Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » Le Inalpes, salite delle mucche agli alpeggi in Vallese e in Svizzera
    Cultura

    Le Inalpes, salite delle mucche agli alpeggi in Vallese e in Svizzera

    Enrico MartialEnrico Martial22 Maggio 2025
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    Vaches d'Hérens en combat à Nendaz. au Valais (c) CC BY SA 4_0 Jérémy Toma Wikimedia Commons
    Vaches d'Hérens en combat à Nendaz. au Valais (c) CC BY SA 4_0 Jérémy Toma Wikimedia Commons

    Le “Inalpes”, le salite agli alpeggi nel Vallese, nel Vaud e nella Svizzera romanda segnano l’inizio della stagione dei pascoli in altitudine. Ogni primavera, questa vivace tradizione comunitaria è legata all’ascesa delle mandrie ai pascoli in quota. Sono eventi partecipati e di comunità che combinano usanze agricole, combattimenti di mucche di Hérens, gastronomia locale e un’atmosfera festosa.

    Nel Vallese, le “Inalpes” sono eventi particolarmente popolari, basati su antichi riti pastorali e su un’atmosfera conviviale.

    Una tradizione viva e comunitaria

    Le Inalpes sono l’espressione di una cultura ancora molto viva. Il punto focale di questi eventi restano le lotte tra regine, scontri naturali tra mucche di razza Hérens per stabilire la loro gerarchia nella mandria. Nel dicembre 2023, questa tradizione vivente è stata inserita dall’UNESCO nella lista del patrimonio culturale immateriale dell’umanità.

    Sono incontri da vedere, relativamente poco conosciuti anche ai nostri vicini della Valle d’Aosta e della Savoia. Attirano un pubblico affezionato e numeroso, che assiste a questo spettacolo particolare in un contesto alpino proprio particolare. L’atmosfera è positiva, con mercati artigianali, concerti e pasti all’aperto a base di prodotti locali.

    les “Inalpes 2025” in Vallese e Vaud

    La stagione delle Inalpes 2025 prende il via il 24 maggio sull’alpeggio Vieux-They sopra Morgins. L’evento segna tradizionalmente l’apertura delle feste nel Vallese. Quest’anno ci sarà un cambiamento importante: l’alpeggio di Fully, solitamente associato alle vacche di Hérens, e che apre le feste a fine maggio, non ospiterà alcuna mandria. La razza è stata in declino negli ultimi anni e quest’anno saliranno in quota solo vacche da latte. La festa quindi non si farà per questa località.

    Invece, tra gli eventi già programmati, l’alpeggio di Corbyre a Crans-Montana ospiterà la sua Inalpe l’8 giugno. Il 14 giugno sarà la volta dell’alpeggio Odonne a Ovronnaz, dove i combattimenti delle regine inizieranno alle 8.15, con un servizio di navetta gratuito dal villaggio. Il 21 giugno, anche l’inalpe Serin di Ayent sarà teatro di battaglie tra mucche di Hérens, oltre che di ristorazione in loco e di vari eventi. Anche l’inalpe all’alpeggio di Mandelon si svolgerà il 21 o il 28 giugno, a seconda delle condizioni di innevamento. Se pensate di partecipare, controllate bene le date: le condizioni meteorologiche e di neve possono comportare cambiamenti organizzativi.

    Altre Inalpes sono previste a Evolène, Saas-Almagell, Les Haudères e Zinal, oltre che in altre località. Si svolgeranno principalmente a partire dall’inizio di giugno, con date soggette a variazioni a seconda delle condizioni meteorologiche.

    Nel Cantone di Vaud, le Inalpes sono più discrete ma sempre ben frequentate nei villaggi di montagna. La tradizione è particolarmente forte a L’Etivaz, Les Diablerets e Château-d’Œx.

    LEGGI ANCHE: La stagione degli alpeggi in Svizzera diventa patrimonio mondiale dell’UNESCO

    Featured Vallese
    Enrico martial
    Enrico Martial
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)
    • Instagram
    • LinkedIn

    Direttore di Nos Alpes, giornalista. Ha collaborato in tempi diversi con varie riviste e giornali, da Il Mulino a Limes, da Formiche a Start Magazine.

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    Géoparc de Paute Provence : Geoparco di Alta Provenza - Col de Fontbelle (c) CC BY SA 4_0 Cristophe Louis Wikimedia Commons
    Eventi

    La Festa del Geoparco di Alta Provenza: alla scoperta del passato geologico

    22 Maggio 2025
    Renzo Testolin, presidente della Regione Valle d'Aosta, a destra nella foto, a Venezia al Festival delle Regioni (c) Regione autonoma Valle d'Aosta ufficio stampa
    Politica

    Scontro tra Stato e Valle d’Aosta sulla legge elettorale regionale e sulle competenze

    22 Maggio 2025
    Printemps en musique 2025 copertina
    Cultura

    Printemps en musique 2025 ad Aosta, fino al 21 giugno

    21 Maggio 2025
    Il comune di Blatten nell'Alto Vallese / la commune di Blatten, dans le Haut-Valais (c) CC BY SA 3_0 Johannes Löw Wikimedia commons
    Ambiente

    Grave frana nell’alto Vallese, evacuato il comune di Blatten

    21 Maggio 2025
    Piogge e temporali in Liguria e Costa Azzurra / Pluies et orages en Ligurie et en Côte d'Azur (c) Nos Alpes
    Ambiente

    Nubifragi in Costa Azzurra e Riviera ligure, con tre morti il 20 maggio 2025

    21 Maggio 2025
    Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella al termine del suo discorso al Festival delle Regioni a Venezia, il 18 maggio 2025 (c) Conferenza delle Regioni e delle Province autonome
    Politica

    Festival delle Regioni 2025 a Venezia, più collaborazione con lo Stato

    20 Maggio 2025
    Printemps musique 2025 300x250 a
    Nosaccents
    I PIÙ LETTI
    Via Maurienne

    Via Maurienne: l’itinerario ciclabile transfrontaliero della Maurienne

    10 Maggio 2025
    Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella al termine del suo discorso al Festival delle Regioni a Venezia, il 18 maggio 2025 (c) Conferenza delle Regioni e delle Province autonome

    Festival delle Regioni 2025 a Venezia, più collaborazione con lo Stato

    20 Maggio 2025
    Vaches d'Hérens en combat à Nendaz. au Valais (c) CC BY SA 4_0 Jérémy Toma Wikimedia Commons

    Le Inalpes, salite delle mucche agli alpeggi in Vallese e in Svizzera

    22 Maggio 2025
    Géoparc de Paute Provence : Geoparco di Alta Provenza - Col de Fontbelle (c) CC BY SA 4_0 Cristophe Louis Wikimedia Commons

    La Festa del Geoparco di Alta Provenza: alla scoperta del passato geologico

    22 Maggio 2025
    Da non perdere
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    By Giorgia Gambino6 Gennaio 2023

    L’esposizione, curata da Anne Lyles e dedicata al pittore inglese, è visitabile nelle Sale delle arti del primo piano sino a domenica 28 gennaio 2024.

    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    tunnel Tenda Deviazione Imbocchi Galleria (credits Anas spa)

    Tunnel di Tenda: in riapertura a fine autunno?

    2 Luglio 2024
    Les véhicules publics électriques testés par la commune de Courmayeur (credits : courmayeurmontblanc.it)

    Courmayeur sperimenta navette elettriche di trasporto pubblico

    7 Agosto 2024
    Tartiflette

    La ricetta della Tartiflette

    11 Agosto 2024
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partners
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.