Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » Olimpiadi e cambiamento climatico letti da Guillaume Desmurs
    Nos Alpes, Nos Livres

    Olimpiadi e cambiamento climatico letti da Guillaume Desmurs

    Giorgia GambinoGiorgia Gambino1 Giugno 2025
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    Olimpiadi e cambiamento climatico secondo Guillaume Desmurs, Les Jeux Olympiques et le changement climatique selon Guillaume Desmurs (c) Communauté des Communes Vallée Ubaye Serre-Ponçon
    Olimpiadi e cambiamento climatico secondo Guillaume Desmurs, Les Jeux Olympiques et le changement climatique selon Guillaume Desmurs (c) Communauté des Communes Vallée Ubaye Serre-Ponçon

    Se 40 anni or sono Guillaume Desmurs era un ragazzino savoiardo che saltava di gioia per l’assegnazione delle Olimpiadi invernali 1992 ad Albertville, oggi egli guarda al ritorno dei Giochi nel suo Paese con sguardo critico e disilluso. E proprio da un contrastante contesto personale ed emotivo dove l’entusiasmo ha ceduto il porto all’indifferenza nasce “Le crépuscule des Jeux” (“Il crepuscolo dei Giochi”).

    A metà strada tra indagine giornalistica e grido di allarme, il saggio indaga, confronta e interroga la candidatura francese unica e priva di dinamiche concorrenziali per il più noto appuntamento sportivo stagionale al mondo. Mirando, con gli occhi del suo autore, a smascherare una costruzione a suo avviso frettolosa, priva di reale consenso popolare e sostenuta per opportunismo più che per visione a lungo termine.

    Il volume, che offre il solo e non esauriente punto di vista del suo scrittore, è stato edito dalle Éditions Paulsen nel febbraio di quest’anno per la collezione “Montagne” (“Montagna”). Esso è acquistabile nella sezione dedicata del sito web della casa al prezzo di 22,00 euro per la versione cartacea o al prezzo di 13,99 euro per la versione digitale.

    Candidature olimpiche: tra retorica e realtà

    Dietro l’apparente successo dell’assegnazione del diritto di ospitare le Olimpiadi si cela, secondo Guillaume Desmurs, una realtà complessa nella quale il fascino dei Giochi si intreccia alle ripercussioni del cambiamento climatico sulla montagna. Quello che viene a mancare a suo parere è una strategia chiara per preparare le Alpi ai mutamenti metereologici, economici ed energetici del prossimo futuro nonché per affrontare l’imminente crisi del turismo invernale.

    Egli guida con rigore e ironia tra le contraddizioni di un progetto che sembra ignorare i segnali più evidenti del presente, fiondandosi verso un modello basato sullo sci di massa che, già in forte crisi, viene qui esposto nella sua fragilità. Il tutto con l’occhio del giornalista esperto di sport outdoor, direttore di riviste di montagna, autore di volumi nei quali affronta con lucidità la crisi del modello turistico delle stazioni sciistiche.

    La storia delle Olimpiadi secondo Guillaume Desmurs

    Uno degli aspetti più affascinanti de “Il crepuscolo dei Giochi” coincide con il confronto con episodi del passato, in particolare il caso delle Olimpiadi invernali del 1976, assegnate a Denver e poi rifiutate dalla popolazione tramite referendum. Un precedente che oggi sembra impensabile ma che rivela quanto sia stato e sia forse tuttora possibile mettere in discussione progetti che non rispecchiano l’interesse collettivo.

    Il libro si conclude con una domanda che resta sospesa: i Giochi del 2030 rappresenteranno davvero una opportunità per i territori alpini, anche con l’ombra della crisi climatica che aleggia su di essi?

    LEGGI ANCHE: Marco Confortola affronta il cambiamento con lo spirito dell’alpinista

    Featured
    Giorgia gambino
    Giorgia Gambino
    • Facebook

    Classe 1997, ho due lauree in lingue e letterature moderne, un master di primo livello in giornalismo 3.0 e una incrollabile testardaggine, tutti quanti ottenuti con il massimo dei voti. Appassionata di scrittura dall’età di 7 anni e giornalista pubblicista dal 2021, ho contribuito a costruire “Nos Alpes” dalle basi, crescendo giorno dopo giorno e imparando a essere migliore assieme a lui. Nel tempo libero che mi sforzo di ritagliare coltivo alcune delle mie frivole passioni, tra cui il rosa e i dolci, lo shopping e il make up, ma soprattutto i miei racconti.

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    Palais de Savoie à Aix-les-Bains (c) CC BY-SA 3_0 Florian Pépellin Wikimedia Commons
    Nos Alpes alla scoperta…

    Il prestigioso visitatore alle origini dello sviluppo termale ad Aix-les-Bains

    19 Luglio 2025
    Autoportrait de Brassaï, Boulevard Saint-Jacques, Paris, 1930-1932 (c) Estate Brassai Succession-Philippe Ribeyrolles Bureau de presse Région autonome Vallée d'Aoste
    Cultura

    Brassaï e la Parigi del Novecento in mostra ad Aosta

    18 Luglio 2025
    Lou Passagin au port de Nice en 2025 (c) Métropole Nice Côte d'Azur
    Trasporti

    Porto di Nizza, navetta elettrica “Lou Passagin” fino a ottobre

    18 Luglio 2025
    La Ligne des Alpes (c) CC BY-SA 4.0, Poudou99, Wikimedia Commons
    Trasporti

    Verso la modernizzazione della Ligne des Alpes Marsiglia-Briançon

    18 Luglio 2025
    Le ondate du calore nel Mar Mediterraneo lungo il mese di giugno, Les vagues de chaleur sur la Méditerranée le long du mois de juin (c) European Union, Copernicus Sentinel-3
    Ambiente e territorio

    A giugno nel Mediterraneo temperature medie di 24,3 gradi

    17 Luglio 2025
    Samuel privitera
    Sport

    Un decesso al Giro della Valle d’Aosta under 23, Passy annullata

    17 Luglio 2025
    Nosaccents
    I PIÙ LETTI
    Palais de Savoie à Aix-les-Bains (c) CC BY-SA 3_0 Florian Pépellin Wikimedia Commons

    Il prestigioso visitatore alle origini dello sviluppo termale ad Aix-les-Bains

    19 Luglio 2025
    Autoportrait de Brassaï, Boulevard Saint-Jacques, Paris, 1930-1932 (c) Estate Brassai Succession-Philippe Ribeyrolles Bureau de presse Région autonome Vallée d'Aoste

    Brassaï e la Parigi del Novecento in mostra ad Aosta

    18 Luglio 2025
    Lou Passagin au port de Nice en 2025 (c) Métropole Nice Côte d'Azur

    Porto di Nizza, navetta elettrica “Lou Passagin” fino a ottobre

    18 Luglio 2025
    La Ligne des Alpes (c) CC BY-SA 4.0, Poudou99, Wikimedia Commons

    Verso la modernizzazione della Ligne des Alpes Marsiglia-Briançon

    18 Luglio 2025
    Da non perdere
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    By Giorgia Gambino6 Gennaio 2023

    L’esposizione, curata da Anne Lyles e dedicata al pittore inglese, è visitabile nelle Sale delle arti del primo piano sino a domenica 28 gennaio 2024.

    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    tunnel Tenda Deviazione Imbocchi Galleria (credits Anas spa)

    Tunnel di Tenda: in riapertura a fine autunno?

    2 Luglio 2024
    Les véhicules publics électriques testés par la commune de Courmayeur (credits : courmayeurmontblanc.it)

    Courmayeur sperimenta navette elettriche di trasporto pubblico

    7 Agosto 2024
    Tartiflette

    La ricetta della Tartiflette

    11 Agosto 2024
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partners
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.