Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » In Piemonte, una Scuola per tornare ad abitare in montagna
    Economia

    In Piemonte, una Scuola per tornare ad abitare in montagna

    Enrico MartialEnrico Martial10 Giugno 2025
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    Scuola montagna 2025 - École Montagne 2025
    Scuola montagna 2025 - École Montagne 2025

    La Scuola per la Montagna in Piemonte sembra un po’ una goccia nel mare, un tentativo minimale per intervenire sullo spopolamento. Si tratta in effetti di un fenomeno molto più ampio rispetto ai mezzi messi in campo.

    Con la pandemia, parecchie persone si spostarono a vivere in montagna e nacque l’idea che fosse possibile favorire un ritorno ad abitare in altitudine. Erano dunque necessari degli strumenti di accompagnamento.

    Così, nel 2022 la Città metropolitana di Torino, in modo un po’ verticale o top-bottom, come si dice, e in collaborazione con l’Università, ha dato vita a una iniziativa pilota, la Scuola della Montagna. Rivolta a nuovi potenziali residenti, provenienti da tutte le regioni italiane, accoglie al massimo 20 persone in formazione e si tiene una volta all’anno. Rivolta a nuovi potenziali residenti, provenienti da tutte le regioni italiane, accoglie al massimo 20 persone in formazione e si tiene una volta all’anno. Dispone di uno sportello di orientamento ed esiste ormai da tre anni.

    In questi giorni, la Città metropolitana ha aperto la manifestazione di interesse per la Scuola di Montagna 2025, fino al 13 luglio. L’iniziativa si terrà dal 3 al 5 ottobre nel comune di Sparone, in Valle Orco ed è gratuita.

    Una scuola per vivere e lavorare in montagna

    La Scuola di Montagna dura infatti soli tre giorni: di formazione, visita e di conversazioni con esponenti delle comunità locali, ben interessati ad accogliere nuovi abitanti. L’obiettivo è fornire strumenti di conoscenza e di comprensione a persone, gruppi e famiglie che pensano a una vita abitativa o professionale nelle valli alpine.

    La Scuola ha ospitato finora sessanta partecipanti, in tre edizioni precedenti, nel 2022 in Val di Susa (Bussoleno e Condove), nel 2023 nelle Valli di Lanzo (Viù e Usseglio), nel 2024 in Val Pellice (Torre Pellice, Bobbio Pellice e Rorà).

    Dalla comunicazione della Città metropolitana non si evince quanti di questi sessanta partecipanti abbiano finora deciso di andare a vivere in montagna. Nel 2025 tocca comunque alla Valle Orco.

    Esperienza diretta per capire possibilità e problemi

    La formazione avviene con il supporto del Dipartimento di Culture, Politica e Società dell’Università di Torino e di una ONG di Torino, SocialFare / Centro per l’Innovazione Sociale. Vi sono quattro temi: abitare, lavorare, accedere ai servizi e costruire relazioni con le comunità locali.

    Anche con un approccio di rete e di relazioni di comunità, si parlerà con gli abitanti, si faranno visite ai luoghi e a esperienze produttive già avviate. Ci saranno confronti sui costi e le normative per l’acquisto o la ristrutturazione di immobili, sulle opportunità imprenditoriali e sui servizi disponibili in montagna.

    LEGGI ANCHE: La transizione in montagna a T.REX – Les Arcs, il 4 e 5 giugno

    Featured
    Enrico martial
    Enrico Martial
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)
    • Instagram
    • LinkedIn

    Direttore di Nos Alpes, giornalista. Ha collaborato in tempi diversi con varie riviste e giornali, da Il Mulino a Limes, da Formiche a Start Magazine.

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    Gli Alpinisti InSuperAbili alla prima ascesa, Les Alpinistes InSuperAbles lors de leur première ascension (Alpinisti InSuperAbili)
    Sport

    Gli Alpinisti InSuperAbili che portano la disabilità in vetta

    30 Luglio 2025
    Tunnel du Mont-Blanc - Traforo del Monte Bianco (c) Nos Alpes Enrico Martial
    Trasporti

    Il traffico previsto al Traforo del Monte Bianco nel mese di agosto

    30 Luglio 2025
    Il quadriciclo elettrico - E-roe One a Tignes, in Savoia - Le quadricycle électrique à Tignes en Savoie(c) Mairie de Tignes
    Trasporti

    Tignes sperimenta E-Roe One, veicolo elettrico leggero per la mobilità quotidiana

    30 Luglio 2025
    Il Colle del Nivolet, Le Col du Nivolet (c) CC BY-SA 3.0, Alessandro Vecchi, Wikimedia Commons
    Trasporti

    Numero chiuso per gli accessi in auto al Colle del Nivolet

    29 Luglio 2025
    Un momento di Estate Reale con i Musei Reali di Torino (c) Musei Reali di Torino
    Eventi

    Estate Reale: tra musica, natura e stagioni a Torino

    29 Luglio 2025
    L'arrêt de la navette sur le côté savoyard du Col du Petit-Saint-Bernard - La fermata sul versante savoiardo del Colle del Piccolo San Bernardo (c) CC BY SA 4_0 Florian Pépellin Wikimedia Commons
    Trasporti

    Navette spaiate al Piccolo San Bernardo tra La Thuile e Bourg-Saint-Maurice

    29 Luglio 2025
    300x250canalewhatsappvda
    Nosaccents
    I PIÙ LETTI
    Gli Alpinisti InSuperAbili alla prima ascesa, Les Alpinistes InSuperAbles lors de leur première ascension (Alpinisti InSuperAbili)

    Gli Alpinisti InSuperAbili che portano la disabilità in vetta

    30 Luglio 2025
    Tunnel du Mont-Blanc - Traforo del Monte Bianco (c) Nos Alpes Enrico Martial

    Il traffico previsto al Traforo del Monte Bianco nel mese di agosto

    30 Luglio 2025
    Il quadriciclo elettrico - E-roe One a Tignes, in Savoia - Le quadricycle électrique à Tignes en Savoie(c) Mairie de Tignes

    Tignes sperimenta E-Roe One, veicolo elettrico leggero per la mobilità quotidiana

    30 Luglio 2025
    Il Colle del Nivolet, Le Col du Nivolet (c) CC BY-SA 3.0, Alessandro Vecchi, Wikimedia Commons

    Numero chiuso per gli accessi in auto al Colle del Nivolet

    29 Luglio 2025
    Da non perdere
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    By Giorgia Gambino6 Gennaio 2023

    L’esposizione, curata da Anne Lyles e dedicata al pittore inglese, è visitabile nelle Sale delle arti del primo piano sino a domenica 28 gennaio 2024.

    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    tunnel Tenda Deviazione Imbocchi Galleria (credits Anas spa)

    Tunnel di Tenda: in riapertura a fine autunno?

    2 Luglio 2024
    Les véhicules publics électriques testés par la commune de Courmayeur (credits : courmayeurmontblanc.it)

    Courmayeur sperimenta navette elettriche di trasporto pubblico

    7 Agosto 2024
    Tartiflette

    La ricetta della Tartiflette

    11 Agosto 2024
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partners
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.