Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » Carrefour lascia l’Italia: se ne va po’ di Francia e un modello organizzativo
    Economia

    Carrefour lascia l’Italia: se ne va po’ di Francia e un modello organizzativo

    Enrico MartialEnrico Martial1 Agosto 2025
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    Il Carrefour Express a Étroubles, a 1210 metri di quota, vicino al confine con la Svizzera (c) associazione Pays du Saint-Bernard
    Il Carrefour Express a Étroubles, a 1210 metri di quota, vicino al confine con la Svizzera (c) associazione Pays du Saint-Bernard

    Il gruppo Carrefour uscirà dal mercato italiano con la vendita di Carrefour Italia a NewPrinces Group per un valore di circa 1 miliardo di euro.

    L’operazione  che dovrebbe concludersi entro fine settembre 2025, rimane subordinata ad approvazioni regolamentari e sindacali. La rete italiana di Carrefour comprende 1.188 punti vendita—tra ipermercati, supermercati e minimarket. Nel 2024 ha registrato circa 4,2 miliardi di euro di ricavi.

    Carrefour uscirebbe dall’Italia per ragioni economiche – ha perso 67 milioni di euro nel 2024 – e dovrebbe riconcentrarsi sui mercati per lei migliori, cioè Francia, Spagna e Brasile, dove ha registrato una crescita delle vendite del 4,4 % nel secondo trimestre del 2025.

    Non è un’uscita drastica: il gruppo ha versato un contributo una tantum di 237,5 milioni di euro e assisterà agli interventi di rilancio industriale e rinnovamento della rete di distribuzione insieme a NewPrinces, che investirà 200 milioni. Si tratta di circa 437,5 milioni in totale.

    Si era parlato di vendita da un po’ di tempo, ma i grandi distributori italiani non avevano trovato una soluzione, né in gruppo né in solitaria, da Esselunga a Conad, fino a Coop. Vi erano stati dialoghi anche con distributori tedeschi, come Lidl.

    NewPrinces Group è un gruppo italiano quotato alla Borsa di Milano guidato da Angelo Mastrolia. Nato da una azienda lattiero-casearia a Salerno, in Campania, il gruppo ha poi acquisito marchi come Giglio, Delverde e Plasmon.

    Con l’operazione Carrefour dovrebbe rilanciare un marchio storico della distribuzione “GS”, e potrebbe superare i 7 miliardi di euro di fatturato entro il 2026, con circa 20 mila dipendenti.

    Una riunione sul passaggio gestione si è tenuta con le organizzazioni sindacali dei lavoratori il 30 luglio a Roma, al Ministero italiano delle imprese e del Made in Italy.

    I punti di forza dell’esperienza Carrefour in Italia

    In questi anni, Carrefour in Italia ha contribuito a avvicinare la distribuzione ai modelli in corso negli altri Paesi europei. Ha rilanciato il commercio di prossimità, sia in montagna sia nei centri urbani con oltre 800 Carrefour Express.

    Sono stati utili nei centri storici ma anche in località in altitudine. Li si trova nel centro di Torino ma anche a Étroubles, a Brusson, Valpelline o Entrèves in Valle d’Aosta, a Sestriere, Sauze d’Oulx o Pomaretto in Piemonte e lungo al costa ligure.

    La diffusione urbana – come spiega Sabina Rogi su Italia Oggi – e in zone meno densamente abitate è stata seguita in parte in Italia anche dagli altri operatori della distribuzione, con il modello del franchising. Vi è stata condivisione di responsabilità, anche economiche, accesso ai prodotti e schema organizzativo comune. Il futuro della rete locale e dei piccoli centri sarà senz’altro da seguire nel corso dei prossimi mesi.

    Carrefour ha anche portato il modello di apertura 24 ore, che è iniziato sin dal 2012, adattandosi poi alla domanda. Diverse strutture di Carrefour hanno poi rinunciato all’apertura permanente ma hanno mantenuto orari prolungati, fino alle 22.30 o fino alle 24. Infine Carrefour ha lavorato molto sul tema della tracciabilità, anche con l’utilizzo di tecniche blockchain, e sulla diffusione di prodotti locali o di filiera nazionale italiana. Auchan aveva fatto altrettanto nei grandi ipermercati, ma nei Carrefour alpini si posso ancora adesso trovare tome, fontina, salumi e vini locali.

    L’impostazione dei prodotti rimaneva italiana, con più formaggi freschi, pasta e verdure in stile nazionale. Non si trovavano la raclette o le ostriche, ma vi è stata una maggiore diffusione dello yogurt, e con Carrefour erano arrivati anche il camembert e il brie.

    Carrefour è il terzo distributore francese a uscire dal mercato italiano, dopo Auchan nel 2019, e la FNAC nel 2012.

    Come andrà

    L’ingresso di NewPrinces apre una fase ancora da capire. In parte vi sarà continuità con la linea già esistente, ma si cercherà una integrazione verticale tra marchi industriali e rete vendita. Il piano reso noto ai media prevede interventi sui punti vendita, il rilancio del marchio GS, il potenziamento della logistica refrigerata.

    Una distribuzione su più canali dovrebbe integrare quella nei punti vendita: home delivery e direttamente alle strutture alberghiere e di ristorazione. Va infine notato che nel giorno della notizia della cessione, il 24 luglio, il gruppo Carrefour è salito in borsa, mentre il gruppo NewPrinces è sceso.

    LEGGI ANCHE: Le scuole di montagna in Piemonte resistono alle chiusure

    Featured
    Enrico martial
    Enrico Martial
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)
    • Instagram
    • LinkedIn

    Direttore di Nos Alpes, giornalista. Ha collaborato in tempi diversi con varie riviste e giornali, da Il Mulino a Limes, da Formiche a Start Magazine.

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    Il Ruitor, uno dei ghiacciai più famosi in Valle d’Aosta; le Ruitor, l’un des glaciers les plus connus en Vallée d’Aoste (c) Public domain, Nostromo-io, Wikimedia Commons
    Eventi

    In Valle d’Aosta incontri per raccontare il futuro dei ghiacciai

    1 Agosto 2025
    Une des rencontres littéraires au Jardin des Cimes au Plateau d'Assy en 2025 (c) Association Montagnes en Pages
    Eventi

    Libri e musica il 2 agosto, in vista del Salon de Passy

    1 Agosto 2025
    Sere d'Estate alla Reggia di Venaria fino al 30 agosto 2025 (c) La Venaria Reale
    Eventi

    “Sere d’Estate” alla Reggia di Venaria

    31 Luglio 2025
    La Festa nazionale in Svizzera, La Fête nationale en Suisse (c) CC BY-SA 3.0, Roland Zumbühl (Picswiss), Arlesheim (Picswiss), Wikimedia Commons
    Cultura e patrimonio

    Venerdì 1º agosto è Festa nazionale in Svizzera

    31 Luglio 2025
    La dermatose bovine touche touche aussi des vaches Montbeliardes - La dermatite bovina interessa anche delle bovine Montbéliarde (c) CC BY SA 3_0 Arnaud 25 Wikimedia Commons
    Ambiente e territorio

    Dermatite bovina: 51 focolai nei Pays de Savoie, vaccinazioni in corso

    31 Luglio 2025
    Gli Alpinisti InSuperAbili alla prima ascesa, Les Alpinistes InSuperAbles lors de leur première ascension (Alpinisti InSuperAbili)
    Sport

    Gli Alpinisti InSuperAbili che portano la disabilità in vetta

    30 Luglio 2025
    300x250canalewhatsappvda
    Nosaccents
    I PIÙ LETTI
    Il Ruitor, uno dei ghiacciai più famosi in Valle d’Aosta; le Ruitor, l’un des glaciers les plus connus en Vallée d’Aoste (c) Public domain, Nostromo-io, Wikimedia Commons

    In Valle d’Aosta incontri per raccontare il futuro dei ghiacciai

    1 Agosto 2025
    Une des rencontres littéraires au Jardin des Cimes au Plateau d'Assy en 2025 (c) Association Montagnes en Pages

    Libri e musica il 2 agosto, in vista del Salon de Passy

    1 Agosto 2025
    Il Carrefour Express a Étroubles, a 1210 metri di quota, vicino al confine con la Svizzera (c) associazione Pays du Saint-Bernard

    Carrefour lascia l’Italia: se ne va po’ di Francia e un modello organizzativo

    1 Agosto 2025
    Sere d'Estate alla Reggia di Venaria fino al 30 agosto 2025 (c) La Venaria Reale

    “Sere d’Estate” alla Reggia di Venaria

    31 Luglio 2025
    Da non perdere
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    By Giorgia Gambino6 Gennaio 2023

    L’esposizione, curata da Anne Lyles e dedicata al pittore inglese, è visitabile nelle Sale delle arti del primo piano sino a domenica 28 gennaio 2024.

    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    tunnel Tenda Deviazione Imbocchi Galleria (credits Anas spa)

    Tunnel di Tenda: in riapertura a fine autunno?

    2 Luglio 2024
    Les véhicules publics électriques testés par la commune de Courmayeur (credits : courmayeurmontblanc.it)

    Courmayeur sperimenta navette elettriche di trasporto pubblico

    7 Agosto 2024
    Tartiflette

    La ricetta della Tartiflette

    11 Agosto 2024
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partners
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.