Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
      • Contributi e idee
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » Parco eolico di Imperia, situazione e dibattito
    Ambiente e territorio

    Parco eolico di Imperia, situazione e dibattito

    Enrico MartialEnrico Martial4 Luglio 2025
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    Estratto dal portale vincoli territoriali della Regione Liguria (c) Regione Liguria
    Estratto dal portale vincoli territoriali della Regione Liguria (c) Regione Liguria

    Il progetto del Parco Eolico Monti Moro e Guardiabella, in provincia di Imperia prevede 32 aerogeneratori fino a 209 metri di altezza e con una potenza complessiva di 198,4 MW. Interessa i territori di Aurigo, Borgomaro, Castellaro, Cipressa, Dolcedo, Pietrabruna, Pieve di Teco, Prelà, Rezzo, San Lorenzo al Mare e Costarainera, nella Liguria di Ponente, alle spalle in Imperia e Sanremo.

    Promosso da 18PIÙ Energia S.r.l., il progetto è al momento in fase di Valutazione di Impatto Ambientale (VIA) con scadenze formali e integrazioni recenti, mentre l’iter tecnico-amministrativo prosegue. La Soprintendenza ha chiesto dal canto suo chiarimenti documentali e ha sospeso i procedimenti.

    La vicenda è indicativa delle difficoltà dei processi decisionali in Italia che, nella loro incertezza, comportano da un lato costi per l’impresa che si è impegnata e dall’altro costi per la pubblica amministrazione (e per i cittadini e gli abitanti), sia patrimoniali sia di gestione dei processi.

    Il procedimento è in corso da un po’ di tempo: già nel 2024 erano state presentate le osservazioni alle valutazioni ambientali e vi erano stati riunioni e incontri. Secondo la Regione Liguria e diversi altri enti, il progetto confligge con varia regolamentazione, dalle aree Natura 2000 al Piano energetico regionale, alle questioni dei rischi e di tutela del suolo.

    Eppure, negli ultimi giorni, si sono notati mezzi di cantiere nelle zone interessate dal progetto. Da cui proteste, incomprensioni e un generale clima di sconforto. Vediamone l’elenco.

    Natura 2000, specie protette, piano energetico regionale

    Il settore Parchi e Biodiversità della Regione Liguria ha espresso un deciso parere negativo il 28 giugno 2025, definendo il progetto “inaccettabile” per la presenza nei siti Natura 2000, Zone di Protezione Speciale, corridoi ecologici e habitat di specie protette come l’aquila reale e il falco pecchiaiolo.

    Secondo il vicepresidente della Regione, Alessandro Piana, la documentazione risultava incompleta su avifauna, habitat comunitari e rotte migratorie, con aree non idonee già individuate dal PEARL 2030, il Piano energetico regionale della Liguria.

    Enti e comunità locali tra opposizione e sconforto

    Il Parco Regionale delle Alpi Liguri ha rinnovato il proprio diniego il 19 giugno 2025, sulla base del proprio piano regolamentare, e ha evidenziato l’incompatibilità con la vocazione naturalistica e turistica delle aree, l’assenza di vantaggi per le comunità locali e le conseguenze sull’ecosistema, acustiche e idrogeologiche.

    Il Consiglio della Provincia di Imperia (il presidente della Provincia è Claudio Scajola) ha approvato un ordine del giorno e una mozione il 18 giugno 2025 ribadendo la netta contrarietà al progetto. Anche il Comprensorio Alpino Imperiese ha inviato osservazioni al Ministero, sottolineando l’impatto «difficilmente quantificabile» sui crinali, la viabilità, la biodiversità e il rischio di erosioni.

    Tra l’altro, il 9 giugno 2025 sulla piattaforma del Ministero dell’Ambiente sono state depositate integrazioni che spostano comunque sei aerogeneratori per motivi di sicurezza rispetto a un metanodotto, con l’effetto di avvicinarli all’abitato di Boscomare.

    Però sembra che inizi un cantiere per realizzare le opere

    Tuttavia, il 29 giugno 2025 il Comune di Borgomaro ha segnalato la presenza non autorizzata di mezzi e personale a Guardiabella, sospendendo gli interventi e invitando i cittadini alla cautela. La consigliera Daniela Bozzano ha presentato interrogazioni in Consiglio provinciale di Imperia per chiedere controlli specifici.

    Parallelamente il Comitato “InterVento Popolare”, attivo da febbraio 2025, ha intensificato la mobilitazione con incontri pubblici, striscioni e una petizione con oltre 2 200 firme, sottolineando il rischio idrogeologico, la mobilità pesantemente impattante e la perdita di patrimonio archeologico e naturalistico.

    Oltre alle proteste e alla sospensione di livello comunale, non ci sono stati altri atti di natura pubblica sulla questione.

    LEGGI ANCHE:

    Imperia, tutti contro il parco eolico

    Parco eolico del Gran San Bernardo, per il momento è sospeso

    Featured top
    Enrico martial
    Enrico Martial
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)
    • Instagram
    • LinkedIn

    Direttore di Nos Alpes, giornalista. Ha collaborato in tempi diversi con varie riviste e giornali, da Il Mulino a Limes, da Formiche a Start Magazine.

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    Le Salon Alpin, Albertville (c) Photo Defours
    Eventi

    Al Salon Alpin di Albertville un focus su ospitalità e turismo nelle Alpi

    3 Novembre 2025
    Xplore 2025
    Eventi

    Xplore Alpes Festival 2025, molta gente in Tarentaise

    3 Novembre 2025
    Une des conférences du Sommet des idées en Savoie (c) Département de la Savoie
    Eventi

    Schermi e intelligenza artificiale: Sommet des idées ad Albertville con Serge Tisseron

    3 Novembre 2025
    Pansoti con salsa di noci, Pansoti avec sauce aux noix
    Nos Alpes Cuisine

    I Pansoti con salsa di noci: la pasta dal sapore gentile della Liguria

    2 Novembre 2025
    Il cimitero, vicino alla casa infestata di derby (c) nos alpes ai
    Racconti

    La casa infestata di Derby /2

    2 Novembre 2025
    Avec toi je ne crains rien, extrait de la couverture
    Nos Alpes, Nos Livres

    Con te, in questa estate del 1942, non temo nulla

    2 Novembre 2025
    Banner 25 26 300x250
    300x250canalewhatsappvda
    GLI ULTIMI ARTICOLI
    Le Salon Alpin, Albertville (c) Photo Defours

    Al Salon Alpin di Albertville un focus su ospitalità e turismo nelle Alpi

    3 Novembre 2025
    Xplore 2025

    Xplore Alpes Festival 2025, molta gente in Tarentaise

    3 Novembre 2025
    Une des conférences du Sommet des idées en Savoie (c) Département de la Savoie

    Schermi e intelligenza artificiale: Sommet des idées ad Albertville con Serge Tisseron

    3 Novembre 2025
    Pansoti con salsa di noci, Pansoti avec sauce aux noix

    I Pansoti con salsa di noci: la pasta dal sapore gentile della Liguria

    2 Novembre 2025
    DA NON PERDERE
    Les affiches Rocco-Fadda pour le second tour aux élections municipales à Aoste (c) Nos Alpes

    Rocco vince per 15 voti, riconteggi ad Aosta dopo il secondo turno alle elezioni comunali

    By Redazione / Rédaction13 Ottobre 2025

    Elezioni comunali ad Aosta, dopo il primo turno del 28 settembre 2025, giornata di voto di ballottaggio: risultati in aggiornamento

    Élection Vallée d'Aoste Elezioni Valle d'Aosta 2025

    Elezioni in Valle d’Aosta 2025: i risultati (aggiornamento concluso)

    29 Settembre 2025
    Tarte Tropézienne

    La Tarte Tropézienne, la torta simbolo di Saint-Tropez

    26 Ottobre 2025
    Tunnel di tenda : tende, ponte di scavalco (c) anas

    Tunnel di Tenda, nuovi orari dal 15 settembre 2025

    12 Settembre 2025
    Iscriviti alla nostra Newsletter (versione gratuita semplice)

    Newsletter

    Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    Il Colle del Piccolo San Bernardo, uno dei dei colli sulle Alpi prossimo all’apertura; Le Col du Petit-Saint-Bernard, l’un des cols des Alpes qui s’apprête à la réouverture (c) CC BY-SA 3.0, Tenam2, Wikimedia Commons

    Le date di apertura dei colli sulle Alpi

    9 Aprile 2025
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    Tignes et le lac, ainsi que ses immeubles - Tignes e il lago, con gli immobili e gli alloggi (c) CC BY SA 4_0 Tiia Monto Wikimedia Commons

    Alloggi per lavoratori stagionali nelle Alpi, la residenza Seyjoun a Tignes

    30 Agosto 2025
    Genova, vista del fronte del porto con la sopraelevata (c) CC BY SA 4_0 Elisabetta Castellano Wikimedia Commons

    Elezioni comunali a Genova 2025

    24 Maggio 2025
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.