Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » La data di apertura del tunnel di Tenda resta incerta
    Trasporti

    La data di apertura del tunnel di Tenda resta incerta

    Enrico MartialEnrico Martial30 Aprile 2025
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    Il tunnel di Tenda verso il completamento degli impianti :Le tunnel de Tende et les travaux pour les installations (c) Anas
    Il tunnel di Tenda verso il completamento degli impianti :Le tunnel de Tende et les travaux pour les installations (c) Anas

    La data dell’apertura del tunnel di Tenda è ancora da fissare, le voci si rincorrono, mostrando la grande attesa per il completamento dell’opera.

    L’ANAS, l’ente nazionale italiano delle strade ha smentito la notizia circa la data del 27 giugno per l’inaugurazione, rilanciata dai media locali sul versante italiano in questi giorni, sulla base di una dichiarazione del sindaco di Tenda, Jean-Pierre Vassallo.



    LEGGI L’ARTICOLO PIÙ RECENTE:

    Salvini e Tabarot dicono che il tunnel di Tenda riaprirà il 27 giugno

    La data di fine giugno

    Per il momento, e in attesa della prossima conferenza intergovernativa, ci si attende che i lavori e i collaudi siano conclusi per fine giugno. Lo aveva ancora confermato l’agenzia Ansa a seguito della Conferenza intergovernativa del 28 marzo scorso. Tuttavia, France 3, il 20 marzo aveva sollevato dei dubbi circa l’apertura estiva, dopo aver sentito proprie fonti.

    Dal canto suo il ministro francese Philippe Tabarot in una intervista indicava un dialogo con il ministro Salvini per aprire l’infrastruttura “entro l’estate”.

    Sul versante del pessimismo, vi sono alcuni dati: il sito di ANAS sul tunnel di Tenda indica tre parti di lavori come completate (ponte di scavalco, deviazioni degli imbocchi, e rivestimento della galleria) ma non la quarta. Infatti, la produzione degli impianti tecnologici (antincendio, sensori, luci ecc.) non è ancora stata completata ed è al 90% mentre le installazioni sono al 79%.

    D00b30df f0ef 4f22 8ab1 948691fb10a4

    I collaudi previsti per 90 giorni, quindi da aprile, dovrebbero essere svolti a lavori ultimati, a quanto si è inteso, e non sembra questo il caso. In occasione del sopralluogo del Comitato italiano di monitoraggio dell’8 marzo, era parso che i lavori ancora in corso fossero diversi, cioè gli impianti, agli alvei del Roja e del Rio della Cà, il completamento della strada in uscita dal tunnel.

    Inoltre, alla Conferenza intergovernativa del 28 marzo, quindi qualche giorno prima del periodo di aprile considerato per i collaudi, erano emersi auspici, più che notizie di decisioni.

    Alla fine, se ne parla persino troppo poco

    Infine, dall’incontro personale dei ministri Tabarot e Salvini in occasione della riapertura della linea ferroviaria del Fréjus, il 1° aprile in Maurienne, non è emersa nessuna notizia o dichiarazioni sul Tenda.

    E’ attesa la convocazione di una Conferenza intergovernativa, e anche la sua data sarà importante per capire se il tunnel aprirà per l’estate. In ogni caso, anche con questo caso intorno a una data non confermata, si nota la grande attenzione per un’infrastruttura su cui ci sono attese economiche e di mobilità per le persone e per i territori italo-francesi.

    D’altra parte, anche sul piano ferroviario si notano movimenti: sia Treni Turistici italiani (FS) sia Arenaways /Longitude stanno ragionando su un collegamento turistico e comunque di trasporto passeggeri tra Cuneo, valle Roya e Ventimiglia con Imperia e Nizza.

    LEGGI ANCHE: Incontro tra Salvini e Tabarot alla ripresa dei treni al Fréjus

    Cuneo Featured Nizza
    Enrico martial
    Enrico Martial
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)
    • Instagram
    • LinkedIn

    Direttore di Nos Alpes, giornalista. Ha collaborato in tempi diversi con varie riviste e giornali, da Il Mulino a Limes, da Formiche a Start Magazine.

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    Zonage ABC en Haute Savoie au mois de septembre 2025 (c) Préfecture de la Haute-Savoie
    Economia e politica

    Revisione 2025 della zonizzazione abitativa ABC: focus sulle Alpi francesi

    17 Settembre 2025
    I firmatari per il Distretto del Cibo della Pianura del Canavese e della collina di Torino, il 16 settembre 2025 a Torino (c) Città metropolitana di Torino
    Economia e politica

    Distretto del cibo della pianura del Canavese e della Collina di Torino

    17 Settembre 2025
    Il Salone Nautico Internazionale di Genova, Le Salon Nautique International de Gênes (c) Ufficio stampa Salone Nautico
    Eventi

    A Genova la 65ª edizione del Salone Nautico Internazionale

    17 Settembre 2025
    Les journées du patrimoines 2025
    Cultura e patrimonio

    Journées européennes du patrimoine 2025 a Grenoble, 20 e 21 settembre

    16 Settembre 2025
    Affiche Italian Tech Week 2025
    Economia e politica

    Italian Tech Week: Torino capitale dell’innovazione

    16 Settembre 2025
    Label Giovani 2025 Alcotra, Label Jeunes 2025 Alcotra (c) Intereg Alcotra Italia-Francia 2021/2027
    Economia e politica

    I cinque vincitori del Label Giovani 2025 Alcotra

    16 Settembre 2025
    Plaisirs de Culture 2025
    GLI ULTIMI ARTICOLI
    Zonage ABC en Haute Savoie au mois de septembre 2025 (c) Préfecture de la Haute-Savoie

    Revisione 2025 della zonizzazione abitativa ABC: focus sulle Alpi francesi

    17 Settembre 2025
    I firmatari per il Distretto del Cibo della Pianura del Canavese e della collina di Torino, il 16 settembre 2025 a Torino (c) Città metropolitana di Torino

    Distretto del cibo della pianura del Canavese e della Collina di Torino

    17 Settembre 2025
    Il Salone Nautico Internazionale di Genova, Le Salon Nautique International de Gênes (c) Ufficio stampa Salone Nautico

    A Genova la 65ª edizione del Salone Nautico Internazionale

    17 Settembre 2025
    Les journées du patrimoines 2025

    Journées européennes du patrimoine 2025 a Grenoble, 20 e 21 settembre

    16 Settembre 2025
    DA NON PERDERE
    A Courmayeur nel 2024 la partenza del Tor des Géants di 330 chilometri (c) TORX Carolina Valsecchi Gillmeister_Zzam! Agency

    Il Tor des Géants 2025 in Valle d’Aosta dal 12 settembre, e cresce nel mondo

    By Enrico Martial12 Settembre 2025

    TORX, l’organizzatore del Tor des Géants 2025, è nel frattempo cresciuto, ha una partnership con il cinese Kailas e trail in tutto in mondo

    En Vallée d'Aoste, à In Valle d'Aosta a Gressoney-Saint-Jean Villa Peccoz nel 1902 (c) CC BY-SA Italia Fondazione Torino Musei (1871–1938) Wikimedia Commons

    La Valle d’Aosta del 1892, con gli occhi di Matilde Serao e dell’Italia

    23 Agosto 2025
    Involtini di vitello alla ticinese, Paupiettes de veau tessinoises

    Gli Involtini di vitello alla ticinese, un assaggio di Alpi svizzere

    17 Agosto 2025
    La Regina Margherita nel costume di Gressoney, da un ospuscolo del comune di Gressoney-Saint-Jean su Villa Margherita, edito nel 2020

    La Valle d’Aosta nella poesia di Giosuè Carducci

    6 Settembre 2025
    Iscriviti alla nostra Newsletter (versione gratuita semplice)

    Newsletter

    Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    Il Colle del Piccolo San Bernardo, uno dei dei colli sulle Alpi prossimo all’apertura; Le Col du Petit-Saint-Bernard, l’un des cols des Alpes qui s’apprête à la réouverture (c) CC BY-SA 3.0, Tenam2, Wikimedia Commons

    Le date di apertura dei colli sulle Alpi

    9 Aprile 2025
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    Tignes et le lac, ainsi que ses immeubles - Tignes e il lago, con gli immobili e gli alloggi (c) CC BY SA 4_0 Tiia Monto Wikimedia Commons

    Alloggi per lavoratori stagionali nelle Alpi, la residenza Seyjoun a Tignes

    30 Agosto 2025
    tunnel Tenda Deviazione Imbocchi Galleria (credits Anas spa)

    Tunnel di Tenda: in riapertura a fine autunno?

    2 Luglio 2024
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partner di Nos Alpes
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.