Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » La seconda canna del traforo del Fréjus aprirà il 28 luglio
    Trasporti

    La seconda canna del traforo del Fréjus aprirà il 28 luglio

    Enrico MartialEnrico Martial16 Luglio 2025
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    Traforo del Fréjus, Tunnel du Fréjus (c) Wikimedia Commons, Florian Pépellin, CC BY-SA 4.0)
    Traforo del Fréjus, Tunnel du Fréjus (c) Wikimedia Commons, Florian Pépellin, CC BY-SA 4.0)

    La seconda canna autostradale del traforo del Frejus, aprirà il 28 luglio prossimo. Lo ha anticipato il 15 luglio alla stampa il presidente della Regione Piemonte, Alberto Cirio.

    Secondo le prime informazioni, la seconda canna imporrà limiti di velocità tra 50 e 70 km/h, distanza minima di 150 m tra i veicoli, e avrà sistemi antincendio ogni 130 m, con rifugi e sensori lungo il percorso.

    L’opera è di quasi di 13 chilometri, e ha un diametro inferiore rispetto all’altra canna attualmente in esercizio, anche perché il suo progetto iniziale fu di galleria di soccorso. Il costo è di circa 700 milioni di euro e l’apertura è stata più volte rimandata. I lavori si sono realizzati in tempi lunghi, anche in ragione delle interruzioni dovute alla pandemia.

    La sala di controllo dell’insieme del tunnel, dunque di entrambe le canne, è stata trasferita in una nuova struttura sul lato italiano.

    Il ruolo della seconda canna

    La seconda canna del Fréjus non avrà un effetto diretto sullo spostamento del traffico ma mette almeno in parte in sicurezza le vie di trasporto tra Italia e Francia rispetto a possibili rischi o eventi gravi, come avvenne per la frana del 27 agosto 2023 a Saint-André, in Maurienne che provocò la chiusura per 18 mesi della ferrovia storica italo-francese del Moncenisio-Fréjus.

    Lo spostamento di traffico stradale verso il Fréjus sarà piuttosto determinato anche quest’anno dal Traforo del Monte Bianco, che chiuderà dal 1° settembre al 12 dicembre 2025. Il Bianco ha una canna unica e non ha la possibilità di dirottare su una sua seconda canna il traffico in caso di lavori o di blocchi dovuti a rischi.

    Un altro caso emblematico dell’importanza di una seconda canna per ragioni di sicurezza e continuità parziale del traffico è il tunnel di Vuache, sulla A40 tra Annemasse e Bellegarde-Valserhône, che sta attualmente funzionando a una sola canna dopo l’incendio di un TIR, rapidamente gestito, l’11 giugno 2025.

    Gli ultimi test

    Gli ultimi test di sicurezza della seconda canna al Fréjus sono avvenuti tra sabato 15 marzo alle ore 22 e lunedì 17 marzo 2025 alle ore 6, quando la circolazione al tunnel si è interamente interrotta.

    Analoghi test, che non avevano dato l’esito atteso, si erano tenuti, con chiusura totale del traffico, dal 13 al 16 dicembre 2023 e tra il 25 e il 27 gennaio 2024.

    L’apertura della seconda canna era stata annunciata per il 2021, ma è stata rinviata alla fine del 2022 e poi al primo trimestre del 2023, complici la pandemia e poi l’aumento dei costi, anche collegati alla ripresa e alla guerra.

    I primi test non avevano avuto esito positivo, e inoltre era necessario unificare i sistemi di controllo di entrambe le gallerie, ammodernare gli strumenti e realizzare una nuova sala di controllo.

    I lavori per la seconda canna sono durati diversi anni: avviati nel luglio del 2011, la caduta del diaframma è del 17 novembre 2014. Il progetto risale al 2009.

    Un mese rispetto alla data annunciata

    La seconda canna del traforo del Fréjus avrebbe dovuto aprire entro fine giugno 2025, in concomitanza alla canna singola del traforo del Tenda. I ministri degli Esteri italiano e francese, Antonio Tajani e Jean-Noël Barrot, e il ministro francese dei trasporti, Philippe Tabarot, lo avevano annunciato in occasione del Comitato frontaliero del Trattato del Quirinale, che si era riunito a Nizza il 6 febbraio 2025.

    Tuttavia, complice anche l’attenzione pubblica sul tunnel di Tenda, di apertura della seconda canna del Fréjus non si era più sentito parlare. Allo stato attuale, d’altra parte, è soltanto il presidente della Regione Piemonte, Alberto Cirio, e in un modo informale alla stampa, che ne ha dato notizia. La situazione non è dissimile dall’annuncio che fece il sindaco di Tenda, Jean-Pierre Vassallo, anticipando la data di apertura appunto al Tenda. Secondo quanto inteso, un incontro di inaugurazione potrebbe aver luogo al Fréjus domenica 27 luglio e l’entrata in esercizio lunedì 28 luglio.

    La Ciclofréjus del 10 luglio

    La seconda canna del Fréjus anche quest’anno, il 10 luglio, ha ospitato la gara ciclistica Ciclofréjus, con partenza da Bardonecchia e attraversamento del tunnel, su tre lunghezze, da 52, 74 e 121 chilometri.

    Quest’ultima il partenza sempre da Bardonecchia raggiungeva Modane attraverso il tunnel e prevedeva poi la salita al colle del Moncenisio, la discesa a Susa e l’arrivo a Bardonecchia.

    LEGGI ANCHE:

    Tir in fiamme nel tunnel de Vuache, riapertura parziale il 12 giugno

    Tajani consegna a Séjourné un documento su Monte Bianco e Fréjus

    La seconda canna del traforo del Fréjus aprirà prima di giugno 2024

    Featured Savoia Traforo_Fréjus Tunnel di Tenda
    Enrico martial
    Enrico Martial
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)
    • Instagram
    • LinkedIn

    Direttore di Nos Alpes, giornalista. Ha collaborato in tempi diversi con varie riviste e giornali, da Il Mulino a Limes, da Formiche a Start Magazine.

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    L'inauguration de la centrale de fusion solaire, le 3 octobre 2025 , à La-Chaux-de-Fonds(c) Entreprise Panatere
    Economia e politica

    Riciclaggio solare dell’acciaio: i primi forni senza CO₂ a La Chaux-de-Fonds

    18 Ottobre 2025
    La Sala dell'assemblea di Confindustria Valle d'Aosta a Saint-Vincent del 17 ottobre 2024 (c) Confindustria Valle d'Aosta
    Trasporti

    Comitato frontaliero del Quirinale ad Aosta, Tajani rilancia il traforo del Monte Bianco

    18 Ottobre 2025
    Saline Royale d'Arc-en Senans (c) EPCC Saline Royale
    Nos Alpes alla scoperta…

    La grandissima Saline Royale di Arc-en-Senans

    18 Ottobre 2025
    Lo Pan Ner, une image de 2024 à Châtillon en Vallée d'Aoste (c) Nos Alpes Enrico Martial
    Eventi

    Lo Pan Ner 2025: forni accesi ad Arnad, Erschmatt e in tutte le Alpi

    17 Ottobre 2025
    Brebis brigasque 2025
    Eventi

    La Festa della Pecora Brigasca in Valle Roja, il 19 ottobre 2025

    17 Ottobre 2025
    L'inauguration de la permanence de Louis Sarkozy à Menton, le 11 octobre 2025 (c) communication presse Louis Sarkozy
    Politica

    A Mentone, Louis Sarkozy, sede e campagna elettorale

    17 Ottobre 2025
    Aoste 300x250px automne25 vf
    Miele 300x250px
    Paesaggio gif banner300x250 3
    GLI ULTIMI ARTICOLI
    L'inauguration de la centrale de fusion solaire, le 3 octobre 2025 , à La-Chaux-de-Fonds(c) Entreprise Panatere

    Riciclaggio solare dell’acciaio: i primi forni senza CO₂ a La Chaux-de-Fonds

    18 Ottobre 2025
    La Sala dell'assemblea di Confindustria Valle d'Aosta a Saint-Vincent del 17 ottobre 2024 (c) Confindustria Valle d'Aosta

    Comitato frontaliero del Quirinale ad Aosta, Tajani rilancia il traforo del Monte Bianco

    18 Ottobre 2025
    Saline Royale d'Arc-en Senans (c) EPCC Saline Royale

    La grandissima Saline Royale di Arc-en-Senans

    18 Ottobre 2025
    Lo Pan Ner, une image de 2024 à Châtillon en Vallée d'Aoste (c) Nos Alpes Enrico Martial

    Lo Pan Ner 2025: forni accesi ad Arnad, Erschmatt e in tutte le Alpi

    17 Ottobre 2025
    DA NON PERDERE
    Élection Vallée d'Aoste Elezioni Valle d'Aosta 2025

    Elezioni in Valle d’Aosta 2025: i risultati (aggiornamento concluso)

    By Redazione / Rédaction29 Settembre 2025

    Ecco i risultati delle elezioni regionali e per 65 Comuni della Valle d’Aosta, dopo la giornata di voto del 28 settembre 2025

    Elezioni in Valle d'Aosta 2025 - Elections en Vallée d'Aoste 2025

    Elezioni Valle d’Aosta 2025, in Regione, ad Aosta e 64 comuni

    25 Settembre 2025
    Les affiches Rocco-Fadda pour le second tour aux élections municipales à Aoste (c) Nos Alpes

    Rocco vince per 15 voti, riconteggi ad Aosta dopo il secondo turno alle elezioni comunali

    13 Ottobre 2025
    Affreschi sulle volte a palazzo Roncas (c) Regione autonoma Valle d'Aosta

    In Valle d’Aosta le giornate del patrimonio 2025 durano una settimana e due weekend

    20 Settembre 2025
    Iscriviti alla nostra Newsletter (versione gratuita semplice)

    Newsletter

    Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    Il Colle del Piccolo San Bernardo, uno dei dei colli sulle Alpi prossimo all’apertura; Le Col du Petit-Saint-Bernard, l’un des cols des Alpes qui s’apprête à la réouverture (c) CC BY-SA 3.0, Tenam2, Wikimedia Commons

    Le date di apertura dei colli sulle Alpi

    9 Aprile 2025
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    Tignes et le lac, ainsi que ses immeubles - Tignes e il lago, con gli immobili e gli alloggi (c) CC BY SA 4_0 Tiia Monto Wikimedia Commons

    Alloggi per lavoratori stagionali nelle Alpi, la residenza Seyjoun a Tignes

    30 Agosto 2025
    Genova, vista del fronte del porto con la sopraelevata (c) CC BY SA 4_0 Elisabetta Castellano Wikimedia Commons

    Elezioni comunali a Genova 2025

    24 Maggio 2025
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partner di Nos Alpes
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.