Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » La transizione in montagna a T.REX – Les Arcs, il 4 e 5 giugno
    Alpi del nord e Rodano

    La transizione in montagna a T.REX – Les Arcs, il 4 e 5 giugno

    Corentin FenardCorentin Fenard5 Giugno 2025
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    Un moment de T.REX en 2024 (c) TREX
    Un moment de T.REX en 2024 (c) TREX

    Dal 4 al 5 giugno 2025, a Bourg-Saint-Maurice Les Arcs, in Savoia, si terrà la quarta edizione del T.REX (Transizione, Resilienza, Sperimentazione), un evento dedicato al dibattito sui cambiamenti in montagna.

    L’evento riunisce attori pubblici, imprese, associazioni, ricercatori e abitanti attorno al tema delle trasformazioni dei territori montani.

    Di fronte alle sfide legate al cambiamento climatico, alla dipendenza dal turismo stagionale e alla conservazione delle risorse naturali, T.REX mira a esplorare percorsi concreti di transizione sostenibile.

    8b65d08f 00ca 42a5 a0df fa784aedb3b8

    Un evento per discutere delle pratiche dei territori montani

    L’edizione 2025 propone un programma articolato in tavole rotonde, workshop e presentazioni di progetti. Le discussioni verteranno sulla diversificazione economica, la governance territoriale, la mobilità, l’occupazione e la gestione delle risorse.

    Diversi attori impegnati presenteranno le loro iniziative. I marchi Patagonia, Protect Our Winters (POW) e il marchio Flocon Vert condivideranno le loro iniziative per integrare progressivamente pratiche ecologiche nelle attività di montagna, sensibilizzare gli utenti e promuovere eventi più sobri.

    Una delle conferenze del 2024 al T-REX

    Inoltre, per quanto riguarda le sfide dell’adattamento, la Compagnie du Mont-Blanc espone i vincoli legati alla gestione delle infrastrutture turistiche di fronte al cambiamento climatico. Da parte sua, l’organizzatore di trail Ultra Spirit illustra la ricerca di eventi sportivi a basso impatto.

    Inoltre, le aziende Territory Lab e Semawe forniscono strumenti per migliorare la concertazione e la governance locale. L’Office national des forêts (ONF) presenta un’esperienza di riconversione di un progetto di golf abbandonato in uno spazio naturale. Questo progetto mette in luce le tensioni tra sviluppo economico e conservazione ecologica.

    Inoltre, l’associazione Femmes en montagne solleva le questioni dell’uguaglianza e dell’inclusione in questi territori. Infine, ADN Group anima laboratori di mediazione per risolvere i conflitti di utilizzo.

    Al di là dei successi ottenuti in materia di cooperazione per la mobilità dolce e il mantenimento dei servizi pubblici, i dibattiti mettono anche in luce alcuni ostacoli: limiti finanziari, complessità normativa, mancanza di sostegno politico.

    8feac4b2 0210 4603 b5a0 2b633872e34e

    T.Rex, un evento di confronto sulle politiche pubbliche

    I territori montani devono affrontare sfide sostenibili: dipendenza da un turismo stagionale vulnerabile, pressione sui terreni e sulle risorse, spopolamento, rischi legati al cambiamento climatico. Queste realtà richiedono infatti risposte sistematiche a livello nazionale.

    Nel 2025, in un contesto di contenimento della spesa pubblica, il governo ha proposto l’abolizione del Consiglio nazionale della montagna (CNM). L’organismo, creato nel 1985, ha il compito di coordinare le politiche montane con i soggetti territoriali. La decisione, adottata in Assemblea nazionale in un contesto relativamente complesso e confuso, viene da da una volontà di semplificazione amministrativa. È infatti inserita nel dibattito sul progetto di legge di semplificazione della vita economica, con obiettivi di contenimento della spesa e ha suscitato le critiche di diversi esponenti politici nazionali e locali, che sottolineano un arretramento nel confronto.

    In risposta, il governo ha proposto un Acte III della Legge sulle montagne, guidato dal ministro delegato alle questioni rurali, Françoise Gatel, con i ministeri dell’Ecologia, del Turismo e dell’Assetto territoriale. La riforma si presenta con cinque capitoli: servizi pubblici, agricoltura e foreste, attrattività economica, turismo sostenibile e assetto territoriale. L’adattamento ai cambiamenti climatici è considerato trasversale e si prevede il mantenimento o la riattivazione di un organo di coordinamento.

    La transizione dei modelli di località montane

    In questo contesto, è stata avviata una missione parlamentare di informazione sulla transizione dei modelli di località montane, con correlatori Xavier Roseren (Horizons & Indépendants, Alta Savoia) e Denis Fégné (Socialisti, Alti Pirenei). Vi partecipano diversi deputati provenienti da diversi ambiti politici.

    Inoltre, i Giochi Olimpici Invernali del 2030, che si svolgeranno nelle Alpi francesi, rappresentano una sfida importante. Le ambizioni legate alla sobrietà energetica, alla sostenibilità delle infrastrutture e all’integrazione dei territori in questo evento sono presenti in tutti i discorsi.

    T.REX si inserisce in questa dinamica, offrendo uno spazio di sperimentazione locale e di condivisione di esperienze che contribuiscono ad alimentare le politiche pubbliche.

    LEGGI ANCHE: Vivace dibattito in Francia sul Conseil national de la Montagne


    Featured Savoia
    Cropped corentin fenard.png
    Corentin Fenard

    Nato a Roma e di nazionalità francese, è cresciuto all'interno di diverse culture, sviluppando nel contempo una passione per le Alpi. Appassionato di innovazione ed esperto in sviluppo territoriale e turistico, attualmente risiede nel Pays de Gex.

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    Nice Aéroport, rendering de la vue du hall (c) AREP Letizia Le Fur Antoine Séguin Qiuhao Xiong SNCF Gare et Connexions
    Trasporti

    L’aeroporto di Nizza, stazione ferroviaria bioclimatica, aprirà nel 2029

    24 Giugno 2025
    Fotovoltaico tra i binari a Neuchâtel - Photovoltaïque sur les rails à Neuchâtel (c) Sun-Ways CH
    Economia e politica

    Fotovoltaico tra i binari: il test a Neuchâtel continua

    24 Giugno 2025
    Hervé Gaymard, Renzo Testolin e Luciano Caveri ad Aosta il 22 luglio 2024 per l'ospizio del Piccolo San Bernardo (c) Nos Alpes Enrico Martial
    Alpi del nord e Rodano

    Valle d’Aosta e Savoia, dichiarazione per la cooperazione transfrontaliera

    24 Giugno 2025
    Estivales en Savoie, un des concerts en 2024 (c) Département de la Savoie
    Eventi

    Les Estivales en Savoie 2025: musica a Chambéry

    23 Giugno 2025
    Il Sistema idrografico delle Alpi nella Convenzione delle Alpi Système hydrographique des Alpes de la Convention Alpine (c) Alpine Convention
    Ambiente e territorio

    Convenzione delle Alpi a Grenoble su clima e ghiacciai

    23 Giugno 2025
    Château des Ducs de Savoie Castello dei Duchi di Savoia - Chambéry (c) C BY-SA 3_0 Calhan73 Wikimedia commons
    Eventi

    Il nuovo museo del Castello dei Duchi di Savoia a Chambéry

    23 Giugno 2025
    Printemps musique 2025 300x250 a
    Nosaccents
    I PIÙ LETTI
    elaborazione da documenti di lavoro GECT Riviera

    Com’è andata la riunione di Sanremo del futuro GECT “Riviera”

    29 Novembre 2023
    Cover From A Leaflet Of The European Commission On Cross Border Health Cooperation (c) European Commission

    Europa della salute e cambiamenti normativi /7

    21 Agosto 2024
    Nice Aéroport, rendering de la vue du hall (c) AREP Letizia Le Fur Antoine Séguin Qiuhao Xiong SNCF Gare et Connexions

    L’aeroporto di Nizza, stazione ferroviaria bioclimatica, aprirà nel 2029

    24 Giugno 2025
    Fotovoltaico tra i binari a Neuchâtel - Photovoltaïque sur les rails à Neuchâtel (c) Sun-Ways CH

    Fotovoltaico tra i binari: il test a Neuchâtel continua

    24 Giugno 2025
    Da non perdere
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    By Giorgia Gambino6 Gennaio 2023

    L’esposizione, curata da Anne Lyles e dedicata al pittore inglese, è visitabile nelle Sale delle arti del primo piano sino a domenica 28 gennaio 2024.

    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    tunnel Tenda Deviazione Imbocchi Galleria (credits Anas spa)

    Tunnel di Tenda: in riapertura a fine autunno?

    2 Luglio 2024
    Les véhicules publics électriques testés par la commune de Courmayeur (credits : courmayeurmontblanc.it)

    Courmayeur sperimenta navette elettriche di trasporto pubblico

    7 Agosto 2024
    Tartiflette

    La ricetta della Tartiflette

    11 Agosto 2024
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partners
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.