Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » Ad Aosta, la Foire des Alpes, i libri di Passy e la cucina alpina
    Eventi

    Ad Aosta, la Foire des Alpes, i libri di Passy e la cucina alpina

    Enrico MartialEnrico Martial30 Maggio 2025
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    La Foire internationale des Alpes à Aoste, flyer
    La Foire internationale des Alpes à Aoste, flyer

    Per quattro giorni, dal 30 maggio alle 11:30 al 2 giugno, la Foire internationale des Alpes animerà il centro storico di Aosta tra piazza Narbonne e piazza Arco d’Augusto. Alla sua prima edizione, organizzata da Confesercenti della Valle d’Aosta in collaborazione con l’amministrazione comunale e con il patrocinio della Regione autonoma Valle d’Aosta, la fiera proporrà un percorso enogastronomico tra specialità italiane e internazionali, accompagnato da concerti, spettacoli, visite guidate alla città, show-cooking e dibattiti.

    La Foire ha un obiettivo internazionale e di vicinato transfrontaliero, sulla scia del Triangle de l’amitié tra Vallese, Pays de Savoie e Valle d’Aosta ma più in generale nell’area alpina.

    Al suo interno, oltre al percorso di Street food e di spettacoli, con animazioni per i bambini allo stadio-area verde Puchoz, la Foire ha un Hub culturale.

    Ci saranno dibattiti, presentazioni e autori in particolare in provenienza dal Salon International du Livre de Passy, in Alta Savoia, presso cui la Valle d’Aosta è stata ospite d’onore nel 2024. Anche Nos Alpes è coinvolta.

    L’hub ha collegato anche il tema della cultura dell’alimentazione – che occuperà tutta la giornata di domenica – rimettendo in gioco relazioni anche recenti sul tema della cucina tra Valle d’Aosta, Savoia e Vallese.

    37a3d229 1a76 4b59 8e33 01396a7acc11

    Un’inaugurazione transfrontaliera

    Venerdì 30 maggio alle 11:30 è previsto il taglio del nastro di inaugurazione nuovo hub culturale. Subito dopo, lo chef savoiardo Raphaël Bonne, presidente dell’“Académie du goût et des traditions culinaires de Savoie”, guiderà uno show-cooking con piatti della tradizione.

    Alle 12:30, ci sarà un dialogo Michel Moriceau e François Garde, figure chiave del “Salon International du Livre de Montagne de Passy”, manifestazione dedicata alla letteratura di montagna e attiva da 35 anni. A moderare l’incontro sarà Enrico Martial, giornalista e direttore del giornale Nos Alpes (che vi sta scrivendo questo pezzo). Gli autori presenteranno i loro progetti futuri, le loro pubblicazioni e avranno uno sguardo sulla cultura dei nostri tempi, oltre a firmare copie dei propri libri.

    35e68661 1adf 4c5a 99d8 ce246eb0db2c
    C14d256c 74bc 4eda a3c6 4470d986e924

    Presentazione del libro “Les ombres de la fosse aux ours” di Delphine Chatrian

    Venerdì 30 maggio 2025, alle ore 18.00, presso il Cloître de Saint-Ours d’Aoste Delphine Chatrian presenterà il suo romanzo Les ombres de la fosse aux ours. Questo thriller transfrontaliero è ambientato nella città di Aosta, con i suoi segreti sepolti e i suoi misteri ancora da svelare. Cecilia Lazzarotto accompagnerà l’autrice nella presentazione

    L’evento non fa parte della Foire Internationale, ma è interessante per chi ha assistito al dibattito con Moriceau e Gard alla fine della mattinata.

    In effetti, il presidente del Consiglio Valle, Alberto Bertin, darà il benvenuto. Delphine Chatrian è assessore alla cultura e al patrimonio del Comune di Passy, ha studiato filosofia, ha scritto sul Dauphiné e la sua famiglia era anticamente originaria di Torgnon, in Valle d’Aosta (come si nota anche dal cognome di famiglia).
    Les ombres de la fosse aux ours è il suo quarto romanzo, dopo Lunaire (2020), Café Crème (2021) e Mardi 39 septembre (2023).

    B23c8429 229f 43a8 9fb0 0d6bc42e4d82

    Cucina transfrontaliera e tradizioni locali

    Sabato 31 maggio il programma si apre alle 10.30 con la presentazione del “Salon International du Livre de Montagne de Passy”, con l’idea di riflettere sulle prospettive future e sul ruolo dei libri di montagna ai nostri tempi.

    Seguirà alle 11:30 una performance culinaria con due chef: Raphaël Bonne dalla Savoia e Marco Robioglio dalla Valle d’Aosta. Il loro dialogo gastronomico sarà centrato su ricette e ingredienti dei rispettivi territori. Interverrà anche Andrea Barmaz, presidente del Consorzio Produttori e Tutela della Fontina DOP, per raccontare il valore della produzione casearia valdostana.

    Domenica, vitigni salvati, cucina d’autore e genepy

    Domenica 1° giugno alle 10.30 si terrà un incontro con Giulio Moriondo, enologo, vignaiolo e autore, esperto di viticoltura valdostana. Moriondo presenterà le sue ricerche sulla riscoperta di vitigni autoctoni e offrirà una degustazione dei suoi vini.

    Alle 11:30 sarà protagonista lo chef stellato Paolo Griffa, che proporrà una ricetta con carne valdostana in collaborazione con l’Associazione Regionale Allevatori Valdostani (AREV), con un’attenzione particolare alla sostenibilità e alla valorizzazione delle risorse locali. L’evento si concluderà alle 13.30 con Giorgio Elter, agricoltore di alta montagna, che racconterà la storia del genepy e degli infusi alpini.

    LEGGI LA NOSTRA RUBRICA DEL LIBRI DI MONTAGNA

    LEGGI DALLA NOSTRA RUBRICA DELLA CUCINA ALPINA

    Salon du livre de montagne di Passy, quattro persone e un mondo intorno

    Aosta Featured
    Enrico martial
    Enrico Martial
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)
    • Instagram
    • LinkedIn

    Direttore di Nos Alpes, giornalista. Ha collaborato in tempi diversi con varie riviste e giornali, da Il Mulino a Limes, da Formiche a Start Magazine.

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    Il Sempione tra Piemonte e Cantone del Vallese, Le Simplon entre Piémont e Canton du Valais (c) CC BY-SA 2.0, Joost J. Bakker, Wikimedia Commons
    Trasporti

    Piemonte e Vallese progettano il futuro del Sempione

    16 Luglio 2025
    Traforo del Fréjus, Tunnel du Fréjus (c) Wikimedia Commons, Florian Pépellin, CC BY-SA 4.0)
    Trasporti

    La seconda canna del traforo del Fréjus aprirà il 28 luglio

    16 Luglio 2025
    Un évènement sur l'innovation en mobilité à Genève (c) UN Photo by Jean-Marc Ferré
    Città Alpine

    A Ginevra, +12% di start up ma la crisi rimane tra le ONG

    16 Luglio 2025
    Le bassin hydrographique de l'Isère Il bacino idrografico dell'Isère (c) Département de l'Isère sur carte OSM
    Ambiente e territorio

    Risorsa acqua in calo e cambiamento climatico in Isère, uno studio

    15 Luglio 2025
    Cheese 2025, Bra
    Eventi

    Aspettando Cheese 2025: una conferenza sui sapori di settembre a Bra

    15 Luglio 2025
    Au tunnel du Grand-Saint-Bernard - al Traforo del Gran San Bernardo (c) CC BY-SA 3_0 Lucignolo Brescia Wikimedia Commons
    Trasporti

    Traforo del Gran San Bernardo a 8 euro: stop dal 31 luglio

    15 Luglio 2025
    Nosaccents
    I PIÙ LETTI
    Il Sempione tra Piemonte e Cantone del Vallese, Le Simplon entre Piémont e Canton du Valais (c) CC BY-SA 2.0, Joost J. Bakker, Wikimedia Commons

    Piemonte e Vallese progettano il futuro del Sempione

    16 Luglio 2025
    Traforo del Fréjus, Tunnel du Fréjus (c) Wikimedia Commons, Florian Pépellin, CC BY-SA 4.0)

    La seconda canna del traforo del Fréjus aprirà il 28 luglio

    16 Luglio 2025
    Un évènement sur l'innovation en mobilité à Genève (c) UN Photo by Jean-Marc Ferré

    A Ginevra, +12% di start up ma la crisi rimane tra le ONG

    16 Luglio 2025
    Le bassin hydrographique de l'Isère Il bacino idrografico dell'Isère (c) Département de l'Isère sur carte OSM

    Risorsa acqua in calo e cambiamento climatico in Isère, uno studio

    15 Luglio 2025
    Da non perdere
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    By Giorgia Gambino6 Gennaio 2023

    L’esposizione, curata da Anne Lyles e dedicata al pittore inglese, è visitabile nelle Sale delle arti del primo piano sino a domenica 28 gennaio 2024.

    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    tunnel Tenda Deviazione Imbocchi Galleria (credits Anas spa)

    Tunnel di Tenda: in riapertura a fine autunno?

    2 Luglio 2024
    Les véhicules publics électriques testés par la commune de Courmayeur (credits : courmayeurmontblanc.it)

    Courmayeur sperimenta navette elettriche di trasporto pubblico

    7 Agosto 2024
    Tartiflette

    La ricetta della Tartiflette

    11 Agosto 2024
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partners
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.