Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » Nizza e il nuovo tunnel della via Mathis, grande festa e meno code
    Economia e politica

    Nizza e il nuovo tunnel della via Mathis, grande festa e meno code

    Enrico MartialEnrico Martial24 Maggio 2025
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    Inauguration de la voie Mathis à Nice, le 23 mai 2025 (c) Ville de Nice
    Inauguration de la voie Mathis à Nice, le 23 mai 2025 (c) Ville de Nice

    Il 23 maggio a Nizza è stato inaugurato con una festa pubblica il nuovo tunnel della tangenziale sud della città, la voie Mathis, molto atteso dai residenti e dai pendolari. Il tratto, ora aperto al traffico, collega direttamente la route de Grenoble all’autostrada A8, attraversando in sotterraneo la zona ovest della via rapida Pierre Mathis. Il tratto è entrato in servizio questa mattina, 24 maggio.

    La nuova galleria, lunga 1,2 chilometri, decongestiona assi viari come l’avenue Grinda, spesso intasata nelle ore di punta. L’intervento realizzato dalla Metropoli di Nizza consente di alleggerire il traffico quotidiano in ingresso e in uscita dalla città, con una ricaduta significativa sulla qualità dell’aria e sul rumore.

    Un progetto con una storia di quarant’anni

    Il collegamento sotterraneo rappresenta un completamento di progetto iniziato nel 1962 e realizzato progressivamente nelle diverse tratte.

    La tangenziale Sud, o voie Mathis, attraversa Nizza da est a ovest ed è parte integrante della viabilità urbana. Il nome deriva dall’allora direttore dei servizi tecnici della città, Pierre Mathis.

    La sua struttura nel suo insieme piuttosto complessa — con viadotti, trincee e tunnel — è stata progettata in origine per facilitare il traffico delle auto ed per evitare interferenze con la rete stradale locale e la linea ferroviaria Marsiglia-Ventimiglia. Per l’epoca della loro costruzione, alcune tratte, anche sopraelevate, sono assai simili a quelle di altre città, come Genova. Quelle più recenti, secondo l’evoluzione delle tecniche di progettazione, vanno ora nel sottosuolo.

    In una consultazione pubblica lanciata dalla Métropole Nice Côte d’Azur, la cittadinanza aveva espresso un forte sostegno alla realizzazione della galleria ora inaugurata, con l’86% degli intervistati a favore.

    Le nouveau tunnel de la voie mathis ouvert à la circulation, le 24 mai 2025 (c) ville de nice

    Benefici ambientali e risparmi quotidiani

    Secondo il sindaco di Nizza, Christian Estrosi, il tunnel permetterà di ridurre fino a 20.000 veicoli al giorno sull’avenue Grinda. Il rumore si ridurrà di circa 10 decibel per i residenti e si avrà un risparmio stimato di 20.000 tonnellate di CO₂ all’anno. Inoltre, quasi il 40% dei lavoratori che si recano a Nizza ogni mattina potrà beneficiare di un risparmio di tempo compreso tra i 10 e i 30 minuti.

    Il tunnel offre dunque una soluzione per il traffico su gomma, che rimane centrale per gli spostamenti, come in altre città. Politiche di mobilità dolce nella città e metropoli di Nizza contribuiscono tuttavia a ridurre questa pressione, con ulteriori effetti positivi sulla salute e sulla qualità della vita.

    Il Piano metropolitano di Nizza della mobilità dolce prevede una rete ciclabile che arriverà a 160 km entro il 2026. Dal 2022, l’hypercentre e la Promenade des Anglais sono soggetti a limitazioni, mentre si amplia la rete tranviaria – che già unisce il centro città con l’aeroporto – con le prossime linee 4 e 5.

    La riqualificazione di Boulevard Gambetta e l’estensione della Promenade du Paillon sono pensati in chiave di mobilità dolce. Tra mobilità elettrica condivisa, biciclette e trasporti pubblici si sviluppa un’offerta di trasporto che dovrà essere competitiva, e a cui è affidato il compito di cambiare anche la modalità di movimento dei pendolari e dei residenti.

    11068939 0132 4d7e 9202 39d66c6720ce
    L’infrastruttura entrata in servizio (c) Ville de Nice

    LEGGI ANCHE: Grenoble, la Biennale delle città in transizione

    Featured Nizza
    Enrico martial
    Enrico Martial
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)
    • Instagram
    • LinkedIn

    Direttore di Nos Alpes, giornalista. Ha collaborato in tempi diversi con varie riviste e giornali, da Il Mulino a Limes, da Formiche a Start Magazine.

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    Nice Aéroport, rendering de la vue du hall (c) AREP Letizia Le Fur Antoine Séguin Qiuhao Xiong SNCF Gare et Connexions
    Trasporti

    L’aeroporto di Nizza, stazione ferroviaria bioclimatica, aprirà nel 2029

    24 Giugno 2025
    Fotovoltaico tra i binari a Neuchâtel - Photovoltaïque sur les rails à Neuchâtel (c) Sun-Ways CH
    Economia e politica

    Fotovoltaico tra i binari: il test a Neuchâtel continua

    24 Giugno 2025
    Hervé Gaymard, Renzo Testolin e Luciano Caveri ad Aosta il 22 luglio 2024 per l'ospizio del Piccolo San Bernardo (c) Nos Alpes Enrico Martial
    Alpi del nord e Rodano

    Valle d’Aosta e Savoia, dichiarazione per la cooperazione transfrontaliera

    24 Giugno 2025
    Estivales en Savoie, un des concerts en 2024 (c) Département de la Savoie
    Eventi

    Les Estivales en Savoie 2025: musica a Chambéry

    23 Giugno 2025
    Il Sistema idrografico delle Alpi nella Convenzione delle Alpi Système hydrographique des Alpes de la Convention Alpine (c) Alpine Convention
    Ambiente e territorio

    Convenzione delle Alpi a Grenoble su clima e ghiacciai

    23 Giugno 2025
    Château des Ducs de Savoie Castello dei Duchi di Savoia - Chambéry (c) C BY-SA 3_0 Calhan73 Wikimedia commons
    Eventi

    Il nuovo museo del Castello dei Duchi di Savoia a Chambéry

    23 Giugno 2025
    Printemps musique 2025 300x250 a
    Nosaccents
    I PIÙ LETTI
    elaborazione da documenti di lavoro GECT Riviera

    Com’è andata la riunione di Sanremo del futuro GECT “Riviera”

    29 Novembre 2023
    Cover From A Leaflet Of The European Commission On Cross Border Health Cooperation (c) European Commission

    Europa della salute e cambiamenti normativi /7

    21 Agosto 2024
    Nice Aéroport, rendering de la vue du hall (c) AREP Letizia Le Fur Antoine Séguin Qiuhao Xiong SNCF Gare et Connexions

    L’aeroporto di Nizza, stazione ferroviaria bioclimatica, aprirà nel 2029

    24 Giugno 2025
    Fotovoltaico tra i binari a Neuchâtel - Photovoltaïque sur les rails à Neuchâtel (c) Sun-Ways CH

    Fotovoltaico tra i binari: il test a Neuchâtel continua

    24 Giugno 2025
    Da non perdere
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    By Giorgia Gambino6 Gennaio 2023

    L’esposizione, curata da Anne Lyles e dedicata al pittore inglese, è visitabile nelle Sale delle arti del primo piano sino a domenica 28 gennaio 2024.

    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    tunnel Tenda Deviazione Imbocchi Galleria (credits Anas spa)

    Tunnel di Tenda: in riapertura a fine autunno?

    2 Luglio 2024
    Les véhicules publics électriques testés par la commune de Courmayeur (credits : courmayeurmontblanc.it)

    Courmayeur sperimenta navette elettriche di trasporto pubblico

    7 Agosto 2024
    Tartiflette

    La ricetta della Tartiflette

    11 Agosto 2024
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partners
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.