Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » Ricercatori americani accolti in Europa: 39 all’Università di Aix-Marseille
    Economia

    Ricercatori americani accolti in Europa: 39 all’Università di Aix-Marseille

    Redazione / RédactionRedazione / Rédaction11 Luglio 2025
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    Aix-Marseille Université Safe Place for Science
    Aix-Marseille Université Safe Place for Science

    L’Università di Aix‑Marseille ha inaugurato l’arrivo dei primi ricercatori americani del programma Safe Place for Science, un’iniziativa lanciata in risposta ai tagli e alle pressioni sulla libertà accademica imposti dall’amministrazione Trump. Il progetto prevede un’accoglienza integrata e finanziata per ricercatori provenienti da scienze fisiche e umane.

    L’università di Aix‑Marseille ha destinato 15 milioni di euro all’iniziativa, attraverso il programma Amidex, con l’obiettivo di ospitare un numero crescente di ricercatori americani nell’arco di tre anni. Il progetto, che si affianca ad altri in Europa, risponde alla crescente richiesta di protezione per chi lavora nella ricerca scientifica, con indica il nome stesso dell’iniziativa, Safe Place for Science.

    Una risposta alla crisi accademica statunitense

    Secondo l’Università di Aix‑Marseille, sono arrivate oltre 300 domande in tre settimane, con 268 candidature formalmente ammesse. I settori rappresentati includono le scienze umane e sociali, le scienze della vita, l’ambiente e discipline tecnico-scientifiche come la fisica e l’informatica. Alla fine del processo di selezione, 39 candidati sono stati scelti per accedere al programma, con particolare attenzione a temi importanti come salute pubblica, diritto, clima, biodiversità e intelligenza artificiale.

    L’iniziativa si avvale del supporto della Regione Sud e dell’agenzia economica Rising Sud, che hanno facilitato l’organizzazione logistica per i ricercatori, offrendo assistenza nella richiesta dei visti, nella ricerca di alloggi e impieghi per i familiari, nell’accesso a servizi sanitari, scolastici e bancari.

    Il presidente dell’università, Eric Berton, ha definito l’accoglienza scientifica una risposta necessaria alla crisi della democrazia e della scienza, sottolineando l’urgenza di creare uno statuto per i “rifugiati scientifici”, simile a quello riconosciuto a giornalisti e dissidenti politici.

    L’Europa e la mobilità della ricerca

    Il programma Safe Place for Science dell’Università di Aix-marseille si inserisce in una più ampia mobilitazione europea. La Commissione europea ha annunciato un fondo di 500 milioni di euro tra il 2025 e il 2027 per accogliere scienziati statunitensi, mentre istituzioni come la Max Planck Society e la Vrije Universiteit Brussel hanno avviato programmi di accoglienza.

    In Italia, si registrano iniziative come il Manifesto per un’Europa della Scienza Aperta ReBrain Europe, firmato da oltre mille accademici italiani, e accordi tra il Ministero dell’Università e la National Science Foundation statunitense per la cooperazione scientifica, in particolare sull’intelligenza artificiale.

    LEGGI ANCHE: Le relazioni italo-francesi al tempo di Giorgia Meloni

    Featured Marsiglia
    Nos alpes
    Redazione / Rédaction

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    Il Museo regionale dell’emigrazione dei piemontesi nel mondo, Le Musée régional de l’émigration des piémontais dans le monde (c) https://museoemigrazionepiemontese.it
    Cultura e patrimonio

    Riapre il Museo dell’emigrazione dei piemontesi nel mondo

    11 Luglio 2025
    Pexels lum3n 44775 167684
    Cultura

    Il futuro del libro in una montagna dal futuro incerto

    11 Luglio 2025
    Il Centro dell’Istituto Italiano di Tecnologia di Aosta, Le Centre de l’Institut Italien de Technologie d’Aoste (c) Riccardo Lucentini, Istituto Italiano di Tecnologia
    Tecnologia

    Ad Aosta il dodicesimo Centro dell’Istituto Italiano di Tecnologia

    10 Luglio 2025
    Traversella, ponte sulla Chiusella (c) CC BY-SA 3_0 Laurum Wikimedia Commons
    Eventi

    Una navetta per Traversella, meno auto e più spettacoli

    10 Luglio 2025
    Des Espaces Naturels Sensibles - delel aree naturali sensibili in Savoiaen Savoie, 1. Epipactis des marais © CBNA - Gilbert BILLARD ; 2. Tourbière de Hautecour © CD73 ; 3. Bouquetin-des-Alpes © Victor SEVE - Parc national de la Vanoise ; 4. Sommets autour du Lac du Mont Cenis © CD73 ; 5. Tétras-Lyre © Thierry FAIVRE - Parc national de la Vanoise ; 6. Lacs d'altitude (c) Département de la Savoie
    Ambiente e territorio

    Un piano per le Aree naturali sensibili in Savoia

    10 Luglio 2025
    Cactus Film Festival 2025 (c) Roberto Roux
    Eventi

    Cactus Film Festival 2025: cinema all’alba e 10 mila presenze

    9 Luglio 2025
    Nosaccents
    I PIÙ LETTI
    Il Museo regionale dell’emigrazione dei piemontesi nel mondo, Le Musée régional de l’émigration des piémontais dans le monde (c) https://museoemigrazionepiemontese.it

    Riapre il Museo dell’emigrazione dei piemontesi nel mondo

    11 Luglio 2025
    Aix-Marseille Université Safe Place for Science

    Ricercatori americani accolti in Europa: 39 all’Università di Aix-Marseille

    11 Luglio 2025
    Pexels lum3n 44775 167684

    Il futuro del libro in una montagna dal futuro incerto

    11 Luglio 2025
    Il Centro dell’Istituto Italiano di Tecnologia di Aosta, Le Centre de l’Institut Italien de Technologie d’Aoste (c) Riccardo Lucentini, Istituto Italiano di Tecnologia

    Ad Aosta il dodicesimo Centro dell’Istituto Italiano di Tecnologia

    10 Luglio 2025
    Da non perdere
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    By Giorgia Gambino6 Gennaio 2023

    L’esposizione, curata da Anne Lyles e dedicata al pittore inglese, è visitabile nelle Sale delle arti del primo piano sino a domenica 28 gennaio 2024.

    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    tunnel Tenda Deviazione Imbocchi Galleria (credits Anas spa)

    Tunnel di Tenda: in riapertura a fine autunno?

    2 Luglio 2024
    Les véhicules publics électriques testés par la commune de Courmayeur (credits : courmayeurmontblanc.it)

    Courmayeur sperimenta navette elettriche di trasporto pubblico

    7 Agosto 2024
    Tartiflette

    La ricetta della Tartiflette

    11 Agosto 2024
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partners
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.