Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » “Primo di cordata”, il romanzo che dà voce alla montagna
    Nos Alpes, Nos Livres

    “Primo di cordata”, il romanzo che dà voce alla montagna

    Giorgia GambinoGiorgia Gambino11 Maggio 2025
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    Roger Frison-Roche, autore di “Primo di cordata”; Roger Frison-Roche, auteur de « Premier de cordée » (c) CC BY-SA 4.0, Collection Frison-Roche, Wikimedia Commons
    Roger Frison-Roche, autore di “Primo di cordata”; Roger Frison-Roche, auteur de « Premier de cordée » (c) CC BY-SA 4.0, Collection Frison-Roche, Wikimedia Commons

    La puntata di questa domenica della nostra rubrica “Nos Alpes, Nos Livres” si focalizza su uno dei pilastri della letteratura francese di montagna del Novecento, “Premier de cordée” (in italiano “Primo di cordata”) di Roger Frison-Roche. Ambientato a Chamonix tra gli Anni Venti e gli Anni Trenta, esso segue la storia di Pierre Servettaz, giovane appassionatosi all’alpinismo grazie all’ispirazione di guida alpina trasmessagli dal padre Jean.

    Il noto romanzo è scritto durante il soggiorno ad Algeri del suo autore tra il 1938 e il 1940, salvo poi essere completato al suo ritorno tra le Alpi il 22 febbraio del 1941 a inaugurazione di una trilogia che prosegue con “La grande crevasse” (“Il grande crepaccio”) e “Retour à la montagne” (“Ritorno alla montagna”). La prima pubblicazione avviene a puntate sul quotidiano “La Dépêche Algérienne” lungo i primi mesi del 1941, mentre soltanto in seguito egli la invia all’editore Arthaud di Grenoble per la stampa cartacea, ancora oggi reperibile online.

    Pierre, il “Primo di cordata”

    Il titolo “Primo di cordata” si ispira al ruolo chiave dell’“uomo di cordata” nell’alpinismo, ovverosia la guida più esperta che conduce gli altri lungo le pareti, andandone a narrare la storia intensa e profondamente umana.

    Al centro del romanzo vi è il già citato Pierre, affascinato dal brivido della vetta ma al contempo orientato verso una carriera più sicura come albergatore dal padre, che durante una spedizione sul Massiccio dei Drus viene colpito da un fulmine e muore. Pochi giorni dopo, il figlio sceglie di unirsi al gruppo di ricerca incaricato di recuperare il corpo e, durante la salita, rischia la vita a causa di una drammatica caduta.

    Di qui si innesca così una riflessione profonda sul coraggio, la fragilità umana e il potere della natura, in una costante e insoddisfacente lotta tra desiderio e paura, tra ambizione e limite, tra la caduta e la rinascita.

    Vertigine e oscurità

    Pierre sopravvive al suo incidente ma con conseguenze per lui a dire poco devastanti: il medico che lo ha preso in cura gli comunica che egli ora soffre di vertigini, ciò che lo rende inidoneo a qualsivoglia ascensione. Egli rifiuta tale condanna, convincendosi che si tratti di un complotto ordito da sua madre per tenerlo lontano dalla montagna, ma un tentativo di scalata in solitaria del Brévent conferma la teoria e lo spinge a rifugiarsi nell’alcol.

    Eppure, a infondergli nuova speranza è il ritorno di Georges, compagno di cordata del padre guarito ma con i piedi amputati, che sceglie di fare ritorno in quota pure indossando scarponi speciali e invita Pierre a seguirlo. Ma egli, preda del suo stesso annientamento, è spinto al rifiuto sino a quando i suoi stessi e tenaci amici non lo spingono a cimentarsi su pareti più semplici, aiutandolo a vincere lentamente la paura che lo blocca.

    La rinascita tra vette e valli

    Il momento della svolta in “Primo di cordata” arriva durante il tradizionale “combat de reines”, battaglia tra bovine tipica di Valle d’Aosta, Pays de Savoie e Cantone del Vallese volta a stabilire la regina dell’alpeggio. Pierre, contro ogni previsione, scommette su Lionne, la vacca di un amico, contro la favorita La Boucle, un trionfo simbolico che segna anche la vittoria interiore del ragazzo.

    Rinato, egli decide dunque di tornare in montagna con Georges per affrontare il Couloir Couturier dell’Aiguille Verte, poi entrambi scelgono di intraprendere la carriera di guida alpina allenandosi di conseguenza. Il finale del romanzo è incentrato sulla realizzazione personale del protagonista, che annuncia con gioia alla madre la decisione di sposarsi con la fidanzata Aline.

    Roger Frison-Roche, autore di “Primo di cordata”

    Nato a Parigi nel 1906 da una famiglia di origine savoiarda, Roger Frison-Roche si trasferisce a Chamonix all’età di 17 anni e diviene il primo “non chamoniard” a essere ammesso alla prestigiosa Compagnia delle guide. Alpinista, sciatore, maestro e giornalista, egli prende parte a spedizioni leggendarie attraverso il Deserto del Sahara e il Deserto del Grande Nord su dromedario e Citroën Due Cavalli.

    Scrittore prolifico, egli pubblica il primo romanzo “L’appel du Hoggar” (“Il richiamo dell’Hoggar”) nel 1936, conquistando poi il pieno apprezzamento del pubblico proprio con “Primo di cordata”. Tale successo conduce a sua volta a due diversi adattamenti, un film datato 1944 diretto da Louis Daquin e una versione televisiva datata invece 1999.

    Dopo essere stato fatto prigioniero durante la Seconda Guerra Mondiale e avere aderito alla Resistenza alpina, egli si stabilisce definitivamente a Chamonix, dove muore nel 1999 circondato da quelle stesse montagne che hanno ispirato la sua vita e la sua opera.

    LEGGI ANCHE: “Le mie montagne” di Walter Bonatti ripubblicato in francese

    Alta Savoia Chamonix-Mont-Blanc Featured top
    Giorgia gambino
    Giorgia Gambino
    • Facebook

    Classe 1997, ho due lauree in lingue e letterature moderne, un master di primo livello in giornalismo 3.0 e una incrollabile testardaggine, tutti quanti ottenuti con il massimo dei voti. Appassionata di scrittura dall’età di 7 anni e giornalista pubblicista dal 2021, ho contribuito a costruire “Nos Alpes” dalle basi, crescendo giorno dopo giorno e imparando a essere migliore assieme a lui. Nel tempo libero che mi sforzo di ritagliare coltivo alcune delle mie frivole passioni, tra cui il rosa e i dolci, lo shopping e il make up, ma soprattutto i miei racconti.

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    Affiche Italian Tech Week 2025
    Economia e politica

    Italian Tech Week: Torino capitale dell’innovazione

    16 Settembre 2025
    Label Giovani 2025 Alcotra, Label Jeunes 2025 Alcotra (c) Intereg Alcotra Italia-Francia 2021/2027
    Economia e politica

    I cinque vincitori del Label Giovani 2025 Alcotra

    16 Settembre 2025
    B-Solutions communication tools
    Europa e Alpi

    Seconda call B-Solutions entro il 30 settembre 2025 sugli ostacoli transfrontalieri

    15 Settembre 2025
    Sur les pistes du domaine de ski entre Mégève, Saint-Gervais et Demi-Quartier, en haute Savoie (c) CC BY SA 3_0 4net Wikimedia Commons
    Economia e politica

    Saint-Gervais, Demi-Quartier e Megève, come gestire gli impianti di sci in modo separato

    15 Settembre 2025
    Le lac du glacier du Grand Marchet après la vidange en août 2025 (c) ONF RTM après vidange ONF-RTM
    Ambiente e territorio

    Lago glaciale del Grand Marchet in Vanoise e Savoia, svuotamento completato

    15 Settembre 2025
    La viticoltura in Val di Susa, con i terrazzamenti - Viticulture en Vallée de Suse, avec le terrasses (c) Marco Cicchelli Nos Alpes
    Ambiente e territorio

    Le radici storiche della viticoltura in Val di Susa

    14 Settembre 2025
    Plaisirs de Culture 2025
    GLI ULTIMI ARTICOLI
    Affiche Italian Tech Week 2025

    Italian Tech Week: Torino capitale dell’innovazione

    16 Settembre 2025
    Label Giovani 2025 Alcotra, Label Jeunes 2025 Alcotra (c) Intereg Alcotra Italia-Francia 2021/2027

    I cinque vincitori del Label Giovani 2025 Alcotra

    16 Settembre 2025
    B-Solutions communication tools

    Seconda call B-Solutions entro il 30 settembre 2025 sugli ostacoli transfrontalieri

    15 Settembre 2025
    Sur les pistes du domaine de ski entre Mégève, Saint-Gervais et Demi-Quartier, en haute Savoie (c) CC BY SA 3_0 4net Wikimedia Commons

    Saint-Gervais, Demi-Quartier e Megève, come gestire gli impianti di sci in modo separato

    15 Settembre 2025
    DA NON PERDERE
    A Courmayeur nel 2024 la partenza del Tor des Géants di 330 chilometri (c) TORX Carolina Valsecchi Gillmeister_Zzam! Agency

    Il Tor des Géants 2025 in Valle d’Aosta dal 12 settembre, e cresce nel mondo

    By Enrico Martial12 Settembre 2025

    TORX, l’organizzatore del Tor des Géants 2025, è nel frattempo cresciuto, ha una partnership con il cinese Kailas e trail in tutto in mondo

    Stazione di Alassio nella tratta della linea ferroviaria Finale Liguria Andora (c) CC BY SA 3_0 Giorgio Stagni Wikimedia Commons

    Linea ferroviaria Genova-Marsiglia, raddoppio Finale Ligure-Andora

    12 Agosto 2025
    En Vallée d'Aoste, à In Valle d'Aosta a Gressoney-Saint-Jean Villa Peccoz nel 1902 (c) CC BY-SA Italia Fondazione Torino Musei (1871–1938) Wikimedia Commons

    La Valle d’Aosta del 1892, con gli occhi di Matilde Serao e dell’Italia

    23 Agosto 2025
    Involtini di vitello alla ticinese, Paupiettes de veau tessinoises

    Gli Involtini di vitello alla ticinese, un assaggio di Alpi svizzere

    17 Agosto 2025
    Iscriviti alla nostra Newsletter (versione gratuita semplice)

    Newsletter

    Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    Il Colle del Piccolo San Bernardo, uno dei dei colli sulle Alpi prossimo all’apertura; Le Col du Petit-Saint-Bernard, l’un des cols des Alpes qui s’apprête à la réouverture (c) CC BY-SA 3.0, Tenam2, Wikimedia Commons

    Le date di apertura dei colli sulle Alpi

    9 Aprile 2025
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    Tignes et le lac, ainsi que ses immeubles - Tignes e il lago, con gli immobili e gli alloggi (c) CC BY SA 4_0 Tiia Monto Wikimedia Commons

    Alloggi per lavoratori stagionali nelle Alpi, la residenza Seyjoun a Tignes

    30 Agosto 2025
    tunnel Tenda Deviazione Imbocchi Galleria (credits Anas spa)

    Tunnel di Tenda: in riapertura a fine autunno?

    2 Luglio 2024
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partner di Nos Alpes
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.