Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » La base aeronavale di Hyères ha 100 anni, si festeggia il 1° giugno
    Alpi del sud e Provenza

    La base aeronavale di Hyères ha 100 anni, si festeggia il 1° giugno

    Enrico MartialEnrico Martial31 Maggio 2025
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    L'esercitazione nei pressi della base aeronavale di Hyères nel 2024, azione su contatto (c) Ministero della difesa
    L'esercitazione nei pressi della base aeronavale di Hyères nel 2024, azione su contatto (c) Ministero della difesa

    Il 1° giugno 2025, la base aeronavale di Hyères festeggia il suo centenario con un meeting aereo che unisce aviazione militare e civile. L’evento è di apertura al pubblico di una base che è peraltro mista civile e militare.

    Al pubblico è offerta una scoperta del mondo dell’aeronautica, con velivoli storici e moderni, e dimostrazioni tattiche e musicali. E’ un’occasione per collegare il centro militare alla vita di tutti i giorni, di dare valore alla sua funzione, anche di questi tempi così difficili.

    Una celebrazione tra cielo e mare

    Domenica 1° giugno 2025, dalle ore 10 alle 18:30, la base aeronavale di Hyères apre le sue porte per festeggiare i suoi 100 anni di attività. Ci saranno dimostrazioni aeree dalle 13:30, con la Patrouille de France, l’équipe di voltige de l’Armée de l’Air et de l’Espace e di vari aeromobili, tra cui il Rafale Marine, il Caïman Marine (NH90).

    Si potrà vedere anche l’elicottero H160, futuro velivolo da combattimento della Marina. Oltre alle esibizioni in volo, sarà allestita un’esposizione di aeromobili militari e civili. La musica verrà dal Bagad de Lann-Bihoué e dalla Musique de la Marine nationale. I visitatori potranno partecipare a sorteggi per testare simulatori di volo del NH90 o vincere l’orologio commemorativo del meeting.

    La base aeronavale di Hyères: un secolo di storia

    Fondata nel 1925, la base aeronavale di Hyères è l’unica base dell’Aéronautique navale francese sulla costa mediterranea. Con una superficie di 270 ettari, ospita sia l’aviazione militare che quella civile, e condivide le piste con l’aeroporto di Toulon-Hyères dal 1967.

    La base impiega oltre 1.600 persone, di cui circa 300 civili. Ospita tre flottiglie di elicotteri da combattimento imbarcati ed è sede dell’École du Personnel du Pont d’Envol (EPPE), che forma il personale addetto alle operazioni di decollo e atterraggio su portaerei.

    Cooperazione militare italo-francese ed europea: l’esercitazione Olives Noires 2024

    Dal 8 al 19 aprile 2024, la Marina nazionale francese aveva organizzato l’esercitazione multinazionale di contromisure mine “Olives Noires 24” nelle acque tra Sète e Hyères, un’occasione di cooperazione italo-francese ed europea. L’esercitazione ha coinvolto 700 marinai provenienti da 14 Paesi, con 13 navi e 60 sommozzatori sminatori, supportati da droni subacquei di ultima generazione.

    La base ha un valore europeo. Per esempio, la forza marittima multinazionale EUROMARFOR, composta da Francia, Italia, Portogallo e Spagna, aveva attivato nell’occasione un gruppo navale con il cacciamine italiano Numana, lo spagnolo Sella e il francese Pegase. Vi erano anche unità dello Standing NATO Mine Counter Measures Group Two (SNMCMG2) e una task unit multinazionale con capacità subacquea. Vi è stato addestramento per la ricerca di mine navali simulate, con sensori avanzati e veicoli subacquei a controllo remoto.

    LEGGI ANCHE: Aerei militari svizzeri atterrano in autostrada per un’esercitazione

    Featured
    Enrico martial
    Enrico Martial
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)
    • Instagram
    • LinkedIn

    Direttore di Nos Alpes, giornalista. Ha collaborato in tempi diversi con varie riviste e giornali, da Il Mulino a Limes, da Formiche a Start Magazine.

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    Copertina del Giro ciclistico della Valle d'Aosta 2025 - Le Giro de la Vallée d'Aoste 2025
    Sport

    Giro della Valle d’Aosta 2025 con cronoscalata a Passy, il 17 luglio

    17 Luglio 2025
    Il Sempione tra Piemonte e Cantone del Vallese, Le Simplon entre Piémont e Canton du Valais (c) CC BY-SA 2.0, Joost J. Bakker, Wikimedia Commons
    Trasporti

    Piemonte e Vallese progettano il futuro del Sempione

    16 Luglio 2025
    Traforo del Fréjus, Tunnel du Fréjus (c) Wikimedia Commons, Florian Pépellin, CC BY-SA 4.0)
    Trasporti

    La seconda canna del traforo del Fréjus aprirà il 28 luglio

    16 Luglio 2025
    Un évènement sur l'innovation en mobilité à Genève (c) UN Photo by Jean-Marc Ferré
    Città Alpine

    A Ginevra, +12% di start up ma la crisi rimane tra le ONG

    16 Luglio 2025
    Le bassin hydrographique de l'Isère Il bacino idrografico dell'Isère (c) Département de l'Isère sur carte OSM
    Ambiente e territorio

    Risorsa acqua in calo e cambiamento climatico in Isère, uno studio

    15 Luglio 2025
    Cheese 2025, Bra
    Eventi

    Aspettando Cheese 2025: una conferenza sui sapori di settembre a Bra

    15 Luglio 2025
    Nosaccents
    I PIÙ LETTI
    Copertina del Giro ciclistico della Valle d'Aosta 2025 - Le Giro de la Vallée d'Aoste 2025

    Giro della Valle d’Aosta 2025 con cronoscalata a Passy, il 17 luglio

    17 Luglio 2025
    Il Sempione tra Piemonte e Cantone del Vallese, Le Simplon entre Piémont e Canton du Valais (c) CC BY-SA 2.0, Joost J. Bakker, Wikimedia Commons

    Piemonte e Vallese progettano il futuro del Sempione

    16 Luglio 2025
    Traforo del Fréjus, Tunnel du Fréjus (c) Wikimedia Commons, Florian Pépellin, CC BY-SA 4.0)

    La seconda canna del traforo del Fréjus aprirà il 28 luglio

    16 Luglio 2025
    Un évènement sur l'innovation en mobilité à Genève (c) UN Photo by Jean-Marc Ferré

    A Ginevra, +12% di start up ma la crisi rimane tra le ONG

    16 Luglio 2025
    Da non perdere
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    By Giorgia Gambino6 Gennaio 2023

    L’esposizione, curata da Anne Lyles e dedicata al pittore inglese, è visitabile nelle Sale delle arti del primo piano sino a domenica 28 gennaio 2024.

    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    tunnel Tenda Deviazione Imbocchi Galleria (credits Anas spa)

    Tunnel di Tenda: in riapertura a fine autunno?

    2 Luglio 2024
    Les véhicules publics électriques testés par la commune de Courmayeur (credits : courmayeurmontblanc.it)

    Courmayeur sperimenta navette elettriche di trasporto pubblico

    7 Agosto 2024
    Tartiflette

    La ricetta della Tartiflette

    11 Agosto 2024
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partners
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.