Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » Cactus Film Festival 2025: cinema all’alba e 10 mila presenze
    Eventi

    Cactus Film Festival 2025: cinema all’alba e 10 mila presenze

    Giorgia GambinoGiorgia Gambino9 Luglio 2025
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    Cactus Film Festival 2025 (c) Roberto Roux
    Cactus Film Festival 2025 (c) Roberto Roux

    La quinta edizione del Cactus International Children’s and Youth Film Festival, svoltasi per la prima volta nel periodo estivo tra lunedì 23 giugno e domenica 6 luglio, è stata un punto di svolta nella storia della manifestazione valdostana. Diffusa sul territorio regionale, essa è arrivata difatti a coinvolgere 10 mila partecipanti agli oltre 50 appuntamenti gratuiti a loro volta ripartiti su cinque comuni, ovverosia Morgex, Châtillon, Fénis, Aosta e Bard).

    Il “Breakfast Club”: cinema e croissant all’alba

    Una delle novità più apprezzate del Cactus Film Festival 2025 è stata il “Breakfast Club”, un format che ha unito la magia del cinema al sorgere del sole con la convivialità di una colazione nella cornice della centrale Piazza Chanoux. Due proiezioni all’alba, accompagnate da croissant offerti in collaborazione con il Caffè Nazionale e il progetto sociale Il cielo in una pentola, hanno trasformato il centro di Aosta in una esperienza multisensoriale e comunitaria.

    Come accennato, quest’anno la rassegna ha peraltro scelto di abbandonare il modello centralizzato per abbracciare una struttura policentrica, con ciascuna tappa a valorizzare spazi urbani trasformandoli in sale a cielo aperto. La stessa Piazza Chanoux ad Aosta ha accolto centinaia di spettatori ogni sera, mentre la cerimonia finale, svoltasi al Forte di Bard, ha alternato premiazioni, musica dal vivo e spettacoli.

    Cactus Film Festival 2025 (c) Roberto Roux
    Cactus Film Festival 2025 (c) Roberto Roux

    I numeri del Cactus Film Festival 2025

    L’edizione 2025 del Cactus Film Festival si è distinta anche per l’ampiezza della sua programmazione: la call internazionale ha ricevuto 946 opere da 92 Paesi a rappresentare tutti i continenti. La selezione ufficiale ha incluso 56 film in concorso proveninenti da 25 nazioni, con 20 anteprime assolute tra cui 14 italiane, 4 internazionali, 1 europea e 1 mondiale.

    Tra le opere premiate che portano la firma di registi italiani, spicca “A dream takes flight” di Chiara Helm, vincitore nella sezione “3+” per la sua delicata storia di un pinguino che sogna di volare, una metafora sul coraggio e sull’immaginazione. Per la Svizzera, è stata invece premiata per la sezione “8+” “Hello Summer / Ahoj Leto”, coproduzione diretta da Martin Smatana e Veronika Zacharová, lodata per la sua capacità di mescolare ironia e dolcezza nel raccontare i disastri di una vacanza in famiglia.

    Anche la Francia ha avuto un ruolo di primo piano: “Windy Day / Jour de Vent”, realizzato da un collettivo di giovani autori, ha conquistato sia il premio della giuria nella sezione “15+” sia il “Premio del pubblico”, grazie al suo racconto poetico e visivamente sorprendente sul potere trasformativo delle connessioni umane. A questo si aggiunge un secondo film, “Courage”, corto di animazione vincitore nella sezione “15+ Cactus Edu”, firmato da un gruppo di studenti dell’École des nouvelles images di Avignone.

    Cactus Film Festival 2025 (c) Roberto Roux
    Cactus Film Festival 2025 (c) Roberto Roux

    Tra cinema e solidarietà

    Durante le due settimane del Cactus Film Festival 2025, il cinema ha incontrato la solidarietà e il sostegno umano in più di una occasione.

    Tra i momenti più significativi in tale senso figura la proiezione riservata ai bambini ricoverati all’Ospedale Beauregard di Aosta, segno concreto di una idea di cultura quale spazio di cura, prossimità e ascolto. Altrettanto sentita è stata la partecipazione dei ragazzi del laboratorio “Peace generation” promosso in collaborazione con Emergency, che hanno aperto la cerimonia finale con una esibizione collettiva all’insegna della creatività e dell’impegno sociale.

    Lungo tutta la durata dell’evento, poi, non si è mancato di ricordare le dinamiche geopolitiche che caratterizzano a Striscia di Gaza grazie alla mostra “HeART of Gaza”, che ha raccolto i disegni di bambini e ragazzi del luogo presso tre spazi espositivi di Aosta. Il progetto, a cura di Mohammed Timraz e Félie Butler, ha sostenuto l’iniziativa “We are not alone”, volta a donare ai giovani modalità di espressione per il tramite dell’arte, e si è servito di cornici realizzate con legno recuperato dall’alluvione di Senigallia, nelle Marche.

    LEGGI ANCHE: Festival di Cannes 2025, impatto economico e primo mercato del cinema

    Aosta Featured
    Giorgia gambino
    Giorgia Gambino
    • Facebook

    Classe 1997, ho due lauree in lingue e letterature moderne, un master di primo livello in giornalismo 3.0 e una incrollabile testardaggine, tutti quanti ottenuti con il massimo dei voti. Appassionata di scrittura dall’età di 7 anni e giornalista pubblicista dal 2021, ho contribuito a costruire “Nos Alpes” dalle basi, crescendo giorno dopo giorno e imparando a essere migliore assieme a lui. Nel tempo libero che mi sforzo di ritagliare coltivo alcune delle mie frivole passioni, tra cui il rosa e i dolci, lo shopping e il make up, ma soprattutto i miei racconti.

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    CIPRA Rapport annuel 2024 -Rapporto annuale 2024 - Cover (c) CIPRA international
    Europa e Alpi

    Rapporto annuale CIPRA 2024: una visione per il futuro delle Alpi

    9 Luglio 2025
    I vigneti in Piemonte e l'agricoltura di precisione Vignobles du Piémont et agriculture de précision(c) CC BY SA 3_0 Phalaenopsis Aphrodite Wikimedia Commons
    Ambiente e territorio

    Agricoltura smart e di precisione, ad Asti un progetto in viticoltura

    9 Luglio 2025
    Il ghiaccio che racchiude la memoria del Grand Combin, La glace qui garde la mémoire du Grand Combin (c) Riccardo Selvatico per Cnr-Isp, Università Ca' Foscari Venezia
    Ambiente e territorio

    Recuperato il ghiaccio che conserva la memoria del Grand Combin

    8 Luglio 2025
    La navetta autonoma di Imperia - la navette autonome à Imperia (c) Nos Alpes Enrico Martial
    Trasporti

    La navetta autonoma di Imperia funziona davvero

    8 Luglio 2025
    Una Giornata internazionale dedicata al Mar Mediterraneo, Une journée internationale dédiée à la Méditerranée (c) CC BY-SA 4.0, Markx89, Wikimedia Commons
    Ambiente e territorio

    Martedì 8 luglio è la Giornata internazionale del Mar Mediterraneo

    8 Luglio 2025
    Megamuseo di Aosta - Mégamusée d'Aoste - Aosta Pompei
    Cultura

    Il MegaMuseo di Aosta racconta storie tra archeologia, riti e vino

    7 Luglio 2025
    Nosaccents
    I PIÙ LETTI
    Cactus Film Festival 2025 (c) Roberto Roux

    Cactus Film Festival 2025: cinema all’alba e 10 mila presenze

    9 Luglio 2025
    CIPRA Rapport annuel 2024 -Rapporto annuale 2024 - Cover (c) CIPRA international

    Rapporto annuale CIPRA 2024: una visione per il futuro delle Alpi

    9 Luglio 2025
    I vigneti in Piemonte e l'agricoltura di precisione Vignobles du Piémont et agriculture de précision(c) CC BY SA 3_0 Phalaenopsis Aphrodite Wikimedia Commons

    Agricoltura smart e di precisione, ad Asti un progetto in viticoltura

    9 Luglio 2025
    Il ghiaccio che racchiude la memoria del Grand Combin, La glace qui garde la mémoire du Grand Combin (c) Riccardo Selvatico per Cnr-Isp, Università Ca' Foscari Venezia

    Recuperato il ghiaccio che conserva la memoria del Grand Combin

    8 Luglio 2025
    Da non perdere
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    By Giorgia Gambino6 Gennaio 2023

    L’esposizione, curata da Anne Lyles e dedicata al pittore inglese, è visitabile nelle Sale delle arti del primo piano sino a domenica 28 gennaio 2024.

    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    tunnel Tenda Deviazione Imbocchi Galleria (credits Anas spa)

    Tunnel di Tenda: in riapertura a fine autunno?

    2 Luglio 2024
    Les véhicules publics électriques testés par la commune de Courmayeur (credits : courmayeurmontblanc.it)

    Courmayeur sperimenta navette elettriche di trasporto pubblico

    7 Agosto 2024
    Tartiflette

    La ricetta della Tartiflette

    11 Agosto 2024
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partners
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.