Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
      • Contributi e idee
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » La Valle d’Aosta raccontata da Joseph Rivolin
    Nos Alpes, Nos Livres

    La Valle d’Aosta raccontata da Joseph Rivolin

    Enrico MartialEnrico Martial27 Aprile 2025
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    La copertina del libro di Joseph Rivolin : la Couverture du livre de Joseph Rivolin (c) Nos Alpes
    La copertina del libro di Joseph Rivolin : la Couverture du livre de Joseph Rivolin (c) Nos Alpes

    Un breve invito a leggere il libro Notre Histoire. La Vallée d’Aoste de néolitique à l’an Deux mille di Joseph Rivolin (La Nostra storia, la Valle d’Aosta dal Neolitico al Duemila)


    Nelle nostre Alpi, a livello transfrontaliero, c’è una comunità di studiosi e ricercatori che si legge e si ascolta. È pur vero che esiste sempre una larga dominanza della dimensione nazionale, nelle Università, nei temi e nelle filiere di studio e di ricerca. Tuttavia, rispetto alle culture strutturate dagli Stati nazionali, si è sempre mantenuto uno scambio aperto, che si è visto in molte occasioni, ad esempio nel bel libro di Lionello Sozzi sulla Storia europea della letteratura francese.  L’idea delle università europee, e gli scambi che osserviamo di studenti e professori, dicono inoltre dei progressi in corso.

    Poi, riguardo alla storia alpina, esistono legami ancora più profondi, anche perché gli studiosi leggono gli stessi documenti di un territorio comune.  Anche per questo, e per questo mondo, bisogna segnalare il libro di Joseph-Gabriel Rivolin Notre Histoire. La Vallée d’Aoste de néolitique à l’an Deux mille (Duc, 2025)

    Il libro è in sé utile e divertente, pieno di notizie. Si rivolge nella sua versione bilingue al pubblico italiano e francofono. In una novantina di pagine, ha il pregio di tracciare delle linee, un disegno sereno su duemila anni di storia. Lo sguardo ha un’attenzione politica, sociale ed economica. Per natura, relativa brevità, e anche per una certa dose di umiltà, lo si immagina come libro di divulgazione.

    Tuttavia, nella narrazione non mancano le notizie importanti, le interpretazioni, la messa in prospettiva. Vengono dallo storiografo di professione, dal medievista che è anche osservatore di studi e vicende. Lo sforzo che compie è in parte diverso da quello di Lin Colliard con La Culture valdôtaine au cours des siècles. In quel caso occorreva costruire un racconto dell’evoluzione e della continuità della cultura propria di un territorio e dei suoi abitanti. In questo, con lo stesso perimetro, emerge sempre l’identità e la particolarità della Valle. Tuttavia, lo sguardo è distaccato e osservatore, rivolto com’è anche alle tendenze economiche e geopolitiche.

    Tra i fatti notevoli, il libro racconta di come le guerre di religione di metà Cinquecento abbiano interrotto la funzione di scambio commerciale con il Vallese, producendo cambiamenti nel sistema produttivo, che dovette riconvertirsi alla produzione di cereali, anche in alta quota.

    Oppure descrive le vicende del Conseil des Commis come organo di governo in linea con la formazione dello Stato moderno, e poi la crisi secentesca, con uno sguardo all’economia e al ridotto transito sui colli alpini valdostani.

    Se queste sono le parti più intense del volume, anche nelle pur brevi pagine dedicate alla Valle d’Aosta contemporanea vi sono spunti notevoli. Nelle questioni della lingua francese, del fascismo, dei moti annessionistici, della Repubblica, la descrizione non ha tono soltanto generale, da manuale storico. Propone anzi linee di interpretazione di fatti economici e delinea situazioni politiche, tratteggiando con una sua luce, per esempio, alcuni elementi del contesto in cui si è prodotta la morte di Émile Chanoux.

    Così, in quest’opera apparentemente divulgativa e breve, ci sono stimoli per approfondimenti e ricerche, linee di comprensione con nomi, date, tendenze sociali, culturali, politiche ed economiche. Per questo va letto, e custodito.

    LEGGI ANCHE: Artisti-artigiani del Medioevo: un viaggio a Chambéry attraverso le Alpi

    Featured top
    Enrico martial
    Enrico Martial
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)
    • Instagram
    • LinkedIn

    Direttore di Nos Alpes, giornalista. Ha collaborato in tempi diversi con varie riviste e giornali, da Il Mulino a Limes, da Formiche a Start Magazine.

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    Sestriere d'inverno, con la Torre bianca (c) CC BY SA 3_0 Carlo Z Wikimedia Commons
    Economia

    Tra segnali positivi e incertezze, il complicato sviluppo della Via Lattea e di Sestriere

    13 Novembre 2025
    La cucina italiana come Patrimonio UNESCO, La cuisine italienne comme patromine UNESCO (c) Accademia Italiana della Cucina
    Patrimonio

    La cucina italiana verso il riconoscimento UNESCO

    13 Novembre 2025
    Le Ludobus dans un parc à Genève, en été (c) Ville de Genève
    Città Alpine

    Ludobus Ginevra: giochi gratuiti per i bambini in tutti i quartieri

    13 Novembre 2025
    FrontDoc 2025, affiche
    Eventi

    Ad Aosta il festival FrontDoc 2025, frontiere del cinema documentario e dell’immaginario

    12 Novembre 2025
    Conférence EDUCTOUR du projet Savoie Experience, le 5 novembre à Chambéry (c) Franck Monod Nos Alpes
    Cultura e patrimonio

    SavoiaExperience Eductour, alla riscoperta del patrimonio degli Stati di Savoia

    12 Novembre 2025
    La vecchia dogana di mentone (c) public domain tangopaso wikimedia commons
    Trasporti

    Frontiera di Ponte San Ludovico a Ventimiglia: entusiasmo a maggio, proteste a novembre

    12 Novembre 2025
    Cervim banner web vins extremes 300x250 ok 1
    Abbonati a nos alpes 2025
    GLI ULTIMI ARTICOLI
    Sestriere d'inverno, con la Torre bianca (c) CC BY SA 3_0 Carlo Z Wikimedia Commons

    Tra segnali positivi e incertezze, il complicato sviluppo della Via Lattea e di Sestriere

    13 Novembre 2025
    La cucina italiana come Patrimonio UNESCO, La cuisine italienne comme patromine UNESCO (c) Accademia Italiana della Cucina

    La cucina italiana verso il riconoscimento UNESCO

    13 Novembre 2025
    Le Ludobus dans un parc à Genève, en été (c) Ville de Genève

    Ludobus Ginevra: giochi gratuiti per i bambini in tutti i quartieri

    13 Novembre 2025
    FrontDoc 2025, affiche

    Ad Aosta il festival FrontDoc 2025, frontiere del cinema documentario e dell’immaginario

    12 Novembre 2025
    DA NON PERDERE
    Le Copulette di Ozieri, Les Copulette d’Ozieri

    Le Copulette di Ozieri, il dolce nuziale della Sardegna

    By Giorgia Gambino9 Novembre 2025

    Nato nel cuore del Logudoro, nella zona centro-settentrionale dell’Isola, questo dessert è a tre strati a base di zucchero e mandorle.

    Tarte Tropézienne

    La Tarte Tropézienne, la torta simbolo di Saint-Tropez

    26 Ottobre 2025
    Tunnel di tenda : tende, ponte di scavalco (c) anas

    Tunnel di Tenda, nuovi orari dal 15 settembre 2025

    12 Settembre 2025
    Le opere della Torino-Lione in Val di Susa e Maurienne, Les ouvrages de la Lyon-Turin dans les Vallées de Susa et Maurienne

    Piano trasporti UE: da Torino a Lione e ritorno in tre ore

    8 Novembre 2025
    Iscriviti alla nostra Newsletter (versione gratuita semplice)

    Newsletter

    Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    Il Colle del Piccolo San Bernardo, uno dei dei colli sulle Alpi prossimo all’apertura; Le Col du Petit-Saint-Bernard, l’un des cols des Alpes qui s’apprête à la réouverture (c) CC BY-SA 3.0, Tenam2, Wikimedia Commons

    Le date di apertura dei colli sulle Alpi

    9 Aprile 2025
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    Tignes et le lac, ainsi que ses immeubles - Tignes e il lago, con gli immobili e gli alloggi (c) CC BY SA 4_0 Tiia Monto Wikimedia Commons

    Alloggi per lavoratori stagionali nelle Alpi, la residenza Seyjoun a Tignes

    30 Agosto 2025
    Genova, vista del fronte del porto con la sopraelevata (c) CC BY SA 4_0 Elisabetta Castellano Wikimedia Commons

    Elezioni comunali a Genova 2025

    24 Maggio 2025
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.