Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » Tino Aime, le montagne e le cose, in mostra a Rubiana in Val di Susa
    Cultura

    Tino Aime, le montagne e le cose, in mostra a Rubiana in Val di Susa

    Cristina BrunoCristina Bruno23 Maggio 2025
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    Tino Aime e una sua opera (c) Associazione Tino Aime
    Tino Aime e una sua opera (c) Associazione Tino Aime

    La personale di Tino Aime “De Rerum Natura – Viaggio incantato verso l’essenza segreta delle cose” inaugura la stagione espositiva della Pinacoteca Comunale Francesco Tabusso di Rubiana, in Val di Susa, sabato 24 maggio alle 17. Rimarrà aperta fino al 15 giugno e sarà visitabile il sabato e la domenica.

    L’allestimento è curato da Marco Marzi, in collaborazione con l’associazione Ars Rubiana e il Comune di Rubiana.

    Tino Aime è un artista che ha attraversato i temi della montagna. Ha seguito e rappresentato il mondo occitano di Fréderic Mistral. Ha presentato le sue opere in Italia, Francia, Stati Uniti, con una speciale visione del mondo e delle cose.

    Fiori secchi, di tino aime (1985) (c) associazione tino aime per gentile concessione
    Fiori secchi, di Tino Aime (1985) (c) Associazione Tino Aime per gentile concessione

    Il personaggio e l’artista Tino Aime

    Tino Aime, nato a Cuneo nel 1931 e scomparso nel 2017 a Gravere in Val di Susa, è stato un artista dalle molte espressioni, incisore, pittore e scultore, molto legato al territorio e alla montagna. E’ conosciuto in ambito internazionale ed è uno dei grandi rappresentanti artistici dell’area alpina piemontese.

    Dopo la formazione alla Libera Accademia di Torino con Idro Colombi, ha iniziato il suo percorso artistico come scultore, per poi dedicarsi con passione alla grafica e all’incisione, tecnica nella quale è considerato uno dei massimi maestri italiani, con oltre milleduecento lastre realizzate. La sua opera scultorea si è espressa nel bronzo, nel legno e nella pietra, spesso integrati con antiche porte e finestre, in un dialogo materico che restituisce memoria e paesaggio.

    Nel corso della sua carriera, Aime ha esposto in Italia, Francia, Romania e Stati Uniti.

    In Provenza ha dedicato un importante ciclo di opere a Frédéric Mistral, poeta maestro della lingua occitana, restituendo il mondo rurale e luminoso del Midi francese in una mostra itinerante che ha toccato i musei di Gap, Marsiglia, Digne, Draguignan, Aix-en-Provence e Nizza.

    Amici e scrittori come Nuto Revelli, Davide Lajolo, Mario Rigoni Stern, Nico Orengo e altri hanno spesso accompagnato la sua arte. Tra l’altro, gli hanno dedicato il volume Caro Tino… lettere ad un amico pittore. L’archivio della sua opera è oggi curato dall’Associazione Tino Aime.

    Aime fiori
    I fiori di Tino Aime (c) Cristina Bruno Nos Alpes

    La mostra di Rubiana

    Nella mostra di Rubiana, i protagonisti del “viaggio incantato verso l’essenza segreta delle cose” sono i soggetti floreali, espressione di quella che Aime chiamava “natura silente”.

    “Rose canine, alchechengi, lunarie, ortensie, ginestre bianche, c’è un erbario definito nella pittura di Tino Aime, – scrisse l’amico Nino Orengo (1944-2009, poeta, gionalista) presenze ricorrenti che tracciano la sua geografia in primo luogo esistenziale”.

    D’altra parte, era “Pittore di montagna e non di montagne” disse Massimo Mila (1910-1988), critico musicale e alpinista. Era artista delle cose semplici, sapeva esprimere con delicata profondità l’ordine naturale delle cose. Disse di sé “sono di poche parole dette, le parole le dipingo”.

    Con il suo sguardo attento e struggente raccontava il mondo intorno a lui, a partire da quello della sua amata Bastia di Gravere, in alta Val di Susa, descrivendo il vento, la neve, i boschi e la vita silenziosa e laboriosa delle borgate in pietra.

    Inoltre, nell’ambito dell’esposizione in corso, visitabile fino al prossimo 15 giugno, è in programma sabato 31 maggio alle ore 17 la presentazione del volume di Giorgio Cattaneo, Tino Aime. Un talismano per la pace che ci spetta, edito da Graffio Editore. All’incontro saranno presenti l’autore e Paola Aime, figlia dell’artista.

    LEGGI ANCHE: Héritage Léman, la memoria audiovisiva transfrontaliera


    E9f81881 1c13 4d6e 9ae0 24a757d37a28

    Featured
    Avatar photo
    Cristina Bruno

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    Application Archistoire Arc 1600 (c) CAUE de la Savoie
    Turismo e sport

    Applicazione Archistoire: una visita aumentata a Les Arcs

    23 Agosto 2025
    En Vallée d'Aoste, à In Valle d'Aosta a Gressoney-Saint-Jean Villa Peccoz nel 1902 (c) CC BY-SA Italia Fondazione Torino Musei (1871–1938) Wikimedia Commons
    Nos Alpes alla scoperta…

    La Valle d’Aosta del 1892, con gli occhi di Matilde Serao e dell’Italia

    23 Agosto 2025
    Fête des Alpes au Col du Petit-Saint-Bernard: le président du Département de la Savoie Hervé Gaymard, l'assesseur Renzo Galle de la Région Piémont et le président de la Région autonome Vallée d'Aoste, Renzo Testolin, le 1er septembre 2024 (c) Nos Alpes Enrico Martial
    Eventi

    La Fête des Alpes 2025 al Colle del Moncenisio, il 30 e 31 agosto

    22 Agosto 2025
    INCIT Climate Camp, flyer
    Ambiente e territorio

    INCIT: clima, cortometraggi e formazione per 30 giovani tra Italia e Francia

    22 Agosto 2025
    Mercato del Gusto e Little italy Festival - Saint-Jean-de-Maurienne
    Eventi

    Mercato del Gusto il 30 agosto e lancio di Little Italy a Saint-Jean-de-Maurienne

    22 Agosto 2025
    Annecy à 30 km_h déjà en 2018 (c) CC BY-SA 2_0 RdA Suisse Flickr
    Città Alpine

    Annecy città 30 km/h da ottobre 2025, salvo alcuni assi

    21 Agosto 2025
    Fête des Alpes IT
    Banner 300x250 it gif
    I PIÙ LETTI
    Il Colle del Piccolo San Bernardo, uno dei dei colli sulle Alpi prossimo all’apertura; Le Col du Petit-Saint-Bernard, l’un des cols des Alpes qui s’apprête à la réouverture (c) CC BY-SA 3.0, Tenam2, Wikimedia Commons

    Le date di apertura dei colli sulle Alpi

    9 Aprile 2025
    Francophonie à Turin Francofonia a Torino

    Tutte le giornate della francofonia a Torino

    20 Marzo 2025
    Sanità, influenza, Covid-19, pandemia, malattia, patologia, medicine, termometro, ospedale

    Influenza: tra Italia e Francia colpite centinaia di migliaia di persone

    11 Novembre 2023
    Le train à la gare de La Cure, à 1209 mètres, près de la frontière avec la France, sur le Jura (c) Nos Alpes Enrico Martial

    A spasso con i mezzi pubblici in abbonamento weekend a Losanna e nel Vaud

    5 Maggio 2025
    Da non perdere
    Le attuali terme a Pré-Saint-Didier in Valle d'Aosta - les thermes à Pré-Saint-Didier en Vallée d'Aoste (c) CC BY-SA 3_0 SSire Wikimedia Commons

    Il va e vieni dei Savoia alle Terme della Valle d’Aosta

    By Caterina Pizzato26 Luglio 2025

    I Savoia hanno ben frequentato le terme in Valle d’Aosta, così come quelle di Aix-les-Bains, raccontano Caterina Pizzato e Olivier Ciucci…

    Château_Royal de Sarre, détail des throphées (c) CC BY-SA 2_0 Stefano Merli Wikimedia Commons

    Le Chasses Royales di Vittorio Emanuele II in Valle d’Aosta

    9 Agosto 2025
    Il Castello reale di Cogne, la facciata nell'uso alberghiero attuale (c) Uficio del Turismo di Cogne Visit Cogne

    Il Castello Reale di Cogne, in Valle d’Aosta, e Vittorio Emanuele II

    16 Agosto 2025
    Stazione di Alassio nella tratta della linea ferroviaria Finale Liguria Andora (c) CC BY SA 3_0 Giorgio Stagni Wikimedia Commons

    Linea ferroviaria Genova-Marsiglia, raddoppio Finale Ligure-Andora

    12 Agosto 2025
    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    tunnel Tenda Deviazione Imbocchi Galleria (credits Anas spa)

    Tunnel di Tenda: in riapertura a fine autunno?

    2 Luglio 2024
    Les véhicules publics électriques testés par la commune de Courmayeur (credits : courmayeurmontblanc.it)

    Courmayeur sperimenta navette elettriche di trasporto pubblico

    7 Agosto 2024
    Il Colle del Piccolo San Bernardo, uno dei dei colli sulle Alpi prossimo all’apertura; Le Col du Petit-Saint-Bernard, l’un des cols des Alpes qui s’apprête à la réouverture (c) CC BY-SA 3.0, Tenam2, Wikimedia Commons

    Le date di apertura dei colli sulle Alpi

    9 Aprile 2025
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partner di Nos Alpes
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.