamenti nel weekend anche per il traffico turistico

    La Société française du tunnel du Fréjus ha segnalato dal suo canto altri possibili rallentamenti nel weekend di Pasqua, per il traffico intenso e turistico.

    Sabato 19 aprile, tra le 9 e le 16, sono previste code da Francia verso Italia, mentre lunedì 21 aprile, tra le 15 e le 19, in direzione opposta.

    LEGGI ANCHE:

    Molta neve e inondazioni nelle Alpi, chiuso il traforo del Gran San Bernardo

    Un autunno rischioso per i trasporti tra Italia e Francia

    Featured Saint-Jean-de-Maurienne Savoia
    Enrico martial
    Enrico Martial
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)
    • Instagram
    • LinkedIn

    Direttore di Nos Alpes, giornalista. Ha collaborato in tempi diversi con varie riviste e giornali, da Il Mulino a Limes, da Formiche a Start Magazine.

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    Le Nitto ATP Finals a Torino, Les Nitto ATP Finals à Turin (c) CC BY-SA 4.0, Bruce The Deus, Wikimedia Commons
    Sport

    A Torino le Nitto ATP Finals tra sport, cultura ed economia

    6 Novembre 2025
    La seduta dell’assemblea annuale di Confindustria Imperia focalizzata sulla cooperazione transfrontaliera; L’assemblée annuelle de Confindustria Imperia axée sur la coopération transfrontalière (c) Chambre de commerce Nice
    Economia

    Confindustria Imperia guarda alla cooperazione transfrontaliera

    6 Novembre 2025
    Automne en Italie 2025, extrait du flyer du Festival de la Haute Maurienne
    Cultura

    Autunno italiano a Modane e in alta Maurienne, ancora due spettacoli

    5 Novembre 2025
    FabLab SUPSI a Mendrisio, in Ticino (c) CC BY SA 2_0 Wikideas1 Wikimedia Commons
    Economia

    Come si sviluppano i FabLab nelle nostre Alpi

    5 Novembre 2025
    Végétalisation au Pâquis, en 2025 (c) Nicole Zermatten Ville de Genève
    Città Alpine

    Urbanistica a Ginevra: il progetto Croix Verte trasforma l’area del Pâquis

    5 Novembre 2025
    Journée de la transition énergétique en Haute-Savoie
    Economia e politica

    La transizione energetica in Alta Savoia: autorità locali, soluzioni e sfide

    4 Novembre 2025
    Banner 25 26 300x250
    300x250canalewhatsappvda
    GLI ULTIMI ARTICOLI
    Le Nitto ATP Finals a Torino, Les Nitto ATP Finals à Turin (c) CC BY-SA 4.0, Bruce The Deus, Wikimedia Commons

    A Torino le Nitto ATP Finals tra sport, cultura ed economia

    6 Novembre 2025
    La seduta dell’assemblea annuale di Confindustria Imperia focalizzata sulla cooperazione transfrontaliera; L’assemblée annuelle de Confindustria Imperia axée sur la coopération transfrontalière (c) Chambre de commerce Nice

    Confindustria Imperia guarda alla cooperazione transfrontaliera

    6 Novembre 2025
    Automne en Italie 2025, extrait du flyer du Festival de la Haute Maurienne

    Autunno italiano a Modane e in alta Maurienne, ancora due spettacoli

    5 Novembre 2025
    FabLab SUPSI a Mendrisio, in Ticino (c) CC BY SA 2_0 Wikideas1 Wikimedia Commons

    Come si sviluppano i FabLab nelle nostre Alpi

    5 Novembre 2025
    DA NON PERDERE
    Les affiches Rocco-Fadda pour le second tour aux élections municipales à Aoste (c) Nos Alpes

    Rocco vince per 15 voti, riconteggi ad Aosta dopo il secondo turno alle elezioni comunali

    By Redazione / Rédaction13 Ottobre 2025

    Elezioni comunali ad Aosta, dopo il primo turno del 28 settembre 2025, giornata di voto di ballottaggio: risultati in aggiornamento

    Tarte Tropézienne

    La Tarte Tropézienne, la torta simbolo di Saint-Tropez

    26 Ottobre 2025
    Tunnel di tenda : tende, ponte di scavalco (c) anas

    Tunnel di Tenda, nuovi orari dal 15 settembre 2025

    12 Settembre 2025
    Il Trek d’Eau in Valle d’Aosta, Le Trek d’Eau en Vallée d’Aoste (c) Trek d’Eau

    Trek d’Eau: il cammino sulla via dell’acqua in Valle d’Aosta

    23 Ottobre 2025
    Iscriviti alla nostra Newsletter (versione gratuita semplice)

    Newsletter

    Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    Il Colle del Piccolo San Bernardo, uno dei dei colli sulle Alpi prossimo all’apertura; Le Col du Petit-Saint-Bernard, l’un des cols des Alpes qui s’apprête à la réouverture (c) CC BY-SA 3.0, Tenam2, Wikimedia Commons

    Le date di apertura dei colli sulle Alpi

    9 Aprile 2025
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    Tignes et le lac, ainsi que ses immeubles - Tignes e il lago, con gli immobili e gli alloggi (c) CC BY SA 4_0 Tiia Monto Wikimedia Commons

    Alloggi per lavoratori stagionali nelle Alpi, la residenza Seyjoun a Tignes

    30 Agosto 2025
    Genova, vista del fronte del porto con la sopraelevata (c) CC BY SA 4_0 Elisabetta Castellano Wikimedia Commons

    Elezioni comunali a Genova 2025

    24 Maggio 2025
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.