Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » Il tunnel di Tenda aperto dal 28 giugno, in transito alternato e con limitazioni
    Trasporti

    Il tunnel di Tenda aperto dal 28 giugno, in transito alternato e con limitazioni

    Enrico MartialEnrico Martial26 Giugno 2025
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    Le installazioni tecniche al tunnel di Tenda (c) ANAS
    Le installazioni tecniche al tunnel di Tenda (c) ANAS

    Il tunnel di Tenda sarà aperto al traffico il 28 giugno 2025 al pomeriggio, secondo le informazione giunte dopo la conferenza intergovernativa del 27 giugno, in traffico alternato a senso unico sulla canna appena completata.

    Gli orari sarebbero dalle ore 6 alle ore 21 il sabato e la domenica, mentre tra il lunedì e il venerdì tra le 6 e le ore 9, tra le 12:30 e le 14:30 e poi tra le ore 18 e le ore 22.

    Questa situazione dovrebbe durare fino a una nuova esercitazione sui fumi, del 15 luglio prossimo. Se l’esito sarà positivo, da una data ancora da definire nella seconda quindicina di luglio, l’orario dovrebbe essere dalle ore 6 alle ore 21, tutti i giorni.

    L’inaugurazione è confermata nel tardo pomeriggio di venerdì 27 giugno, con i due ministri dei trasporti, Philippe Tabarot e Matteo Salvini. Al mattino, si riunirà la Conferenza intergovernativa, che adotterà le ultime decisioni riguardo agli orari e alla gestione dell’infrastruttura.

    Lavori ancora in corso e tempistiche notturne

    Alcuni interventi sono ancora in fase di completamento, e negli ultimi giorni i media hanno dibattuto intensamente sugli orari del tunnel di Tenda aperto al traffico. Secondo il sito di Anas, tutti i materiali impiantistici sono stati prodotti e il 5 % deve ancora essere installato.

    D7c0025a eeb8 4f06 80b3 b6c706ff839e

    Si intende che la maggior parte dei lavori rimasti sarà svolta nelle ore notturne, e che vi saranno meccanismi di flessibilità. Sebbene in modo sottinteso, vi è uno sguardo alle possibili code e ai disagi che potrebbero giungere nelle prime settimane di funzionamento, in attesa di un periodo di maggiore stabilità. Prima dell’interruzione, circolavano al Tenda una media di 3.500 veicoli al giorno, un numero ragguardevole per un piccolo valico e tunnel di montagna.

    La velocità sarà limitata a 70 km/h con traffico a senso unico alternato. In passato, i tempi di attesa massimi avevano raggiunto i 45 minuti, anche se generalmente si trattava di fasi relativamente più brevi.

    Mantenere la calma

    Negli ultimi giorni tutti hanno cercato di non alzare i toni, a parte qualche richiamo all’ordine e qualche gesto di dissenso. Alcuni sindaci italiani non saranno presenti all’inaugurazione del 27 giugno. Tra questi la sindaca di Cuneo Patrizia Manassero ha indicato ragioni personali, mentre il sindaco di Roccavione, Paolo Giraudo e la consigliera regionale di Alleanza Verdi Sinistra Giulia Marri hanno annunciato la loro assenza come gesto politico di censura sui ritardi e sui costi.

    Anas aveva pubblicato un comunicato diffidando dal promuovere notizie non confermate, e la deputata cuneese Chiara Gribaudo (PD) aveva lamentato la scarsità di informazioni. Si tratta di rappresentanti politici che sono all’opposizione al governo nazionale, guidato da Giorgia Meloni e regionale, da Alberto Cirio. Vi è stata la tentazione di fare dell’inaugurazione una festa, ma con queste posizioni politiche e del buon senso, la tendenza sarà alla sobrietà.

    Sul versante francese, poi si osserva un composto silenzio, in attesa dell’apertura. Soltanto il presidente del dipartimento delle Alpi Marittime, Charles-Ange Ginésy, nel mattino del 26 giugno, ha diffuso un comunicato per sottolineare i costi e i tempi eccessivi. È segno che comunque vi sono diversi malumori inespressi.

    A Jean-Pierre Vassallo, sindaco di Tenda viene riconosciuto di aver detto, per primo, dell’inaugurazione fissata al 27 giugno. Lo aveva saputo dal ministro Philippe Tabarot.

    Si capisce che l’apertura avviene nei tempi indicati, cioè il 27 giugno e senza altri ritardi, perché sul piano politico, i due ministri, Tabarot e Salvini, hanno prima chiesto se la data fosse praticabile, e poi la hanno imposta.

    I soggetti tecnici coinvolti hanno dovuto quindi trovare le soluzioni per raggiungere il risultato. In questo modo i lavori di installazione degli impianti si sono svolti in parallelo ai collaudi di quelli già posati, i test di sicurezza si sono svolti in completezza ma proprio a ridosso della data di presenza dei ministri. Infine, la Conferenza intergovernativa si riunirà il 27 giugno al mattino, a poche ore dall’inaugurazione, e sarà la sede in cui si deciderà sugli orari di apertura.

    Si fa tutto, insomma, ma in ordine di marcia.

    Test di sicurezza

    Lunedì 23 giugno un’incendio sarebbe stato simulato per verificare gli impianti antincendio e di ventilazione. Il giorno successivo, il 24 giugno, la galleria di 3,2 km tra Francia e Italia ha ospitato un’esercitazione strutturata.

    Uno scenario realistico ha visto un tir italiano carico di materiali da costruzione urtare una parete a causa di una foratura, seguito dall’urto di un pullman scolastico con 35 alunni e due accompagnatori. Il motore del camion fittizio ha preso fuoco, sprigionando fumi che hanno invaso la galleria e si sono propagati verso il versante italiano. L’esercitazione si è conclusa con successo.

    Il ministero italiano farà la seconda canna e ANAS asfalterà alcune strade a Limone Piemonte

    Il 25 giugno il ministero delle Infrastrutture ha annunciato l’assegnazione di 37 milioni di euro per la progettazione esecutiva della seconda canna, quella storica del tunnel.

    Oltre al finanziamento, la notizia conferma la volontà del ministero italiano delle Infrastrutture di conservare il ruolo di capofila nella realizzazione dell’opera. A dicembre 2024, durante le incomprensioni e gli attriti su una possibile apertura al traffico in modalità “cantiere“, si era anche ipotizzato di cedere questo ruolo alle autorità e ai soggetti tecnici francesi, pur mantenendo la suddivisione dei costi nei termini convenuti.

    Inoltre, sempre mercoledì 25 giugno il Comune di Limone Piemonte e ANAS, l’ente delle strade che appartiene al Gruppo FS Ferrovie dello Stato, hanno firmato a Roma presso il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti una convenzione per il rifacimento della pavimentazione di alcune strade comunali. Si tratta di una sorta di compensazione per il Comune che si trova a ridosso dell’infrastruttura e che ha ospitato nei suoi locali diverse riunioni.

    L’intervento, che sarà definito entro ottobre, sarà coordinato con le opere di ripavimentazione della strada statale 20 del Colle di Tenda. In altri termini, mentre si asfalterà la strada statale, si metteranno a posto anche alcune strade comunali. Erano presenti il viceministro ai trasporti Edoardo Rixi, il sindaco di Limone Piemonte Massimo Riberi e l’amministratore delegato di Anas, Claudio Andrea Gemme.


    (aggiornato il 26 giugno al mattino dopo la diffusione del comunicato stampa del Dipartimento delle Alpi marittime) (Nuovamente aggiornato il 27 giugno con gli orari di apertura)


    LEGGI ANCHE: Léman Express, cinque anni di trasporto transfrontaliero tra Francia e Svizzera

    Grande bisticciata italo-francese al tunnel di Tenda, a dicembre 2024

    Featured Tenda
    Enrico martial
    Enrico Martial
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)
    • Instagram
    • LinkedIn

    Direttore di Nos Alpes, giornalista. Ha collaborato in tempi diversi con varie riviste e giornali, da Il Mulino a Limes, da Formiche a Start Magazine.

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    A Nizza undici mostre estive dedicate agli oceani, À Nice onze expositions estivales dédiées aux océans (c) Biennale des Arts et de l’Océan
    Cultura

    A Nizza undici mostre estive dedicate agli oceani

    10 Agosto 2025
    Insalata russa, Salade russe
    Nos Alpes Cuisine

    L’Insalata russa, un classico cosmopolita dal cuore sabaudo

    10 Agosto 2025
    La viticoltura alpina in Piemonte, Valle d’Aosta e Savoia; La viticulture alpine dans le Piémont, dans la Vallée d’Aoste et en Savoie (c) Interreg Vi.A.
    Patrimonio

    Una guida per la viticoltura alpina in Piemonte, Valle d’Aosta e Savoia

    9 Agosto 2025
    CarpeCarbon, start-up di Torino che vuole rimuovere la CO2 dall’aria; CarpeCarbon, la start-up de Turin qui veut éliminer le CO2 de l'air (c) CarpeCarbon
    Tecnologia

    La start-up di Torino che vuole rimuovere la CO2 dall’aria

    9 Agosto 2025
    Tunnel du Mont-Blanc - Traforo del Monte Bianco (c) Nos Alpes Enrico Martial
    Trasporti

    Traffico intenso al Monte Bianco nel weekend

    9 Agosto 2025
    Château_Royal de Sarre, détail des throphées (c) CC BY-SA 2_0 Stefano Merli Wikimedia Commons
    Nos Alpes alla scoperta…

    Le Chasses Royales di Vittorio Emanuele II in Valle d’Aosta

    9 Agosto 2025
    Fête des Alpes IT
    Nosaccents
    I PIÙ LETTI
    Jean-Claude Marmier (c) Éditions du Mont-Blanc

    La storia di Jean-Claude Marmier, co-creatore del Piolet d’Or

    8 Giugno 2025
    A Nizza undici mostre estive dedicate agli oceani, À Nice onze expositions estivales dédiées aux océans (c) Biennale des Arts et de l’Océan

    A Nizza undici mostre estive dedicate agli oceani

    10 Agosto 2025
    Insalata russa, Salade russe

    L’Insalata russa, un classico cosmopolita dal cuore sabaudo

    10 Agosto 2025
    La viticoltura alpina in Piemonte, Valle d’Aosta e Savoia; La viticulture alpine dans le Piémont, dans la Vallée d’Aoste et en Savoie (c) Interreg Vi.A.

    Una guida per la viticoltura alpina in Piemonte, Valle d’Aosta e Savoia

    9 Agosto 2025
    Da non perdere
    Le attuali terme a Pré-Saint-Didier in Valle d'Aosta - les thermes à Pré-Saint-Didier en Vallée d'Aoste (c) CC BY-SA 3_0 SSire Wikimedia Commons

    Il va e vieni dei Savoia alle Terme della Valle d’Aosta

    By Caterina Pizzato26 Luglio 2025

    I Savoia hanno ben frequentato le terme in Valle d’Aosta, così come quelle di Aix-les-Bains, raccontano Caterina Pizzato e Olivier Ciucci…

    Château_Royal de Sarre, détail des throphées (c) CC BY-SA 2_0 Stefano Merli Wikimedia Commons

    Le Chasses Royales di Vittorio Emanuele II in Valle d’Aosta

    9 Agosto 2025
    Referendum Valle d'Aosta del 10 agosto 2025 - le Rèférendum en Valleée d'Aoste le 10 août 2025

    Cosa sapere sul referendum in Valle d’Aosta di domenica 10 agosto

    8 Agosto 2025
    Van Dyck, Saint Martin partage son manteau (c) CC BY-SA 4_0 Jeanhousen Wikimedia Commons

    Il Cammino di San Martino in Valle d’Aosta

    12 Luglio 2025
    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    tunnel Tenda Deviazione Imbocchi Galleria (credits Anas spa)

    Tunnel di Tenda: in riapertura a fine autunno?

    2 Luglio 2024
    Les véhicules publics électriques testés par la commune de Courmayeur (credits : courmayeurmontblanc.it)

    Courmayeur sperimenta navette elettriche di trasporto pubblico

    7 Agosto 2024
    Tartiflette

    La ricetta della Tartiflette

    11 Agosto 2024
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partners
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.