I Musei Reali di Torino accolgono la nuova edizione della manifestazione Estate Reale, un’iniziativa ricca di eventi volti a celebrare la cultura nella suggestiva cornice del centro della città sabauda.
Per tutta l’estate e fino a fine ottobre, il centro di Torino ospiterà rassegne musicali, spettacoli e incontri dedicati ai tre temi scelti per il 2025: natura, stagioni e musica.
Estate Reale tra natura, stagioni e musica
Estate Reale, nella sua nuova edizione 2025, torna in alcuni dei luoghi che hanno fatto la storia di Torino e non solo. Tra questi il Teatro Romano, i Giardini Reali, la Corte d’Onore e il Salone delle Guardie Svizzere, ma anche il Giardino di Levante, che in questa occasione riapre i suoi cancelli al pubblico.
Un patrimonio artistico e culturale di grande valore che affonda le sue radici storiche nel Regno di Sardegna di Casa Savoia e ne conserva la memoria trasformando punti cardine della città in un teatro a cielo aperto.
Gli appuntamenti dell’estate 2025
L’edizione 2025 di Estate Reale accoglierà oltre 20 appuntamenti, la maggior parte di essi si svolgerà in orario serale (dalle 19:45 alle 23:30 con ultimo ingresso alle ore 22:45) e a ognuno di essi corrisponderà l’apertura diuna sezione sempre diversa dei Musei Reali. Gli eventi sono organizzati in tre filoni tematici, ossia Torino Crocevia di Sonorità, Notti Reali ed Echi di Antichità.

Torino Crocevia di Sonorità consiste in una rassegna musicale che, in collaborazione con il Conservatorio Giuseppe Verdi di Torino, si sofferma sul tema delle quattro stagioni esplorando generi differenti quali jazz, musica da camera, musica classica e contemporanea. L’appuntamento è ogni venerdì fino al 29 agosto, escluso il 15.
Notti Reali si compone di otto serate in occasione delle Giornate Internazionali che verranno celebrate con musica diffusa, laboratori, performance e contaminazioni artistiche. Tra queste, nel pieno dell’estate torinese, il 17 luglio vi sarà Gran Ballo d’Estate ai Giardini Reali, una rievocazione storica di danze e costumi ottocenteschi in collaborazione con la Società di Danza Torinese e per la Notte di San Lorenzo, il 9 agosto, si terrà un evento in collaborazione col Club Silencio, che consiste in una visita notturna con musica e installazioni artistiche.
A settembre, da non perdere
A settembre le Notti Reali saranno quattro: il 4 e il 5 settembre il Teatro nelle corti, un festival di teatro internazionale con la cooperazione di Teatro Europeo a cui segue, il 6 settembre, una serata dedicata alla poesia nei Giardini Reali con le letture di 20 performer denominata Il Giardino dei Poeti e il 13 settembre, Vendemmia Reale in collaborazione col Club Silencio, propone degustazioni e racconti volti a promuovere la cultura del vino e la sostenibilità ambientale.
Per concludere, Notti Reali, il 14 ottobre, celebra la Giornata Nazionale del Barocco Italiano col concerto del Turin Baroque Music Festival.
Echi di Antichità
Echi di Antichità, la rassegna nata nel 2024, in questa nuova edizione propone spettacoli serali e incontri che commemorano miti, storie e tradizioni del mondo antico come le Giornate europee del patrimonio e anticipazione Giornata del Sordo. Con la collaborazione di LISten APS, il 20 settembre, sarà possibile partecipare a visite guidate al Museo di Antichità tradotte in LIS e, in questa occasione, vi sarà anche l’apertura straordinaria del percorso del Teatro Romano e delle Basiliche Paleocristiane.
Fa parte di Echi di Antichità anche l’evento finale di Estate Reale che si svolgerà, non a caso, il 31 ottobre. Si tratta di Samonios: La vera storia di Halloween, una rievocazione della festività celtica di Samonios, antenata dell’Halloween moderno.
LEGGI ANCHE: Gli storici campioni di Torino alla Vuelta spagnola, una mostra