Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » Alluvione e frane a Bardonecchia, Modane e Cogne
    Ambiente e territorio

    Alluvione e frane a Bardonecchia, Modane e Cogne

    Redazione / RédactionRedazione / Rédaction1 Luglio 2025
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    Le stime di Arpa Piemonte
    Le stime di Arpa Piemonte

    I temporali che hanno toccato le Alpi occidentali tra il 30 giugno e il 1 luglio 2025 hanno provocato esondazioni a Bardonecchia in Val di Susa e Modane in Alta Maurienne, oltre a frane sulla strada per Cogne in Valle d’Aosta. Il maltempo ha causato una vittima e vari disagi, con strade e ferrovie temporaneamente interrotte in diverse aree.

    Bardonecchia

    A Bardonecchia, in Piemonte, l’esondazione dei torrenti Frejus e Dora nel pomeriggio di lunedì 30 giugno ha provocato la morte di una persona. L’uomo è stato trascinato via dalla corrente insieme al suo furgone ed è stato ritrovato senza vita vicino alla Dora, nella zona di Roccatagliata.

    Le squadre dei vigili del fuoco hanno evacuato una decina di persone da una palazzina e quattro automobilisti rimasti bloccati. La statale 335 è stata chiusa tra Bardonecchia e Beaulard di Oulx, mentre la ferrovia internazionale Torino-Modane è stata provvisoriamente interrotta tra Salbertrand e Modane e per la riapertura ci vorranno alcuni giorni. La popolazione è stata invitata a evitare spostamenti, le zone dei fiumi e a non avvicinarsi ai ponti.

    Anche in valle Argentera, a Sauze di Cesana, una frana ha bloccato due persone, recuperate illese. Nel cuneese e nel torinese i vigili del fuoco sono stati impegnati in numerosi interventi per frane, smottamenti e auto intrappolate, soprattutto sulla strada statale verso il Colle della Maddalena, dove sono state soccorse venti persone e dove la circolazione è interrotta in vista dei lavori di sgombero.

    Modane e la valle della Maurienne colpite da una piena storica

    A Modane, in Savoia, il torrente Charmaix è esondato nel pomeriggio di lunedì 30 giugno dopo le piogge, con danni materiali a Modane e Fourneaux ma senza feriti.

    Le strade dipartimentali RD 215 e RD 1006 sono state chiuse. Météo-France ha segnalato che il rischio di temporali resta elevato anche dopo la fase più intensa dell’evento.

    Anche qui vi è stato un invito alla prudenza e a limitare gli spostamenti, in attesa delle operazioni di pulizia e ripristino delle infrastrutture danneggiate.

    Frane e disagi a Cogne e in Valle d’Aosta

    In Valle d’Aosta, il maltempo della notte tra il 30 giugno e il 1 luglio ha provocato due frane in località Chevril, ad Aymavilles, lungo la strada regionale 47 per Cogne. Il materiale caduto ha ostruito circa 800 metri di carreggiata, costringendo alla chiusura completa della strada. Il ricorda va alla frana del 29 giugno 2024, che comportò una corsa per il ripristino dell’infrastruttura, allora gravemente danneggiata, e della circolazione, in pieno avvio della stagione estiva.

    Un’auto è rimasta bloccata tra il ponte di Chevril e Vieyes, sempre sulla strada di Cogne. I passeggeri sono stati aiutati dal Soccorso alpino valdostano e dai vigili del fuoco. Sono in corso sopralluoghi per valutare la stabilità del versante e stabilire i tempi di riapertura, mentre iniziano primi passaggi in convoglio protetto.

    LEGGI ANCHE: Acqua nelle Alpi, futuro incerto: il Forum di Schaan

    Featured Savoia
    Nos alpes
    Redazione / Rédaction

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    Empreintes sonores 2025
    Alpi del nord e Rodano

    Empreintes sonores 2025, un mese di musica ad Annecy

    30 Settembre 2025
    La celebrazione degli 80 anni dell'unionvaldôtaine, ad aosta, il 13 settembre 2025 (c) nos alpes
    Politica

    Tre cose da ricordare delle elezioni regionali 2025 in Valle d’Aosta

    30 Settembre 2025
    Il tour delle Comunità Energetiche Rinnovabili di “Recrosses”, Le tour des Communautés Énergétiques Renouvelables de « Recrosses » (c) Environment Park
    Infrastrutture

    Il primo tour transfrontaliero delle Comunità Energetiche Rinnovabili

    30 Settembre 2025
    Élection Vallée d'Aoste Elezioni Valle d'Aosta 2025
    Valle d’Aosta

    Elezioni in Valle d’Aosta 2025: i risultati (aggiornamento concluso)

    29 Settembre 2025
    Pact’matiére
    Ambiente e territorio

    Pact’Matière: la Grande Ginevra verso l’economia circolare

    29 Settembre 2025
    Photo de famille pour la reconnaissance Biosphère Unesco du Lac du Bourget (c) Agglomération du Grand Lac
    Ambiente e territorio

    Il Lac du Bourget è diventato Riserva della biosfera dell’Unesco

    29 Settembre 2025
    Maf banner 300x250px
    GLI ULTIMI ARTICOLI
    Empreintes sonores 2025

    Empreintes sonores 2025, un mese di musica ad Annecy

    30 Settembre 2025
    La celebrazione degli 80 anni dell'unionvaldôtaine, ad aosta, il 13 settembre 2025 (c) nos alpes

    Tre cose da ricordare delle elezioni regionali 2025 in Valle d’Aosta

    30 Settembre 2025
    Il tour delle Comunità Energetiche Rinnovabili di “Recrosses”, Le tour des Communautés Énergétiques Renouvelables de « Recrosses » (c) Environment Park

    Il primo tour transfrontaliero delle Comunità Energetiche Rinnovabili

    30 Settembre 2025
    Élection Vallée d'Aoste Elezioni Valle d'Aosta 2025

    Elezioni in Valle d’Aosta 2025: i risultati (aggiornamento concluso)

    29 Settembre 2025
    DA NON PERDERE
    Élection Vallée d'Aoste Elezioni Valle d'Aosta 2025

    Elezioni in Valle d’Aosta 2025: i risultati (aggiornamento concluso)

    By Redazione / Rédaction29 Settembre 2025

    Ecco i risultati delle elezioni regionali e per 65 Comuni della Valle d’Aosta, dopo la giornata di voto del 28 settembre 2025

    A Courmayeur nel 2024 la partenza del Tor des Géants di 330 chilometri (c) TORX Carolina Valsecchi Gillmeister_Zzam! Agency

    Il Tor des Géants 2025 in Valle d’Aosta dal 12 settembre, e cresce nel mondo

    12 Settembre 2025
    Elezioni in Valle d'Aosta 2025 - Elections en Vallée d'Aoste 2025

    Elezioni Valle d’Aosta 2025, in Regione, ad Aosta e 64 comuni

    25 Settembre 2025
    La Regina Margherita nel costume di Gressoney, da un ospuscolo del comune di Gressoney-Saint-Jean su Villa Margherita, edito nel 2020

    La Valle d’Aosta nella poesia di Giosuè Carducci

    6 Settembre 2025
    Iscriviti alla nostra Newsletter (versione gratuita semplice)

    Newsletter

    Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    Il Colle del Piccolo San Bernardo, uno dei dei colli sulle Alpi prossimo all’apertura; Le Col du Petit-Saint-Bernard, l’un des cols des Alpes qui s’apprête à la réouverture (c) CC BY-SA 3.0, Tenam2, Wikimedia Commons

    Le date di apertura dei colli sulle Alpi

    9 Aprile 2025
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    Tignes et le lac, ainsi que ses immeubles - Tignes e il lago, con gli immobili e gli alloggi (c) CC BY SA 4_0 Tiia Monto Wikimedia Commons

    Alloggi per lavoratori stagionali nelle Alpi, la residenza Seyjoun a Tignes

    30 Agosto 2025
    tunnel Tenda Deviazione Imbocchi Galleria (credits Anas spa)

    Tunnel di Tenda: in riapertura a fine autunno?

    2 Luglio 2024
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partner di Nos Alpes
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.