Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » La Matouille, la ricetta savoiarda che valorizza la Tome des Bauges
    Nos Alpes Cuisine

    La Matouille, la ricetta savoiarda che valorizza la Tome des Bauges

    Giorgia GambinoGiorgia Gambino29 Giugno 2025
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    La Matouille des Bauges
    La Matouille des Bauges

    La Matouille, protagonista settimanale della nostra rubrica “Nos Alpes Cuisine”, è una ricetta tradizionale originaria del Massiccio dei Bauges, a cavallo dei dipartimenti alpini di Savoia e Alta Savoia. Il suo cuore pulsante e fondente è la Tome des Bauges, formaggio a Denominazione di Origine Protetta (DOP) prodotto con latte vaccino crudo nonché caratterizzato da una crosta grigia e fiorita e da una pasta compatta color avorio.

    Citato nei documenti del XIX secolo come alimento indispensabile per i contadini savoiardi, esso si produce ancora oggi nel rispetto di un rigido disciplinare e secondo metodiche tramandate nei secoli. Esso beneficia peraltro di una Denominazione di Origine Controllata sin dal 2002, seguita cronologicamente dalla già citata denominazione europea nel 2007, con produzione e lavorazione lattiero-casearie che devono necessariamente essere svolte sui 54 comuni identificati.

    La preparazione odierna consiste proprio nel fare fondere una toma intera, andando a profumarla con aglio e vino bianco possibilmente locali, per ottenere una crema calda e vellutata da versare sulle patate. Si tratta di una perfetta alternativa alla Fonduta, perfetta da assaporare tra il mese di maggio e il mese di agosto, lasso temporale entro il quale il formaggio possiede pieni sapore e consistenza.

    Gli ingredienti

    Per preparare una Matouille per circa sei persone serve anzitutto una intera Tome des Bauges AOP (DOP), il cui peso dovrebbe oscillare all’incirca tra i 1,2 chilogrammi e i 1,4 chilogrammi. Vi si sommano anche aglio (2 spicchi per circa 30 grammi di peso), un bicchiere di vino bianco secco di Savoia(circa 150 millilitri) e alcune grosse patate a pasta soda (circa 5 per un totale di un 1 chilogrammo).
    Per arricchire il piatto è possibile aggiungervi anche salumi di Savoia o salsicce alle erbe oppure optare per un contorno leggero e rinfrescante a base di insalata verde. Alcune versioni più rustiche prevedono l’uso di pepe macinato fresco o una maggiore quantità di aglio, ma non transigono sul vino, spesse volte un Jongieux o un Apremont, secchi e aromatici, capaci di esaltare il carattere lattico e fruttato della toma.

    La preparazione della Matouille des Bauges

    La preparazione della Matouille è sorprendentemente semplice ed esordisce, come d’altronde ovvio, si rimuovendo delicatamente la crosta superiore della Tome des Bauges con l’aiuto di un coltello seghettato. Praticare poi due o tre fori profondi nella pasta del formaggio, dove andranno inseriti gli spicchi di aglio preliminarmente puliti e sbucciati e versato il vino bianco di modo che venga assorbito adeguatamente.

    Preriscaldare il forno a 180 gradi, poi trasferire la forma di formaggio su di una teglia dal diametro adatto, completanti eventualmente con un pizzico di pepe ad arricchirla in piccantezza e piacevolezza. Infornare poi per circa 30 minuti sino a che il cuore della toma non divenga cremoso e filante e, nel mentre, fare bollire le patate intere con la buccia in acqua salata.

    Tagliarle a cubetti e alfine gustarle versando generose cucchiaiate di formaggio fuso direttamente sopra di esse, a piacere completando il piatto con jambon cru e saucisson nonché, per una esperienza di gusto coerente e conviviale, con lo stesso vino bianco utilizzato per la cottura.

    LEGGI ANCHE: Il Berthoud, la filante golosità dello Chablais, in Alta Savoia

    Alta Savoia Featured Savoia
    Giorgia gambino
    Giorgia Gambino
    • Facebook

    Classe 1997, ho due lauree in lingue e letterature moderne, un master di primo livello in giornalismo 3.0 e una incrollabile testardaggine, tutti quanti ottenuti con il massimo dei voti. Appassionata di scrittura dall’età di 7 anni e giornalista pubblicista dal 2021, ho contribuito a costruire “Nos Alpes” dalle basi, crescendo giorno dopo giorno e imparando a essere migliore assieme a lui. Nel tempo libero che mi sforzo di ritagliare coltivo alcune delle mie frivole passioni, tra cui il rosa e i dolci, lo shopping e il make up, ma soprattutto i miei racconti.

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    Scene della vita di Sant'Eldrado all'Abbazia di Novalesa (c) CC BY SA 4_0 oMongolo1984 Wikimedia Commons
    Cultura e patrimonio

    Restauro dell’Abbazia di Novalesa: affreschi medievali e conservazione preventiva

    28 Settembre 2025
    La torta dei Tetti della Val Maira
    Nos Alpes Cuisine

    La Torta dei Tetti, dolce d’autunno della Val Maira, in Piemonte

    28 Settembre 2025
    New Horizons for the Alps Nuovi Orizzonti per le Alpi Nouveaux Horizons pour les Alpes
    Nos Alpes, Nos Livres

    Nuovi orizzonti per le Alpi: un libro di antropologi per capirle meglio

    28 Settembre 2025
    La presentazione del PITER + Alte Valli a Monginevro il 18 settembre 2025 (c) Conferenza Alte Valli
    Ambiente e territorio

    Progetto Interreg Alte Valli 2030: a Monginevro il lancio della nuova strategia

    27 Settembre 2025
    La rencontre de jumelage entre : L'incontro di gemelaggio Novalaise - Novalese (c) Marie de Novalaise
    Cultura e patrimonio

    Gemellaggio tra le due città di Novalesa, Savoia e Piemonte

    27 Settembre 2025
    Plan et profils des réparations à faire en l’église paroissiale de Rumilly sous Cornillon, (aujourd’hui Saint-Pierre-en- Faucigny), 1766 (c) Archives départementales de la Haute-Savoie
    Nos Alpes alla scoperta…

    Vivere nella Savoia del Nord, nei secoli XVI-XVIII

    27 Settembre 2025
    Plaisirs de Culture 2025
    GLI ULTIMI ARTICOLI
    Scene della vita di Sant'Eldrado all'Abbazia di Novalesa (c) CC BY SA 4_0 oMongolo1984 Wikimedia Commons

    Restauro dell’Abbazia di Novalesa: affreschi medievali e conservazione preventiva

    28 Settembre 2025
    La torta dei Tetti della Val Maira

    La Torta dei Tetti, dolce d’autunno della Val Maira, in Piemonte

    28 Settembre 2025
    New Horizons for the Alps Nuovi Orizzonti per le Alpi Nouveaux Horizons pour les Alpes

    Nuovi orizzonti per le Alpi: un libro di antropologi per capirle meglio

    28 Settembre 2025
    La presentazione del PITER + Alte Valli a Monginevro il 18 settembre 2025 (c) Conferenza Alte Valli

    Progetto Interreg Alte Valli 2030: a Monginevro il lancio della nuova strategia

    27 Settembre 2025
    DA NON PERDERE
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    By Giorgia Gambino6 Gennaio 2023

    L’esposizione, curata da Anne Lyles e dedicata al pittore inglese, è visitabile nelle Sale delle arti del primo piano sino a domenica 28 gennaio 2024.

    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    Iscriviti alla nostra Newsletter (versione gratuita semplice)

    Newsletter

    Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    Il Colle del Piccolo San Bernardo, uno dei dei colli sulle Alpi prossimo all’apertura; Le Col du Petit-Saint-Bernard, l’un des cols des Alpes qui s’apprête à la réouverture (c) CC BY-SA 3.0, Tenam2, Wikimedia Commons

    Le date di apertura dei colli sulle Alpi

    9 Aprile 2025
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    Tignes et le lac, ainsi que ses immeubles - Tignes e il lago, con gli immobili e gli alloggi (c) CC BY SA 4_0 Tiia Monto Wikimedia Commons

    Alloggi per lavoratori stagionali nelle Alpi, la residenza Seyjoun a Tignes

    30 Agosto 2025
    tunnel Tenda Deviazione Imbocchi Galleria (credits Anas spa)

    Tunnel di Tenda: in riapertura a fine autunno?

    2 Luglio 2024
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partner di Nos Alpes
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.