Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » A giugno nel Mediterraneo temperature medie di 24,3 gradi
    Ambiente e territorio

    A giugno nel Mediterraneo temperature medie di 24,3 gradi

    Giorgia GambinoGiorgia Gambino17 Luglio 2025
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    Le ondate du calore nel Mar Mediterraneo lungo il mese di giugno, Les vagues de chaleur sur la Méditerranée le long du mois de juin (c) European Union, Copernicus Sentinel-3
    Le ondate du calore nel Mar Mediterraneo lungo il mese di giugno, Les vagues de chaleur sur la Méditerranée le long du mois de juin (c) European Union, Copernicus Sentinel-3

    Nel mese di giugno di quest’anno il Mar Mediterraneo ha toccato una temperatura media di 24,3 gradi, segnando il valore più elevato registrato per questo mese negli ultimi dieci anni. Stando ai dati della piattaforma Copernicus, l’aumento è di circa un grado rispetto alla media del periodo tra il 2015 e il 2024, un dato che evidenzia il progressivo riscaldamento delle acque superficiali del bacino.

    L’allarme giunge proprio alla vigilia della Giornata internazionale del Mar Mediterraneodello scorso martedì 8 luglio. Diverse saranno in tale senso le iniziative di informazione e sensibilizzazione previste e organizzate da tutte le località bagnate dal mare delle Nostre Alpi.

    Le condizioni delle aree marine protette in Sardegna

    Lungo questa estate torrida in generale e lungo il passato mese di giugno in particolare, diverse zone del Mar Mediterraneo, comprese quelle soggette a tutela ambientale, stanno mostrando segni concreti di stress termico.

    La Sardegna, in particolare, è tra le aree più colpite: secondo i dati del report “Mare Caldo 2024” di Greenpeace, l’isola dell’Asinara ha subito ben 14 episodi di ondate di calore marine nel corso dell’anno. Le stazioni di monitoraggio presenti anche a Capo Carbonara e Tavolara-Punta Coda Cavallo riportano aumenti significativi che sono arrivati a sfiorare i +1,49 gradi in alcune zone.

    La situazione lungo la Costa Azzurra

    Nel giugno di quest’anno anche la sezione occidentale del Mar Mediterraneo comprensiva delle acque antistanti la Costa Azzurra ha vissuto una vera e propria ondata di calore marina. L’anomalia termica ha oscillato attorno ai +4 gradi rispetto alla media del periodo 1991-2020, arrivando in talune casistiche a raggiungere anche i +5  gradi.

    La scorsa domenica 29 giugno, peraltro, la temperatura media globale del bacino ha toccato i 26,01 gradi, un record assoluto per il mese monitorato dal portale MétéoFrance. Tali eventi non hanno di certo risparmiato la biodiversità marina bensì alimentato il rischio di fenomeni meteorologici estremi quali la formazione di temporali intensi, ciclogenesi costiere e concentrazione energetica atmosferica.

    Il Mar Mediterraneo a giugno e il rischio per la biodiversità

    Il Mar Mediterraneo ospita circa l’8% delle specie marine mondiali, un patrimonio di biodiversità concentrato in un bacino che rappresenta meno dell’1% della superficie oceanica del Pianeta a oggi fortemente a rischio. Tra le specie monitorate hanno iniziato a inviare segnali preoccupanti il corallo Cladocora caespitosa, vittima di sbiancamento, a sua volta condizione di perdita di nutrimento e colore indicativa di uno stato di salute compromesso.

    Inoltre, le temperature elevate alterano gli equilibri degli ecosistemi, influenzando anche la sopravvivenza di squali, foche monache, delfini e capodogli, abitanti delle aree marine protette e tra le specie più vulnerabili agli effetti del cambiamento climatico. E, con le acque che secondo gli esperti cominciano già da alcuni anni a mostrare caratteristiche sempre più similari a quelle di un mare tropicale, la situazione non potrà che aggravarsi.

    LEGGI ANCHE: A Nizza la Conferenza ONU sull’oceano, le plastiche, la biodiversità

    Featured
    Giorgia gambino
    Giorgia Gambino
    • Facebook

    Classe 1997, ho due lauree in lingue e letterature moderne, un master di primo livello in giornalismo 3.0 e una incrollabile testardaggine, tutti quanti ottenuti con il massimo dei voti. Appassionata di scrittura dall’età di 7 anni e giornalista pubblicista dal 2021, ho contribuito a costruire “Nos Alpes” dalle basi, crescendo giorno dopo giorno e imparando a essere migliore assieme a lui. Nel tempo libero che mi sforzo di ritagliare coltivo alcune delle mie frivole passioni, tra cui il rosa e i dolci, lo shopping e il make up, ma soprattutto i miei racconti.

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    Samuel privitera
    Sport

    Un decesso al Giro della Valle d’Aosta under 23, Passy annullata

    17 Luglio 2025
    Copertina del Giro ciclistico della Valle d'Aosta 2025 - Le Giro de la Vallée d'Aoste 2025
    Sport

    Giro della Valle d’Aosta 2025 con cronoscalata a Passy, il 17 luglio

    17 Luglio 2025
    Il Sempione tra Piemonte e Cantone del Vallese, Le Simplon entre Piémont e Canton du Valais (c) CC BY-SA 2.0, Joost J. Bakker, Wikimedia Commons
    Trasporti

    Piemonte e Vallese progettano il futuro del Sempione

    16 Luglio 2025
    Traforo del Fréjus, Tunnel du Fréjus (c) Wikimedia Commons, Florian Pépellin, CC BY-SA 4.0)
    Trasporti

    La seconda canna del traforo del Fréjus aprirà il 28 luglio

    16 Luglio 2025
    Un évènement sur l'innovation en mobilité à Genève (c) UN Photo by Jean-Marc Ferré
    Città Alpine

    A Ginevra, +12% di start up ma la crisi rimane tra le ONG

    16 Luglio 2025
    Le bassin hydrographique de l'Isère Il bacino idrografico dell'Isère (c) Département de l'Isère sur carte OSM
    Ambiente e territorio

    Risorsa acqua in calo e cambiamento climatico in Isère, uno studio

    15 Luglio 2025
    Nosaccents
    I PIÙ LETTI
    Le ondate du calore nel Mar Mediterraneo lungo il mese di giugno, Les vagues de chaleur sur la Méditerranée le long du mois de juin (c) European Union, Copernicus Sentinel-3

    A giugno nel Mediterraneo temperature medie di 24,3 gradi

    17 Luglio 2025
    Samuel privitera

    Un decesso al Giro della Valle d’Aosta under 23, Passy annullata

    17 Luglio 2025
    Copertina del Giro ciclistico della Valle d'Aosta 2025 - Le Giro de la Vallée d'Aoste 2025

    Giro della Valle d’Aosta 2025 con cronoscalata a Passy, il 17 luglio

    17 Luglio 2025
    Il Sempione tra Piemonte e Cantone del Vallese, Le Simplon entre Piémont e Canton du Valais (c) CC BY-SA 2.0, Joost J. Bakker, Wikimedia Commons

    Piemonte e Vallese progettano il futuro del Sempione

    16 Luglio 2025
    Da non perdere
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    By Giorgia Gambino6 Gennaio 2023

    L’esposizione, curata da Anne Lyles e dedicata al pittore inglese, è visitabile nelle Sale delle arti del primo piano sino a domenica 28 gennaio 2024.

    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    tunnel Tenda Deviazione Imbocchi Galleria (credits Anas spa)

    Tunnel di Tenda: in riapertura a fine autunno?

    2 Luglio 2024
    Les véhicules publics électriques testés par la commune de Courmayeur (credits : courmayeurmontblanc.it)

    Courmayeur sperimenta navette elettriche di trasporto pubblico

    7 Agosto 2024
    Tartiflette

    La ricetta della Tartiflette

    11 Agosto 2024
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partners
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.