Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » Agricoltura smart e di precisione, ad Asti un progetto in viticoltura
    Ambiente e territorio

    Agricoltura smart e di precisione, ad Asti un progetto in viticoltura

    Enrico MartialEnrico Martial9 Luglio 2025
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    I vigneti in Piemonte e l'agricoltura di precisione Vignobles du Piémont et agriculture de précision(c) CC BY SA 3_0 Phalaenopsis Aphrodite Wikimedia Commons
    I vigneti in Piemonte e l'agricoltura di precisione Vignobles du Piémont et agriculture de précision(c) CC BY SA 3_0 Phalaenopsis Aphrodite Wikimedia Commons

    E’ da un po’ di tempo che cerchiamo i primi spunti applicativi di intelligenza artificiale e agricoltura di precisione da raccontare su Nos Alpes. Oltre un livello tecnico della comunicazione, limitata ai circuiti degli specialisti, emerge ogni tanto qualche caso, come questo, rilevato anche da La Stampa di Torino, sulla viticoltura.

    Un sistema, sviluppato con il supporto dell’Università di Torino e finanziato dal Consorzio Barbera d’Asti e Vini del Monferrato, introduce in una azienda di coltivazione delle vite degli atomizzatori smart che sono in grado in grado di ridurre dal 50 al 70% l’uso di prodotti fitosanitari.

    Un atomizzatore intelligente per una viticoltura più sostenibile

    Il centro del progetto ad Asti è un atomizzatore dotato di sensori e aiutato da un sistema di intelligenza artificiale. Sono coinvolte Tecnovict e Dragone Srl, due ditte della zona che producono macchine e atomizzatori, anche in altri ambiti di coltivazione, per esempio per i frutteti.

    Il sistema analizza le condizioni della coltivazione e individua i punti che necessitano di intervento. Gli spruzzatori si attivano solo nelle aree individuate, erogando una quantità corrispondente di prodotto fitosanitario. Con questo approccio la distribuzione di questi elementi chimici si riduce drasticamente, con benefici evidenti per l’ambiente, per la salute del suolo e per il risparmio in termini economici.

    Secondo i dati forniti da Dragone Srl, un’azienda come quella oggetto dell’iniziativa può passare da una spesa annua di 18 mila euro a circa 7 mila euro per i fitosanitari, recuperando l’investimento nell’arco di due anni. Un’altra macchina, la DOVART, con un set di flange per limitare la aspirazione di aria, una serie di elettrovalvole abbinate ai singoli ugelli e comandate da sensori e due attuatori elettrici per limitare le dispersioni fuori bersaglio consentoe la distribuzione di solo il 50% di prodotto. L’investimento si recupera in quattro anni.

    Con l’esperienza recente sono stati trattati 4,7 ettari con la quantità di prodotto normalmente impiegata per soli 2 ettari.

    Dieci anni di ricerca applicata dell’Università di Torino

    L’intelligenza artificiale non si limita alla gestione dei fitosanitari. Secondo i partner coinvolti nel progetto, è possibile applicarla anche alla fertilizzazione mirata, creando mappe dettagliate dello stato dei vigneti e intervenendo solo dove realmente necessario. Sempre con sistemi di agricoltura di precisione è ormai possibile istruire le macchine raccoglitrici a selezionare solo i grappoli maturi, lasciando quelli non ancora pronti per una successiva raccolta. Si tratta di una tecnologia potrebbe essere pronta tra due anni.

    La ricerca accademica applicativa ha dato impulso a questi sviluppi e ha ormai qualche anno di sperimentazioni e studi. Il Dipartimento di Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari (DISAFA) dell’Università di Torino, che ha collaborato al progetto, ha per esempio pubblicato già nel 2019 uno studio dal titolo Unsupervised detection of vineyards by 3D point- cloud UAV photogrammetry for precision agriculture (Rilevamento non supervisionato di vigneti mediante fotogrammetria UAV a nuvola di punti 3D per l’agricoltura di precisione) e sviluppato già tra il 2012 e il 2014, più di dieci anni fa, un progetto dal titolo RobotSpray – Sistemi robotizzati per la distribuzione di agrofarmaci. Dunque, anni di lavoro per raggiungere il risultato applicativo di queste settimane nelle vigne dell’astigiano.

    D’altra parte, con la strategia “dal produttore al consumatore (Farm to fork), l’Unione Europea si è posta l’obiettivo di dimezzare entro il 2030 l’uso di prodotti fitosanitari.

    L’atomizzatore intelligente e la serie di macchine smart in sviluppo, anche per i frutteti, rappresentano quindi un esempio delle tecniche in preparazione per raggiungere l’obiettivo, che ha dunque anche un evidente vantaggio economico per le aziende.

    LEGGI ANCHE: Dagli scarti agricoli, molecole per fitofarmaci e cosmetici: Agrihealth Italia-Svizzera

    Featured
    Enrico martial
    Enrico Martial
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)
    • Instagram
    • LinkedIn

    Direttore di Nos Alpes, giornalista. Ha collaborato in tempi diversi con varie riviste e giornali, da Il Mulino a Limes, da Formiche a Start Magazine.

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    Descente des alpages
    Eventi

    A Grenoble e Annecy, Descente e Retour des Alpages, 11 ottobre 2025

    11 Ottobre 2025
    Le gypaète barbu il gipeto, gypaetus barbatus (c) cc by sa 4 0 chme82 wikimedia commons
    Ambiente e territorio

    Giornata europea di censimento dei Gipeti, sabato 11 ottobre

    11 Ottobre 2025
    Saint Vincent da Billie Holiday a Ella Fitzgerald, 11 ottobre 2025
    Publiredazionali

    Jazz al Grand Hôtel Billia a Saint-Vincent: tributo a Billie Holiday e Ella Fitzgerald

    11 Ottobre 2025
    Ad Arnad, la facciata della Chiesa di Saint-Martin de Tours (c) CC BY-SA 3_0 Laurom Wikimedia Commons
    Nos Alpes alla scoperta…

    La bella chiesa di Saint-Martin-de-Tours, ad Arnad, in Valle d’Aosta

    11 Ottobre 2025
    La campagne pour le deuxième tour des Municipales 2025 è Aoste I manifesti per il ballottaggio delle comunali 2025 ad Aosta (c) Nos Alpes
    Politica

    Domenica, secondo turno per le comunali ad Aosta tra Rocco‑Fadda e Girardini‑Furci

    10 Ottobre 2025
    À la crête, montgenèvre (c) cc by sa 4 0 station de montgenèvre wikimedia commons
    Economia e politica

    Bardonecchia si unisce al comprensorio sciistico della Via Lattea e di Monginevro

    10 Ottobre 2025
    Maf banner 300x250px
    GLI ULTIMI ARTICOLI
    Descente des alpages

    A Grenoble e Annecy, Descente e Retour des Alpages, 11 ottobre 2025

    11 Ottobre 2025
    Le gypaète barbu il gipeto, gypaetus barbatus (c) cc by sa 4 0 chme82 wikimedia commons

    Giornata europea di censimento dei Gipeti, sabato 11 ottobre

    11 Ottobre 2025
    Saint Vincent da Billie Holiday a Ella Fitzgerald, 11 ottobre 2025

    Jazz al Grand Hôtel Billia a Saint-Vincent: tributo a Billie Holiday e Ella Fitzgerald

    11 Ottobre 2025
    Ad Arnad, la facciata della Chiesa di Saint-Martin de Tours (c) CC BY-SA 3_0 Laurom Wikimedia Commons

    La bella chiesa di Saint-Martin-de-Tours, ad Arnad, in Valle d’Aosta

    11 Ottobre 2025
    DA NON PERDERE
    Élection Vallée d'Aoste Elezioni Valle d'Aosta 2025

    Elezioni in Valle d’Aosta 2025: i risultati (aggiornamento concluso)

    By Redazione / Rédaction29 Settembre 2025

    Ecco i risultati delle elezioni regionali e per 65 Comuni della Valle d’Aosta, dopo la giornata di voto del 28 settembre 2025

    A Courmayeur nel 2024 la partenza del Tor des Géants di 330 chilometri (c) TORX Carolina Valsecchi Gillmeister_Zzam! Agency

    Il Tor des Géants 2025 in Valle d’Aosta dal 12 settembre, e cresce nel mondo

    12 Settembre 2025
    Elezioni in Valle d'Aosta 2025 - Elections en Vallée d'Aoste 2025

    Elezioni Valle d’Aosta 2025, in Regione, ad Aosta e 64 comuni

    25 Settembre 2025
    Affreschi sulle volte a palazzo Roncas (c) Regione autonoma Valle d'Aosta

    In Valle d’Aosta le giornate del patrimonio 2025 durano una settimana e due weekend

    20 Settembre 2025
    Iscriviti alla nostra Newsletter (versione gratuita semplice)

    Newsletter

    Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    Il Colle del Piccolo San Bernardo, uno dei dei colli sulle Alpi prossimo all’apertura; Le Col du Petit-Saint-Bernard, l’un des cols des Alpes qui s’apprête à la réouverture (c) CC BY-SA 3.0, Tenam2, Wikimedia Commons

    Le date di apertura dei colli sulle Alpi

    9 Aprile 2025
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    Tignes et le lac, ainsi que ses immeubles - Tignes e il lago, con gli immobili e gli alloggi (c) CC BY SA 4_0 Tiia Monto Wikimedia Commons

    Alloggi per lavoratori stagionali nelle Alpi, la residenza Seyjoun a Tignes

    30 Agosto 2025
    Genova, vista del fronte del porto con la sopraelevata (c) CC BY SA 4_0 Elisabetta Castellano Wikimedia Commons

    Elezioni comunali a Genova 2025

    24 Maggio 2025
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partner di Nos Alpes
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.