Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » In Val di Susa proteste No Tav, cantieri attaccati e autostrada bloccata
    Trasporti

    In Val di Susa proteste No Tav, cantieri attaccati e autostrada bloccata

    Enrico MartialEnrico Martial28 Luglio 2025
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    Una manifestazione No Tav - Une manif NotTav contre le Lyon-Turin (c) CC BY SA 3_0 Ocelon1444 Wikimedia Commons
    Una manifestazione No Tav - Une manif NotTav contre le Lyon-Turin (c) CC BY SA 3_0 Ocelon1444 Wikimedia Commons

    No Tav e proteste violente contro la Torino-Lione sono tornati in Val di Susa sabato 26 luglio 2025, durante la tradizionale marcia da Venaus organizzata in concomitanza con il festival Alta Felicità.

    Migliaia di persone hanno partecipato a una manifestazione pacifica da cui si sono staccati alcuni partecipanti con tre azioni coordinate contro i cantieri della Torino-Lione e con il blocco parziale dell’autostrada Torino-Fréjus.

    Il cantiere Tav di Traduerivi, nuovo obiettivo della protesta, è oggetto dell’azione più significativa. Dopo la consueta battitura delle reti con sassi e bastoni, alcuni attivisti sono riusciti a entrare nel cantiere e a incendiare tre bagni chimici. Le fiamme hanno sollevato colonne di fumo, mentre i vigili del fuoco intervenivano per spegnere l’incendio.

    Autostrada occupata: traffico bloccato per alcune ore

    Contemporaneamente, un secondo gruppo di manifestanti ha bloccato la carreggiata dell’autostrada Torino-Bardonecchia nei pressi di San Didero, incendiando sterpaglie e rallentando il traffico per alcune ore e in direzione Torino fino alle 20. Un terza azione ha coinvolto il cantiere storico di Chiomonte, già teatro di attacchi negli anni passati, con pietre e bombe carta contro le forze dell’ordine, che hanno risposto con gli idranti.

    Da un lato, le azioni simultanee e strutturate confermano la capacità organizzativa, dall’altra va rilevata un più limitato intervento delle forze dell’ordine. Trattandosi di una manifestazione che si ripete regolarmente ogni anno, diverse parti del cantiere sono state ripulite di materiali e mezzi che avrebbero potuto subire un danno significativo, limitando quindi gli effetti degli attacchi.

    Inoltre, è anche cambiato il contesto giuridico. In Italia, il cosiddetto Decreto sicurezza, convertito in legge il 9 giugno 2025, prevede infatti un inasprimento delle sanzioni e delle pene nel caso di violenze o minacce a pubblico ufficiale (per esempio le forze dell’ordine) quando l’obiettivo è di impedire la realizzazione di infrastrutture relative a energia, servizi di trasporto, telecomunicazioni o di altri servizi pubblici.

    L’individuazione dei responsabili, se si riuscirà, consentirà un effetto di contenimento e repressione del fenomeno più netto rispetto ai possibili scontri diretti nei cantieri.

    Il Festival Alta Felicità e i due ambienti del movimento

    La giornata del 26 luglio ha confermato l’esistenza di due ambienti del movimento No Tav in Val Susa. Vi è un lato pacifico, con famiglie, bambini e dall’altro si sono attivisti e gruppi radicali – provenienti anche da lontano – che si orientano allo scontro. L’assenza di Alberto Perino, storico portavoce del movimento scomparso nell’ottobre 2024, ha lasciato spazio a nuove leve. Queste sono meno riconoscibili, in parte alla ricerca di nuovi metodi di disobbedienza attiva e in parte in continuità con gli attacchi tradizionali ai cantieri. Gli eventi di quest’anno hanno un po’ stupito, perché le tensioni, pur confermate anche negli ultimi anni, erano scese di intensità.

    Per la parte pacifica delle giornate No TAV, il festival Alta Felicità, a Venaus in Val di Susa dal 25 al 27 luglio, ha ospitato diversi gruppi musicali ed esponenti musicali, tra cui Modena City Ramblers, Punkreas, Mellow Mood, The Rumjacks Mondo Marcio, Johnson Righeira e altri.

    Il manifesto del Festival Alta Felicità 2025 a Venaus
    Il manifesto del Festival Alta Felicità 2025 a Venaus

    Anche nel 2025, il campeggio ha accolto migliaia di persone provenienti dall’Italia e da varie località europee, con concerti gratuiti, dibattiti, laboratori, e diverse azioni di riduzione dei rifiuti e dell’impatto sul territorio. Le due parti del movimento sono comunque collegate, anche se in modo indiretto. Nella parte “pacifica” non si sentono infatti voci di dissenso significative e non si notano prese di distanza o misure per contenere la parte votata allo scontro.

    Le reazioni e l’incendio a una roulotte degli attivisti

    La presidente del Consiglio dei ministri Giorgia Meloni ha definito gli eventi «atti di guerriglia urbana indegni di una nazione civile», e ha richiamato l’applicazione del Decreto sicurezza. il ministro dell’Interno Matteo Piantedosi ha parlato di «estremismo ideologico da isolare». Le opposizioni hanno replicato accusando l’esecutivo di lasciare le forze dell’ordine senza mezzi adeguati.

    Da Venaus a Susa, i sindaci hanno espresso preoccupazione per le violenze, anche da parte di coloro che rimangono contrari all’infrastruttura ferroviaria ad Alta Velocità, e anche questo è un segnale da notare. Infine, se nelle proteste sono emersi anche altri temi, con l’opposizione alle Olimpiadi Invernali Milano-Cortina o la crisi in Medio Oriente, nulla si è sentito sul raddoppio del traforo stradale del Fréjus. Viene inaugurato il 28 febbraio, il giorno dopo la conclusione del Festival di Venaus.

    Nella notte tra il 26 e il 27 luglio, un incendio ha poi interessato una roulotte non utilizzata nella zona in cui si trovano gli attivisti No Tav, a San Didero. Le fiamme si sono propagate anche in ragione del vento e i vigili del fuoco le hanno in seguito spente, senza feriti ma con una polemica sulle loro origini.

    LEGGI ANCHE: Torino-Lione, approvate nuove opere in Val di Susa e Maurienne

    Featured Savoia
    Enrico martial
    Enrico Martial
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)
    • Instagram
    • LinkedIn

    Direttore di Nos Alpes, giornalista. Ha collaborato in tempi diversi con varie riviste e giornali, da Il Mulino a Limes, da Formiche a Start Magazine.

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    Tunnel de Tende - Tunnel di Tenda (c) ANAS
    Trasporti

    Il tunnel di Tenda cambia orari, oggi la Conferenza intergovernativa

    12 Settembre 2025
    A Courmayeur nel 2024 la partenza del Tor des Géants di 330 chilometri (c) TORX Carolina Valsecchi Gillmeister_Zzam! Agency
    Sport

    Il Tor des Géants 2025 in Valle d’Aosta dal 12 settembre, e cresce nel mondo

    12 Settembre 2025
    L'equipaggio di Miss charlotte - L'èquipage de Miss Charlotte (c) Aero Relic
    Cultura

    Ricordo di Miss Charlotte, un B-17 caduto a Sestriere nel 1944

    11 Settembre 2025
    Cannes, Boulevard de la Croisette (c) CC BY SA 4_0 Txllxt Wikimedia Commons
    Economia

    Talassotermia per raffrescare e riscaldare la Croisette a Cannes

    11 Settembre 2025
    Le ondate di calore di agosto 2025 sulle Alpi, Les vagues de chaleur d'août 2025 dans les Alpes (c) European Union, Copernicus Climate Change Service Data
    Ambiente e territorio

    Agosto 2025: calore estremo in Europa e impatto sulle Alpi

    11 Settembre 2025
    Affiche de la Foire de Beaucroissant en septembre 2025
    Eventi

    La Foire de Beaucroissant vicino a Grenoble, dal 12 al 14 settembre 2025

    10 Settembre 2025
    Banner 300x250 it gif
    GLI ULTIMI ARTICOLI
    Tunnel de Tende - Tunnel di Tenda (c) ANAS

    Il tunnel di Tenda cambia orari, oggi la Conferenza intergovernativa

    12 Settembre 2025
    A Courmayeur nel 2024 la partenza del Tor des Géants di 330 chilometri (c) TORX Carolina Valsecchi Gillmeister_Zzam! Agency

    Il Tor des Géants 2025 in Valle d’Aosta dal 12 settembre, e cresce nel mondo

    12 Settembre 2025
    L'equipaggio di Miss charlotte - L'èquipage de Miss Charlotte (c) Aero Relic

    Ricordo di Miss Charlotte, un B-17 caduto a Sestriere nel 1944

    11 Settembre 2025
    Cannes, Boulevard de la Croisette (c) CC BY SA 4_0 Txllxt Wikimedia Commons

    Talassotermia per raffrescare e riscaldare la Croisette a Cannes

    11 Settembre 2025
    DA NON PERDERE
    Il Castello reale di Cogne, la facciata nell'uso alberghiero attuale (c) Uficio del Turismo di Cogne Visit Cogne

    Il Castello Reale di Cogne, in Valle d’Aosta, e Vittorio Emanuele II

    By Caterina Pizzato16 Agosto 2025

    Nel 1913 Vittorio Emanuele III organizzò l’ultima grande battuta di caccia facendo base al Castello reale di Cogne

    Stazione di Alassio nella tratta della linea ferroviaria Finale Liguria Andora (c) CC BY SA 3_0 Giorgio Stagni Wikimedia Commons

    Linea ferroviaria Genova-Marsiglia, raddoppio Finale Ligure-Andora

    12 Agosto 2025
    En Vallée d'Aoste, à In Valle d'Aosta a Gressoney-Saint-Jean Villa Peccoz nel 1902 (c) CC BY-SA Italia Fondazione Torino Musei (1871–1938) Wikimedia Commons

    La Valle d’Aosta del 1892, con gli occhi di Matilde Serao e dell’Italia

    23 Agosto 2025
    Involtini di vitello alla ticinese, Paupiettes de veau tessinoises

    Gli Involtini di vitello alla ticinese, un assaggio di Alpi svizzere

    17 Agosto 2025
    Iscriviti alla nostra Newsletter (versione gratuita semplice)

    Newsletter

    Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    Il Colle del Piccolo San Bernardo, uno dei dei colli sulle Alpi prossimo all’apertura; Le Col du Petit-Saint-Bernard, l’un des cols des Alpes qui s’apprête à la réouverture (c) CC BY-SA 3.0, Tenam2, Wikimedia Commons

    Le date di apertura dei colli sulle Alpi

    9 Aprile 2025
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    Tignes et le lac, ainsi que ses immeubles - Tignes e il lago, con gli immobili e gli alloggi (c) CC BY SA 4_0 Tiia Monto Wikimedia Commons

    Alloggi per lavoratori stagionali nelle Alpi, la residenza Seyjoun a Tignes

    30 Agosto 2025
    tunnel Tenda Deviazione Imbocchi Galleria (credits Anas spa)

    Tunnel di Tenda: in riapertura a fine autunno?

    2 Luglio 2024
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partner di Nos Alpes
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.