Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » Festival di Cannes 2025, impatto economico e primo mercato del cinema
    Economia

    Festival di Cannes 2025, impatto economico e primo mercato del cinema

    Enrico MartialEnrico Martial14 Maggio 2025
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    Montée des Marches au Festival de Cannes (c) Christophe Bouillon - FSC Presse
    Montée des Marches au Festival de Cannes (c) Christophe Bouillon - FSC Presse

    Il Festival di Cannes 2025 è uno degli eventi cinematografici più importanti al mondo, ma anche un volano economico per la città. Fino al 24 maggio, la 78ª edizione vede ventidue film in gara per la Palma d’oro, con una giuria presieduta da Juliette Binoche.

    Parallelamente si svolge il Marché du film, un evento commerciale dell’industria cinematografica, il più importante al mondo.

    Un evento culturale e un volano economico

    Il Festival di Cannes è un’occasione di dibattito culturale e di grande cinema, ma va osservato anche il versante delle sue ricadute economiche. Con un budget di 35 milioni di euro, finanziato in parte da autorità pubbliche e per il resto da sponsor, diritti televisivi, produttori e biglietteria, la manifestazione genera un impatto stimato intorno ai 200 milioni di euro.

    Durante i dieci giorni del festival, la città vede aumentare il flusso turistico: hotel e ristoranti triplicano i prezzi, con alcuni alberghi che realizzano in questo periodo circa il 20% del loro fatturato annuale. L’arrivo di celebrità, professionisti del settore e appassionati di cinema contribuisce a riempire le strutture ricettive e i locali della Croisette.

    Il Marché du film: piattaforma commerciale internazionale

    Creato nel 1959 da Émile Natan, il Marché du film di Cannes è il più grande mercato cinematografico al mondo e costituisce il principale spazio commerciale del Festival di Cannes.

    Émile Natan, produttore cinematografico, era il fratello di Bernard Natan, che riprese la Pathé in crisi nel 1929, con una storia di famiglia tra battaglie economiche e politiche, anche nel clima tragico del primo successo nazista e della Francia di Vichy: Bernard morirà ad Auschwitz alla fine del 1942. Nel nuovo clima del dopoguerra, con una straordinaria resilienza, Émile Natan ebbe la forza di farlo nascere come un luogo dove produttori, distributori, esportatori e importatori potessero incontrarsi per concludere affari. Va sottolineato che si trova in Europa, malgrado il ruolo importante del cinema statunitense sul piano globale.

    Oggi, il Marché du film è un appuntamento per oltre 12.400 professionisti del settore, tra cui circa 3.900 produttori, 3.300 distributori e acquirenti e 1.000 programmatori di festival. Gli operatori possono affittare stand al Palazzo del Festival, alla Riviera o sull’isola di Lérins. Durante il mercato vengono presentati circa 4.000 film e progetti.

    Partecipare al Marché du film comporta costi variabili. Gli accrediti vanno da 500 a 12.500 euro, a seconda dei servizi inclusi e del livello di accesso, come proiezioni riservate e incontri dedicati. A questi si aggiungono le spese di soggiorno, che appunto aumentano notevolmente durante il festival.

    Un contesto per le discussioni e le trattative, con molti programmi di settore

    Il Marché si svolge principalmente nei sotterranei del Palazzo del Festival e nei bungalow degli alberghi lungo la Croisette. Gli incontri B2B, i workshop e le proiezioni si svolgono in un contesto riservato, con sale attrezzate e servizi di interpretariato per facilitare i dialoghi tra operatori di diverse nazionalità.

    Il Marché du Film di Cannes offre numerosi programmi e segmenti dedicati ai professionisti dell’industria cinematografica. Tra questi, Meet the Streamers consente ai partecipanti di incontrare piattaforme di streaming e VOD per comprendere il loro modello economico. Fantastic 7, nato dalla collaborazione con il Festival di Sitges, mira a promuovere nuovi talenti nel cinema fantastico, creando opportunità di dialogo tra professionisti. Il Doc Corner & Doc Day offre workshop e incontri per i documentaristi, con il Doc Day che esplora il potenziale del cinema documentario per sensibilizzare l’opinione pubblica.

    Frontières, in collaborazione con il Fantasia International Film Festival, è un mercato dedicato ai film di genere, con sezioni come il Proof of Concept, per progetti in fase di finanziamento, e il Buyers Showcase, per opere in corso o già concluse. Goes to Cannes permette a festival di rilievo di presentare film in fase di sviluppo in cerca di distribuzione. Gli Industry Workshops propongono approfondimenti su produzione, finanziamento e distribuzione.

    Tra le iniziative per favorire il networking vi sono il Producers Network, che riunisce oltre 500 produttori, e i Mixers, eventi informali di incontro. Next esplora nuove tecnologie e modelli di innovazione come blockchain e intelligenza artificiale. Cannes XR si concentra sulle tecnologie immersive, con conferenze, spazi di sperimentazione e incontri con leader del settore. Infine, Cinando è la piattaforma online per il networking e la promozione cinematografica, con oltre 84.000 membri e un servizio di streaming B2B per i professionisti.

    Il Palazzo del Festival di Cannes, sede della manifestazione, è anche uno dei principali centri congressuali della Francia, con oltre 150 eventi ogni anno. La serie di eventi al Palazzo offre a Cannes una visibilità continua, e consolida la sua immagine nell’industria culturale e turistica.

    LEGGI ANCHE: Le acque del Porto Canto (Cannes) pulite con un robot

    Cannes Featured
    Enrico martial
    Enrico Martial
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)
    • Instagram
    • LinkedIn

    Direttore di Nos Alpes, giornalista. Ha collaborato in tempi diversi con varie riviste e giornali, da Il Mulino a Limes, da Formiche a Start Magazine.

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    I parchi eolici in Svizzera, Les parcs éoliens en Suisse
    Infrastrutture

    In Svizzera due iniziative popolari per limitare i parchi eolici

    2 Ottobre 2025
    Séminaire sur les programmes Interreg en Région Auvergne Rhône alpes, le 30 septembre 2025 (c) Nos Alpes
    Economia e politica

    Regione Auvergne-Rhône-Alpes, seminario sui 6 programmi Interreg

    1 Ottobre 2025
    Facsmile scheda elettorale comunali Aosta
    Politica

    Ballottaggio alle elezioni comunali ad Aosta tra Rocco-Fadda e Girardini-Furci

    1 Ottobre 2025
    Festival della cucina popolare alpina a gaby, il flyer
    Eventi

    Festival della cucina popolare alpina, Gaby in Valle d’Aosta

    1 Ottobre 2025
    Empreintes sonores 2025
    Alpi del nord e Rodano

    Empreintes sonores 2025, un mese di musica ad Annecy

    30 Settembre 2025
    La celebrazione degli 80 anni dell'unionvaldôtaine, ad aosta, il 13 settembre 2025 (c) nos alpes
    Politica

    Tre cose da ricordare delle elezioni regionali 2025 in Valle d’Aosta

    30 Settembre 2025
    Maf banner 300x250px
    GLI ULTIMI ARTICOLI
    I parchi eolici in Svizzera, Les parcs éoliens en Suisse

    In Svizzera due iniziative popolari per limitare i parchi eolici

    2 Ottobre 2025
    Séminaire sur les programmes Interreg en Région Auvergne Rhône alpes, le 30 septembre 2025 (c) Nos Alpes

    Regione Auvergne-Rhône-Alpes, seminario sui 6 programmi Interreg

    1 Ottobre 2025
    Facsmile scheda elettorale comunali Aosta

    Ballottaggio alle elezioni comunali ad Aosta tra Rocco-Fadda e Girardini-Furci

    1 Ottobre 2025
    Festival della cucina popolare alpina a gaby, il flyer

    Festival della cucina popolare alpina, Gaby in Valle d’Aosta

    1 Ottobre 2025
    DA NON PERDERE
    Élection Vallée d'Aoste Elezioni Valle d'Aosta 2025

    Elezioni in Valle d’Aosta 2025: i risultati (aggiornamento concluso)

    By Redazione / Rédaction29 Settembre 2025

    Ecco i risultati delle elezioni regionali e per 65 Comuni della Valle d’Aosta, dopo la giornata di voto del 28 settembre 2025

    A Courmayeur nel 2024 la partenza del Tor des Géants di 330 chilometri (c) TORX Carolina Valsecchi Gillmeister_Zzam! Agency

    Il Tor des Géants 2025 in Valle d’Aosta dal 12 settembre, e cresce nel mondo

    12 Settembre 2025
    Elezioni in Valle d'Aosta 2025 - Elections en Vallée d'Aoste 2025

    Elezioni Valle d’Aosta 2025, in Regione, ad Aosta e 64 comuni

    25 Settembre 2025
    La Regina Margherita nel costume di Gressoney, da un ospuscolo del comune di Gressoney-Saint-Jean su Villa Margherita, edito nel 2020

    La Valle d’Aosta nella poesia di Giosuè Carducci

    6 Settembre 2025
    Iscriviti alla nostra Newsletter (versione gratuita semplice)

    Newsletter

    Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    Il Colle del Piccolo San Bernardo, uno dei dei colli sulle Alpi prossimo all’apertura; Le Col du Petit-Saint-Bernard, l’un des cols des Alpes qui s’apprête à la réouverture (c) CC BY-SA 3.0, Tenam2, Wikimedia Commons

    Le date di apertura dei colli sulle Alpi

    9 Aprile 2025
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    Tignes et le lac, ainsi que ses immeubles - Tignes e il lago, con gli immobili e gli alloggi (c) CC BY SA 4_0 Tiia Monto Wikimedia Commons

    Alloggi per lavoratori stagionali nelle Alpi, la residenza Seyjoun a Tignes

    30 Agosto 2025
    tunnel Tenda Deviazione Imbocchi Galleria (credits Anas spa)

    Tunnel di Tenda: in riapertura a fine autunno?

    2 Luglio 2024
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partner di Nos Alpes
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.