Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » Tunnel di Tenda, apertura dalle 6 alle 21 anche nei giorni feriali
    Trasporti

    Tunnel di Tenda, apertura dalle 6 alle 21 anche nei giorni feriali

    Enrico MartialEnrico Martial21 Luglio 2025
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    Gli ultimi lavori proseguono durante la notte al Tunnel di Tenda (c) ANAS
    Gli ultimi lavori proseguono durante la notte al Tunnel di Tenda (c) ANAS

    L’apertura del tunnel di Tenda per l’intera fascia oraria diurna anche nei giorni feriali entra in pieno vigore da lunedì 21 luglio, dopo il primo test di venerdì scorso.

    Da venerdì 18 luglio scorso al 14 settembre il tunnel del Tenda è infatti aperto tutti i giorni dalle 6 alle 21. La decisione, presa dalla Commissione intergovernativa italo-francese il 17 luglio, faceva seguito a tre settimane di monitoraggio.

    La nuova fascia oraria sostituisce il regime sperimentale adottato dopo l’apertura del tunnel il 27 giugno scorso, che prevedeva finestre limitate nei giorni feriali e un’apertura continuativa diurna dalla ore 6 alle 21 solo nei weekend.

    Il tunnel, a una sola carreggiata a a transito alternato, è stato inaugurato dopo lunghe vicende e anni di lavori, sostituzione dell’impresa incaricata, la tempesta Alex e la pandemia. Dovrebbe prossimamente iniziare la discussione sulla realizzazione sul ripristino della prima canna.

    Un traffico alternato, con transiti dalle 6 alle 21

    La Commissione intergovernativa (Cig) del 17 luglio ha stabilito che il primo transito dall’Italia avviene alle 6 del mattino, l’ultimo alle 20.30. In direzione opposta, dalla Francia, il primo accesso è alle 6.15 e l’ultimo alle 20.45.

    Ogni ciclo semaforico consente il passaggio di circa 220 veicoli. Il nuovo orario è stato reso possibile dai risultati delle prove tecniche sugli impianti di ventilazione, sugli automatismi e sui sistemi di allarme, oltre che dalle analisi del traffico condotte da Anas.

    Il tunnel collega le valli Vermenagna (Piemonte) e Roja (Alpi Marittime) e l’area di Cuneo-Torino con l’area di Ventimiglia, Imperia e Nizza. Rappresenta un’infrastruttura importante per la mobilità transfrontaliera, i pendolari, gli scambi economici di prossimità e il turismo anche di transito.

    La riapertura parziale avvenuta dal 28 giugno ha evidenziato il livello di domanda di attraversamento, con più di 5.000 veicoli transitati il primo giorno. Al 18 luglio, almeno 33.000 i mezzi hanno attraversato la galleria. Si tratta di numeri compatibili con l’estensione dell’orario di funzionamento nella stagione estiva.

    I prossimi sviluppi

    Il ministro francese dei trasporti Philippe Tabarot, in un comunicato stampa, ha sottolineato come l’estensione oraria rappresenti un impegno mantenuto a favore delle comunità alpine. Il viceministro italiano Edoardo Rixi ha parlato di «un passo in avanti» che soddisfa entrambi i Paesi.

    Per parte italiana, è stato anche avviato un dibattito per proporre un funzionamento con doppio senso di marcia, per il prossimo inverno, secondo quanto indicato da uno studio del Politecnico di Torino. Tuttavia, in questione vi sono i temi della sicurezza, per cui sono stati svolti diversi test ed è in corso un piano di gestione italo-francese del rischio dell’infrastruttura, appunto a transito alternato. Da parte italiana, peraltro, vi sarà da attendersi notizia circa l’inizio delle operazioni di progettazione e di esecuzione sulla prima canna.

    Comunque, la Commissione intergovernativa tornerà a riunirsi il 12 settembre 2025. Valuterà l’esito dell’estensione estiva e definirà gli orari per la stagione invernale e probabilmente le festività natalizie.

    Sarà anche l’occasione per valutare il completamento dei lavori, che vengono ora svolti nelle ore notturne e a traffico interrotto.

    D’altra parte, ancora alla data del 20 luglio, risultavano da mettere in funzione il 5% degli impianti tecnologici.

    04a5c653 e7dd 48e3 9480 c1cb78dc662e
    Estratto dalla comunicazione web dell’Anas per il tunnel di Tenda al 20 luglio 2024 (c) ANAS

    LEGGI ANCHE: La seconda canna del traforo del Fréjus aprirà il 28 luglio

    Featured Tunnel di Tenda
    Enrico martial
    Enrico Martial
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)
    • Instagram
    • LinkedIn

    Direttore di Nos Alpes, giornalista. Ha collaborato in tempi diversi con varie riviste e giornali, da Il Mulino a Limes, da Formiche a Start Magazine.

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    Un moment à RegioStars à la Semaine européenne des Régions et des villes 2025, à Bruxelles - Un momento di RegioStars alla Settimana europea delle Regioni e delle città 2025 (c) Nos Alpes Giorgia Gambino
    Europa e Alpi

    Cosa ho visto a Bruxelles alla Settimana europea delle Regioni e delle città

    20 Ottobre 2025
    Colle del Gran San Bernardo chiusura, Col du Grand-Saint-Bernard fermeture (CC BY-SA 3.0)
    Trasporti

    Colle del Gran San Bernardo, chiuso da oggi, 20 ottobre 2025

    20 Ottobre 2025
    La présentation de la Saison culturelle 2025 à aoste, le 13 ocrobre 2026 (c) Nos Alpes
    Cultura

    La bella anomalia della Saison Culturelle in Valle d’Aosta

    20 Ottobre 2025
    Un moment du lancement de l'initiative(c) Agglomération Alpes de Haute Provence
    Trasporti

    Mobilità rurale e accesso alle cure: PAASSERELLE nelle Alpes-de-Haute-Provence

    19 Ottobre 2025
    Aziminu
    Nos Alpes Cuisine

    Aziminu, la zuppa di pesce corsa che profuma di Mediterraneo

    19 Ottobre 2025
    Daniele Zovi, “Sulle Alpi. Un viaggio sentimentale”
    Nos Alpes, Nos Livres

    “Sulle Alpi. Un viaggio sentimentale” dove la natura incontra la memoria

    19 Ottobre 2025
    Aoste 300x250px automne25 vf
    Miele 300x250px
    GLI ULTIMI ARTICOLI
    Un moment à RegioStars à la Semaine européenne des Régions et des villes 2025, à Bruxelles - Un momento di RegioStars alla Settimana europea delle Regioni e delle città 2025 (c) Nos Alpes Giorgia Gambino

    Cosa ho visto a Bruxelles alla Settimana europea delle Regioni e delle città

    20 Ottobre 2025
    Colle del Gran San Bernardo chiusura, Col du Grand-Saint-Bernard fermeture (CC BY-SA 3.0)

    Colle del Gran San Bernardo, chiuso da oggi, 20 ottobre 2025

    20 Ottobre 2025
    La présentation de la Saison culturelle 2025 à aoste, le 13 ocrobre 2026 (c) Nos Alpes

    La bella anomalia della Saison Culturelle in Valle d’Aosta

    20 Ottobre 2025
    Un moment du lancement de l'initiative(c) Agglomération Alpes de Haute Provence

    Mobilità rurale e accesso alle cure: PAASSERELLE nelle Alpes-de-Haute-Provence

    19 Ottobre 2025
    DA NON PERDERE
    Élection Vallée d'Aoste Elezioni Valle d'Aosta 2025

    Elezioni in Valle d’Aosta 2025: i risultati (aggiornamento concluso)

    By Redazione / Rédaction29 Settembre 2025

    Ecco i risultati delle elezioni regionali e per 65 Comuni della Valle d’Aosta, dopo la giornata di voto del 28 settembre 2025

    Elezioni in Valle d'Aosta 2025 - Elections en Vallée d'Aoste 2025

    Elezioni Valle d’Aosta 2025, in Regione, ad Aosta e 64 comuni

    25 Settembre 2025
    Les affiches Rocco-Fadda pour le second tour aux élections municipales à Aoste (c) Nos Alpes

    Rocco vince per 15 voti, riconteggi ad Aosta dopo il secondo turno alle elezioni comunali

    13 Ottobre 2025
    Affreschi sulle volte a palazzo Roncas (c) Regione autonoma Valle d'Aosta

    In Valle d’Aosta le giornate del patrimonio 2025 durano una settimana e due weekend

    20 Settembre 2025
    Iscriviti alla nostra Newsletter (versione gratuita semplice)

    Newsletter

    Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    Il Colle del Piccolo San Bernardo, uno dei dei colli sulle Alpi prossimo all’apertura; Le Col du Petit-Saint-Bernard, l’un des cols des Alpes qui s’apprête à la réouverture (c) CC BY-SA 3.0, Tenam2, Wikimedia Commons

    Le date di apertura dei colli sulle Alpi

    9 Aprile 2025
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    Tignes et le lac, ainsi que ses immeubles - Tignes e il lago, con gli immobili e gli alloggi (c) CC BY SA 4_0 Tiia Monto Wikimedia Commons

    Alloggi per lavoratori stagionali nelle Alpi, la residenza Seyjoun a Tignes

    30 Agosto 2025
    Genova, vista del fronte del porto con la sopraelevata (c) CC BY SA 4_0 Elisabetta Castellano Wikimedia Commons

    Elezioni comunali a Genova 2025

    24 Maggio 2025
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partner di Nos Alpes
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.