Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » “Terra di masche”: il Piemonte segreto delle leggende di streghe
    Nos Alpes, Nos Livres

    “Terra di masche”: il Piemonte segreto delle leggende di streghe

    Giorgia GambinoGiorgia Gambino15 Giugno 2025
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    Il Piemonte delle streghe secondo Massimo Centini, Le Piémont des sorcières selon Massimo Centini
    Il Piemonte delle streghe secondo Massimo Centini, Le Piémont des sorcières selon Massimo Centini

    Nel suo “Terra di masche”, Massimo Centini svela i retroscena magici e a tratti surreali delle leggende contadine più note del Piemonte, ribaltandole e rileggendole alla luce delle credenze che vedono la regione come dimora di streghe. Egli le trasforma in un diario vivente, ricamato di voci autentiche e silenzi di cascina, incontaminate e sincere come uno specchio del tempo che fu.

    Sottotitolato “Luoghi, fatti, leggende e un po’ di storia”, il volume è stato pubblicato nell’estate del 2024 dalla casa editrice anche essa piemontese Priuli&Verlucca. Esso può essere acquistato comodamente nelle principali librerie italiane oppure sul sito web della casa al prezzo di 9,90 euro per l’edizione in brossura.

    Masche e streghe in Piemonte

    Alla figura della masca, strega del folclore in Piemonte, Centini dedica uno spazio fondamentale all’interno delle sue pagine, permettendo al lettore di identificarvi la caratteristica ambivalenza. Donne anziane o spiriti antichi del bosco, esse erano ritenute in grado di volare, trasformarsi in animali e persino controllare tempeste o nebbie: per questo erano creature potenti, temute e rispettate, capaci di fare il male ma anche di guarire.

    Per molte comunità esse erano depositarie di un sapere antico fatto di erbe, preghiere e rituali, ma erano sufficienti invidia o disgrazie improvvise per trasformarle in bersagli di accuse, sospetti e persecuzioni. E ancora oggi, nei paesi tra Langhe, Canavese e Valli di Lanzo, sopravvivono racconti che parlano di masche viste aggirarsi nelle foreste o tramutare la propria forma dinnanzi agli occhi increduli di pastori e agricoltori.

    Massimo Centini

    A ridare voce alle protette e perseguitate streghe del Piemonte è Massimo Centini, antropologo piemontese classe 1955 che da decenni lavora al confine tra ricerca accademica e divulgazione intelligente. Egli è stato insegnante, collaboratore museale per realtà italiane e internazionali, giornalista e studioso negli ambiti di arte, religione e criminalità.

    Con Priuli & Verlucca egli ha già firmato numerosi volumi di successo, che raccontano con profondità e passione la cultura delle Alpi, le sue radici e le vicende delle persone che le abitano da sempre. Tra questi spiccano anche il similare “Torino città magica”, dedicato a una delle città della stregoneria europea, e “Salassi, un popolo delle Alpi”, dedicato invece ai primi abitanti delle vette nord-italiane.

    Tra tradizione e memoria collettiva

    “Terra di masche” non si limita a raccontare leggende ma raccoglie l’eco delle “vija”, le veglie notturne dove tutto aveva senso: la paura, il desiderio di protezione, i racconti che davano forma ai misteri del mondo. Centini prosegue l’opera di studiosi e raccoglitori della cultura popolare cercando di restituire dignità a una memoria che rischiava di svanire nell’oblio del presente.

    Quando tra cascine isolate, piccoli cimiteri di paese, boschi nebbiosi si sente ancora il respiro del passato, la masca diviene la figura simbolo di una cultura in cui il confine tra reale e invisibile era sottile e vivo. Eppure, l’autore riesce a coniugare l’approccio scientifico con una scrittura che segue la logica del mito e dell’uso di analogie senza per questo rinunciare a concretezza e un pizzico di poesia.

    LEGGI ANCHE: “Kodak Everest Pocket”: il mistero della macchina fotografica di Irvine e Mallory sull’Everest

    Featured top
    Giorgia gambino
    Giorgia Gambino
    • Facebook

    Classe 1997, ho due lauree in lingue e letterature moderne, un master di primo livello in giornalismo 3.0 e una incrollabile testardaggine, tutti quanti ottenuti con il massimo dei voti. Appassionata di scrittura dall’età di 7 anni e giornalista pubblicista dal 2021, ho contribuito a costruire “Nos Alpes” dalle basi, crescendo giorno dopo giorno e imparando a essere migliore assieme a lui. Nel tempo libero che mi sforzo di ritagliare coltivo alcune delle mie frivole passioni, tra cui il rosa e i dolci, lo shopping e il make up, ma soprattutto i miei racconti.

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    Une partie de la façade de la Région Auvergne Rhône-Alpes à Lyon (c) Nos Alpes
    Economia e politica

    Interreg Italia-Francia, trovare i partner tra un bando che si chiude e un altro che si apre

    31 Ottobre 2025
    Il bus di TMR in partenza da Martigny - Le bus TMR au départ de Martigny (c) TMR
    Trasporti

    Autobus Martigny-Aosta e Ticino-Lombardia: cabotaggio approvato dal governo italiano

    31 Ottobre 2025
    Il confine tra Francia e Svizzera (Alta Savoia e Ginevra), La frontière entre France et Suisse (Haute-Savoie et Genève) ((c) Wikimedia Commons, Ludovic Péron, CC BY-SA 3.0)
    Politica

    Si sposta il confine tra Ginevra e Alta Savoia

    31 Ottobre 2025
    Marcus Signer est Philip Maloney, dans la section Swiss Series Storytelling Award du GIFF (c) SRF/Pascal Mora
    Eventi

    Geneva International Film Festival 2025: cinema, serie e realtà immersiva a Ginevra

    30 Ottobre 2025
    Halloween a Genova, Halloween à Gênes
    Eventi

    Halloween a Genova tra ombre e leggende dei carruggi

    30 Ottobre 2025
    Castello di Aymavilles (c) CC BY-SA 4_0 Hagai Agmon-Snir Wikimedia Commons
    Cultura e patrimonio

    Cultura in Valle d’Aosta nel mese di novembre, tra musei, mostre, arte e archeologia

    30 Ottobre 2025
    Banner 25 26 300x250
    GLI ULTIMI ARTICOLI
    Une partie de la façade de la Région Auvergne Rhône-Alpes à Lyon (c) Nos Alpes

    Interreg Italia-Francia, trovare i partner tra un bando che si chiude e un altro che si apre

    31 Ottobre 2025
    Il bus di TMR in partenza da Martigny - Le bus TMR au départ de Martigny (c) TMR

    Autobus Martigny-Aosta e Ticino-Lombardia: cabotaggio approvato dal governo italiano

    31 Ottobre 2025
    Il confine tra Francia e Svizzera (Alta Savoia e Ginevra), La frontière entre France et Suisse (Haute-Savoie et Genève) ((c) Wikimedia Commons, Ludovic Péron, CC BY-SA 3.0)

    Si sposta il confine tra Ginevra e Alta Savoia

    31 Ottobre 2025
    Marcus Signer est Philip Maloney, dans la section Swiss Series Storytelling Award du GIFF (c) SRF/Pascal Mora

    Geneva International Film Festival 2025: cinema, serie e realtà immersiva a Ginevra

    30 Ottobre 2025
    DA NON PERDERE
    Élection Vallée d'Aoste Elezioni Valle d'Aosta 2025

    Elezioni in Valle d’Aosta 2025: i risultati (aggiornamento concluso)

    By Redazione / Rédaction29 Settembre 2025

    Ecco i risultati delle elezioni regionali e per 65 Comuni della Valle d’Aosta, dopo la giornata di voto del 28 settembre 2025

    Les affiches Rocco-Fadda pour le second tour aux élections municipales à Aoste (c) Nos Alpes

    Rocco vince per 15 voti, riconteggi ad Aosta dopo il secondo turno alle elezioni comunali

    13 Ottobre 2025
    Tunnel di tenda : tende, ponte di scavalco (c) anas

    Tunnel di Tenda, nuovi orari dal 15 settembre 2025

    12 Settembre 2025
    Il Trek d’Eau in Valle d’Aosta, Le Trek d’Eau en Vallée d’Aoste (c) Trek d’Eau

    Trek d’Eau: il cammino sulla via dell’acqua in Valle d’Aosta

    23 Ottobre 2025
    Iscriviti alla nostra Newsletter (versione gratuita semplice)

    Newsletter

    Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    Il Colle del Piccolo San Bernardo, uno dei dei colli sulle Alpi prossimo all’apertura; Le Col du Petit-Saint-Bernard, l’un des cols des Alpes qui s’apprête à la réouverture (c) CC BY-SA 3.0, Tenam2, Wikimedia Commons

    Le date di apertura dei colli sulle Alpi

    9 Aprile 2025
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    Tignes et le lac, ainsi que ses immeubles - Tignes e il lago, con gli immobili e gli alloggi (c) CC BY SA 4_0 Tiia Monto Wikimedia Commons

    Alloggi per lavoratori stagionali nelle Alpi, la residenza Seyjoun a Tignes

    30 Agosto 2025
    Genova, vista del fronte del porto con la sopraelevata (c) CC BY SA 4_0 Elisabetta Castellano Wikimedia Commons

    Elezioni comunali a Genova 2025

    24 Maggio 2025
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partner di Nos Alpes
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.