Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » Arenaways prova un treno in Valle Roja tra Cuneo, Tenda e Imperia
    Trasporti

    Arenaways prova un treno in Valle Roja tra Cuneo, Tenda e Imperia

    Enrico MartialEnrico Martial30 Aprile 2025
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    Il treno di Arenaways / Longitude in stazione a Torino (c) Nos Alpes Enrico Martial
    Il treno di Arenaways / Longitude in stazione a Torino (c) Nos Alpes Enrico Martial

    Domenica 4 maggio Arenaways / Longitude effettuerà una corsa di prova lungo la ferrovia italo-francese in Valle Roja, tra Cuneo, Tenda, Breil e Ventimiglia, raggiungendo Imperia.

    L’iniziativa fa parte parte di un progetto di sviluppo di treni charter a vocazione turistica, cosiddetti “a mercato“, su un’infrastruttura di valore storico, che è anche un collegamento importante per il territorio.

    Un percorso di Arenaways in Valle Roja, da Cuneo a Imperia

    Ad Arenaways fanno notare il valore dei paesaggi e dei luoghi, in particolare nella valle Roja, anche nella loro comunicazione. Il treno, dopo la partenza da Cuneo attraverserà la Val Vermenagna passando per Robilante e Vernante, il paese dei murales dedicati a Pinocchio, fino a raggiungere Limone Piemonte.

    Il tracciato segue anche una galleria elicoidale, la prima delle quattro sulla linea, opere dell’ingegneria ferroviaria di fine Ottocento. Poi il convoglio andrà a Tenda per scendere poi lungo la valle del Roja, uno dei tratti più scenografici. Sul percorso, sono presenti elementi patrimoniali che la società ferroviaria mette in diretto collegamento con il viaggio: il Musée Départemental des Merveilles di Tenda, dedicato alle incisioni rupestri, Breil-sur-Roya con il suo borgo e la chiesa barocca di Santa Maria. Si tratta di zone che sono oggetto di valorizzazione attraverso diversi progetti di cooperazione italo-francese, nell’ambito del programma Interreg Alcotra.

    Anche a Nos Alpes ci siamo soffermati sulla qualità e l’importanza dei luoghi, per esempio con Alla scoperta di Tenda e delle sue meraviglie.

    La destinazione del viaggio sarà Imperia, passando per Ventimiglia e Sanremo, in una offerta di mobilità turistica sulla Riviera ligure. Già in questa fase di annuncio si ascoltano proposte e altre opportunità in relazione con Nizza e tutta la riviera italo-francese.

    Una corsa di prova era stata effettuata il 18 gennaio scorso anche da Treni turistici italiani, del gruppo Ferrovie dello Stato.

    La ferrovia è al centro dell’attenzione nelle relazioni italo-francesi: svolse per esempio un ruolo importante di primo approvvigionamento in occasione della tempesta Alex del 2 ottobre 2020, ed è utilizzata in inverno per consentire agli abitanti e studenti della Valle Roja per sciare a Limone Piemonte.

    Richiede investimenti di sistemazione: nei 47 km sul territorio francese, la velocità massima autorizzata è di 40 km/h e per tornare alla velocità normale di 80 km/h bisognerà aspettare i lavori programmati nel … 2028.

    Arenaways sulla Cuneo–Saluzzo–Savigliano

    Arenaways è un marchio commerciale di Longitude srl, una nuova compagna ferroviaria, compartecipata dalla spagnola Renfe. E’ un marchio storico, perché è stato il primo tentativo di aprire il mercato ferroviario italiano alla concorrenza, tra il 2010 e il 2012.

    Dal 27 gennaio gestisce in concessione dalla Regione Piemonte e dall’Agenzia per la mobilità piemontese il servizio passeggeri sulla linea ferroviaria Cuneo–Saluzzo–Savigliano, che era stato interrotto dal 2012.

    La linea è stata riaperta con treni da 155 posti, in particolare nelle fasce orarie di maggiore richiesta e con coincidenze per Torino. Si tratta di un percorso in una zona operosa, vivace e abitata, anche a servizio delle valli alpine del cuneese. Il numero dei passeggeri medi giornalieri è passato dai 220 iniziali ai 400 del mese di marzo.

    La società inoltre organizza incontri con la popolazione e gli utenti, e sviluppa cooperazioni con soggetti local ed organizzatori di eventi, come il festival Outdoor, la Scuola del Cammino, il Cuneo Bike Festival e le aperture del Castello della Manta a cura del FAI, il Fondo per l’ambiente italiano.


    LEGGI ANCHE:

    Entra in funzione il treno Cuneo-Saluzzo-Savigliano

    Treni turistici italiani (FS) in viaggio di prova sulla Cuneo-Breil-Ventimiglia

    “Vermenagna-Roya III”: un rilancio turistico sostenibile per il centenario della linea Cuneo-Ventimiglia-Nizza

    TUTTI GLI ARTICOLI SULLA VALLE ROJA

    Featured
    Enrico martial
    Enrico Martial
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)
    • Instagram
    • LinkedIn

    Direttore di Nos Alpes, giornalista. Ha collaborato in tempi diversi con varie riviste e giornali, da Il Mulino a Limes, da Formiche a Start Magazine.

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    EFFEPI per il francoprovenzale in Piemonte all'incontro di La Roche-sur-Foron / L'association piémontaise EFFEPI pour le francoprovençal à la rencontre de Roche-sur-Foron (c) Nos Alpes Carlo Rossi
    Cultura

    Il francoprovenzale nelle valli del Piemonte, concorso scolastico 2025/2026

    2 Ottobre 2025
    Votation populaire en Suisse du 28 septembre 2025 sur la valeur locative - Votazione popolare in Svizzera sul valore locativo, il 28 settembre 2025
    Politica

    Svizzera, abolito il valore locativo: cambia il sistema fiscale per i proprietari di casa

    2 Ottobre 2025
    I parchi eolici in Svizzera, Les parcs éoliens en Suisse
    Infrastrutture

    In Svizzera due iniziative popolari per limitare i parchi eolici

    2 Ottobre 2025
    Séminaire sur les programmes Interreg en Région Auvergne Rhône alpes, le 30 septembre 2025 (c) Nos Alpes
    Economia e politica

    Regione Auvergne-Rhône-Alpes, seminario sui 6 programmi Interreg

    1 Ottobre 2025
    Facsmile scheda elettorale comunali Aosta
    Politica

    Ballottaggio alle elezioni comunali ad Aosta tra Rocco-Fadda e Girardini-Furci

    1 Ottobre 2025
    Festival della cucina popolare alpina a gaby, il flyer
    Eventi

    Festival della cucina popolare alpina, Gaby in Valle d’Aosta

    1 Ottobre 2025
    Maf banner 300x250px
    GLI ULTIMI ARTICOLI
    EFFEPI per il francoprovenzale in Piemonte all'incontro di La Roche-sur-Foron / L'association piémontaise EFFEPI pour le francoprovençal à la rencontre de Roche-sur-Foron (c) Nos Alpes Carlo Rossi

    Il francoprovenzale nelle valli del Piemonte, concorso scolastico 2025/2026

    2 Ottobre 2025
    Votation populaire en Suisse du 28 septembre 2025 sur la valeur locative - Votazione popolare in Svizzera sul valore locativo, il 28 settembre 2025

    Svizzera, abolito il valore locativo: cambia il sistema fiscale per i proprietari di casa

    2 Ottobre 2025
    I parchi eolici in Svizzera, Les parcs éoliens en Suisse

    In Svizzera due iniziative popolari per limitare i parchi eolici

    2 Ottobre 2025
    Séminaire sur les programmes Interreg en Région Auvergne Rhône alpes, le 30 septembre 2025 (c) Nos Alpes

    Regione Auvergne-Rhône-Alpes, seminario sui 6 programmi Interreg

    1 Ottobre 2025
    DA NON PERDERE
    Élection Vallée d'Aoste Elezioni Valle d'Aosta 2025

    Elezioni in Valle d’Aosta 2025: i risultati (aggiornamento concluso)

    By Redazione / Rédaction29 Settembre 2025

    Ecco i risultati delle elezioni regionali e per 65 Comuni della Valle d’Aosta, dopo la giornata di voto del 28 settembre 2025

    A Courmayeur nel 2024 la partenza del Tor des Géants di 330 chilometri (c) TORX Carolina Valsecchi Gillmeister_Zzam! Agency

    Il Tor des Géants 2025 in Valle d’Aosta dal 12 settembre, e cresce nel mondo

    12 Settembre 2025
    Elezioni in Valle d'Aosta 2025 - Elections en Vallée d'Aoste 2025

    Elezioni Valle d’Aosta 2025, in Regione, ad Aosta e 64 comuni

    25 Settembre 2025
    La Regina Margherita nel costume di Gressoney, da un ospuscolo del comune di Gressoney-Saint-Jean su Villa Margherita, edito nel 2020

    La Valle d’Aosta nella poesia di Giosuè Carducci

    6 Settembre 2025
    Iscriviti alla nostra Newsletter (versione gratuita semplice)

    Newsletter

    Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    Il Colle del Piccolo San Bernardo, uno dei dei colli sulle Alpi prossimo all’apertura; Le Col du Petit-Saint-Bernard, l’un des cols des Alpes qui s’apprête à la réouverture (c) CC BY-SA 3.0, Tenam2, Wikimedia Commons

    Le date di apertura dei colli sulle Alpi

    9 Aprile 2025
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    Tignes et le lac, ainsi que ses immeubles - Tignes e il lago, con gli immobili e gli alloggi (c) CC BY SA 4_0 Tiia Monto Wikimedia Commons

    Alloggi per lavoratori stagionali nelle Alpi, la residenza Seyjoun a Tignes

    30 Agosto 2025
    Genova, vista del fronte del porto con la sopraelevata (c) CC BY SA 4_0 Elisabetta Castellano Wikimedia Commons

    Elezioni comunali a Genova 2025

    24 Maggio 2025
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partner di Nos Alpes
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.