Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » Printemps en musique 2025 ad Aosta, fino al 21 giugno
    Cultura

    Printemps en musique 2025 ad Aosta, fino al 21 giugno

    Enrico MartialEnrico Martial21 Maggio 2025
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    Printemps en musique 2025 copertina
    Printemps en musique 2025 copertina

    Printemps en musique 2025 in Valle d’Aosta fino al 21 giugno offre concerti, cori e gruppi tradizionali di musica e canto.

    L’iniziativa propone un calendario di eventi musicali pensato per coinvolgere un pubblico vario, dalle scuole, alle comunità locali, seguendo la musica antica e moderna, con appuntamenti in vari luoghi della città e un’attenzione speciale alla tradizione corale valdostana.

    Un programma diffuso e partecipato

    Organizzata dall’Assessorato dei Beni e Attività culturali della Valle d’Aosta, la manifestazione si è aperta il 9 maggio al Megamuseo con l’European Saxophone Ensemble e il gruppo Tamtando.

    Il 13 maggio un concerto del Conservatoire de la Vallée d’Aoste si è tenuto al Teatro Splendor. L’iniziativa coinvolge anche scuole e giovani attraverso il progetto Le Choeur avant tout, curato dalla Sovraintendenza agli Studi, che nella sua terza edizione porta in scena quattro concerti con la partecipazione di 385 bambini, 21 docenti, 11 operatori esperti e 10 cori ospiti.

    L’apertura dell’Assemblée des Chœurs venerdì 23 maggio

    Il concerto d’apertura dell’Assemblée des chœurs si terrà venerdì 23 maggio 2025 alle ore 20.30 nella Cattedrale di Aosta con la partecipazione del Coro Giovanile Italiano diretto da Filippo Maria Bressan. Il programma propone tre epoche, con opere per doppio coro o per coro a otto e dodici voci. Tra i brani, Singet dem Herrn ein neues Lied di Johann Sebastian Bach, il Magnificat di Einojuhani Rautavaara e Messe pour double chœur a cappella di Frank Martin.

    Il fulcro del Printemps en Musique è infatti l’Assemblée des chœurs et des groupes folkloriques valdôtains, giunta alla 73esima edizione e organizzata insieme alle associazioni A.R.Co.Va e Nos racines.

    Dal 24 maggio al 1° giugno, cori di bambini, giovani e adulti, oltre a gruppi folklorici della regione, si esibiranno in diversi repertori, dal canto popolare spontaneo alla musica sacra. Le esibizioni si svolgeranno principalmente al Teatro Splendor e nella Cattedrale.

    Una festa corale nel cuore di Aosta il 1° giugno

    Tra l’altro in conclusione del ponte dell’Ascensione (il 28 maggio) per Francia e Svizzera, domenica 1° giugno la giornata conclusiva dell’Assemblée vedrà una festa popolare e musiche di 23 cori di adulti e 12 gruppi folklorici nelle piazze di Aosta: Place des Franchises, Place Roncas, Place Chanoux, Porta Prætoria e la piazza davanti alla chiesa di Saint-Ours.

    E’ una giornata da non perdere, per il clima che si respira. La conclusione sarà alle 18.30 in Place Chanoux, per un momento molto particolare e intenso, come ogni anno.

    Nel mese di giugno proseguiranno gli eventi con il concerto Patoué eun Mezeucca il 6 giugno al Teatro Splendor, seguito dal concerto della Scuola di Formazione e Orientamento Musicale di Aosta (SFOM – Fondazione Maria Ida Viglino per la cultura musicale) il 7 giugno all’auditorium di Morgex, dedicato a Charles Mingus, importante figura del jazz.

    Cea63668 aa41 484b 94e7 ca3e5d99a052

    Dal 9 al 14 giugno, Aosta ospiterà il 51° Raduno delle bande musicali della Valle d’Aosta (che sono riunite nella Fédération des Harmonies Valdôtaines) che prevede concerti da parte delle bande delle comunità valdostane.

    Lunedì 2 giugno, per la Festa della Repubblica, al Teatro Splendor si terrà un concerto diretto dal maestro Fulvio Creux. Ci saranno oltre all’Inno nazionale e quello della Valle d’Aosta, Montagnes valdôtaines, un’antologia di musiche risorgimentali, dai “canti popolari” alla lirica più classica fino a un richiamo alle musiche degli anni quaranta.

    Il 21 giugno all’Arco di Augusto di Aosta, con musiche nuove e un racconto multimediale

    La manifestazione si conclude sabato 21 giugno con l’evento ANIMÆ, in programma alle ore 21.30 presso l’Arco d’Augusto di Aosta. In occasione del 2050° anniversario della fondazione della città, l’Arco sarà protagonista di un’installazione artistica che combina musica house e minimal techno con proiezioni luminose e figure storiche in 3D.

    L’imperatore Cesare Augusto e l’automa di Innocenzo Manzetti (che fu all’origine dell’invenzione del telefono) prenderanno vita in un racconto multimediale che intreccia patrimonio storico e innovazione tecnologica. L’iniziativa è curata in particolare dal Comune di Aosta.

    Ad61f8af 4d9a 435a a391 cf120ac87f2b

    LEGGI ANCHE: Altitude jazz festival, l’appuntamento musicale delle Hautes-Alpes

    Aosta Featured
    Enrico martial
    Enrico Martial
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)
    • Instagram
    • LinkedIn

    Direttore di Nos Alpes, giornalista. Ha collaborato in tempi diversi con varie riviste e giornali, da Il Mulino a Limes, da Formiche a Start Magazine.

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    Il comune di Blatten nell'Alto Vallese / la commune di Blatten, dans le Haut-Valais (c) CC BY SA 3_0 Johannes Löw Wikimedia commons
    Ambiente

    Grave frana nell’alto Vallese, evacuato il comune di Blatten

    21 Maggio 2025
    Piogge e temporali in Liguria e Costa Azzurra / Pluies et orages en Ligurie et en Côte d'Azur (c) Nos Alpes
    Ambiente

    Nubifragi in Costa Azzurra e Riviera ligure, con tre morti il 20 maggio 2025

    21 Maggio 2025
    Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella al termine del suo discorso al Festival delle Regioni a Venezia, il 18 maggio 2025 (c) Conferenza delle Regioni e delle Province autonome
    Politica

    Festival delle Regioni 2025 a Venezia, più collaborazione con lo Stato

    20 Maggio 2025
    Apolide, il messaggio dell'associazione ToLocals
    Cultura

    Annullato Apolide 2025: Ivrea perde il festival musicale

    20 Maggio 2025
    La locandina di Espresso Riviera 2025, da Roma a Marsiglia e Nizza
    Trasporti

    L’Espresso Riviera 2025, da Roma e fino a Marsiglia

    20 Maggio 2025
    Des opérations de dénigement aux cols (c) Départment de la Savoie
    Trasporti

    Il Piccolo San Bernardo sarà riaperto il 28 maggio, situazione ai colli

    19 Maggio 2025
    Printemps musique 2025 300x250 a
    Nosaccents
    I PIÙ LETTI
    Via Maurienne

    Via Maurienne: l’itinerario ciclabile transfrontaliero della Maurienne

    10 Maggio 2025
    Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella al termine del suo discorso al Festival delle Regioni a Venezia, il 18 maggio 2025 (c) Conferenza delle Regioni e delle Province autonome

    Festival delle Regioni 2025 a Venezia, più collaborazione con lo Stato

    20 Maggio 2025
    Printemps en musique 2025 copertina

    Printemps en musique 2025 ad Aosta, fino al 21 giugno

    21 Maggio 2025
    Il comune di Blatten nell'Alto Vallese / la commune di Blatten, dans le Haut-Valais (c) CC BY SA 3_0 Johannes Löw Wikimedia commons

    Grave frana nell’alto Vallese, evacuato il comune di Blatten

    21 Maggio 2025
    Da non perdere
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    By Giorgia Gambino6 Gennaio 2023

    L’esposizione, curata da Anne Lyles e dedicata al pittore inglese, è visitabile nelle Sale delle arti del primo piano sino a domenica 28 gennaio 2024.

    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    tunnel Tenda Deviazione Imbocchi Galleria (credits Anas spa)

    Tunnel di Tenda: in riapertura a fine autunno?

    2 Luglio 2024
    Les véhicules publics électriques testés par la commune de Courmayeur (credits : courmayeurmontblanc.it)

    Courmayeur sperimenta navette elettriche di trasporto pubblico

    7 Agosto 2024
    Tartiflette

    La ricetta della Tartiflette

    11 Agosto 2024
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partners
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.