Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » The Art of James Cameron: la mostra al Museo del Cinema di Torino
    Cultura

    The Art of James Cameron: la mostra al Museo del Cinema di Torino

    Stella OlivettiStella Olivetti11 Maggio 2025
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    Locandina della mostra di james cameron a torino
    Locandina della mostra di James Cameron a Torino

    Al Museo Nazionale del Cinema di Torino, fino al 15 giugno 2025, è possibile visitare una mostra dedicata al regista canadese James Cameron.

    Grazie alla collaborazione tra la Cinémathèque française e l’Avatar Alliance Foundation ha preso vita un’esposizione che celebra la carriera di un regista che, con la sua arte fatta di innovazione e sperimentazione, ha contribuito alla scrittura della storia del cinema contemporaneo.

    James Cameron e la scoperta del cinema

    James Cameron, classe 1954, è nato a Kapuskasing, Ontario, nel Canada francese. Trasferitosi negli Stati Uniti ha iniziato gli studi nel campo della fisica, ma li ha abbandonati prima di conseguire la laurea. È nel cinema che ha trovato lo strumento adatto per approfondire le proprie passioni, soprattutto in campo fantascientifico, e ben presto ha incontrato anche il favore e il riconoscimento del pubblico e del mondo cinematografico.

    Cameron conta tra i suoi nove lungometraggi il primo, il terzo e il quarto film con maggior incasso nella storia del cinema, rispettivamente gli attuali due film della saga di Avatar (Avatar e il sequel Avatar – La via dell’acqua) e Titanic.

    In collaborazione con la Cinémathèque française, alla Mole Antoneliana a Torino

    Sotto la supervisione e la curatela di Kim Butts dell’Avatar Alliance Foundation, con la partecipazione di Matthieu Orléan della Cinémathèque française e di Carlo Chatrian del Museo Nazionale del Cinema, ha preso vita The Art of James Cameron a Torino.

    Si tratta di un percorso espositivo costituito da sezioni tematiche e studiato appositamente per adattarsi alla particolare conformazione della struttura della Mole Antoneliana. Una mostra unica che raccoglie più di 300 oggetti originali tra schizzi e fotografie, costumi e oggetti di scena fino a giungere a tecnologie in 3D create o adattate dallo stesso James Cameron.

    Questi oggetti sono ordinati in sezioni tematiche,Sognare ad occhi aperti, La macchina umana, Esplorare l’ignoto, Titanic, Viaggio nel tempo, Creature e Mondi indomiti, che costituiscono quella che lo stesso Cameron definisce una “autobiografia attraverso l’arte”. L’affermazione del regista trova una spiegazione nella molteplicità non solo degli oggetti ma anche dei soggetti trattati, vari e difficilmente ordinabili. Nella sua carriera pluridecennale Cameron ha infatti spaziato dalle saghe fantascientifiche come Terminator o Avatar a colossal drammatici e sentimentali come Titanic.

    Nella mostra in corso alla Mole non mancano esperienze multimediali e interattive che coinvolgono i visitatori, un po’ come i film di Cameron, e che rappresentano anche il suo stretto legame con le tecnologie moderne, nonché la sua continua ricerca di innovazione.

    L’esposizione è ulteriormente arricchita dalla presenza di opere rare e inedite che provengono dall’archivio personale dello stesso Cameron.

    LEGGI ANCHE: Salone del Libro a Torino, dal 15 al 19 maggio 2025

    Featured Torino
    Stella olivetti
    Stella Olivetti

    Dopo un percorso di studi nell'ambito delle lingue e delle letterature straniere, concretizzatosi con una laurea triennale in giapponese, una magistrale con lode in francese e un master in inglese, sono diventata professoressa nella scuola secondaria. Sono appassionata di letteratura, di arte a di tutto ciò che riguarda la cultura di Francia e Giappone. Dedico il mio tempo libero ai viaggi, alla lettura e ora anche alla scrittura.

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    Spiaggia di Priaruggia e vista su Boccadasse - Genova (c) CC BY SA 3_0 Wikimedia Commons
    Ambiente

    Alcune spiagge chiuse a Genova: per rischio amianto o qualità delle acque

    12 Maggio 2025
    Baci di Alassio
    Nos Alpes Cuisine

    I Baci di Alassio: un amore elegante per la pasticceria ligure

    11 Maggio 2025
    Roger Frison-Roche, autore di “Primo di cordata”; Roger Frison-Roche, auteur de « Premier de cordée » (c) CC BY-SA 4.0, Collection Frison-Roche, Wikimedia Commons
    Nos Alpes, Nos Livres

    “Primo di cordata”, il romanzo che dà voce alla montagna

    11 Maggio 2025
    Le jardin d'armenie à nice (c) ville de nice città di nizza
    Città Alpine

    Nizza più fresca con la vegetazione urbana

    10 Maggio 2025
    Via Maurienne
    Turismo e sport

    Via Maurienne: l’itinerario ciclabile transfrontaliero della Maurienne

    10 Maggio 2025
    Le mont Granier, près de Porte de Savoie (c) CC BY SA 2_0 Guillaume BURLET Wikimedia Commons
    Nos Alpes alla scoperta…

    Porte de Savoie: dal caos alla pacificazione, tra Savoia e Delfinato

    10 Maggio 2025
    Banner edith
    Nosaccents
    I PIÙ LETTI
    Spiaggia di Priaruggia e vista su Boccadasse - Genova (c) CC BY SA 3_0 Wikimedia Commons

    Alcune spiagge chiuse a Genova: per rischio amianto o qualità delle acque

    12 Maggio 2025
    Locandina della mostra di james cameron a torino

    The Art of James Cameron: la mostra al Museo del Cinema di Torino

    11 Maggio 2025
    Baci di Alassio

    I Baci di Alassio: un amore elegante per la pasticceria ligure

    11 Maggio 2025
    Roger Frison-Roche, autore di “Primo di cordata”; Roger Frison-Roche, auteur de « Premier de cordée » (c) CC BY-SA 4.0, Collection Frison-Roche, Wikimedia Commons

    “Primo di cordata”, il romanzo che dà voce alla montagna

    11 Maggio 2025
    Da non perdere
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    By Giorgia Gambino6 Gennaio 2023

    L’esposizione, curata da Anne Lyles e dedicata al pittore inglese, è visitabile nelle Sale delle arti del primo piano sino a domenica 28 gennaio 2024.

    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    tunnel Tenda Deviazione Imbocchi Galleria (credits Anas spa)

    Tunnel di Tenda: in riapertura a fine autunno?

    2 Luglio 2024
    Les véhicules publics électriques testés par la commune de Courmayeur (credits : courmayeurmontblanc.it)

    Courmayeur sperimenta navette elettriche di trasporto pubblico

    7 Agosto 2024
    Tartiflette

    La ricetta della Tartiflette

    11 Agosto 2024
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partners
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.